Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Gregorius S.R.E. Presbyter cardinalis Cornelius XXII Julij MDCXCVII, ritratto ("[Ritratto di] GREGORIUS S.R.E. PRESBYTER CARDINALIS CORNELIUS... XXII JULIJ MDCXCVII")
Fa parte di: 1. Parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. I")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011115]
Manilius, Marcus
Pontedera, Giulio; Cellarius, Christoph <1638-1707>; Gregory, David <1659-1708>; Comino, Giuseppe; Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
��Marci Manilii ��Astronomicon; ex optimis quas adhuc habemus editionibus repraesentatum. Accessere Christophori Cellarii Rudimenta astronomica ad interpretandos poetas aliosque veteres scriptores accommodata: David Gregorius de Stellarum ortu, & occasu poetico; et Julius Pontedera de Manilii astronomia, & anno caelesti
Patavii : excudebat Josephus Cominus.1743
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE002946]
Britannico, Gregorio <sec. 16.>
Ravani, Vittore & C.
Sermones funebres, necnon nuptiales, tam communes, quam particulares, in quacunque materia, ad quotidianos usus aptissimi, romana lingua, maternaque pronunciandi nuperrime, post omnes impressiones ad unguem recogniti, cunctisque mendis & erroribus, quibus undique scatebant, expurgati. Reuiso etiam copioso indice, ... / [Gregorius Britannicus]
[Venezia : Vittore dei Ravani].1540
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE019619]
Arciconfraternita della SS. Trinità <Roma>
Gregorius <papa ; 13.>
Gregorius papa XIII. Vniuersis christifidelibus praesentes literas inspecturis salutem ... Cum nobis innotuerit quamplura charitatis ... et misericordiae opera ex varijs priuilegijs ... et exemptionibus utriusque sexus Archiconfraternitati Sanctissimae Trinitatis Peregrinorum, et Conualescentium nuncupate de Vrbe, alijsque confraternitatibus illi aggregati.
Roma : Blado, Antonio - eredi[1579]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065092]
Gregorius <papa ; 13.>
Gregorius Papa 13. Vniuersis & singulis Christifidelibus praesentes literas inspecturis salutem & apostolicam benedictionem. Meritis licet imparibus in domo Domini dispensatores constituti, thesaurum Dominicum diuinitus nobis commissum, sic nos dispensare conuenit ..
Roma : Antonio Blado eredi1582
Nomina del Maestro generale dell'ordine dei Domenicani.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE042268]
Roma <Diocesi>
Somaglia, Giulio Maria : della <1744-1830>
D.O.M. De mandato eminentissimi, & reverendissimi domini Julij Mariae tituli S. Sabinae S.R.E. praesbyteri card. de Somalia sanctissimi D. nostri papae vicarii generalis, Romanaeque Curiae, eiusque districtus judicis ordinarii &c.
Roma : Stamperia Camerale1796
Discussione di casi di coscienza in sede diocesana
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE043929]
Eiusdem [sancti patris nostri Gregorii archiepiscopi]; Sanctus pater noster Gregorius archiepiscopus
II. Eiusdem [sancti patris nostri Gregorii archiepiscopi] Apologeticus suae in Pontum fugae, posteaquam presbyter ordinatus fuisset, suique Nazianzum reditus: in quo quae sacerdotis professio sit, et qualem episcopum esse oporteat
II. Tou autou Apologetikos tes eis ton Ponton phuges eneken, kai authis epanodou ekeithen, dia ten tou presbuterou cheirotonian en o ti to tes ierosunes epangelma, kai opoion einai dei ton episkopon
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.12_0002]
Colonia <Provincia ecclesiastica>
Wied, Hermann : von <1477-1552>; Teutleben, Valentin : von <m. 1551>; Campeggi, Lorenzo <1474-1539>; Gropper, Johannes <1503-1559>; Viani, Alessandro
Concilium Prouinciale Coloniense. Anno 1536 celebratum. Cui, haec sunt addita. Formula ad quam visitatio intra Dioecesim Coloniensem exigitur. Reformatio cleri ad correctionem vitae & morum / \Laurentius ... tituli S. Anastasiae, sanctae Romanae ecclesiae presbyter Cardinalis]. Statuta synodalia d. Valentini episcopi Hildesemensis. Formula viuendi canonicorum, vicariorum, & aliorum praesbyterorum secularium
1555
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE000792]
s.a.; s.a.
XLVII. Collectio, et explicatio historiarum, quarum meminit sanctus Gregorius in sermone in sancta lumina, cuius initium, Palin Iesous o emos. Historia prima
XLVII. Sunagoge kai exegesis on emnesthe istorion o en agiois Gregorios en to eis ta phota logo, ou e arche, palin Iesous o emos. Istoria a
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_07.08_0047]
Gregorio <papa ; 14.>; Birckmann; Mylius, Arnold
Institutio vitae spiritualis ancill�� cuiusdam Dei, qu�� est quasi via quaedam christian�� & perfect�� vit�� ad ��ternam beatitudinem. Libellus omnibus christianis apprime vtilis & necessarius, editus primum in Italia auctoritate reuerendissimi d. Nicolai Sfondrati, episcopi Cremonensis, qui postea fuit Gregorius 14. P.M. Accessere quaedam alia eiusdem argumenti, quorum indicem uide pagina sequente
Coloniae Agrippinae : in officina Birckmannica : sumptibus Arnoldi Mylij.1600
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008018]
Gregorius <papa ; 1.>
Petri, Theodor; Quentel, Arnold
Confessio gregoriana in libros quatuor digesta, quibus continetur, quid de iis fidei christian�� dogmatibus ... pr��stantissimus Ecclesi�� Doctor ac Pontifex Gregorius Magnus ... opera ac studio f. Theodori Petrei campensis ... - Coloniae : apud Arnoldum Quentelium, 1597. - [32], 341, [23] p. ; 8��.((Cors. ; rom. - Segn.: ; ���, 2[croce]���, A-Y���, Z���. - Iniziali e fregi xil.
1597
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE013997]
L��otaud, Vincent <1595-1672>
Audran, Claude <1597-1675>; Lionne, Artus : de <1583-1663>; Saint-Vincent, Gregoire : de <1584-1667>; Nanteuil, Robert <1623-1678>; Barbier, Guillaume <1.>
Examen circuli quadraturae hactenus editarum celeberrimae, quam Apollonius alter, magno illo pergaeo non minor geometra, R.P. Gregorius a Sancto Vincentio Societatis Iesu, exposuit. Authore Vincentio Leotaudo Delphinate, eiusdem societatis. Cuius oper�� �� tenebris simul emergit perelegans & peramoena curuilineorum contemplatio: olim inita ab ... Artusio de Lionne, episcopo & comite Vapincensi, ..
Lugduni : apud Guillelmum Barbier, typographum regium.1654
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE033723]
Gretser, Jacob <1562-1625>; Angermaier, Andreas
Volumen epistolarum quas Romani Pontifices Gregorius 3., Stephanus 3., Zacharias 1., Paulus 1., Stephanus 4., Adrianus 1. et Pseudopapa Constantinus miserunt ad Principes et Reges Francorum Carolum Martellum, Pipinum et Carolum Magnum; olim studio et cura ipsius Caroli Magni collectum, nunc tandem publici iuris factum a Jacobo Gretsero ..
Ingolstadii : ex Typographeo Andreae Angermarii.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E025261]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come la ecc(ellen)tia dimadon(n)a alla c. 3r; mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Excelsis Dominis meis si(n)gulaissimis alla c. 1r Ottaviano Riario signore di Forl�� fl. 1488-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano suo figliuolo alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come illu(stre) m(adon)na alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come D. dimilano alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esse)r g(iovan)ni dacasale alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/13-14
Lettera, Forl��1499-07-23 ( La data non �� espressa; il documento �� un frammento di minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis). )
Lettera, Forl��1499-07-17 ( Nel testo: "die xvij Julij 99". )
mm. 294x217 (3r); bianche cc. 3v-4v; macchie di umido.)
A cc. 1r e 2r in alto a destra, a penna, "492" e "494", relativi ad un'antica cartulazione.
Il documento �� un frammento di minuta dell'originale, scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 23 luglio 1499, da Forl��ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 8...
mm. 294x212 (c. 1r); bianca c. 2v; macchie di umido.)
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r in alto, a destra, a lapis "14" numero del documento che segue all'interno della cassetta, la copia di un frammento di lettera, che inizia per�� alla ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2008 15.09.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_13_14]
Gregorius <papa ; 13.>
Gregorius papa XIII. Ad perpetuam rei memoriam. "Monet apostolus in omnibus gratias agere, monent quoque sacrarum literarum historiae insignia Dei beneficia, tum vt ei, à quo accepta sunt, meritae referantur gratiae, tum vt fideles, quibus collata sunt, illarum memores ad diuinum cultum magis in dies excitentur, solennibus annuis festiuitatibus celebranda esse" ...
Roma : Blado, Antonio - eredi[1573?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE065158]
S. P. N. Ioannis Chrysostomi; Ioannes Chrysostomus
I. S. P. N. Ioannis Chtysostomi archiepiscopi Constantinopolitani Homilia Antiochiae habita quum adhuc presbyter esset et in illud apostoli: vino modico utere propter propter stomachum tuuum et freqentes infirmitates tuas
I. Tou en agiois patros emon Ioannou archiepiscopou Konstantinoupoleos tou Chrysostomou Omilia lechtheisa en Antiocheia presbuterou autou yparchontos eis to reton tou apostolou: oino oligo chro dia ton somachon sou kai tas pyknas sou astheneias
1001-1100
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.30_0001]
Fer, Nicolas : de
Les forces de l'Europe, ou description des principales villes; avec leurs fortifications : vol. 2 ("LES FORCES / DE L'EUROPE, / OU / DESCRIPTION DES PRINCIPALES VILLES; / AVEC / LEURS FORTIFICATIONS. / Dessignées par les meilleurs Ingenieu rs, particulierment celles qui sont sous la / domination de la France, dont les Plans ont esté levez par Monsieur de VAUBAN / ... & aussi la / description de tous les Instrumens servans à la Fortifi cation, à l'attaque & deffense / des Places, ensemble ceux qui se rvent pour l'Artillerie, la maniere de dresser un / Camp devant une Ville assiegée. / Le tout recüeilli par les sois du Sr. de FER Geographe du Roy. / Pour l'usage de Monseigneur le Duc de BOURGOGNE . / CINQUIEME[-HUITIEME] PARTIE. // A PARIS, / Chez l'Auteur dans l'Isle du Palais, sur le Quay de l'Orloge. / MDCXCVI[-MDCXCVII ]") (LES FORCES DE L EUROPE OU DESCRIPTION DES PRINCIPALES VILLES; AVEC LEURS FORTIFICATIONS VOL 2:2)
De Fer, Nicolas1696
Fa parte di: Les forces de l'Europe, ou description des principales villes; avec leurs fortifications
Comprende: Les forces de l'Europe, ou description des principales villes; avec leurs fortifications : front. - Fer, Nicolas : de
Paris - Fer, Nicolas : de
I. Partie du nouveau Canal fait pur la conduitte de la riviere d'Eure depuis Pontgouin jusques a Versaiiles - Fer, Nicolas : de
II. Partie du nouveau canal...depuis Pontgouin jusques a Versaiiles - Fer, Nicolas : de
III. Partie du nouveau canal...depuis Pontgouin jusques a Versaiiles - Fer, Nicolas : de
...
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0005032]
s.a.; s.a.
XI. Ad eos qui addiscere cupiunt quaenam sit meditatio Filii quam Nyssenus Gregorius tradit dicens: Filii meditatione illi unigenitum conservante et Spiritum a naturali erga Patrem relatione minime arcente
XI. Pros tous zetountas mathein tis estin e mesiteia tou Uios en o Nysses Gregorios theologei legon tes tou Uiou mesiteias kai eautou to monogenes phulattouses kai to Pneuma tes physikes pros ton Patera skeseos me apeirouses
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_08.26_0004]
Beatus Gregorius; Gregorius
XX. Etiam beatus Gregorius Dialogus, nempe Dialogorum auctor in suo symnbolo, quod in sua adsumptione confessus est, quemadmodum et omnes summi pontifices fidem profitentur in suis adsumtionibus, quod ponitur in principio ipsius exemplarium
XX. Eti o makarios Gregorios o dialogos en to symbolo aute oper en te proslepsei autou omologese kathaper kai pantes oi akroi archiereis ten pisin omologousin en tais eauton proslepsesi, kai tithetai en te arche ton antigraphon autou
1401-1500
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_04.12_0019]
Erasmus : Roterodamus
Manuzio, Paolo; Giunta
Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Manutii studio, atque industria, ... ab omnibus mendis vindicata, quae pium, et veritatis Catholicae studiosum lectorem poterant offendere: sublatis etiam falsis interpretationibus, & nonnullis, ... digressionibus. Quem laborem, a sacrosanti Concilii Tridentini patribus Manutio mandatum, Gregorius 13. motu proprio ita comprobauit, vt omnes Adagiorum libros, vna excepta editione Manutiana, prohibeat, atque condemnet. Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus Graecis, & Latinis, quorum nonnulli nusquam antheac impressi fuerunt
Florentiae : apud Iuntas.1575
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE015907]
mittente: *Priori della *Libert��irenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis alla c. 26r *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Vexillifer Justitiae alla c. 26r; destinatario: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Orator(i) alla c. 26r Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Orator(i) alla c. 26r ; Lorenzo alla c. 28v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 26v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)t��el Re alla c. 26v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 27r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 27r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 27r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bel(mon)te alla c. 27v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Saliente alla c. 27v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) di Roano alla c. 27v Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli Albizi alla c. 27v Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 28r Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Julio Scrucciati alla c. 28v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Alberigo alla c. 28v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co M(es)s(er) Iulio alla c. 11r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)ma S(igno)ria di belmonte alla c. 11r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 11r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)miss(ri)o n(ost)ro alla c. 11r; altra relazione di D.I.: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come cap(ita)no alla c. 12r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del S(igno)re Re alla c. 12r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci or(atores) etc. alla c. 14r Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci or(atores) alla c. 14r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Corco alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 14r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 14r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 14v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Sagliente alla c. 14v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( DBF ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Roano alla c. 15r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 15r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Belmonte alla c. 15r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 15r Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(e)r Iulio Scruciati alla c. 15v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese alberico alla c. 15r; certificatore: Francesco diOttaviano diAntonio diArezzo notaio , certificatore ; il nome �� citato nel ms. come franciscus q(uo)dam ottaviani antonij de Aretio alla c. 16v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)ni Joha(n)nis duplessis de courcon alla c. 16r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come christ(ianissi)mi regis francor(um) alla c. 16r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni lodovici de saglient alla c. 16r Feu uomo d'armi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni dufeu alla c. 16r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni dubeaumont alla c. 16r Louis de de uomo d Combard uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lodovici de combard d(omi)ni degibanel alla c. 16r Andrea diCalabria fante al servizio di Pisa, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas de Calabria alla c. 16r Francesco diCalabria connestabile al servizio di Pisa, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o calavrese alla c. 16r Bernardino diPontremoli , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardinus depo(n)tremulo alla c. 16r Matteo diNeri cittadino pisano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come matteo dineri alla c. 16r Jacopo diCorradino diPietrasanta, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus magistri corradini depetrasancta alla c. 16v Altobello diCalabria fante in Lucca, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Altobellus de calabria alla c. 16v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri fiorentini alla c. 18r; destinatario: Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co Mons(igno)re alla c. 18r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 18r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 18r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 19r; mittente: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 20r; destinatario: *Repubblica *Fiorentina, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri alla c. 20r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il M(agnific)o Corco alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 20r; mittente: Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re Corco alla c. 20v; destinatario: *Repubblica *Fiorentina, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri alla c. 20v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 20v Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 20v Guidantonio Vespucci 1437-1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mess(e)re Guida(n)t(oni)o vespucci alla c. 20v; mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come ex(else) D(ominationis) Flor(entine) alla c. 22r; destinatario: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Christianiss(i)me rex alla c. 22r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co d(omi)no Duplessis de Chorcu alla c. 22r; mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come ex(else) D(omi)nationis Floren(tine) alla c. 24r; destinatario: Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)me alla c. 24r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come chri(stianissi)me M(aiesta)tis alla c. 24r Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)cu(m) D(ominum) Duplessis alla c. 24r; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Belmo(n)te alla c. 1r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) Saliente alla c. 1r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Giacomini alla c. 1r Lodovico Morelli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico di Jacopo morelli alla c. 1r Galeotto de' de' politico Pazzi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Galeotto d(e) Pazi alla c. 1r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come luca delli albizi alla c. 1v Pierantonio Carnesecchi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pierant(oni)o Carnesecchi alla c. 2v Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) della Tremollia alla c. 3r-4v Pellegrino Lorini politico fiorentino ; 1464-1513, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pellegrino Lorini alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 3r Edouard Bullion valletto del re di Francia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adovardo Bugliotto alla c. 6v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il Papa alla c. 8r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come il Valentinese alla c. 8r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 8v Paolo Orsini m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Paulo Orsino alla c. 8v Giulio Orsini m. 1513, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Iulio alla c. 8v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come de Manfredi chiamato Astorre alla c. 9r Guasconi famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Guasconi alla c. 6r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o della Casa alla c. 2v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giampaulo ballioni alla c. 8v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Urbino alla c. 9r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovambaptista Ridolphi alla c. 1v Cosimo Sassetti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Saxetti alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/83
Lettera, Firenze 1500-08-01 ( Nel testo "Die p(ri)mo Augusti M CCCCC". )
Lettera, Firenze
Ricordo et Capi exposti a questa excelsa Signoria, alla c. 12r
Lettera, Firenze 1500-08-01 ( La data non �� espressa; un'altra copia della lettera �� datata: "Die p(ri)mo Augusti M CCCCC" - cfr. C. M. I/83, n�� 13 -. )
Verbale di interrogatorio
Lettera, Firenze 1500-07-30 ( Nel testo: "adi xxx di luglio M ccccc". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-03 ( Nel testo: "de di 3 dagosto 1500". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-03 ( Nel testo: "adi iij di Agosto 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Sub die v Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v augusti M D". )
Relazione sull'assedio di Pisa e su altri avvenimenti dell'anno 1500
Lettera, Firenze 1500-07-31 ( Nel testo: "Die xxxi Julij M CCCCC". )
Lettera, Firenze 1500-10-11 ( Nel testo: " Siamo addi xi". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-04 ( Nel testo: "Die iiij�� Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti M D". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti MCCCCC". )
Lettera, Firenze 1500-08-14 ( Nel testo: "Die xiiij Augusti M D L". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-07 ( Nel testo: "Addi 7 d'agosto M D". )
Lettera, Firenze 1500-08-30 ( Nel testo: "Die xxx Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-09-20 ( Nel testo: "Die xx septembris M D". )
Lettera, Firenze 1500-09-22 ( Nel testo: "Die xxij septembris M. D.". )
Lettera, Firenze 1500-10-03 ( Nel testo: "Die iij octobris M CCCCC". )
Lettera, Firenze 1499-07-20 ( Nel testo: " Die xx Julij M CCCCLXXXXJX". )
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_83]