Risultati ricerca
Masini, Lorenzo
Brustolon, Giambattista; Pitteri, Francesco
Considerazioni sopra alcuni supplimenti, e note di un autore fiorentino traduttore del Secondo Trattato della Storia di mr. Pietro Mariette che segue le Memorie degli intagliatori moderni in gemme; scritte in noue ore d'ozio da Lorenzo Masini ...; con una Erudizione antiquaria, e con la Disertazione di un nuovo castelletto per incider le pietre orientali
In Venezia : appresso Francesco Pitteri.1756
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE002288]
Bruno, Vincenzo <sec.16./17>
I tre dialoghi del dottor fisico Vincenzo Bruno di Melfi, nel primo de' quali si tratta delle tarantole. Nel secondo, del viuere, e del morire. Nel terzo, delle pietre pretiose, ... Con la tauola delle cose piu' notabili di essa; & degli autori, che in quella si contengono. All'illustriss. ... Cinthio Aldobrandino card. S. Giorgio
In Napoli : appresso Tarquinio Longo1602
1 v.
'impronta:' beu- G.r. o-n- naP. (3) 1602 (R)
Discorso di D. Carlo Pinto inizia con proprio front. a c. c1 ; Marca (Drago. Prosum non obsum) sul front. a c. c.1 ; Stemma del dedicatario sul front.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Discorso di D. Carlo Pinto racl. otr. intorno ai dialoghi del dottor Vincenzo Bruno.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE033592]
Polo, Marco <1254-1324>
Marco Polo venetiano in cui si tratta le merauigliose cose del mondo per lui uedute: del costume di uarij paesi, dello stranio uiuere di quelli; della descrittione de diuersi animali, e del trouar dell'oro, dell'argento, e delle pietre preciose, cosa non men utile, che bella
1555
Segn.: A-G8. - Sul front. marca T53 con motto ai lati: Senza di me l'huom fassi a Dio ribello. - CNCE 66667.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PARE054358]
Feliciano, Francesco; Macario, Filippo
Scala Grimaldelli : libro di aritmetica, et geometria speculatiua & pratticale di m. Francesco Feliciano ... diuiso in tre libri : nel primo si tratta di cose pertinenti à mercadanti & qualunque altra persona, cioé numerar, rileuar, summar, sottrar, multiplicar & partir con tutte le sue circonferentie, nel secondo si tratta dell'arte maggiore di algebra cioé della regola della cosa, e censi, e cubi, con tutte le sue parti, nel terzo & vltimo si dimostra il misurar della terra, muri, fieni, biaue, pietre & liuelar acque & ogni altra cosa ...
In Padoua : per Donato Pasquardi & compagni, 1629.1629
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300738]
Castiglione, Giacomo <fl. 1599>
Trattato dell'inondatione del Teuere. Di Iacomo Castiglione Romano. Doue si discorre delle caggioni, e rimedij suoi, e si dichiarano alcune antichità, e luoghi di autori vecchi. Con una relatione del diluuio di Roma del 1598. Raccolta da molti diluuij dalla fondatione sua, & pietre poste per segni di essi in diuerse parti di Roma; con le sue altezze, e misure. E con un modo stupendo col quale si saluorono molte famiglie in Castel Sant'Angelo
In Roma : appresso Guglielmo Facciotto : distantia di Giouanni Martinelli1599
Stemma in rosso e nero del card. Aldobrandini sul front ; Con due epistole dedicatorie: al card. Aldobrandini (c. a2) e al monsig. Bernardino Paolini (c. a3) ; Iniz. e fregi xil ; Cors. ; gr. ; rom ; Bianca la c. E8 ; Var. B: Anteposta la lettera ded...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE020704]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]
Albmair, Teodoro
��Insegna della ��Stella <Firenze>
��I ��quattro elementi spiegati in venticinque discorsi, ne' quali si ragiona delle cose principali, che nascono in essi, cioe, Delle pietre preziose; Del muschio; Dell'ambra; Del balsamo; Del zibetto; De' metalli; De' fiori piu' rari, e della coltura di essi; Dell'erbe; degli agrumi, e del modo di moltiplicargli, e conseruargli; Degli alberi; Delle frutte; Degli animali quadrupedi dimestichi, e saluatichi; De' serpenti, e delle serpi; Degl'insetti, e altri animaluzzi; Degli vccelli dimestichi, e di rapina; De' fiumi piu' principali, e de pesci di essi; Del mare, e de' pesci, e mostri di esso; Del fuoco, e di alcuni animali, che (dicesi) viuono in esso. Delle quali cose, dimostrandosi la virtu', si scoprono bellissimi segreti. Con vn discorso dell'Huomo, e vn'altro del debito del Gouernatore. Opera curiosa, e vtile a ogni sorta di persona. Messa insieme da Teodoro Albmair ... .
In Firenze : all'insegna della Stella.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE005694]

