Risultati ricerca
Pittoni, Giovanni Battista (Vicentino)
Haec quaedam aedificia Palatini, e regione Montis Coelii
1581
Fa parte di: Discorsi sopra l'antichità di Roma
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006154]
Santa Sede : Congregazione dell'Inquisizione
Feria 5. die 24 Ianuarij 1647. In Congregatione generali sanctae Romanae, & vniuersalis Inquisitionis habita in palatio apostolico montis Quirinalis coram sanctiss. D.N.D. Innocentio diuina prouidentia papa 10. ac eminentissimis, & reuerendissimis DD. S.R.E. cardinalibus in vniuersa republica chri tiana aduersus haereticam prauitatem inquisitoribus generalibus à Sancta Sede apostolica specialiter deputatis
Roma : Stamperia Camerale1647
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE042980]
Graduale temporale
Hoc graduale, ac nobile libellumin lucem edidit ad sui ipsius, et chori Venerabilis monasteri montis Lucidi usum A.R.M. soror Maria Virginia de Perusio illustrae familiae Antinorij, olim Abbatissa praedicti monasterij; manibus laboreque R.P. Antonij Bernardini de Como ordinis monoris:exaratus 1691
1691
Notazione quadrata nera. 9 righi per carta; legatura in pergamena decorata a secco. Il titolo è inserito in uno stemma portante a capo tre monti sormontati dal sole, a piedi un vaso con tre fiori su steli, ai lati fregi floreali. Capilettere ornate i...
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PGM0000038]
Cuspinianus, Johannes <1473-1529>
Brusch, Kaspar <1518-1557>; Wechel, Andreas <1554-1581>; Marne, Claude : de <1.> & Aubry, Johann <1.> Erben
Austria Ioannis Cuspiniani cum omnibus eiusdem marchionibus, ducibus, archiducibus, ac rebus praeclare ad haec usque tempora ab iisdem gestis. Eiusdem Joannis Cuspiniani oratio protreptica ad S. Ro. Imperii Principes & proceres ... cum Gasparis Bruschii poetae laureati & comitis palatini praefatione, quae carmine elegiaco scripta, encomion eiusdem Austriae continet. Cum indice locupletissimo
Francofurti : Typis Wechelianis apud Claudium Marnium, & heredes Ioannis Aubrij.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CAGE007445]
Id est Testamentum, sive f��dus inter Muhammedem, & Christiana�� religionis populos initum, ante mille & quinquaginta circiter annos: cujus textus authenticus hic noviter excusus, & nunc prim��m figuris vocalium insignitus, nec non �� regione versione Latina adornatus; opera & studio Joh. Georg. Nisselii, Palatini, ..
Lugduni Batavorum : typis & impensis Nisselianis.1661
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013925]
Wendelin, Markus Friedrik <1584-1652>
Wechel, Andreas Erben; Aubry, Daniel & Aubry, David & Schleich, Clemens <2.>
��Marci Friderici Wendelini archi-palatini ��Admiranda Nili. Commentatione philologica geographica, historica, phisyca, & hieroglyphica, ex 328. autoribus, Gr��cis & Latinis vetustis & recentibus illustrata. Cum triplici indice uno capitum et summarum: altero autorum, qui allegantur & illustrantur: tertio rerum memorabilium: cui subijcitur totius opisculi methodus schematismo logico comprehensa
Francofurti : typis Wechelianis : sumptibus Danielis ac Davidis Aubriorum, & Clementis Schleichij.1623
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003684]
��2: ��Rerum Germanicarum scriptores varii, qui res in Germania & Imperio sub Friderico 3. Maximiliano 1. impp. memoraliter gestas illo ��uo litteris prodiderunt. Ex bibliotheca Marquardi Freheri, Consiliari Palatini, primum editus, nunc denuo recognitus curante Burcardo Gotthelffio Struuio, consiliario et historico Saxonico.
Argentorati : sumptibus Johannis Reinholdi Dulsseckeri.1717
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003309]
Eckhart, Johann Georg von <1674-1730>
F��rster, Nikolaus
Veterum monumentorum quaternio. 1. Agii vita Hathumod�� abbatiss�� Gandershemensis prim�� cum dialogo poetico de obitu eiusdem. 2. Electio Lotharii ducis Saxoni�� in imperatorem. 3. Fragmentum poematii in laudem Henrici comitis Palatini ad Rhenum Henrico Leone nati. 4. Varia cantica in Ottones, Henricum Sanctum, Conradum 2. Henricum 3. impp. aliosque. Edidit et notis illustravit Ioh. Georg Eccard
Lipsi�� : sumptibus Nicolai Foersteri.1720
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003311]
mittente: Orlando Malavolti del Benino accademico della Crusca ; fl. 1757-1767, mittente ( Parodi, Severina, "Catalogo degli accademici della Fondazione, a cura di Severina Parodi, Firenze, Accademia della Crusca, 1983: p. 219. ); il nome �� citato nel ms. come O(rlado) del Benino alla c. 1v; destinatario: Gaetano Marini 1742-1815, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Gaetano Marini alla c. 2v Angelo Fabroni 1732-1803, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come monsig(no)r Fabroni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/50
Lettera, Firenze 1782-11-24 ( Carte rifilate; leggibili solo il giorno ed il mese, ma l'anno ���� desumibile dalla lettera, dove il mittente fa riferimento alla nomina di Gaetano Marini a "prefetto degli Archivi" della Santa Sede, che avvene del 1782. )
mm. 237x198 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "All'Ill(ustrissi)mo Sig(no)re Sig(no)re P(ad)rone Col(endissi)mo Il Sig(no)r Ab(a)te Gaetano Marini Prefetto degli Archivi Secreti di Sua S(antit��). Roma"; traccia del sigillo.A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/04/2010 12.17.14 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_50]
mittente: Angelo Poliziano 1454-1494, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Angelus Politianus alla c. 14r; destinatario: Giorgio Merula 1430-1494, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Georgio Merula alla c. 14r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lau[rentio] Medici alla c. 14r; mittente: Angelo Poliziano 1454-1494, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Angelus Politianus alla c. 12r; destinatario: Giovanni Gioviano Pontano 1429-1503, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jioviano Pontano alla c. 12r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ferdinandi regis alla c. 12r Alfonso re di Napoli ; 2. ; 1448-1495, nome citato ( EI ) Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Petrus Medices alla c. 12v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Federicus alla c. 12r; autore: Angelo Poliziano 1454-1494, autore ( EI ); altra relazione di D.I.: Giotto diBondone 1266-1337, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ioctis alla c. 11r; autore: Angelo Poliziano 1454-1494, autore ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Angelus Politianus alla c. 1r; destinatario: Bartolomeo Scala cancelliere della Repubblica fiorentina ; 1430-1497, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bartholomeo Scalae alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/57
Lettera, 1494 ( Cfr. Perosa, Alessandro, "Umanesimo italiano", Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2000: p. 257. )
Lettera, 1494 ( Nella lettera si parla della morte di Ferdinando II d'Aragona, avvenuta nel gennaio del 1494. )
Epit. Iocti pictoris flor(enti)ni, alla c. 11r
mm. 294x219 (c. 14); bianche cc. 16v-17; grosso foro al centro delle carte.)
Lingua del testo: latino.A cc. 15r e 16r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opera menzionata: <**Poliziano, Angelo, "Miscellaneorum centuria prima et secunda" Bibliografia: <**P...
mm. 297x215 (c. 12); bianca c. 13v.)
Lingua del testo: latino.A c. 12r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Bibliografia: <**Poliziano, Angelo, "Angeli Politiani Opera, quae quidem extitere hactenus, omnia, long�� em...
mm. 295x219; macchie di umido nella met�� superiore della carta.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_57]
autore: Emanuele Tesauro 1591-1677, autore ( IBI ); destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Pirro Ligorio 1510?-ca. 1583, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pirro Ligorio alla c. 3r; mittente: Emanuele Tesauro 1591-1677, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Emanuele Tesauro alla c. 1v; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Alessandro Segni 1633-1697, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alessandro Segni alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini V/67
Le opere di Pirro Ligorio che si trovano nella Gran Galeria di q(ues)ta R(eale) Alt(ezz)a, alla c. 3r
Lettera, Torino 1665-12-14 ( Nel testo: "14 Decembre 1665". )
mm. 280x192 (c. 3); bianche cc. 3v-4v.)
A c. 3r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Allegato di Autografi Palatini V/67, cc. 1r-2v.Opere menzionate: <**Pirro, Ligorio, "Delle citt��, terre, luoghi, fiumi, monti, mari, ...
mm. 281x192 (c. 1); bianca c. 2.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "67", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Allegato: Autograf...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/07/2010 12.30.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_V_n_67]
Dio Cassius
Bruni, Leonardo <1370-1444>; Merula, Giorgio <m. 1494>; Egnazio, Giovanni Battista; Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
In hoc volumine haec continentur. Neruae & Traiani, atque Adriani Caesarum uitae ex Dione, Georgio Merula interprete. Aelius Spartianus. Iulius Capitolinus. Lampridius. Flauius Vopiscus. Trebellius Pollio. Vulcatius Gallicanus. Ab Ioanne Baptista Egnatio Veneto diligentissime castigati. Heliogabali principis ad meretrices elegantissima oratio. Eiusdem Io. Baptistae Egnatij de Caesaribus libri tres ... Eiusdem in Spartiani, Lampridijque uitas, & reliquorum annotationes. Aristidis Smyrnaei Oratio de laudibus urbis Romae �� Scipione Carteromacho in Latinum uersa. In extrema operis parte addita Conflagratio Veseui montis ex Dione, Georgio Merula interprete
[Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Torresano Andrea].1519
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E001653]
altra relazione di D.I.: Giovanni Ciampoli 1589-1643, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come MonSig(no)re Ciampoli alla c. 3r Virgino Cesarino, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Virginio Cesarino alla c. 3r; mittente: Angelo Guglielmi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Angelo Guglielmi alla c. 1r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EC ) Giovanni Ciampoli 1589-1643, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mon(signo)r Ciampoli alla c. 1r Barberini famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Barberini alla c. 1r Ladislao re di Polonia ; 4. ; 1595-1648, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re di Pollonia alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini IV/72
Inventario dei manoscritti di Giovanni Ciampoli
Lista di Poesie dell'Illustrissimo Monsignore Ciampoli, alla c. 3r
Lettera, Iesi 1643-09-02 ( Nel testo: "ij 7(m)bre 1643" - il mittente precisa che la morte di cui d���� notizia ���� avvenuta l'"otto di 7(m)bre" quindi la presente non pu���� essere stata scritta il "ij": ���� presumibile che sia stato dimenticato un "x" -. )
mm. 276x199 (c. 1); bianca c. 8v.)
A c. 5r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Allegato di Autografi Palatini IV/72, cc. 1r-2v.
mm. 270x195 (c. 3); bianca c. 4v.)
Nomi citati nel titolo: Ciampoli
A c. 3r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Allegato di Autografi Palatini IV/72, cc. 1r-2v.
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_IV_n_72]
Marchese, Francesco
Praxis Ecclesiae et Magnae Curiae Archiepiscopalis Panormitanae, in qua nedum plurimae decisiones ad normam sacrorum canonum ac bullarum Ss. Pontificum emanatae referuntur et discutiuntur, verum etiam, quae juxta constitutiones synodales, statuta, edicta, ordinationes Ss. Congregationum, decreta, praesertim recentiora, et antiquam observantiam, prodiderunt, tam in judiciali foro, quam extra: auctore Francisco Marchese S.P. M. E. Canonico ex abbatibus perpetuis commendatariis s. Joannis Eremitarum, examinatore et judice synodali, jam ejusdem M.C.A. fisci patrono, ac pro Eminentissimo S. R. E. Francisco Cardinale De Judice Archiepiscopo Montis Regalis Vicario et Visitatore Generali.
sec. XVIII
Cart.; ff. 296; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_60]
Cannizzaro, Pietro
Religionis Christianae Panormi libri sex.; scilicet omnium ecclesiarum Fundationes, et earum Origines; Sanctorum, Beatorum, ac virorum fama sanctatis illustrium panormitanorum, ac qui laudis nomine ab hac vita discesserunt, et urbis ejusdem Archiepiscoporum Vitae; Sanctorum reliquiarum Adnotationes; virorum religiosorum panormitanorum, ac qui ex exteris Panormi vixerunt, sanctitate, scientia ac dignitate eximiorum Notitiae; virorum ac familiarum nobilium in sepulchris descriptorum Memoriae; beneficiorum simplicium, tam de jure patronatus, quam de mensa, quae hodie sunt Origines; ac Cognitiones privilegiorum, breviumque ecclesiarum; indulgentiarum perpetuarum Relationes; ac ominium aliarum rerum ecclesiasticarum, et urbis ejusdem Observationes: cum indicibus alphabeticis, ac chronologicis rerum notabilium locupletissimis; auctore Petro de Cannizzariis Siculo Pamormitano, philosophiae ac legum Professore, ex Cannizzariis civitatis Montis s. Juliani. Accessit etiam ad cognitionem aliquarum familiarum illustrium, ac nobilissimarum antiquarum brevis discursus; ac ipsarum et illustrium, ac nobilium modernarum insignium descriptio, dum in monumentis sepulchrorum memorantur.
sec. XVII
Cart.; ff. 458; in fol.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_E_36]
Anonimo
Manoscritti rarissimi sopra la storia di Sicilia. 1° Storia della conquista della Sicilia fatta da' Normanni. 2° Il Vespro Siciliano col titolo Quistu è lu ribellamentu di Sicila quali ordinau, e fici fari Misser Giovanni Procida contro Re Carlu.3° Descrizione della Sicilia cavata da un libro arabo tradotto in italiano dal P. Domenico Macrì maltese nel 1632. 4° Copia d'una scrittura, chi era a lu conventu di S. Maria di Catania, scritta da lu P.Fr. Atanasiu da Jaci l'annu 1287, cioè - Istoria della venuta delre Giacomo in Catania, e di quanto accadde mentre dimorò in detta città. 5° Chronicon Suculum ab anno 1027 usque 1282 col titolo - Littera missa a fr. Conrado Gratia Dei Episcopo Catanensi. 6° Una deposizione di testimonj per quello occorse tra Bernardo Caprera e sancio de Lihori, il re Martino, e la regina Bianca vicaria del regno. 7° Bolla di Eugenio IV. 8° Altra Bolla di eugenio IV. 9° Privilegio di carlo V imperatore de'31 gennaio 1552 per la esenzione delle gabelle degli ecclesistici del regno. 10° De rebus Drepanitanis. 11° Rerum a Martino Siciliae Rege et a Martino Montis Albi duce postea Aragonum Rege ejus patre in Sicilia gestarum usque ad eorum interitum. Brevis sed exacta enaratio Antonini de Amico regii historiographi et metropolitanae panormitanae ecclesiae canonici ad excellentissimum dominum Afan de RiberabAlcalia ducem et Siciliae proregem. 12° Croniche estratte da un ms. antico del 1557, ch'era in potere del Barone Calvello. 13° Capitula seu statuta synodalia, quae extant in Tabulario ecclesiae Messanensis in carta papyracea. 14° relazione del magnifico signor Placido Ragazzoni rotornato d'Agrigento per la serenissima signoria Veneta nel regno di Sicilia. 15° Origine del tribunale d'Inquisizione nel regno di Sicilia con un catalogo degli inquisitori dal 1252 al 1755. 16° Genealogia del conte Ruggiero, di fr. Simone da Lentini.
XVI-XVIII
Cart.; ff. 167; in fol. Testo anche in italiano.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_47]

