Risultati ricerca
Rossi, Luigi; Bonatti, Marco
L' Italia ad uso de' licei e delle scuole data in luce da Batelli e Fanfani 1820...
1819
Fa parte di: Nuovo atlante di geografia universale in 52 carte
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0018263]
Novarini, Luigi<1594-1650>
Storti, Francesco <1.> eredi, & Pancirutti, Giovanni Maria
Scrutinio spirituale, in cui si danno auisi, documenti, e regole, per far bene la confessione, con la decisione d�� casi pi�� frequenti, & ordinarii, secondo la pi�� benigna opinione de'dottori. ... Data in luce dal r.p.d. Luigi Nouarini c.r. et in questa sesta impressione migliorata.
In Venetia : per li hh. Storti.1667
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE015751]
Leo<papa ; 12.>
Moto proprio della santit�� di nostro signore papa Leone 12. in data dei 5. ottobre 1824. sulla riforma dell'amministrazione pubblica, della procedura civile e delle tasse dei giudizi. Esibito negli atti del Farinetti segretario di camera il giorno 30. del mese ed anno suddetto.
Firenze : presso Giuseppe Molini all'insegna di Dante.1824
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RAVE001955]
Valignani, Alessandro; Zanetti, Francesco <Roma>
Relatione della felice morte di cinque religiosi della compagnia di Giesu, et di alcuni altri secolari ammazzati da' Gentili per la fede nell'India orientale l'anno 1583. Cauata da vna del P. Alessandro Valignano prouinciale dell'India per il P. Generale della Compagnia di Giesu data in Goa alli 28. di Dicembre dell'istesso anno
.1584
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE008086]
Gallo, Carlo Giuseppe
��L'��orazione delle sante quarant'ore; cio�� il significato, l'istituzione, ed il frutto di questa santa orazione, con alcune divote preci da praticarsi avanti del santissimo sagramento esposto in forma di quarant'ore. Opera composta, e data in luce da un religioso capuccino della provincia di Milano ...
In Milano : per Carlo Giuseppe Gallo all'immagine del Beato fedele.1731
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E033508]
Pistoia
Riforma de magistrati, et offizi publici della citta di Pistoia, con alcune nuoue additioni, rapportate a loro luoghi, e con alcuni capitoli in miglior forma ordinati, & �� consonanza ridotti, senza per�� variare la sostanza delle materie in detti capitoli contenute. Data in luce l'anno �� Natiuitate 1661
In Pitoia [!] : appresso Pier'Antonio Fortunati.1661
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016304]
Toscana <Granducato>
Giunta, Bernardo <1.> eredi
Sommario delle riforme, leggi et ordini dell'vfizio de Cinque conseruadori del contado, & distretto di Firenze l'anno 1553. - In Fiorenza : nella stamperia de'Giunti. - [8] c. ; 4��. - La data, 1580 ?, si ricava da Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. A cura di G. Bertoli, n. 92. 2. - Segn.: A-B���.
1580
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017895]
Bonaccorsi, Teobaldo
Familiare istruzione per l'orazione mentale o sia meditazione ... Aggiuntovi un esercizio di preparazione alla morte, proposto dal p. Pinamonti della Compagnia di Ges�� data gi�� in luce dal p. don Teobaldo Bonaccorsi da Tredozio eremita di Camaldoli e di nuovo ristampata ad istanza di diverse persone ...
In Firenze : nella stamperia Mo��cke.1782
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018876]
Pansa, Francesco
Pansa, Giuseppe
Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi e di tutte le cose appartenenti alla medesima accadute nella citt�� di Napoli e suo regno con lo registro di tutti gli archivi dell'istessa : opera postuma in due tomi divisa / composta dal dottor Francesco Pansa ; e data alla luce per mezzo delle stampe dal dottor don Giuseppe Pansa suo nipote .
In Napoli : per Paolo Severini.1724
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE015733]
Evangelista : da Momigno <m. 1646>
Gregorio : da Cortona <sec. 17.>; Fortunati, Piero Antonio
Direttorio de superiori regolari, et ecclesiastici. Che hanno gouerno di frati, e di monache ... Composto dal m.r.p.f. Euangelista da Momigno de Min. Oss. di s. Francesco della prouincia di Toscana ... Data in luce dal' r.p.f. Gregorio da Cortona predicatore, e difinitore attuale di detta prouincia
In Pistoia : appresso Pietro Antonio Fortunati.1644
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E001252]
Novarini, Luigi<1594-1650>
��La ��miniera inesausta dell'oro del cielo. Cio�� Arte diuina; in cui con varj atti, affetti, ossequii, e tributi da pagarsi �� Dio s'insegna con industrie singolari �� far indicibili acquisti de tesori immensi del cielo; ... Opera data in luce �� beneficio di tutti dal r.p.d. Luigi Nouarino c.r.
In Verona : per il Rossi.1650
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019421]
Novarini, Luigi<1594-1650>
Trionfo dell'amor di Dio, cio�� deuotissime considerationi circa la passione, e morte di Gies�� considerata in questi tr�� stati ... Opra che con la nouit�� pu�� rauiuar la diuotione, e spirito in ciascheduno, & eccitar in qualche parte tutti alla corrispondenza di si gran beneficio. Data in luce dal r. p. d. Luigi Nouarini ...
In Verona.1644
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019834]
Cecina, Lorenzo Aulo
Dal Borgo, Flaminio; Giovannelli, Giovanni Paolo & C.
Notizie istoriche della citt�� di Volterra alle quali si aggiunge la serie de' podesta, e capitani del popolo di essa. Opera del chiarissimo sig. avv. Lorenzo Aulo Cecina ... data in luce, illustrata con note, ed accresciuta di altre notizie istoriche dal cavaliere Flaminio Dal Borgo ... pubblico professore della Universit�� Pisana.
In Pisa : per Gio. Paolo Giovannelli.1758
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:UBOE023834]
Euclides
Campano : da Novara <m.1296>; Hypsicles : Alexandrinus; Theon : Alexandrinus; Marinus : Neapolitanus; Zamberti, Bartolomeo <sec.16.>; Herwagen, Johann <1.> & Brand, Bernard
��Euclidis ... ��Elementorum geometricorum libri 15. Cum expositione Theonis in priores 13 �� Bartholomaeo Zamberto Veneto latinitate donata, Campani in omnes, & Hypsliclis Alexandrini in duos postremos. His adiecta sunt Phaenomena, Catoptrica & Optica, deinde Protheoria Marini, & data. Postrem��m uer��, Opusculum de leui & ponderoso, hactenus non uisum, eiusdem authoris
Basileae : per Ioannem Heruagium, & Bernhardum Brand.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004529]
Euclides
Campano : da Novara <m.1296>; Hypsicles : Alexandrinus; Theon : Alexandrinus; Marinus : Neapolitanus; Melanchton, Philipp; Zamberti, Bartolomeo <sec.16.>; Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557>
��Euclidis ... ��Elementorum geometricorum. lib.15. Cum expositione Theonis in priores 13 �� Bartholomaeo Veneto latinitate donata, Campani in omnes, & Hypsiclis Alexandrini in duos postremos. His adiecta sunt Phaenomena, Catoptrica & Optica, deinde Protheoria Marini & Data, postrem��m uero, Opusculum de leui & ponderoso, hactenus non uisum, eiusdem autoris
Basileae : apud Iohannem Heruagium.1537
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:BVEE005236]
Magazzini, Vitale
Baralli, Liberio; Landini, Giovanni Battista
Coltiuazione toscana del molto reuer. p.d. Vitale Magazzini monaco vallombrosano. ... Nella quale s'insegna quanto deue farsi per coltiuare perfettamente le possessioni, e per gouernare diligentemente vna casa di villa secondo l'vso di Toscana. Data in luce. Dal molto r.p.d. Liberio Baralli da Castel Fiorentino ..
In Fiorenza : nella stamperia de' Landini.1634
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:GalileoII:CFIE003682]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come la ecc(ellen)tia dimadon(n)a alla c. 3r; mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Excelsis Dominis meis si(n)gulaissimis alla c. 1r Ottaviano Riario signore di Forl�� fl. 1488-1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ottaviano suo figliuolo alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come illu(stre) m(adon)na alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come D. dimilano alla c. 1r Giovanni daCasale fl. 1496-1510, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(esse)r g(iovan)ni dacasale alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/13-14
Lettera, Forl��1499-07-23 ( La data non �� espressa; il documento �� un frammento di minuta della redazione definitiva: ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 82r-83r (bis). )
Lettera, Forl��1499-07-17 ( Nel testo: "die xvij Julij 99". )
mm. 294x217 (3r); bianche cc. 3v-4v; macchie di umido.)
A cc. 1r e 2r in alto a destra, a penna, "492" e "494", relativi ad un'antica cartulazione.
Il documento �� un frammento di minuta dell'originale, scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 23 luglio 1499, da Forl��ASF, Sigg. Resp. or. 12, cc. 8...
mm. 294x212 (c. 1r); bianca c. 2v; macchie di umido.)
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "13", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 2r in alto, a destra, a lapis "14" numero del documento che segue all'interno della cassetta, la copia di un frammento di lettera, che inizia per�� alla ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2008 15.09.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_13_14]
mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ( Il mittente non �� espresso ma desumibile dall'originale - cfr. C. M. III/130, cc. 1r-4v - ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 5r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Roano alla c. 5r Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo valori alla c. 5r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Christianissi)mo Re alla c. 5r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come de Baglioni alla c. 6r Pierre de de 1451-15 Rohan Gu��n��1451-1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Nemors alla c. 6v Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 6r; mittente: *Priori di *libert�� e *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores libertatis et vexillifer Justitiae P(o)P(u)li Flore(n)tini alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ego marcel(lus) virg(ilius) alla c. 3r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Al (Christianissi)mo Re di Francia alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Roano alla c. 1r Niccol�� Valori politico fiorentino ; 1464-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie��" Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo valori alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come P(a)P(a) alla c. 1v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come de Baglioni alla c. 2r Pierre de de 1451-15 Rohan Gu��n��1451-1513, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Nemors alla c. 1r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo S(igno)re luogotenente alla c. 2r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come colonnesi alla c. 3r Baglioni famiglia perugina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 3r Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Alexandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 3r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/130
Lettera, Firenze 1504-01 ( Nell'intestazione: "Die Januarij 1503", secondo lo stile fiorentino; la data del giorno �� in bianco. )
Lettera, Firenze 1504-01-19 ( Nell'intestazione: "Deliberata Die xix Januarij a M. D. iij", secondo lo stile fiorentino; alla fine della lettera, dopo il luogo, "Die xix, ut s(upra)". )
mm. 294x218 (c. 5r).)
Mano di Niccol�� Machiavelli; correzioni interlineari e marginalia autografi.
A c. 5r, in alto a destra, a lapis, "130", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ed a c. 6r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", ...
mm. 285x210 (c. 1r); bianche cc. 3v-4r; estesa macchia di umidi a cc. 3-4.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani che sottoscrive la lettera: "Ego marcel(lus) virg(ilius)".
A c. 4v, in verticale, vicino al margine esterno, l' indirizzo: "Al Christianissimo Re di Francia 1503"; sopra, a penna, di altra mano, "1503"; traccia del s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/02/2009 10.36.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_130]
Sindacato ferrovieri italiani
Vogliamo l'amnistia Ai lavoratori italiani Compagni! La monarchia italiana sta inaugurando le feste cinquantenarie della sua conquista nazionale; ed intanto che i suoi lanzichenecchi salutano la data con alti gridi alla libert��, alla giustizia, alla indipendenza del popolo italiano, nelle carceri e in esilio una lunga schiera di nomi ... / il Sindacato ferrovieri italiani ... [et al.]
Parma : Tipografia camerale.1911
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0750998]
Tipi di polizze dell'Istituto nazionale della assicurazioni a favore degli orfani e dei genitori dei militari morti in guerra avanti il 1 gennaio 1918, e a favore di mutilati ed invalidi divenuti tali anteriormente alla stessa data, e norme per la concessione di polizze gratuite : Dd. Mm. 15 gennaio 1919
Napoli : Casa Ed. E. Pietrocola Succ. P. A. Molina.1919
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA_a0537:CUB0634763]
Cagnolini, Giovanni
Distinta relatione della rotta data dall'armi della Serenissima Republica al capitan passa sotto Calamata, con la fugga, e disperdimento del suo essercito, e con l'acquisto delle due fortezze di Zarnata, e Calamata in Morea, il giorno dell'essaltatione della santissima croce, sotto la prudente valorosa condotta dell'eccellentiss. signor caualier, e procurator Francesco Morosini capitan general da mar
In Venetia : per Giouanni Cagnolini [Venezia]1685
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 1, p. 295, n. 439 ; Dopo il nome del tipografo: Et altri non possi stampar la presente ; Iniziale xilografica (H) ; Testo in caratteri romani
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128392]