Risultati ricerca
Rossi, Luigi; Bonatti, Marco
L' Italia ad uso de' licei e delle scuole data in luce da Batelli e Fanfani 1820...
1819
Fa parte di: Nuovo atlante di geografia universale in 52 carte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018263]
Ricci, Angelo Maria <1688-1767>
Calligrafia plautina e terenziana : contenente le più pure e nitide locuzioni di latinità corrispondenti ad altrettante volgari disposte per alfabeto : opera utilissima ... / data già in luce da Angelo Maria Ricci ed ora riprodotta con notabili miglioramenti
Parma : P. Fiaccadori1836
Legatura di restauro in mezza pelle e cartone. - Postille mss. di A. Manzoni alle pp.: 87-89
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIA0240203]
Austria : Aulica Imperial-Regia Cancelleria <Vienna>
Valeri, Valerio : de
Ordinazione dell'Aulica Imperial-Regia Cancellaria di data Vienna 22 . Dicembre 1781, e presentata 19. Gennaio 1782. risguardante la compilazione e la distesa delle suppliche, titolature, patenti, informazioni, corrispondenze, decreti, mandati, protocolli, ed informativi pareri
Gorizia : per Valerio de' Valerj1782
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TSAE031336]
Parrino, Domenico Antonio <1642-1708>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Amare, e fingere opera tradotta dall'idioma spagnuolo da vn comico, data in luce da Domenico Antonio Parrino detto Florindo ... e dedicata al merito immortale dell'illustrissimo, e reuerendiss. signore Bernardino Ximenes d'Aragona ..
In Venetia : per il Zini. A S. Zulian. In calle dall'aque [Venezia ; Zini, Giacomo]1675
Fregio sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021296]
Scaftembraz, Giovanni
De Prado, Domenico; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La pellegrina comedia di Giovanni Scaftembraz Accademico Dubioso, detto l'Inquieto, data in luce dal sig. Domenico De Prado. Dedicata al molt'ill. sig. e padr. osservandis. il dott. sig. Tomaso Farina
In Viterbo, e di nuovo in Napoli : per Michele Luigi Mutio. Si vende nella libreria del medesimo sotto l'Infermaria di S.M. la Nuova [Napoli ; Muzio, Michele Luigi]1692
Data presunta di ristampa 1692, come si ricava da c. pigreco4v ; Fregio sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE021385]
Andreini, Giovanni Battista
Feti, Domenico <dedicatario>
La Venetiana, comedia de Sier Cocalin dei Cocalini da Torzelo academico Vizilante dito el Dormioto, dedica' al ,molto ilustre sig. Domenego Feti depentoi celeberimo nuovamente data in luce con licentia de' superiori & privilegio
In Venetia : appresso Alessandro Polo [Venezia ; Polo, Alessandro]1619
Prologo e cinque atti ; A p. 3-5: Versi di dedica ; A p. 6-8: prologo ; A p. 9: interlocutori
Titolo uniforme: La Venetiana
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0318974]
Sacchi G. - Massei G.
Intorno alla Circolare data il 24 agosto dall'eminentissimo Gizzi, segretario di Stato di Sua Santità Papa Pio IX, alcune proposte del conte G. Massei relative specialmente alla città e provincia di Bologna (G. Sacchi)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1846:ott., 1, fasc. 28, serie 2, vol. 10) {EVA 117 F2858}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95567]
Istruzione per la purificazione delle camere e degli effetti prescritta dagli art. I e 2 del Manifesto dell'Ecc. Magistrato di Sanità di Torino, in data 17 ottobre 1835
Fa parte di: Annali universali di medicina (1835:nov., 1, fasc. 226-227, serie 1, vol. 76) {EVA 111 F2234}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A65641]
Molteni Giuseppe - Casati G. - Vercesi E.
Saggi di nuove pubblicazioni: Le "Memorie" di Bulow (Giuseppe Molteni) - Il Servo di Dio D. Carlo M. Schilling, barnabita ( G. Casati) - Una data nella storia dei lavoratori (E. Vercesi)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1931:A. 28, apr., 15, fasc. 4) {EVA 188 F10818}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A206456]
Carpani Giuseppe
Descrizione della splendidissima festa da ballo data in Vienna dal march. Marialva, ambasciadore di Portogallo, all'occasione delle augustissime nozze di S. A. R. il Principe del Brasile colla I. R. arciduchessa Leopoldina d'Austria, distesa etc.
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1817:A. 2, set., 1, vol. 7) {EVA 207 F15918}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A299565]
Notiziario bibliografico e culturale: La morte di Ferenc Molnar - Avremo la Pasqua a data fissa? - Una mostra del libro italiano a Stoccolma - Il Congresso Internazionale per la stampa, il cinema e la radio per ragazzi - ecc.
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1952:A. 35, apr., 1, fasc. 3-4) {EVA 183 F9562}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A194612]
Opera nuova non più veduta, intitolata varij capricij. Nella quale si contiene un sonetto gobesco, et altre cose degne da esser lette. data in luce da me Zan Polpeta
In Modena, et ristampata in Mantova, con licenza, [s.n.][17..]
Sul front.in cornice xil. con fregio.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:NAPE070843]
Lamo, Pietro
Ricci, Amico <March., Cav. - Sec. 19> [possessore precedente]
Graticola di Bologna ossia descrizione delle pitture, sculture e architetture di detta citta fatta l'anno 1560 del pittore Pietro Lamo ora per la prima volta data in luce con note illustrate
Bologna : Tip. Guidi all'Ancora [Guidi all'Ancora]1844
Testo su due colonne (originale e traduzione)
1 v
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMR0016634]
Clemens VIII <papa>
Breve di Clemente 8. Papa in data 15 agosto 1603 ad Offredo degli offredi suo nunzio apostolico appresso la Repubblica di Venezia intorno al Vescovo di Vicenza da sostituirsi al defunto Michele Priuli
Venezia : Ant. Cordella1854
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649044]
Fontana, Fulvio <1648-1723>
I pregi della Toscana nell'imprese più segnalate de' Cavalieri di Santo Stefano opera data in luce da Fulvio Fontana della Compagnia di Gesù dedicata all'altezza reale di Cosimo 3. gran duca ..
In Firenze : per Pier Mattia Miccioni, e Michele Nestenus ; Miccioni Pier Mattia & Nestenus, Michele1701
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:AQ1E000157]
Tognoletto, Pietro
[1]: Parte prima nuovamente raccolta, e data in luce, dal p. fr. Pietro Tognoletto, e Ficano da Palermo, predicatore, lettore attuale di Sacra Theologia, è cronologo dell’istessa riforma
In Palermo : per Domenico d’Anselmo1667
Sul verso del frontespizio ritratto calcografico dell’autore
Fa parte di: Paradiso serafico del fertilissimo Regno di Sicilia, overo Cronica nella qvale si tratta dell’origine della riforma de’ Minori Osseruanti in questo Regno, della Fondatione, e Riformatione de i Conuenti, de’ casi notabili successi, con la Vita, e Miracoli, di tutti Beati, e Serui di Dio, così Frati, come Tertiarij, dell’vno, e l’altro sesso. Come anco delli capitoli fatti, e congregationi, colla serie de i Custodi, Ministri, et Huomini illustri in Scienza, ò Gouerno, che nell’istessa sono vissuti. Divisa in diece libri. Parte prima [-seconda]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LEKE000267]
Carta Geografica del Corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti sino al mare, co' fiumi che in esso scaricano, con gli stati de' Principi aggiacenti e confinanti, e con le Piazze principali; data in luce in occasione delle Guerre presenti d'Italia del 1746 (" Carta geografica del corso del Po per la Lombardia dalle sue fonti sino al mare... data in luce in occasione delle Guerre presenti d'Italia del 1746")
Si vende da Gian Battista Albrizzi Librajo1746
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche varie
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004433]
Guenet, Paul Alexandre <1688-1769>
senza nome
Memoria sopra un opera intitolata Ordinanza e istruzion pastorale di monsig. vescovo di Soissons sopra le asserzioni estratte dal parlamento dai libri, tesi, scritti, composti, pubblicati, e dettati dai Gesuiti. In data de' 21. decembre 1762. E sopra un mandamento in data de' 21. marzo 1757. intitolato Mandamento di monsig. vescovo di Soissons in cui s'ordina di cantare in tutte le Chiese della sua Diocesi una messa solenne, e il Te Deum ... Tradotta dal francese[P.A. vesc. di S. Ponts]
.1763
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE008406]
autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); autore: Benvenuto Cellini 1500-1571, autore ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ducha alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1v Francesco diIacopo, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Franc(esc) di ser Iac(op)o alla c. 1r Pierfrancesco Riccio maggiordomo di Cosimo I de' Medici ; 1501-1564, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; IBI ); nome citato nel ms. come p(ier)fr(ancesco) ric(cio) alla c. 1v
Conto del cammino del Ganimede et altre cose, alla c. 3v (Sotto, di altra mano la data: "1549 di febraio", secondo lo stile fiorentino.).
Conto auto da Francesco di Ser Iacopo per considerare nel saldare il conto a Benvenuto Cellini, alla c. 2v (Sotto, nell'agolo inferiore interno, di altra mano, la data: "adj 7 dj marzo 1549", secondo lo stile fiorentino; sopra, di un'altra mano ancora, "Benvenuto Cellini".).
mm. 295x222.
Conto autografo di Benvenuto Cellini delle spese sostenute per il restauro del Ganimede.A c. 3r, al centro, "10", numero del documento all'interno della cassetta; in alto, a destra, "!7", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro...
mm. 298x224 (c. 1).
Nomi citati nel titolo: Benvenuto Cellini
Nomi citati nel titolo: Francesco di ser Iacopo
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_10]
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vostro alla c. 1v Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come signor Iulio alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Santitàel Papa alla c. 3r ; sua santitàalla c. 1r ; el papa alla c. 1v ; sua santitàalla c. 1v ; il papa alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come il protonotario Bentivoglio alla c. 3r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il Rev(erendissi)mo Roano alla c. 3r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 3r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Dionisi di Naldo alla c. 3r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come il cardinale da Esti alla c. 3r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come M(e)s(ser) Baldassarre Biascia alla c. 3r Colonna famiglia, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte colonnese alla c. 3v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come el cardinale alla c. 3v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 3r ; Duca Valentino alla c. c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello del Tesauriere da Castel dal Rio alla c. 3r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de Romani alla c. 3r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Alessandro di Francia alla c. 4r ; detto Alessandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 3v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 1v Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vos(stro) alla c. 2r Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come s(igno)re iulio alla c. 2r Colonna famiglia , nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come laparte colo(n)nese alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come sua s(anti)ta alla c. 2r ; S(anti)tàel p(a)pa alla c. 1r ; sua s(anti)ta ; Elpapa alla c. 1v ; sua s(anti)tàalla c. 2v ; papa alla c. 2r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come elcardinale alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come elprotonotario bentivoglio alla c. 1r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) baldassarre biascia alla c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello deltesauriere da castel dal rio alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il R(everendissimo) Roano alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come duca ; elduca valentino alla c. 1v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 1v Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 1r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) alex(andr)o difrancia alla c. 2v Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come elcardinale da esti alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/30
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è la copia di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è un frammento di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
mm. 317x212 (c. 1r).)
A c. 3r in alto, a penna, della stessa mano, "Copia di lettera di Niccolò Machiavelli al dì1 novembre 1503 scritta alla Signoria di Firenze e che trovasi pubblicata con moltissimi variazioni nella edizione di Firenze 1843 a pagina 842"; sempre a c. ...
mm. 294x211 (c. 1r).)
A c. 1r in alto a destra a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "94", "95", relativi ad un'antica cartulazione.
Frammento di minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2008 16.00.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_30]
White, Richard
Hemisphaerium dissectum : opus geometricum in quo obiter tractatur de maximis inscriptibilibus & minimis circumscribentibus, ratio etiam discutitur quare aliquae propositiones non admittant solutionem per media plana vel Euclidis Elementa : cum methodo nouâ geometricâ quâ ad aequationem reducitur propositio de sectione hemisphaerij in ratione datâ : accessit Appendix de inscriptione in sphaera coni scaleni & de superficie eius : demum Cubatio cuiusdam partis cylindri dissectae plano
Romae : ex Typographia Manelphi Manelphij, 1648.1648
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301012]