Risultati ricerca
Coronelli, Vincenzo
Kalend. Augusti henrico III ("Inscrizione sopra il portone del Palazzo Foscari alla Malcontenta su la Brenta: «MDLXXIV VI. KALEND. AUGUSTI HENRICO III FRANCIÆ ET POLON. REGI OPTIMO...")
Fa parte di: La Brenta, quasi borgo della città di Venezia, luogo di delizie de' veneti patrizi, delineata e descritta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0011575]
mittente: Matteo Niccolini oratore fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( IBI ) Obietto Fieschi 1435-1497, nome citato ( IBI ) Lorenzo Fieschi governatore di Roma ; m. 1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ) Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ) Achille De Grassis cardinale ; 1463-1523, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Adriano di Corneto di Corneto cardinal Castelli cardinale ; m. 1524, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Costantino Arianiti Comneno patrizio veneziano ; 1456?-1530, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Henry re d'Inghilterra ; 8. ; 1491-1547., nome citato ( EI ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Lang von Wellenburg, Matthaus <m. 1540> ) Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino ; 1. ; 1490-1538, nome citato ( EC )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/140
Lettera, Roma 1510-08-05 ( Nel testo: "Die v augusti 1510". )
mm. 296x220 (c. 1r); bianca c. 2v.)
La lettera �� in cifra; �� una copia: mancano luogo e firma, ma sno entrambi desumibili dalla lettera a cui �� allegata.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "140", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2009 11.58.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_140]
mittente: Raffaello Nardi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Raffaello nardi alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come decem libertatis et balie Civis Florenzie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/17
Lettera, 1512-08-26 ( Nel testo: "Die 26 augusti 1512". )
mm. 207x218; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis D(omi)nis decem libertatis et balie Civis Florenzie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "17", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "238", relativo ad un'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/03/2009 14.37.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_17]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Blas(ius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 1v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marc(ello) alla c. 1r Alessandra Ficino moglie di Biagio Buonaccorsi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lamia donna alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/23
Lettera, Firenze 1510-08-22 ( Nel testo: "Die xxij Augusti 1510". )
mm. 297x218; macchie di umido in corrispondenza delle piegature e lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Nicolao Maclavello Secretario Florentino suo plurim(e) hon(oran)do. Incorte d(e)l (Cristianissi)mo Re"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/03/2009 10.49.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_23]
mittente: Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonius della Valle alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maclavello alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come li(m)p(er)adore alla c. 1r Muzio Colonna uomo d'arme ; m. 1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Mattha��hinner cardinale ; m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come elvescovo di Sion alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come panciaticho alla c. 1r Marco Del Pesci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/67
Lettera, Firenze 1510-08-03 ( Nel testo: "die iij Augusti M D X". )
mm. 294x213 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
La lettera �� quasi interamente in cifra e decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "Egregio maiori meo [...] Maclavello Mandatario Flor(enti)no apud (christianissim)am Reg(iam) M(aiesta)tem. Alla Corte del Re (cristia)no";...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/03/2009 11.54.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_67]
mittente: Giuliano Della Valle, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Iulianus vellensis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 2v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Ant(oni)o alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Pont(efice) alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Marca(n)tonio alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)paulo ballionj alla c. 1r Giovanni Capoccia uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) Capoccia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/68
Lettera, Firenze 1510-08-25 ( Nel testo: "Die xxv Augusti M D X". )
mm. 288x207 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li Mandatario Flor(enti)no apud (christianissim)am M(aiesta)tem Nicolao Maclavello sua amatis(si)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "68", numero del documento all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/03/2009 8.59.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_68]
Von der Hardt Hermanni
praeloquium in Autographa Lutheri; Tomus II. Autographorum Lutheri in bibliotheca Rudolphi Augusti Ducis Brunsu et Luneb. (1691:fasc. 9)
1691
Fa parte di: Acta eruditorum {TO00175684 1691}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:TO00175684_1691_sp120_9319]
Tacitus, Publius Cornelius
Muret, Marc Antoine <1526- 1585>, possessore precedente; Gesuiti: Collegio Romano <Biblioteca>, possessore precedente
C. Cornelii Taciti Annalium ab excessu D. Augusti vsque ad imperium Galbae liber secundus a M. Antonio Mureto emendatus
Romae : ex typographia Vincentii Accoltii [Roma ; Accolti, Vincenzo]1581
Legatura in perg. sec. 20 con lacci. Numerose note e 17 c. mss. di Muret.
Bianca l'ultima c ; Iniziale xil.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE056073]
Wrisberg, Heinrich August
H. Augusti Wrisberg ... Observationum de animalculis infusoriis satura. Quae in Societatis regiae scientiarum solemni anniversarii consessu praemium reportavit
Goettingae : Viduam B. Vandenhoeck1765
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:UFIE001345]
Tacitus, Publius Cornelius
Alciati, Andrea
P. Cornelij Taciti equitis Ro. Ab excessu Augusti annalium libri sedecim. Ex castigatione Aemylij Ferretti, Beati Rhenani, Alciati, ac Beroaldi
Lugduni : apud Seb. Gryphium [Lione]1542
'marca:' Grifone che solleva una sfera alata, incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna., Seguono: De situ, moribus, & populis Germaniae libellus, a c.Q7 e Dialogus, an sui seculi oratores, a c.S2v ; Cors. ; rom ; Segn: a¹⁰b-z⁸A-Z⁸ ;...
Titolo uniforme: Annales
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE005063]
Hondius, Henricus
Galliae supra omnes in hac forma editiones locupletissima et exactissima descriptio auctore Henrico Hondio ("GALLIAE / supra omnes in hac / forma editiones locu / pletissima et exactissi / ma descriptio. / auctore / Henrico Hondio // Amstelodami / apud H. Hondium / Anno 1631")
1631
Fa parte di: Atlantis novi pars secunda, exhibens Germaniam Inferiorem, Galliam, Helvetiam, atque Hispaniam
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005287]
Scheuchzer, Johann Jakob; Tschudi, Johann Heinrich
Delineatio Alpium Glaronensium Pascuorumque Alpinorum Juxta Observationes proprias factas... a Henrico Tscheudio, Helv. Edita A Jo. Jac. Scheuchzero
sumptibus Petri vander Aa[1729]
Fa parte di: Carte geografiche varie. Tomo secondo: Fiandra, Germania, Ollanda, Brabante, Italia
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004422]
Hondius, Henricus
Belgii sive Germaniae Inferioris accuratissima tabula ("BELGII / sive / GERMANIAE / INFERIORIS / accuratissima tabula / Auctore / Henrico Hondio / 1631 // AMSTELODAMI, / Sumptibus Henrici / Hondii")
1631
Fa parte di: Atlantis novi pars secunda, exhibens Germaniam Inferiorem, Galliam, Helvetiam, atque Hispaniam
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005247]
Oldenburg, Henry<ca. 1615-1677>
Acta philosophica Societatis Regiæ in Anglia, anni 1669. Auctore Henrico Oldenburgio ... & in Latinum versa interprete C. S.
Amstelodami : apud Henricum & Theodorum Boom.1676
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005626]
Guazzo, Stefano<1530-1593>
De civili conversatione libri quatuor; Italic�� per nobilem Stephanum Guazzum conscripti: accuratius nunc latin�� redditi ab Henrico Salmuth.
Amberg��.1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE026853]
Meibom, Heinrich <1555-1625>
Nummorum veterum in illustranda imperatorum romanorum historia usus publico programmate historiarum et antiquitas cultoribus ostensus ab Henrico Meibomio
HelmetsadI : typis Georg-Wolfgangi HammiI, ... .1684
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE006326]
Neucrantz, Paul
Meibom, Johann Heinrich <1590-1655>; J��ger, Gottfried
��Pauli Neucrantzj, Rostochiensis ... ��Idea perfecti medici oratione funebri proposita, cum ... Joanni Henrico Meibomio, in auditorio Lubecensi publice parentaret
Lubecae : literis Gothofredi J��geri.1655
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE018841]
Guazzo, Stefano<1530-1593>
De mutua et civili conversatione. Libri quatuor. Italice per nobilem Stephanus Guazzum conscripti. Accurati nunc Latin�� redditi ab Henrico Solmuth.
Ambergae.1596
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013230]
Heidegger, Johann Heinrich
Libertas christianorum a lege cibaria veteri, de sanguine et suffocato demonstrata & ab instantiis Stephani Curcellaei defensa ... Authore Joh. Henrico Heideggero ...
Amstelodami : apud Aegidium Janssonium Valckenier ... .1662
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014149]
Cohausen, Johann Heinrich
Oosterwyk, Johannes van
Dissertatio satyrica physico-medico-moralis de pica nasi, sive tabaci sternutatorii moderno abusu, & noxa. Authore Joanne Henrico Cohausen ...
Amstelodami : apud Joannem Oosterwyk.1716
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE000128]

