Risultati ricerca
Orlandi, Nora
Poitevin, R. [direttore d'orchestra]
Ginevra
Roma : CAM1994
Tratto dal film: "Il dolce corpo di Deborah"
Fa parte di: Da film erotici il piacere della musica {IT-DDS0000007857000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007857002000]
Bertini, Umberto <1900-1987>
Castellani [autore]; Ruccione, Mario <1908-1969> [autore]
Serenata a Ginevra
Italia : COLUMBIA1900-1950
Fa parte di: Vojo canta' {IT-DDS0000038526000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038526000200]
Serra, D.
Orchestra Olivieri [interprete]; Castellani [autore]; Ruccione, Mario <1908-1969> [autore]
Serenata a Ginevra
Milano : GRAMMOFONO1900-1950
Personaggi e interpreti: Soprano ; Serra, D.
Fa parte di: I bersaglieri neri {IT-DDS0000038513000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038513000200]
Orchestra Redi
Orchestra Cristallo [interprete]; Bertini, Umberto <1900-1987> [interprete]; Castellani [autore]; Redi [direttore d'orchestra]; Ruccione, Mario <1908-1969> [autore]
Serenata a Ginevra
Italia : CRISTALLO1900-1950
Fa parte di: E' finito il bel tempo che fu {IT-DDS0000038517000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038517000200]
Monteverdi, Claudio <1567-1643>
Vivante, Ginevra [interprete]
L'Orfeo / Claudio Monteverdi ; Vivante Ginevra
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1943
Titolo uniforme: L'Orfeo (1607)/Monteverdi, Claudio
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000088506000000]
Bertini, Umberto <1900-1987>
Vojo canta'' ; Serenata a Ginevra / U. Bertini e coro
Italia : COLUMBIA1900-1950
Comprende: Vojo canta' {IT-DDS0000038526000100}
Serenata a Ginevra {IT-DDS0000038526000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038526000000]
Serra, D.
Orchestra Olivieri [interprete]
I bersaglieri neri : La canzone dei Dubat ; Serenata a Ginevra / ten. D. Serra ; Orch. Dino Olivieri
Milano : GRAMMOFONO1900-1950
Personaggi e interpreti: Soprano ; Serra, D.
Comprende: I bersaglieri neri : La canzone dei Dubat {IT-DDS0000038513000100}
Serenata a Ginevra {IT-DDS0000038513000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038513000000]
Coronelli, Vincenzo Maria
Ginevra ("Ginevra")
Fa parte di: Teatro della guerra. Lombardia ("frontespizio inciso LOMBAR / DIA / DEL P. CORONELLI - frontespizio inciso LOMBARDIA, / ch'abbraccia / GLI STATI / DE' DUCHI / DI / SAVOJA, / MANTOVA, PARMA, / E MODONA, / DEL MILANESE, / Descritti dal P. Coronelli")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013577]
Coronelli, Vincenzo Maria
Ginevra ("Ginevra")
Fa parte di: Teatro della guerra. Lombardia ("frontespizio inciso LOMBAR / DIA / DEL P. CORONELLI - frontespizio inciso LOMBARDIA, / ch'abbraccia / GLI STATI / DE' DUCHI / DI / SAVOJA, / MANTOVA, PARMA, / E MODONA, / DEL MILANESE, / Descritti dal P. Coronelli")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013578]
Coronelli, Vincenzo Maria
Ginevra ("Ginevra")
Fa parte di: Teatro della guerra. Lombardia ("frontespizio inciso LOMBAR / DIA / DEL P. CORONELLI - frontespizio inciso LOMBARDIA, / ch'abbraccia / GLI STATI / DE' DUCHI / DI / SAVOJA, / MANTOVA, PARMA, / E MODONA, / DEL MILANESE, / Descritti dal P. Coronelli")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013579]
Coronelli, Vincenzo Maria
Ginevra ("Ginevra")
Fa parte di: 2. vol. ("TEATRO / DELLE CITTA / E PORTI PRINCIPALI / DELL' / EUROPA, / IN PIANTA, IN PROFILO, ED IN ELEVATIONE, / Descritte, e Publicate ad uso dell'Accademia Cosmografica degli Argonauti, / PARTE II / DEDICATE / ALL'ALTEZZA SERENISSIMA / DI / FRANCESCO / FARNESE / DUCA VII. / Di Parma, Piacenza, &c. / CONFALONIERE PERPETUO DI SANTA CHIESA / Dal Padre Maestro Vincenzo Coronelli Cosmografo della Serenissima / Republica di Venetia, e Professore di Geografia / in quell'Università In Venetia, Con privilegio dell'Eccellentissimo Senato, 1697")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013962]
Orchestra Redi
Redi [direttore d'orchestra]
E'' finito il bel tempo che fu / A. Masseglia. Serenata a Ginevra / U. Bertini ; Orchestra Italiana Cristallo ; [in entrambi i brani] Orch. M. Redi ; Redi, direttore
Italia : CRISTALLO1900-1950
Comprende: E' finito il bel tempo che fu {IT-DDS0000038517000100}
Serenata a Ginevra {IT-DDS0000038517000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038517000000]
Del Buono, Filippo
Ginevra. Guido e Ginevra
1855
In calce al figurino, a matita: Ginevra 4.o abito. Interprete: Medori, Giuseppina
'note all'opera:' Guido e Ginevra. Tommasi, Ferdinando, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'8 dicembre 1855.
Fa parte di: Figurini / dell'Opera / Guido e Ginevra / Musica del Maestro Cav. de Tomaso[!]. {NA0059 C2-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-1_F244]
Del Buono, Filippo
Ginevra. Guido e Ginevra
1855
In calce al figurino, a matita: Ginevra 3.o abito. Interprete: Medori, Giuseppina
'note all'opera:' Guido e Ginevra. Tommasi, Ferdinando, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'8 dicembre 1855.
Fa parte di: Figurini / dell'Opera / Guido e Ginevra / Musica del Maestro Cav. de Tomaso[!]. {NA0059 C2-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-1_F243]
Del Buono, Filippo
Ginevra. Guido e Ginevra
1855
In calce al figurino, a matita: Ginevra 1.o abito. Interprete: Medori, Giuseppina
'note all'opera:' Guido e Ginevra. Tommasi, Ferdinando, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'8 dicembre 1855.
Fa parte di: Figurini / dell'Opera / Guido e Ginevra / Musica del Maestro Cav. de Tomaso[!]. {NA0059 C2-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-1_F241]
Valegio, Francesco
Aquapendente; Ginevra
[1625]
Fa parte di: Raccolta delle più illustri et famose città di tutto il mondo
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0005713]
Coronelli, Vincenzo Maria
Lago di Ginevra ("Lago di Ginevra")
Fa parte di: Teatro della guerra. Lombardia ("frontespizio inciso LOMBAR / DIA / DEL P. CORONELLI - frontespizio inciso LOMBARDIA, / ch'abbraccia / GLI STATI / DE' DUCHI / DI / SAVOJA, / MANTOVA, PARMA, / E MODONA, / DEL MILANESE, / Descritti dal P. Coronelli")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0013576]
Montefoschi, Giorgio
Ginevra / Giorgio Montefoschi
Milano : A. Mondadori.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00590442]
Centre de Musique Ancienne <Ginevra>; Schola Jacopo da Bologna; Studio di Musica Rinascimentale <Palermo>
Garrido, Gabriel [direttore d'orchestra]
Firenze 1539 : Musiche fatte nelle nozze dello illustrissimo duca di Firenze il signor Cosimo de Medici et della illustrissima consorte sua mad. Leonora da Tolleto / Centre de Musique Ancienne di Ginevra, Studio di Musica Rinascimentale di Palermo, Schola "Jacopo da Bologna" ; direzione musicale: Gabriel Garrido
Pianoro (BO) : Tactus1993
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000067892000000]
Del Buono, Filippo
Manfredi. Guido e Ginevra
1855
In calce al figurino, a matita: Manfredi. Interprete: Coletti, Filippo
'note all'opera:' Guido e Ginevra. Tommasi, Ferdinando, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'8 dicembre 1855.
Fa parte di: Figurini / dell'Opera / Guido e Ginevra / Musica del Maestro Cav. de Tomaso[!]. {NA0059 C2-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-1_F250]
Del Buono, Filippo
Figurino. Guido e Ginevra
1855
'note all'opera:' Guido e Ginevra. Tommasi, Ferdinando, compositore. L'opera fu rappresentata al Teatro San Carlo di Napoli l'8 dicembre 1855.
Fa parte di: Figurini / dell'Opera / Guido e Ginevra / Musica del Maestro Cav. de Tomaso[!]. {NA0059 C2-1}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C2-1_F254]