Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
ANFITEATRO DI POLA ("ANFITEATRO DI POLA")
Fa parte di: 3. parte ("REPUBBLICA DI VENEZIA P. III")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011295]
Lettere e riflessioni concernenti l'anfiteatro di Verona con una tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, dic., 1, vol. 8) {EVA 207 F15920}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299610]
Penna, Agostino <fl. 1827-1846>
Lanciani, Rodolfo <1845-1929> [donatore]
Veduta dell'esterno dell'Anfiteatro Flavio, detto il Colosseo / Agostino Penna disegnò dal vero ed inc
[Roma : s.n., ca. 1828]1828
In primo piano la veduta del Colosseo, animata da scene campestri
Data incisione: 1828 ; Sopra a destra: "N. 9" ; Da serie di vedute romane ; Ai lati del titolo, legenda di 4 voci: "1. Nuovo Sperone compito da Leone XII. 2. Avanzo delle Terme Trajane..."
Precedente inventario 2; rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0821253]
Anfiteatro o l'arena di Milano e I. R. Istituto Politecnico di Vienna. Tavola incisa
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1835:gen., 1, serie 1, vol. 43, all.) {EVA 116 F4150}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A116474]
Caraci G. - Gribaudi D.
Geografia: D. Gribaudi, Sulla distribuzione dei centri abitati nell'anfiteatro morenico d'Ivrea - G. Caraci
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1935:fasc. 7-8, vol. 6) {EVA 0AAE F21056}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367309]
Relazione degli escavamenti fatti nell'Anfiteatro di Verona l'anno 1818, con tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, feb., 1, vol. 13) {EVA 207 F15944}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299987]
Giuliari Bartolomeo
Squarcio di lettera del sig. conto Bartolomeo Giuliari sopra gli scavi dell'anfiteatro di Verona
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, feb., 1, vol. 13) {EVA 207 F15944}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300079]
Signoroni
Signoroni. Litotripsia praticata nell'Anfiteatro chirurgico dell'I. R. Università di Padova
Fa parte di: Annali universali di medicina (1836:mag., 1, fasc. 233, serie 1, vol. 78) {EVA 111 F4717}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A65881]
Arias P.E. - Pesce G.
Archeologia: P.E. Arias, I rilievi dell'anfiteatro campano, di G. Pesce
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1943:fasc. 1-2, vol. 14) {EVA 0AAE F21123}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368634]
Lettere e riflessioni concernenti l'anfiteatro di Verona con una tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, dic., 1, vol. 8, all.) {EVA 207 F16044}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302564]
Stratico Simone
Regno Lombardo-Veneto - Lettera concernente l'anfiteatro di Verona, del conte Simone Stratico
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, ago., 1, vol. 39) {EVA 207 F16067}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302771]
Relazione degli escavamenti fatti nell'Anfiteatro di Verona l'anno 1818, con tavola in rame
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1819:A. 4, feb., 28, vol. 13, all.) {EVA 207 F16050}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302688]
Giuliari B.
Regno Lombardo-Veneto - Topografia dell'anfiteatro di Verona, del cav. B. Giuliari
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1825:A. 10, ago., 1, vol. 39) {EVA 207 F16067}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302770]
Vüe latérale de la Porte- Dorée et d'une partie des Murailles de la ville de Pola
1802
Fa parte di: Voyage pittoresque et historique de l'Istrie et de la Dalmatie, rédigé d'après l'itineraire de L. F. Cassas par Joseph Lavallée...
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0018840]
Pola, Francesco <1568-1616>
Lo Stolone, ouuero Della sala pretoria veronese dall'illustriss. sig. Agostino Amulio podesta restaurata. Dialogo dell'eccell. sig. Francesco Pola
In Verona : appresso Bortolamio Merlo [Verona ; Merlo, Bartolomeo]1615
BN v. 139 col. 1080
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE004654]
Pola, Paolo ; <sec. 19.>
Mercadante, Saverio [Compositore]
Caritea Regina di Spagna, melodramma serio poesia del sig. Cavalier Pola musica del sig. Maestro Saverio Mercadante
Venezia : Pietro dal Bianco Editore, [s.a.] Venezia1831-1860
2 atti ; A p. 2: personaggi ; Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 21 febbraio 1826
Titolo uniforme: Caritea regina di Spagna. melodramma
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0286676]
Coronelli, Vincenzo
Anfiteatro che si trovava già nella Città di Ravenna ; Prospetto d'una picciola parte del Palazzo di Teodorico ("Anfiteatro che si trovava già nella Città di Ravenna...e Prospetto d'una picciola parte del Palazzo di Teodorico")
[1696]
Fa parte di: 1. parte
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0007787]
Coronelli, Vincenzo Maria
Anfiteatro che si trovava già nella città di Ravenna - Prospetto d'una picciola parte del palazzo di Teodorico ("Anfiteatro che si trovava già nella città di Ravenna - Prospetto d'una picciola parte del palazzo di Teodorico")
Fa parte di: 1. vol. ("TEATRO DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE III / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013886]
Coronelli, Vincenzo Maria
Anfiteatro che si trovava già nella Città di Ravenna e Prospetto d'una picciola parte del Palazzo di Teodorico ("Anfiteatro che si trovava già nella Città di Ravenna... e Prospetto d'una picciola parte del Palazzo di Teodorico")
Fa parte di: 1. parte ("")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0014052]
Zuccagni-Orlandini, Attilio; De Vegni, L.
Veduta del Ponte Palatino detto Ponte Rotto... in Roma ; Anfiteatro Castrense presso le mura Onoriane in Roma
1845
Fa parte di: Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume II
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0019770]

