Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
S. Niccolo di Castello, e Seminario Ducale, diretto da P.P. Chierici R. Somaschi ("S. NICCOLO DI CASTELLO, / e Seminario Ducale, diretto da P.P. Chierici R. Somaschi")
Fa parte di: Le chiese
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0008828]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Totto Machiavelli 1475-1522, destinatario ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come el cardinale disa(n) piero i(n) vi(n)cula alla c. 1r Baldassarre, nome citato ; nome citato nel ms. come m(esse)r baldassarre alla c. 1r Piero, nome citato ; nome citato nel ms. come p(er)o alla c. 1r Fernando Puccetti, nome citato ; nome citato nel ms. come m(esse)r ferna(n)do puccietti alla c. 1r Giovanni Albizzi, nome citato ; nome citato nel ms. come m(esser) giova(n)ni dellialbizi alla c. 1r Pietro Accolti 1455-1532, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come p(ier)o accolti alla c. 1r Niccolò di Alessandro di Alessandro politico Machiavelli politico fiorentino ; cugino di Niccolò Machiavelli ; n. 1449, nome citato ( Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Nicholo no(stro) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/54
Lettera, Firenze 1503 ( Post 23 gennaio 1503: cfr. Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984, p. 167, n. 1. )
mm. 295x218 (c. 1r); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "54", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 1r sempre in alto a destra, a penna, "91", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2008 14.24.58 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_54]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/63
Discorso sopra l'ordinanza e milizia fiorentina (Cfr. Machiavelli, Niccolò, "Le opere": VI, p. 335.).
mm. 295x222 (c. 1r).)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Discorso sull'ordinanza e la milizia fiorentina.
A c. 1r, in alto, a destra, a matita blu, "62", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r, in alto a destra, a penna, "358", relativo ad un'antica c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/07/2008 15.25.59 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_63]
altra relazione di D.I.: Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re della tramoia alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come duca alla c. 1r ; elvalentino alla c. 1v ; duca alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/65
Cose seguite quando e' Francesi andavano verso Gaeta per di qua, alla c. 2r (Di mano di Niccolò Machiavelli.).
mm. 295x215 (c. 1r); bianca c. 2.)
Appunti non autografi su cose da fare e provvedimenti da prendere.
A c. 1r intestazione: "Patens die xj Iulij 1503"; alla medesima carta, in alto, a destra, a lapis, "65" numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/07/2008 17.08.41 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_65]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Francesco diMilano , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come francesco dimilano alla c. 1r Alessandro, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come alex(andr)o alla c. 1r Guido, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido alla c. 1r Raffaello, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Raffaello alla c. 1r Giovanni diCardona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come g(iovanni) di cardona alla c. 1r Aurelio daPerugia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come aurelio da p(er)ugia alla c. 1r Giampaolo daToppa, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gia(n)pauolo da toppa alla c. 1r Francesco Scoppiattieri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o Scoppiattieri alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come delduca alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/68
Giente del duca in Romagna, alla c. 1v (Di mano di Niccolò Machiavelli.).
mm. 299x220.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Nota delle persone a servizio del Duca Valentino in Romagna.
A c. 1r, in alto, a destra, a penna, "216", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda t...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/07/2008 15.01.52 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_68]
Machiavelli, Niccolò
Bertelli, Sergio
1: Il principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio / Niccolò Machiavelli ; con introduzione di Giuliano Procacci e a cura di Sergio Bertelli
Milano : Feltrinelli.1968
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:CFI0305471]
Tommaseo, Niccolò
Pozzi, Mario
Racconti storici : Il sacco di Lucca ; Il duca d'Atene ; L'assedio di Tortona / Niccolò Tommaseo ; a cura di Mario Pozzi
Milano : Marzorati.1970
BNCF - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0355106]
Brenci, Gusmano
Stalli nella Cappella del Palazzo Comunale di Siena Opera di Domenico di Niccolò, eseguita su disegno di Taddeo di Bartolo, 1428. (serie 2, vol. 2, 1891:sez. antico)
1891
Fa parte di: Ricordi di architettura : raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini {TO00193721 2 1891 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00193721_2_1891_2_sp030_7181]
Ghezzi N.
Dell'origine delle fontane e dell'addolcimento dell'acqua marina. Lettere scritte al Sig. Conte N. N. da Niccolò Ghezzi della Comp. Di Gesù (1744:3, pt. 2)
1744
Fa parte di: Giornale de’ letterati {TO00185040 1744 3 2}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00185040_1744_3_2_sp002_12195]
Tauro, Nicola <sec. 19.>; Valente, Nicola <sec. 19.>; Donadio, Giovanni <sec. 19.>; Terracciano, Francesco; Fabrizi, Paolo <1809-1869>; Moretti Adimari, Aurelio <sec. 19.>; Siri, Camillo <sec. 19.>
Originale Nel Carnevale 1844 Introduzione Musica del Sig.r Niccolo Tauro | Scritta appositamente per l'attuale societa' di Professori al Teatro Fenice
autografo1844 c
Titolo uniforme: Le nozze frastornate da un pazzo; 3S,3T,6B,Coro(T,B),fl,ob1,ob2,cl1,cl2,cor1,cor2,tr1,tr2,trb1,trb2,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0146536]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Scena / Recit.vo / Ma che vi fece o Stelle / Aria / Sperai vicino il Lido / Del Sig.r / D. Niccolo Jommelli / S. Carlo / 1770 [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/f1790-1800
Titolo uniforme: Demofonte . Sperai vicino il lido . 1770 . A, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Sperai vicino vicino il lido credei calmato
Ma che vi fece o stelle la povera Dircea
Fa parte di: Composizioni vocali {IT\ICCU\MSM\0091469}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0091482]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Sigismondo, Giuseppe <1739-1826>; Sigismondo, Giuseppe <1739-1826>; Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>
Per la Nativita della B.Vergine/Cantata IIIa/a tre voci/Musica/Del Sig.Niccolo Jommelli/D.rD:Giuseppe Sigismondo scrisse per uso suo/1765 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia, 1865)1865
Titolo uniforme: La Nativita della Beata Vergine . 1740 . S1, S2, T, ob1, ob2, tr, cor1, cor2, vl1, vl2, vla
Incipit: Che impetuoso e questo torrente di piacer!
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0082209]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Metastasio, Pietro <1698-1782>
Oratorio / della Passione di Nostro Signore / del Sig.r Abbate Pietro Metastasio / Musica / del Sig.r Niccolo Iommelli / a 4 Voci / Parte Prima [MANOSCRITTO]
: Copia, 1749-17741749-1774
Titolo uniforme: Passione di nostro Signore . S, A, T, B, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0143408]
Cedronio, Giovanni Battista <1739-1789>
Recco, Niccolo
Ester assunta al trono d'Assuero / Oratorio / Del Sig.r D. Niccolo Recco de' Duchi d'Accadia / posto in musica / da Giambatista Cedronio / nel 1779 / Originale
partitura, 17791779
Titolo uniforme: Ester assunta al Trono d'Assuero. S, S, A, T, Coro(S, A, T, B), fl1, fl2, ob1, ob, fag, cor1, cor2, tr1, tr2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Signor gia Susa accoglie quanti Satrapi e Grandi ha la Persia
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0147991]
Piccinni, Niccolo Vito <1728-1800>
Artaserse. S.n Carlo 1768 / Sinfonia / Con piu Istrumenti, Fagotti, e Violoncelli / Del Sig.re D.n Niccolo Piccinni. Napolitano [MANOSCRITTO]
: Copia, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Artaserse . 1762a . S, S, S, S, A, T, fl1, fl2, ob1, ob2, fag, tr1, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Conservati fedele, pensa, pensa, ch'io resto
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085953]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Il demofo[o]nte S.Carlo 1770 / Terzetto a Tre Voci obligate / due Canti, ed Alto / Con Piu Strumenti Obligati / del Signor d. Niccolo Jommelli [MANOSCRITTO]
Titolo uniforme: Domofoonte . Padre perdona . 2S, T, ob1, ob2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Padre padre perdona Prence prence rammenta
Fa parte di: Composizioni {IT\ICCU\MSM\0166539}
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0166540]
Aragona, Niccolo Gaetano : dell'Aquila d'
Baldi, Antonio <sec. 18. ; incisore>; Marziani, Michele, possessore precedente
Degli avvertimenti intorno alle passioni dell'animo libri 4. di Niccolo Gaetano dell'Aquila d'Aragona, signore di tutta la famiglia, a' suoi nipoti
In Napoli : nella stamperia di Felice Mosca1732
1 v. - Nota manoscritta sul frontespizio: D. Michael Marziani dominus …
Front. in rosso e nero ; Vignetta calcogr. sul front. sottoscritta da Antonio Baldi ; Nel tit. il numero 4. e espresso: IV ; Tit. dell'occhietto: Avvertimenti intorno alle passioni dell'animo ; Ritr. dell'A. a c. a4r
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NAPE010879]
Forte, Niccolo
Migliaccio, Michele <tipografo>
Memoria cronologica dell'origine di Partenope, Napoli, e de' re, che hanno il regno di Sicilia e di Puglia dominato. Del signor Niccolo Forte avvocato napoletano
Napoli : nella tipografia di Michele Migliaccio1814
Fregio xil. sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE012312]
Jommelli, Niccolo <1714*1774>
Mottetto a'4/Con V.V.Viola e Corni obbligati/di Niccolo Iommelli/Per l'annual festa di S.Antonio di Padova Protettore dell'Accademia de' Filarmonici [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18/s1760-1790
Titolo uniforme: Animae laetantes . Coro(S, S, A, T, B), cor1, cor2, vl1, vl2, vla, bc
Incipit: Animae laetantes
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0085321]
Terentius Afer, Publius
Forteguerri, Niccolo'
Le commedie di P. Terenzio tradotte in versi sciolti da Niccolo' Fortiguerri, col testo latino dirimpetto, ora di nuovo riscontrate coll'originale
In Venezia : presso Simone Occhi [Venezia ; Occhi, Simone]1759
Iniziale xil
Titolo uniforme: Comoediae
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE068122_IT-BA0141]
Amenta, Niccolò
Della lingua nobile d'Italia, e del modo di leggiadramente scrivere in essa, non che di perfettamente parlare, di Niccolo Amenta ... Parte prima [-seconda]. 1
In Napoli : nella stamperia, ed a spese di Antonio Muzio erede di Michele-Luigi [Napoli ; Muzio, Antonio], 1723-17241723
Sul front.: dedica "all'eminentissimo signor cardinale Pietro Otthoboni vice-cancelliere di Santa Chiesa"
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE010880_IT-BR0009]

