Risultati ricerca
Frescobaldi, Girolamo <1583-1643>
Gruppo Polifonico Francesco Coradini [interprete]; Cecchi Fedi, Elena [interprete]; Fedi, Alfonso [interprete]; Grandini, Alfredo [interprete]; Locci, Roberto [interprete]; Lombardo, Fabio [adattatore]; Lombardo, Fabio [direttore d'orchestra]; Seggi Corti, Anna [interprete]
Toccata quinta
Genova : DYNAMIC, 199.1991-2000
Personaggi e interpreti: baritono ; Grandini, Alfredo. baritono ; Locci, Roberto. organo ; Fedi, Alfonso. soprano ; Cecchi Fedi, Elena. soprano ; Seggi Corti, Anna
Fa parte di: Vespro per la Madonna {IT-DDS0000014384000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014384002700]
Galenus, Claudius
Convento di San Marco <Firenze>
��[9]: Galeni ��Librorum quinta classis eam medicin�� partem, qu�� ad pharmaciam spectat, exponens, simplicium medicamentorum, substitutorum, purgantium, antidotorum, componendorum tam per locos qu��m per genera medicamentorum, ponderum denique ac mensurarum doctrinam comprehendit: quarta hac nostra editione, qu��m pluribus san�� castigationibus, ex variorum codicum Gr��corum lectione, illustrata ..
Venetijs : apud Iuntas.1565
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UFIE001775]
Botero, Giovanni <1540-1617>
Da Ponte, Pacifico eredi; Locarno, Pietro Martire
Della ragione di stato, libri dieci. Del sig. Giouanni Boteri benese. Di nuouo, in questa quinta editione dall'istesso autore in alcuni luoghi mutati, & accresciuti di diuersi discorsi, & altre cose memorabili, et nel fine tre libri della grandezza delle citt��, del medesimo autore ..
In Milano : nella stampa del quon. Pacifico Pontio : ad instanza di Pietro Martire Locarno libraro.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E008039]
Piccoli, Stefano
��La ��medicina ventilata prima ne' suoi presidij pi�� famosi, e vniuersali, cio�� nel salasso, e nella purgatione; poscia ne' fondamenti pi�� ragioneuoli del medicare: diuisa perci�� in cinque parti. Nella prima. Si discorre del salasso ... nella quinta. Si dimostrano finalmente i priuileggi della veglia ... di Stefano Piccoli medico filosofo veronese.
In Colonia.1695
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE004991]
Lubin, Eilhard <1565-1621>
Clauis et fundamenta Gr��c�� lingu��, in duas partes tributa: quarum priori vocabula Latino-Gr��ca, posteriori Gr��co-Latina ita explicantur, vt radicibus primogeniis passim etiam deriuata ... Adornata prim��m per Cl. virum Eilhartum Lubinum: ac dein aucta & expolita �� Daniele Pareo, & nunc quinta hac editione absoluta. Recensente Philippo Pareo
Francofurti : sumptibus Iohannis Beyeri.1643
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE005508]
Branda, Paolo Onofrio <1710-1776>
Tanzi, Carl'Antonio <1710-1762>; Mazzucchelli, Giuseppe
Al sig. Carl'Antonio Tanzi un amico dell'autore de' due dialoghi sopra la lingua toscana, lettera quinta, nella quale si fa parola della lettera del sig. Tanzi di Lugano, e dell'ultima del sig. Parini, e di qualch'altra operetta
.1760
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011135]
Bonacina, Martino
Da Ponte, Pacifico eredi & Piccaglia, Giovanni Battista
��Martini Bonacin�� ... ��Tractationes vari��. Quarum, prima est, De simonia. Secunda, De alienatione bonorum ecclesiast. Tertia, De Largitione munerum, regularibus vtriusque sexus interdicta. Quarta, De onere beneficiariorum ad residendum. Quinta, De obligatione insumendi beneficiorum fructus in pios vsus. Sexta, De obligatione denunciandi delinquentes, pr��sertim h��reticos, & confessarios ad turpia in confessione sollicitantes
Mediolani : apud h��r. q. Pacifici Pontij, & Io. Baptistam Piccaleum.1627
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E009441]
Scupoli, Lorenzo<1530-1610>
Gargano, Giovanni Battista & Nucci, Lucrezio
Combattimento spirituale ordinato da vn padre de chierici regolari detti Teatini. Con vna gionta in questa quinta impressione, ch'insegna come in breue s'h�� da vincer se stesso, il mondo, & il demonio, & acquistar la perfettione christiana. Aggiuntoui anche pur dall'istesso autore vn diuoto, & vtil modo di dir la corona della Madonna. Di nuouo dato in luce per Lazzaro Scorriggio.
In Napoli : per Gio. Battista Gargano.1610
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019726]
Martuffo, Girolamo
Casali <Venezia>
Quinta canzonetta in lode della Regatta che fu fatta li 2. aprile 1791. nel Canal Grande di Venezia col nome, e cognome delli vittoriosi, e quanto si ha veduto di peote, e bissone, ed altre barche. Composta da Girolamo Martuffo. Su l'aria in Canareggio digo
In Venezia : per il Casali1791
Riferimenti: A. Segarizzi, Bibliografia delle stampe popolari della R. Biblioteca Nazionale di S. Marco, v. 1, p. 45, n. 75 ; Data di pubblicazione presunta, 1791, ricavata dal titolo ; Sul frontespizio vignetta xilografica ; Testo su due colonne
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128041]
Raymundi Lulli ... De secretis naturae, seu de quinta essentia liber vnus, in tres distinctiones diuisus, omnibus iam partibus absolutus. Adiecta est eiusdem Epistola ad regem Robertum de accurtatione lapidis philosophorum: cui adiunctus est tractatus de aquis ex scriptis Raymundi super accurtationis epistolam ab artis studioso collectus
Birckmann Johann, Colonia1567
Il testo attribuito a Ramon Lull (cfr. E.A. Peers. Ramon Lull. A biography. London, 1929, 406) e ad altri, e sostanzialmente il "De consideratione quintae essentiae" di Iohannes de Rupescissa
Note marginali.
Legatura coeva in cuoio con impressioni in oro; piatti inquadrati da un filetto e centrati da un rosone sormontato, sul piatto anteriore, dallo stemma mediceo; dorso a 6 comparti centrati da un giglio. Sul taglio di piede la scritta a penna: " R.Lull...
'provenienza:' Giardino dei Semplici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\002258]
Rubino, Francesco; Rossi, Lauro <1812-1885>
DOTTOR BÓBOLO | COMMEDIA | IN TRE ATTI | DI FRANCESCO RUBINO | MUSICA DEL MAESTRO LAURO ROSSI | DA RAPPRESENTARSI | NEL TEATRO NUOVO | NELL'INVERNO DEL 1845 | PER QUINTA OPERA NUOVA | NAPOLI 1845
La fiera | Commedia | di Fran.co Rubino | posto in musica | dal M.o | Lauro Rossi | Dottor Bobolo
Napoli. : s.n.1845-1846
Libretto a stampa con correzioni ; 1845-1846 data di rappresentazione
MagTeca - ICCU - manoscritto; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00056]
Gioia, Melchiorre
Manzoni, Alessandro [donatore]
6: Fine della parte quarta azione governativa sulla produzione, distribuzione, consumo delle ricchezze. Parte quinta nuovi metodi d'azione governativa sulla produzione, distribuzione, consumo delle ricchezze. Parte sesta vedi il volume antecedente. Parte settima applicazione delle teorie economiche alla stima de' fondi
Milano : presso Gio. Pirotta in Santa Radegonda, aprile 18151817
Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata
Var. B: ricomposto il fasc. 2/4
Fa parte di: Nuovo prospetto delle scienze economiche ossia somma totale delle idee teoriche e pratiche in ogni ramo d'amministrazione privata e pubblica, divise in altrettante classi, unite in sistema ragionato e generale da Melchiorre Gioja autore delle tavole statistiche. Serie prima Teorie. Tomo primo [-sesto ed ultimo]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E027118]
De Luca, Giovanni Battista<1614-1683>
Corvo, Giuseppe
��14: ��Libro decimoquarto Manuale, �� Miscellaneo ecclesiastico, il quale contiene pi�� parti, cio�� parte prima Delli regolari dell'vno, e l'altro sesso, cioe de' religiosi, e delle monache, e de' loro conuenti, o monasterii, ... Parte seconda Del matrimonio; e de' sponsali; e del diuorzio. Parte terza Delle decime, e delle primizie, delle oblazioni, e dell'elemosine. Parte quarta Dell'immunita' ecclesiastica; e delle censure. Parte quinta Di alcuni decreti del Concilio di Trento, sopra la Riforma, ...
[1673].1673
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE002146]
Quattrami, Evangelista <16.sec.>
Accolti, Vincenzo
��La ��vera dichiaratione di tutte le metafore, similitudini, & enimmi de gl'antichi filosofi alchimisti, tanto caldei & arabi, come greci & latini, vsati da loro nella descrittione, & compositione dell'oro potabile, elissire della vita, quinta essenza, & lapis filosofico. Oue con vn breue discorso della generatione de i metalli, & quasi di tutte l'opere di natura, secondo i principij della filosofia, si mostra l'errore, & ignoranza (per non dir l'inganno) di tutti gl'alchimisti moderni. Per frate Euangelista Quattrami ..
In Roma : appresso Vincentio Accolti, in Bergamo nouo.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE006931]
Luis : de Granada
Pigafetta, Filippo <1533?-1604>; De Franceschi, Francesco <senese>; Convento di San Marco <Firenze>
��La ��quinta parte della introduttione al simbolo della fede. La quale e un sommario della quattro parti principali, che si trattano nell'Introduttione sudetta. A cui s'aggiunge un Trattato del modo d'insegnare i misteri della nostra fede a coloro, che essendo prima infedeli, si conuertono. Composta per il r.p.m. frate Luigi di Granata dell'ordine di s. Dominico. Et da Filippo Pigafetta dalla Castigliana nella nostra lingua ridotta. ..
In Venetia : appresso Francesco de'Franceschi Senese.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE011146]
Bry, Johann Theodor : de <1561-1623?>; Bry, Johann Israel : de <m. 1611>; Strobaeus, Bilibaldus <menz. 1601>; Becker, Matth��us <1. ; 1598-1612?>
��5: ��Quinta pars Indiae orientalis: qua continetur vera & accurata descriptio vniuersae nauigationis illius, quam Hollandi cum octonis nauibus in terras orientals, praecipu�� in Iauanas & Mollucanas insulas, ... susceperunt: ... Opus Belgica lingua prim�� editum: postea Germanico idiomate puriore redditum: & ex hoc iam Latio donatum �� Bilibaldo Strobaeo Silesio. Adiecta sunt huic designationi illustres & artificiosae, tum insularum, tum fluminum vt & vrbium, ... in aes incisae & editae �� Io. Theod. & Io. Israele de Bry, fratribus
Francofurti : apud Matthaeum Becker.1601
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE002606]
Quattrami, Evangelista <16.sec.>
La vera dichiaratione di tutte le metafore, similitudini, & enimmi de gl'antichi filosofi alchimisti, tanto caldei & arabi, come greci & latini, vsati da loro nella descrittione, & compositione dell'oro potabile, elissire della vita, quinta essenza, & lapis filosofico. Oue con vn breue discorso della generatione de i metalli, & quasi di tutte l'opere di natura, secondo i principij della filosofia, si mostra l'errore, & ignoranza (per non dir l'inganno) di tutti gl'alchimisti moderni. Per frate Euangelista Quattrami ...
In Roma : appresso Vincentio Accolti, in Bergamo nouo1587
Impronta: enla o-r- one& tome (3) 1587 (A); segnatura: 1✝-3✝⁴A-2I⁴
Sul recto della c. di guardia ant. ex libris ms. a matita di Vincenzo Viviani "W"
Provenienza: Viviani, Vincenzo 1622-1703
SBA - Firenze - Testo a stampa - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:BVEE006931]
Gioia, Melchiorre
Manzoni, Alessandro
Nuovo prospetto delle scienze economiche ossia somma totale delle idee teoriche e pratiche in ogni ramo d'amministrazione privata e pubblica, divise in altrettante classi, unite in sistema ragionato e generale da Melchiorre Gioja autore delle tavole statistiche. Serie prima Teorie. Tomo primo [-sesto ed ultimo]. 5: Parte quarta azione governativa sulla distribuzione delle ricchezze. Parte quinta vedi l'avviso alla pagina qui contro. Parte sesta stato della scienza
Milano : presso Gio. Pirotta in Santa Radegonda [Milano]1816
Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata. - Numerose postille mss. di A. Manzoni.
'possessore:' Manzoni, Alessandro
'impronta:' nezi nai. 8.3. (1zi (3) 1816 (A)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E027116_MANZ.12.72]
Bry, Johann Theodor : de <1561-1623?>; Bry, Johann Israel : de <m. 1611>; Gerritszoon, Hessel <1581-1632>; Fernandes Queiroz, Pedro; Linschoten, Jan Huygen : van <1563-1611>; Arthus, Gotthard <1568-1630>; Becker, Matthaus witwe; Bry, Johann Theodor de
��10: ��Indiae orientalis pars 10. Qua continetur, historia relatio siue descriptio noui ad Aquilonem transitus, supra terras Americanas in Chinam atque Iaponem ducturi, quemadmodum is ab Henrico Hudsono Anglo nuper inuentus est, addita breui insularum & locorum aliorum, in itinere isto occurrentium, ex Iohannis-Hugonis Linstchottani itinerario desumpta commemoratione, Item discurus ... super detecta nuper quinta orbis parte, terra nemp�� Australi incognita, �� capitaneo quodam Petro-Ferdinadno de Quir, &c. conscriptus. Addita descriptione regionum Siberiae, Samoiediae atque Tingoesiae, ... Auctore M. Gotardo Arthusio Dantiscano, tabulas in aes artificios�� incisas addente Iohanne-Theodoro de Bry
Francofurti : typis viduae Matthiae Beckeri.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE060569]
Ramusio, Giovanni Battista
Giunta
Delle nauigationi et viaggi raccolte da m. Gio. Battista Ramusio, in tre volumi diuise: nelle quali con relatione fedelissima si descriuono tutti quei paesi, che da gia 300. anni sin'hora sono stati scoperti, cosi di verso leuante, & ponente, come di verso mezzo di, & tramontana ... con discorsi a' suoi luoghi, & imprese diuerse d'imperatori di Tartari, di Turchi & di Persiani ... & alcuni capitoli, & tauole di geografia secondo le carte da nauicare, co' nomi de' popoli, porti, citta, laghi, fiumi, & altre cose notabili. Et nel fine con aggiunta nella presente quinta impressione del viaggio di m. Cesare de' Federici, nell'India orientale ... Volume primo. Con due indici, l'vno de' nomi di tutti gli auttori ... l'altro delle cose piu notabili ..
In Venetia : appresso i Giunti.1613
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VEAE004723]
Scorpione, Domenico
Riflessioni armoniche divise in due libri. Nel primo de' quali si tratta dello stato della musica in tutte l'etA del mondo, e di materie spettanti al musico specolativo. Nel secondo si dA il modo per ben comporre; si registrano con nuovo ordine sotto i loro generi tutte le varie specie de' contrapunti, delle fughe, delle imitazioni, delle consequenze, e de' canoni: e si danno le regole per rivoltarli, e roversciarli con ogni facilitA per mezzo di numeri. Composte dal padre fra Domenico Scorpione da Rossano, maestro in musica dell'ordine de' Minori conventuali di S. Francesco. E consecrate all'illustrissimo, et eccellentissimo signore d. Gio. Domenico Milano, Franco, Ventimiglia, d'Aragona, della Tolfa, del Tufo, Pignatelli ... Opera quinta
In Napoli ; per il De Bonis stampatore arcivescovale1701
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\LO1E\\030734]

