Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo Maria
Fortezza di S. Maura ("FORT. DI S. MAURA")
Fa parte di: Memorie istoriografiche delli regni della Morea e Negroponte... Conquiste nella Dalmazia
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0009303]
Pianta geograficha di Porto Lion d'Attene con la propositne d'una fortezza... proposta dall'Ingeg[ne]r Bassignani
Fa parte di: Carte topografiche e piante di città e fortezze per la guerra di Morea (1684-1697)
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026025]
Disegno della fortezza di Acro Corinto, e della pianura, et anticha muraglia dell'examilio d'un mare all'altro
Fa parte di: Carte topografiche e piante di città e fortezze per la guerra di Morea (1684-1697)
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0025952]
Coronelli, Vincenzo Maria
Città e Fortezza di Malta Colle Nuove, e proposte Fortificationi. Nel Laboratorio del P. Coronelli in Venetia 1686
[1707]
Fa parte di: [Teatro della Guerra: Regno di Napoli]
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013807]
Drabble, Margaret
Sensi, Giorgia
��La ��via radiosa / Margaret Drabble ; traduzione di Giorgia Sensi ; prefazione di Vita Fortunati ; postfazione di Daniela Fortezza.
Ferrara : L. Tufani.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0450434]
Vera, e distinta relatione dell'acquisto della citta, e fortezza d'Athene fatto dall'armi della serenissima Republica di Venetia ...
In Venetia : per Antonio Pinelli stampator ducale [Venezia ; Pinelli, Antonio]1687
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE034126]
Leni, Giuseppe
Vittoria ottenuta dalle armi felicissime della Sereniss.ma Repub.ca veneta nell'impresa dell'inespugnabile fortezza di Clissa
In Venetia : per Gioseppe Leni. Si vende a santa Marina in Corte dal Forno [Venezia]1648
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 2, p. 364, n. 784 ; Iniziali dell'autore (G.F.D.) in calce al testo ; Iniziale xilografica (L) ; Caratteri romani e corsivi
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129039]
Alinari <Fratelli Alinari>
Livorno : Fortezza vecchia, il Mastio di Matilde ridotto da Cosimo 1. de Medici a residenza della famiglia Granducale
[Firenze] : Alinari.1900
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0695485]
Alinari <Fratelli Alinari>
Livorno : Fortezza vecchia, l'interno con la scala che dà accesso al Torrione o Mastio di Matilde
[Firenze] : Alinari.1900
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0695491]
Palmanova
Parte prese nell'eccellentiss. Conseglio di Pregadi. 1622. Adi 12. Luglio. Circa il popular la Fortezza di Palma
[Venezia] : stampata per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1631
'impronta:' dede o,e- dii. pila (C) 1631 (Q)
Incipit del testo: Douendosi in essecutione di deliberation di questo Conseglio de 28 Settembre prossimamente passato venir a quella prouisione, che propriamente vaglia a render piu populata la Fortezza nostra di Palma
Luogo di pubblicazione desunto da quello di attivita dello stampatore
Pubblicato non prima del 1631, anno di inizio dell'attivita di stampatore ducale
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE133465]
La congiura e la carcerazione del cardinale De Angelis e il vescovo di Jesi portati nella fortezza di Ancona
Roma] : tip. via del Seminario n. 103 , [1849]1849-03
Data di stampa presunta dal testo
Il luogo di stampa, Roma, è presente in altre pubblicazioni della tipografia via del Seminario n. 103
Testo su due colonne.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0307522]
Caresana, Cristoforo
1701 Cantata a 7 Voci con Istr.ti Idolatria. CrudeltA . Furore. S. Gennaro. Per San Gennaro | Religione. Costanza. Fortezza
[Napoli] ; Autografo1701
Titolo uniforme: Cantate. 2 Soprani,Contralto,2 Tenori,2 Bassi,2 Violini,Basso continuo. do maggiore; S1,S2,A,T1,T2,B1,B2,vl1,vl2,bc
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAP\\0395747]
DE BERNARDIS, CALOGERO
Attacco tra le barche cannoniere napolitane e la fortezza della Garita seguito il giorno 27 settembre 1820
GENOVA
Carta vergata con filigrana. Sul recto: iscrizione: "Attacco tra le Barche Cannoniere Napolitane, e la Fortezza della Garita seguito il Giorno 27 Settembre 1820". Firma in basso a sinistra: "C. de Bernardis s.". Sul verso: timbro: "Biblioteca Naz. Vi...
Fa parte di una serie di acquaforti (venti più il frontespizio): "Raccolta di 20 stampe che rappresentano li fatti più rimarchevoli successi in Palermo dal giorno 15 luglio sino a li 5 ottobre 1820". Calogero de Bernardis, acquafortista, fu attivo ne...
Fa parte di: RACCOLTA DI 20 STAMPE CHE RAPPRESENTANO AL NATURALE LI FATTI PIU' RIMARCHEVOLI SUCCESSI IN PALERMO DAL GIORNO 15 LUGLIO SINO LI 5 OTTOBRE 1820
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1235]
Celsi, Iacopo
Auiso de la presa d'vna molto importante fortezza de turchi in Albania fatta dall'armata venetiana.
Roma : Blado, Antonio - eredi1570
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE010739]