Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Gregorius S.R.E. Presbyter cardinalis Cornelius XXII Julij MDCXCVII, ritratto ("[Ritratto di] GREGORIUS S.R.E. PRESBYTER CARDINALIS CORNELIUS... XXII JULIJ MDCXCVII")
Fa parte di: 1. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. I")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011115]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) medicis alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo pandulfini alla c. 2v Piero Tornabuoni capitano di Sarzana, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero tornabuoni alla c. 1r Antonio Del Vigna politico fiorentino, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio alla c. 1r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r Giovanni Cambi 1458-1535, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Cambi alla c. 1v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come federigo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/16
Lettera, Firenze 1494-07-19 ( Nel testo: "Die 19 Julij 1494". )
mm. 293x203 (c. 1); bianca c. 2r; recisa la seconda met�� di c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Magnifico Pierfilippo pandulfini. In pisa"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "267", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.21.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_16]
mittente: Piero Dovizi 1456?-1514, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus bib(biena) alla c. 1v; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Pierfilippo d(e) pandolfinis alla c. 1v Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo alla c. 1r , nome citato ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come octo alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/2
Lettera, Firenze 1490-07-03 ( Nel testo: "Die iij Julij 1490". )
mm. 297x207.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro maiori meo hon(orando) Pierfilippo d(e) pandolfinis oratori. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "196", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblio...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.11.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_2]
mittente: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laurentius d(e) Medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come petrophilippo pandolphino alla c. 1r Malatesta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Malatesta alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/95
Lettera, Firenze 1490-07-02 ( Nel testo: "die ij Julij 1490". )
mm. 196x200.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)co Oratori florentino petrophilippo pandolphino oratori honorando nostro. Romae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore interno, a lapis, "95", numero del documento all'interno della cassetta; nell'angol...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/09/2010 11.23.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_95]
Dionysius Presbyter; Dionysius Presbyter
IV. Sympresbytero Timotheo Dionysius Presbyter De caelesti Hierarchia cap.I
IV. To sympresbytero Timotheo Dionysios presbyteros peri tes ouranias ierarchias kephalaion a
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_05.13_0004]
Castellesi, Adriano
Gryphius, S��bastien
De sermone Latino, et modis Latin�� loquendi. Eiusdem Venatio, ad Ascanium cardinalem. Item Iter Iulij 2. pontificis Rom.Adrianus TT. S. Chrysogoni s.r.e. presbyter, cardinalis
Lugduni : apud Seb. Gryphium.1548
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E022017]
Roma <Diocesi>
Savelli, Giacomo
Iacobus miseratione diuina tt. S. Mariae in Cosmedin S.R.E. presbyter card. Sabellus s.d.n. pp. & Sedis Apost. generalis vica.
s.l. : s.n.[1564?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE074378]
Roma <Diocesi>
Pius <papa ; 4.>; Savelli, Giacomo
Iacobus miseratione diuina tituli sanctae Mariae in Cosmedin S.R.E. presbyter cardinalis de Sabellis sanctissimi d.n. papae generalis vicarius.
Roma : Blado, Antonio[1561?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE025030]
Roma <Diocesi>
Savelli, Giacomo
Iacobus miseratione diuina tt. S. Mariae in Cosmedin s.r.e. presbyter cardinalis Sabellus sanctiss. domini nostri Papae vicarius generalis, Romanaeque curiae iudex ordinarius.
Roma : Blado, Antonio1564
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:PUVE015877]
S. Gregorius Naz; S. Gregorius Nazianzenus
XXVI. Enarratio historiarum, quarum (S. Gregorius Naz.) meminit in oratione funebri in laudem S. Basili
XXVI. Exegesis istorion ton en to eis Basileion epitaphio
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.05_0026]
[Sancti patris nostri Gregorii episcopi Nazianzeni]; Sanctus pater noster Gregorius episcopus Nazianzenus
XXX. Perquam honorando, ac Deo charissimo fratri, et consacerdoti Cledonio, Gregorius in Domino gaudere
XXX. To timiotato, kai theophilestato adelpho, kai sumpresbutero Kledonio Gregorios en Kurio chairein
1101-1200
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.07_0030]
Egesippus; Egesippus
Egesippus De bello Iudaico
Cui addendi sunt Eutropius De Romana historia, Iornandes De origine Getarum, et S. Gregorius Turonensis De gestis regum francorum
1401-1500
datazione non espressa
Altri titoli:"note autore:" Autori secondari: Eutropius, Iornandes, S. Gregorius Turonensis
"note autore:" Autori secondari: Eutropius, Iornandes, S. Gregorius Turonensis
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_67.17]
Gregorius; Gregorius
V. Dubia et solutiones quas interpretatus est sapientissimus Gregorius per interrogationem et responsionem
V. Aporiai kai lyseis as ermeneusen o ypselonous Gregorios kata peusin kai apokrisin
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_56.13_0005]
Piccoli Daifasoli, Gregorio
Scolari, Stefano <incisore>
Veronensis territorii nova aucta atque accurata topographia cum Australi Tridentini, Mantuanique Boreali parteGregorio Piccoli Daifasoli ... auctore ; Gregorius Piccoli ... delineavit ; Stephanus Scolari sculpsit
[S. l. : s. n.].1720
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:CarteGeograficheIV:CFIE025394]
Scaliger, Iulius Caesar <1484-1558>
Wechel; Schleich, Clemens & Zetter, Peter de
Electa Scaligerea. Hoc est, Julij Caesaris Scaligeri sententiae, praecepta, definitiones, axiomata: ex vniuersis illius operibus selecta, & per certas locorum communium classes disposita ..
Hanouiae : typis Wechelianis : sumptibus Clementis Schleichij, & Petri de Zetter.1634
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010503]
Gregorio : da Rimini
Paolo : da Genazzano <sec. 15-16>; Scoto, Ottaviano <1.> eredi & C.
Gregorius de Arimino in primo ; sententiarum nuperrime impressus. Et quam diligentissime sue integritati restitutus. Per venerabilem sacre theologie bacalarium fratrem Paulum de Genazano
1518
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE015612]
��3: ��Exetasis tertia De categorijs, ad disputandum in illustri VVitebergensium academia ... praeside m. Iacobo Martini ... Respondente Balthasaro Meisnero Dresdensi. ad diem 15 Julij ... hora 6. mat.
VVitebergae : typis M. Georgij Mulleri.1603
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015767]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et vexillfer Justitie p(o)p(u)li Florentini alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ma(rcellus) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Machiavellis alla c. 2v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesta ex(cellen)tia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/89
Lettera, Firenze 1499-07-27 ( Nel testo: "Die xxvij Julij MCCCC L XXXX VIIII". )
mm. 287x212 (c. 1); bianche cc. 1r-2v; il margine esterno �� lacerato; le integrazioni messe a testo nelle edizioni sono state fatte sulla copia conservata nel registro ASF: Sigg., Cart. Miss. L. C. 24, C. 33v.)
Mano di Biagio Buonaccorsi; la lettera �� sottoscritta "Ma(rcellus)" - Marcello Virgilio Adriani; sono leggibili solo le prime due lettere della sottosrizione perch��anca l'angolo inferiore esterno della carta e non si pu�� rilevare se la firma �� au...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/12/2008 13.48.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_89]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri Dieci alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo machiavelli alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ego marcellus virg(ilius) alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolpho alla c. 1r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Barth(olome)o dalviano alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/162
Lettera, Firenze 1505-07-16 ( Nell'intestazione: "Die 16 Julij 1505"; in calce alla lettera "Die ut an(te)". )
mm. 288x216 (c. 1r); bianca c. 1v.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani che sottoscrive la lettera: "Ego marcellus virg(ilius)".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "162", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/03/2009 13.05.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_162]
mittente: Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come petrus d(e) medicis alla c. 1r; destinatario: Pier Filippo Pandolfini 1437-1497, destinatario ( SiAsfi ); il nome �� citato nel ms. come Petrofilippo de pandulfinis alla c. 1v Lorenzino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lorenzino alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VI/15
Lettera, Firenze 1494-07-20 ( Nel testo: "Die xx Julij M CCCC L XXXXiiij". )
mm. 176x208.)
A c. 1v indirizzo: "Magnifico viro tanq(uam) p(at)ri hon(orando) Petrofilippo de pandulfinis Commissario (et) Cap(itan)eo pisarum"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "268", relativo ad un'antica cartulazione; alla ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2010 12.21.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VI_n_15]
Del Medico, Luigi <fl 1829-post 1849> incisore
Masaccio; Masolino : da Panicale; Del Medico, Luigi <fl 1829-post 1849> disegnatore
S. Lucas Evangelista S. Gregorius Magnus Pontifex et Doctor : Romae in templo S. Clementis a Masaccio coloribus expressa / Aloysius Del Medico del. et sculp
[Roma : s.n.]1820-1849
Masaccio è indicato come autore degli affreschi, secondo la tradizione, ma attualmente si attribuisce il ciclo a Masolino ; Misure del foglio
Fa parte di: [Affreschi della cappella di S. Caterina d'Alessandria nella Basilica di S. Clemente in Roma] {RML0199864}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0199993]