Risultati ricerca
Morricone, Ennio
Morricone, Ennio [direttore d'orchestra]
Entrata
Roma : CAM1992
Fa parte di: Le mani sporche {IT-DDS0000006495000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006495000400]
Spadetta, Almerindo
Casaccia <cantante> [interprete]; Zoboli [interprete]; Zacconi [interprete]; Savoja <cantante> [interprete]; Caracciolo <cantante> [interprete]; Vendemmia [interprete]; Gualdi <cantante lirico> [interprete]; Scannapieco [interprete]; Fioravanti, Giuseppe <sec. 19. 1. met> [interprete]; Fioravanti, Valentino <1827-1879> [interprete]
L'esultanza napolitana : azione popolare in un atto scritta espressamente per festeggiare la faustissima e gloriosa entrata in Napoli di S. M. Vittorio Emmanuele re d'Italia / la poesia di Almerindo Spadetta ; la musica del m. Giovanni Moretti
Napoli : Tipografia Vara [Vara]1860
Sul frontespizio: pel Teatro Nuovo 1860 ; 1 atto ; A p. 2: personaggi e interpreti
Titolo uniforme: L' esultanza napolitana. azione teatrale
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0288261]
Felicissima entrata di N.S. PP. Clemente 8. nell'inclita citta di Ferrara. Con gli apparati publici fatti nelle citta, terre, castelli, e luoghi, doue S. Santita e passata, dopo la sua partita di Roma
In Ferrara : per Vittorio Baldini, stampatore camerale, 15981598
Riferimenti: CNCE 18715 ; Nel tit. 8. e espresso in numeri romani ; Stemma xil. di Clemente VIII sul front ; Inizial. xil
1 v. - BID: FERE003044
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:FERE003044]
Lettera venuta da Ferrara, laquale ( ) raguaglia la solennissima entrata della santita di n.s. Clemente papa 8. in detta citta, li 9 di maggio 1598. Con l'intervento dell'illustrissimi et reuerend. sig. cardinali ...
Rom : apud impressor camerales, 15981598
Cfr. EDIT16 CNCE 55997 ; Cors. ; rom ; Stemma di Clemente VIII sul front ; Iniziale xil ; Mumero romano nel tit
1 v. - BID: RMLE034927
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034927]
Convegno di studi di scienza dell'amministrazione <36. ; 1990 ; Varenna>
Como <Provincia> : Centro studi amministrativi
��Il ��cittadino e la pubblica amministrazione dopo l'entrata in vigore del D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 : atti del 36. Convegno di studi di scienza dell'amministrazione promosso dalla Amministrazione provinciale di Como, Varenna, Villa Monastero, 20- 22 settembre 1990.
Milano : A. Giuffr��.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00301919]
Guarda, Gabriele
Guida all'arbitrato : itinerari processuali : con le modifiche introdotte dalla L. 31/5/95, n. 218 (Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato) e con la giurisprudenza della Cassazione successiva all'entrata in vigore della Legge 5/1/94, n. 25 : l'arbitrato rituale nazionale, il nuovo arbitrato internazionale, il riconoscimento dei lodi stranieri / Gabriele Guarda.
Milano : Giuffr��.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TSA0016571]
Mellini, Domenico <ca. 1540-1610>
Giunta; Carmelitani : Convento di S. Maria Maggiore <Firenze>
Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di s. Altezza et dell'illustrissimo, & eccellentiss. s. don Francesco de Medici, prencipe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini
In Fiorenza : appresso i Giunti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE010367]
Cervoni, Giovanni
Marescotti, Giorgio
Descrizzione de le pompe, e feste fatte ne la citt�� di Pisa per la venuta de la sereniss. madama Christierna de L'Oreno gran duchessa di Toscana. Ne la quale si contano l'entrata, la battaglia nauale, la battaglia del Ponte ... E con la tauola. Scritta da m. Giouanni Ceruoni da Colle
In Fiorenza : appresso Giorgio Marescotti.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE010923]
Toscana <Granducato>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera, li 28. di Febbraio 1544 per le mercantie, & cose che pagano gabella nella entrata, & vscita della citt��, et quello si h�� ad osseruare. Et ricorretto nuouamente ... Il d�� primo di giugno 1579
In Fiorenza : alla Condotta.1607
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE020703]
Pujades, Juan Bautista
Grado, Francesco de<incisore>; Muzio, Michele Luigi
Memoriale istorico, in cui per modo di giornale si narrano li principali avvenimenti succeduti per l'entrata dell'armi austriache in questo Regno di Napoli nell'anno 1707. fino a' quartieri d'Inverno presi dalle medesime, composto da D. Giovambatista Pujadies, ...
In Napoli : appresso Michele Loigi Muzio.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE009998]
Mellini, Domenico <ca. 1540-1610>
Giunta
Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di s. Altezza et dell'illustrissimo, & eccellentiss. s. don Francesco de Medici, prencipe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini et da lui riueduta, & corretta & diligentemente stampata la terza volta
In Fiorenza : appresso i Giunti.1566
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE012609]
Parrino, Domenico Antonio <1642-1708>
De Grado, Francesco <incisore>; Parrino, Domenico Antonio
Compendio istorico, o sian memorie delle notizie piu vere, e cose piu notabili, e degne da sapersi, accadute nella feliciss. entrata delle sempre gloriose truppe cesaree nel Regno, ed in questa citta di Napoli, ... Con un'indice copiosissimo nell'ultimo. Composto, e dato in luce da Dom. Ant. Parrino ..
In Napoli : per il Parrino.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:SBLE011367]
Dufour, L. <sec. 17.>; Boetto, Giovenale <1603-1678>; Tasni��re, Georges <1632-1704>; Panealbo, Emanuele Filiberto <sec. 17.>; Zappata, Bartolomeo
Relatione della solenne entrata fatta nella citt�� di Sauigliano dalle regali altezze Carlo Emanuel 2. et Maria Giouanna Battista di Nemours, il primo di luglio 1668. Dedicata dalla medesima citt�� all'illustrissimo sig. conte, & cauaglier Gran Croce D. Gio. Battista Truchi ..
In Torino : per Bartolomeo Zauatta.1668
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E016694]
Societ�� di m. s. e miglioramento fra i lavoranti canestrai <Milano>
Camera del lavoro <Milano>
Compagni, vi comunichiamo che per deliberazione dell'ultima assemblea, tutti i lavoranti canestrai di qualsiasi et�� che vorranno iscriversi in Societ�� dal 1. febbraio a tutto marzo, saranno esonerati dalla tassa d'entrata ... / Societ�� di m. s. e miglioramento fra i lavoranti canestrai ; Camera del lavoro Milano
[Milano] : Tip. milanese.1916
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ManifestiCGIL:CFI0762688]
Avanzi, Marziale <sec. 16.>
Venier, Sebastiano <1496-1578>
Auiso della soleniss. e trionfante entrata nella inclita citta di Venetia, del valorosissimo, e prudentiss. Capitano generale dell'Armata della Sereniss. Repubblica Venetiana, l'illust. s. Sebastian Veniero, benemeritissimo Procurator della Chiesa di San Marco. Al mag. m. Mario Franco, gentil'huomo veronese
In Venetia : [Domenico e Giovanni Battista Guerra] [Venezia]1574
'marca:' Aquila vola verso il sole e perde le penne. In cornice figurata. Motto : Iuventus renovata. Dimensioni: 4,5 x 5,5
Riferimenti: E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, n. 1616 ; Indicazione di responsabilità dalla dedicatoria ; Testate ed iniziali calcogr ; Corsivo, romano
Altri titoli:'variante del titolo:' Aviso della soleniss. e trionfante entrata nella inclita citta di Venetia, del valorosissimo, e prudentiss. Capitano generale dell'Armata della Sereniss. Repubblica Venetiana, l'illust. s. Sebastian Veniero ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:CNCE003497]
La venuta della serenissima Bona Sforza et d'Aragona reina di Polonia et duchessa di Bari nella magnifica città di Padoua, a uentisette di marzo: con l'entrata nella inclita città di Vinegia, il di 26 aprile 1556. et la sua partita per Bari. Tratta da vna lettera scritta all'illustre s. Mario Sauorgnano
In Vinegia [Venezia]1556
Riferimenti: EDIT16 CNCE 52514; E.A. Soranzo, Saggio di bibliografia veneziana, p. 229, n. 1599 ; Stemma xilografico sul frontespizio ; Cors ; A carta A2r iniziale xilografica ; Bianca la c. B4v
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UBOE019841]
Della Croce , Marsilio
Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>
L' historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico 3. re di Francia, et Polonia, con la descrittione particolare della pompa, e del numero,& varieta delli bregantini, palaschermi, & altri vasselli armati, con la dechiaratione dell'edificio, & arco fatto al Lido. Composto nuouamente per Marsilio della Croce
In Vinegia1574
'impronta:' e,ne i-ni m-to nola (3) 1574 (R)
Nel titolo il numero 3. e' espresso: III
L'ultima p. e' bianca
Saltata nella numerazione la p. 23; ripetuta la p. 25; la p. 29 paginata per errore 9
Cors.; rom
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE011154]
Scève , Maurice
Salomon , Bernard <1508 ca. - 1561>; Rouillé, Guillaume <1545-1589>; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Roville, Guillaume; Roviglio, Guglielmo; Rouillius, Gulielmus
La magnifica et triumphale entrata del christianiss. re di Francia Henrico secondo di questo nome fatta nella nobile & antiqua città di Lyone à luy & à la sua serenissima consorte Chaterina alli 21. di septemb. 1548. Colla particulare descritione della Comedia che fece recitare la natione fiorentina à richiesta di sua maesta christianissima
In Lyone : appresso Gulielmo Rouillio, 15491549
'impronta:' lari loa- nera chch (C) 1549 (A)
Marca (S217) sul front
Per il nome dell'autore, Maurice Sceve, dell'autore delle ill., Bernard Salomon, e del traduttore, F.M., cfr. A2r e Baudrier, IX, 48, 164-165
Iniz. e fregi xil
Segn.: A-O4 P2.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:TO0E020352]
Della Croce, Marsilio
Libreria impressa dei duchi di Urbino [donatore]
L'historia della publica et famosa entrata in Vinegia del serenissimo Henrico 3. re di Francia, et Polonia, con la descrittione particolare della pompa, e del numero,& varieta delli bregantini, palaschermi, & altri vasselli armati, con la dechiaratione dell'edificio, & arco fatto al Lido. Composto nuouamente per Marsilio della Croce
In Vinegia, 15741574
Nel titolo il numero 3. e' espresso: III ; L'ultima p. e' bianca ; Saltata nella numerazione la p. 23; ripetuta la p. 25; la p. 29 paginata per errore 9 ; Cors.; rom ; Ritratto sul front. in cornice xil ; Iniziale xil. fig
1 v. - Fondo Urbinate. - Bid: VEAE011154
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:VEAE011154_1]
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze ridotto da moneta bianca �� nera li 28. di febbraio 1544. per le mercanzie, e cose che pagano gabella nella entrata, & uscita della citt��, e quello si h�� ad osseruare. E ricorretto nuouamente per li magnifici signori riformatori della dogana, il d�� primo giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S de' 28.di nouembre 1645
In Fiorenza : nella Stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007932]
Toscana <Granducato>
Stamperia di S.A.S. <Firenze>
Stratto delle porte di Firenze, o sia Tariffa ridotta da moneta bianca a nera li 28. febbrajo 1544. per le mercanzie, e robe, che pagano la gabella nella entrata, ed uscita della citt��, e quello, che si ha da osservare, e ricorretto nuovamente per li magnifici signori riformatori della Dogana, il d�� primo di giugno 1579. Con l'augumento della met�� pi��, come per rescritto di S.A.S. de' 28. novembre 1645
In Fiorenza : nella stamperia di S.A.S.1652
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003722]

