Risultati ricerca
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Facciata della Scuola di S. Fantino
Frontispicium Scholae S.ti Fantini : Sansovino Architecto
1722
Fa parte di: Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, vol. IX (" Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, vol. IX. Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae, Quo continentur Optimi quique Scriptores, Qui Regionum et Urbium Juris Veneti Confiniumque Populorum ac Civitatium Res Antiquas, aliasque vario tempore gestas, memoriae prodiderunt: Digeri olim coeptus Cura & Studio Joannis Georgii Graevii. Accesserunt Variae et accuratae Tabulae, tam Geographicae, quam aliae, ut & Indices ad singulos Libros locupletissimi: Cum Praefationibus Petri Burmanni... Tomi Quinti Pars Secunda. Lugduni Batavorum, Excudit Petrus vander Aa, 1722"")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006240]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Il vecchio deluso, drama comico da recitarsi in musica nel Teatro di San Fantino il Carnovale dell'anno 1718
In Venezia : appresso Christoforo Bortoli [Venezia ; Bortoli, Christoforo], [1718]1718
Libretto di F. Passarini (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 5-6: nota al lettore ; A p. 7: attori ; A p. 8: mutazioni
Titolo uniforme: IL VECCHIO DELUSO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323251]
Moln��r, Albert <1574-1630>
Endter, Wolfgang <1. ; 1612-1659>; Humm, Anton
Lexicon Latino-Gr��co-Ungaricum. Jam recens quart�� cur�� recognitum, innumeris pene dictionibus ... Item Dictionarium Ungarico-Latinum ... Authore Alberto Molnar Szenciensi ... Item Syllecta scholastica clarorum virorum. Quorum catalogum exhibet frontispicium syllectorum. Quae & separatim vendi possunt
Francofurti ad Moenum : typis Antonii Hummii : impensis Wolfgangi Endteri ... .1644
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004805]
Franco, Giacomo
Questa e' la Procuratia sopra la Piazza dirimpetto al Palagio del Serenissimo, fabbrica di modello stimato il piu' superbo d'Europa, inventato dal Sansovino...
[1610]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0029191]
Franco, Giacomo
Questa è la Procuratia sopra la Piazza dirimpetto al Palagio del Serenissimo, fabbrica di modello stimato il più superbo d'Europa, inventato dal Sansovino...
1614
Fa parte di: Habiti d'huomeni et donne venetiane con la Processione della Ser.ma Signoria et altri particolari
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0001882]
Coronelli, Vincenzo Maria
Prigioni Nuove, o di S. Marco ("PRIGIONI NUOVE, o DI S. MARCO, Architettura del Sansovino principiate l. A. MDLXXXIX, terminate l. A. MDCII")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008588]
Coronelli, Vincenzo Maria
Colossi Marmorei, detti volgarmente I GIGANTI ("Colossi Marmorei, detti volgarmente I GIGANTI Nella sommita Della Scala Ducale, Scolpiti Dal SANSOVINO MDLXVI alti P.")
Fa parte di: I Palazzi
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008601]
Mausoleo di Ascanio Sforza nel Coro della Chiesa di S. Maria del Popolo. Roma.Andrea Sansovino. (serie 2, vol. 6, 1900:sez. antico)
1900
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1900 6}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1900_6_sp017_7456]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un dipinto di Bernardo Celentano raffigurante una veduta della Loggia del Sansovino a Venezia. Fotografia eseguita su commissione del commendatore Mario Clausetti
1935
Originale ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: 42102
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 669, subcontenitore 1. Annotazioni originarie: Busta contenente due pellicole. A matita sul recto al centro: Clausetti. Sul recto in alto a sinistra timbro a stampa: EMILIO/ SOMMARIVA/ ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0008909]
Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>
L'enigma disciolto, drama in musica da recitarsi nel Teatro di S. Fantino l'anno 1704 M.V. Consagrato all'illustrissimo Signor Girolamo alberti
In Venetia : presso il Milocho [Venezia ; Miloco], [1704]1704
Poesia di G. B. Neri (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di Rocco Comelatti, "Venetia 12 genaro 1704 M.V." ; Alle pp. 5-6: argomento, nota al lettore, attori ; In fine: "segue il ballo" ; 1. rappr.: Reggio Emilia, Teatr...
Titolo uniforme: L' ENIGMA DISCIOLTO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323331_RACC.DRAM.0610]
Minelli, Andrea <sec. 17.>
Godi, Massimiliano <conte>, dedicatario
L'Orfeo, opera pastorale da rapresentarsi nel Teatro di San Fantino in Venezia l'anno 1702 dedicata all'illustrissimo signor conte Massimiliano Godi nobile vicentino
Venezia : Domenico Valvasense [Valvasense, Domenico]1702
Autore del libretto Minelli A ; 3 atti ; Fascicolazione ; A p. 5: dedica di A. M.[Andrea Minelli] ; A p. 6: argomento ; A p. 7: benevolo lettore ; A p. 9: interlocutori ; A p. 10: scene
Titolo uniforme: L' Orfeo
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288237]
Minelli, Andrea <sec. 17.>
Le finezze d'Amore, opera pastorale da rapresentarsi [!] nel Teatro di S. Fantino l'anno 1703. Dedicata all'illustriss. Signor Co. Sebastian Brun tenente colonello
In Venetia : per Gio: Francesco Valvasense [Venezia ; Valvasense, Giovanni Francesco]1703
Poesia di A. Minelli, musica di diversi (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica della Compagnia di S. Fantino ; A p. 5: argomento ; A p. 6: benevolo lettore ; A p. 7: interlocutori ; A p. 8: scene ; Balli in fine di 1. e 2....
Titolo uniforme: LE FINEZZE D'AMORE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323327]
Gigli, Girolamo <1660-1722>
Comellatti, Rocco <dedicante>; Zorzi Meli <dedicatario>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La fede ne tradimenti, drama per musica da recitarsi nel Teatro di San fantino l'anno 1705, dedicata all'illustriss. sig. sig. padr. col. il signor Zorzi Meli ...
In Venezia : appresso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1705
3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3-4: dedica di Rocco Comellatti datata 30 0ottobre 1705 ; A p. 5-6: ristretto dell'opera ; A p. 7: personaggi ; A p. 8: cortese lettore ; Impronta: siu- i.i, c.o. VnQu (3) 1705 (R)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011755]
Gasparini, Marco Antonio <sec. 17.>
Pollarolo, Carlo Francesco; Gasparini, Francesco <1661-1727>; Ballarotti, Francesco <1660-1712>
L'amante impazzito, drama [!] per musica. Da rappresentarsi nel teatro di S. Fantino l'autunno dell'anno 1714, dedicato all'illustrissimo sig. Domenico Delai
In Venezia : Per Girolamo Albrizzi [Venezia ; Albrizzi, Girolamo], [1714]1714
Autori della musica: Ballarotti F., Gasparini F. e Pollarolo C. F. ; autore del testo: Gasparini M. A., tratto dal catalogo Melisi ; 3 atti ; A p. 5 dedica di Gio. Orsatto a Domenico Delai ; Fascicolazione
Titolo uniforme: L' amante impazzito
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0284285]
Averara, Pietro : d' <sec. 17.-18.; abate, drammaturgo>
Saver, Fiderico Erasmo <conte>, dedicatario; Zuccato, Giovanni Battista <dedicante>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'Aretusa, melodrama da' recitarsi nel Teatro di S. Fantino l'anno 1709. Consacrata al merito di Sua Eccell. il Signor Erasmo Fiderico conte Saver
In Venezia : appresso Gio. Battista Zuccato [Venezia ; Zuccato, Giovanni Battista]1709
Libretto di P. d'Averara (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di Gio. Batt. Zuccato ; A p. 5: argomento e nota al lettore ; A p. 6: scene e attori
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011608]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Passerini, Francesco <1654-1714>, dedicante; Delai, Domenico <dedicatario>; Polani, Girolamo <sec. 17./18.>, compositore
La vendetta disarmata dall'amore, drama per musica da rappresentarsi in Venezia nel teatro di S. Fantino l'anno 1704. Consacrato all'illustrissimo signor Domenico Delai nobile bresciano
In Venezia : per Domenico Miloco [Venezia ; Miloco, Domenico]1704
Musica di G. Polani, libretto di F. Passarini (cfr. Grove Opera) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 2: personaggi e scene ; A p. 3: dedica ; Alle pp. 4-5: nota al lettore ; A p. 6: argomento ; Rappresentato nel 1703 a Rovigo con il titolo: La costan...
Titolo uniforme: LA VENDETTA DISARMATA DALL'AMORE
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323250]
Collatelli, Girolamo <sec. 17.>
Collatelli, Girolamo <sec. 17.>, dedicante; Orgian, Teofilo <1660?-1725>, compositore; Rigogli, Benedetto <dedicatario>
L'Honor al cimento, opera musicale da rappresentarsi nel Teatro di S. fantino l'anno 1703. Dedicata all'[...] signor Benedetto Rigogli nobile fiorentino
In Venezia : Appresso Gio. Francesco Valcasense [Venezia ; Valvasense, Giovanni Francesco]1703
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0013945]
Passerini, Francesco <1654-1714>
Polani, Girolamo <sec. 17./18.>, compositore; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Chi la fà l'aspetta, drama comico da rappresentarsi in musica nel Teatro di San Fantino il Carnovale dell'anno 1717
In Venezia : appresso Antonio Bortoli [Venezia ; Bortoli, Antonio]1717
Musica di G. Polani, libretto di F. Passarini (cfr. Grove Opera) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; A p. 3: attori ; A p. 4: mutazioni ; Impronta: a.u- e.ir e?i, ChEc (3) 1717 (R)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011684]
Bergonzini, Antonio
La Fillirosa, drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Fantino l'Autunno dell'anno 1706. Consacrato a sua ecc. il signor Rainier Foscarini nobile veneto
In Venetia : presso Marino Rossetti [Venezia ; Rossetti, Marino]1706
3 atti ; Fascicoli segnati.- Alle pp. 3-4: dedica dell'autore, Antonio Bergonzini ; Alle pp. 5-6: argomento e nota al lettore ; Alle pp. 7-8: scene ed interlocutori ; Ballo in fine del 2. atto
Titolo uniforme: La Fillirosa
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323328]
Neri, Giovanni Battista <sec. 18.>
L'enigma disciolto, drama in musica da recitarsi nel Teatro di S. Fantino l'anno 1704 M.V. Consagrato all'illustrissimo Signor Girolamo alberti
In Venetia : presso il Milocho [Venezia ; Miloco], [1704]1704
Poesia di G. B. Neri (cfr. Stieger) ; 3 atti ; Fascicoli segnati ; Alle pp. 3-4: dedica di Rocco Comelatti, "Venetia 12 genaro 1704 M.V." ; Alle pp. 5-6: argomento, nota al lettore, attori ; In fine: "segue il ballo" ; 1. rappr.: Reggio Emilia, Teatr...
Titolo uniforme: L' ENIGMA DISCIOLTO
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323331_RACC.DRAM.1017]
Fontana, Carlo <1638-1714>
Bonneru��, Joannes Josephus <sec. 17>; Specchi, Alessandro <1668-1729>; Buagni, Giovanni Francesco
Templum Vaticanum et ipsius origo cum aedificiis maxim�� conspicuis antiquit��s, & rec��ns ibidem constitutis; editum ab equite Carolo Fontana deputato ... ejusdem Templi ministro, atque architecto. ... Cum indice rerum notabilium ad calcem locupletissimo. Opus in septem libros distributum, Latinisque literis consignatum a Joanne Jos. Bonneru�� de S. Romain. Et dicatum ... cardinalibus sacrae congregationi R. fabricae diui Petri deputatis
Romae : ex typographia Jo. Francisci Buagni.1694
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE001178]

