Risultati ricerca
Cecchelin, Angelo <1894-1964>
Cecchelin, Angelo <1894-1964> [autore]; Menotti, F. [interprete]
Osteria con alloggi
Italia : COLUMBIA1900-1950
Fa parte di: Avventure che nassi {IT-DDS0000038709000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000038709000200]
Circolo Gianni Bosio
Fondo Alessandro Portelli; Portelli, Alessandro [autore dell'inchiesta]
Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 18 : Borghetto Prenestino - Interviste. Roma, 21 gennaio 1970 ; Suoni e voci in osteria. Zagarolo, Roma 24 gennaio 1970 / ricercatore: Alessandro Portelli
1970-2003
In allegato: Catalogo delle registrazioni (collocazione 7725). Il Circolo Gianni Bosio possiede gli originali delle registrazioni. DIRITTI: PROPRIETA' CIRCOLO GIANNI BOSIO
Altri titoli:Fondo Roma e Lazio. Dicembre 1969-Novembre 1974
Fondo Roma e Lazio. Dicembre 1969-Novembre 1974
Comprende: Intervista a Natalina Di Concetto e Romano Dessi {IT-DDS0000062598000100}
Intervista a Maria Vasile e alla signora Vasile {IT-DDS0000062598000200}
Intervista a Natalina Di Concetto e a informatori non identificati ; Sento il fischio del vapore {IT-DDS0000062598000300}
[Registrazione ambientale] {IT-DDS0000062598000400}
[Registrazione ambientale] {IT-DDS0000062598000500}
[Mostra tutti gli spogli (6)]
ICBSA - registrazione sonora di parlato; registrazione sonora di ambiente - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000062598000000]
Portelli, Alessandro
Circolo Gianni Bosio [produttore]; Fondo Alessandro Portelli
Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 49 : Lago di Canterno (frazione di Ferentino). Lago di Canterno, Porciano, Ferentino 18 aprile 1970 ; Piglio - Osteria "Cittadini". Piglio, Frosinone 18 aprile 1970 / ricercatore: Alessandro Portelli
1970-2003
In allegato: Catalogo delle registrazioni (collocazione 7725). Il Circolo Gianni Bosio possiede gli oroginali delle registrazioni. DIRITTI: PROPRIETA' CIRCOLO GIANNI BOSIO
Altri titoli:Fondo Roma e Lazio. Dicembre 1969-Novembre 1974
Fondo Roma e Lazio. Dicembre 1969-Novembre 1974
ICBSA - registrazione sonora di ambiente - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000063095000000]
Portelli, Alessandro
Fondo Alessandro Portelli
Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 165 : Velletri (Roma), Osteria Telaro Vecchio 21 ottobre 1978 ; Velletri (Roma) Arci, Teatro delle Murelle, 4 febbraio 1979 / ricercatore: Alessandro Portelli
1979-2005
Contiene: Stornelli e canzoni registrate a Velletri nella osteria Telaro Vecchio (brani 1-2) e al Teatro delle Murelle (brani 3-30). In allegato: Catalogo delle registrazioni (collocazione 9983). Il Circolo Gianni Bosio possiede gli originali delle r...
Altri titoli:Fondo Roma e Lazio. Novembre 1974-Dicembre 2003
Fondo Roma e Lazio. Novembre 1974-Dicembre 2003
Comprende: La cena della sposa {IT-DDS0000090535000100}
Stornello ; Er sor Gaetano {IT-DDS0000090535000200}
Saltarello ; Brano non identificato {IT-DDS0000090535000300}
Mazurka ; Brano non identificato {IT-DDS0000090535000400}
Intervista ; La bottega di Marino {IT-DDS0000090535000500}
[Mostra tutti gli spogli (30)]
ICBSA - registrazione sonora di ambiente - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000090535000000]
Portelli, Alessandro
Fondo Alessandro Portelli
Archivio Circolo Gianni Bosio. Fondo Roma e Lazio 163 : Velletri (Roma), Osteria Telaro Vecchio, 8 aprile 1978 ; Velletri (Roma),Tegola, Velletri (Roma) Da Eligio, 8-9 aprile 1978 / ricercatore: Alessandro Portelli
1978-2005
Contiene: Interviste e canzoni registrate nella osteria Telaro Vecchio (brani 1-7) e nella osteria Da Eligio (brani 8-18). In allegato: Catalogo delle registrazioni (collocazione 9983). Il Circolo Gianni Bosio possiede gli originali delle registrazio...
Altri titoli:Fondo Roma e Lazio. Novembre 1974-Dicembre 2003
Fondo Roma e Lazio. Novembre 1974-Dicembre 2003
Comprende: Intervista ; Poesia di carcere ; In questa cella triste e sconsolata {IT-DDS0000090534000100}
Intervista ; O Roma Roma {IT-DDS0000090534000200}
Intervista ; Poesia di carcere ; In questa cella triste e sconsolata {IT-DDS0000090534000300}
Intervista ; La rondinella (C'ereno tre zitelle) {IT-DDS0000090534000400}
Intervista ; Erano le undici di sera {IT-DDS0000090534000500}
[Mostra tutti gli spogli (18)]
ICBSA - registrazione sonora di musica; registrazione sonora di ambiente - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000090534000000]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Orchestra "La Camerata di Mosca" [interprete]; Baiano, Valeria [interprete]; Buda, Mauro [interprete]; Casellato, Renzo [interprete]; Longobardo Fiordaliso, Gina [interprete]; Palacio, Ernesto [interprete]; Poleri, Leslie [interprete]; Sanfilippo, Domenico [direttore d'orchestra]; Sica, Gennaro [interprete]; Torrent, Joelle; Tosi, Giancarlo [interprete]; Windsor, Lorna [interprete]
L'osteria di Marechiaro : Commedia per musica in due atti di Giuseppe Cerlone / Giovanni Paisiello ; Gina Longobardo Fiordaliso, Lorna Windsor, Renzo Casellato, et al. ; Orchestra "La Camerata di Mosca" ; Maestro del cembalo: Joelle Torrent ; Direttore: Domenico Sanfilippo
Bologna : BONGIOVANNI, 199.1991-2000
Registrazione effettuata dal vivo nell'ambito del Festival dell'Opera Gioiosa 1990 in collaborazione con il Teatro Massimo di Palermo
Personaggi e interpreti: Baritono ; Buda, Mauro. Baritono ; Tosi, Giancarlo. Carl'Andrea ; Tosi, Giancarlo. Chiarella ; Baiano, Valeria. Dorina ; Windsor, Lorna. Federico ; Casellato, Renzo. Il Conte ; Buda, Mauro. Il Marchese ; Sica, Gennaro. L'Abat...
Titolo uniforme: L'osteria di Marechiaro (1768)/Paisiello, Giovanni
Titoli correlati:'collana:' Novita' del passato
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000004107000000]
Nuovo Studio fotografico Franco Bani
Centro fotografico Tifernate
Osteria "Da Pronto"
Città di Castello : Mariucci Ubaldo, 1960 circa1960
Si riconoscono in alto: Bruno Boriosi, Rossi "Dente di coniglio" con il mandolino, Radicchi detto "Sciuano", Pelosi Sergio il giornalista, Boriosi Waschinton detto "Pronto", Capanni Ezio con la chitarra, Rossi figlio di "Dente di coniglio" anche ques...
Fa parte di: Archivio Mariucci Ubaldo, Scatola 001
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_MaBa_N_011]
[Scena in osteria]
[S.l. : s.n.]1600-1699
Titolo attribuito ; Stampa raffigurante una scena all'interno di un'osteria: un uomo seduce una donna, un suonatore di cembalo, in basso un cane
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0212751]
MARTINI, ALBERTO
Gli imperatori all'osteria
TREVISO : LITOGRAFIA LONGO ; LONGO, DOMENICO1915-01-01-1915-12-31
In basso a sinistra, firma: "Alberto Martini". In basso al centro: "GLI IMPERATORI ALL'OSTERIA". Sul margine inferiore: "DANZA MACABRA N. 10"; numero manoscritto "0481"; "LIT. LONGO - TREVISO". Sul verso: (colore nero)"1. Serie di 12 cartoline"; su d...
Cfr Indice e note: E' l'epoca della vendemmia del sangue, grappoli umani dondolano al sole; la morte pigia. Gli Imperatori hanno brindato parecchio! E i ladruncoli ne approfittano a dovere. Sulla porta, l'ostessa fuma....pagheranno! L'ostia dalla mac...
Fa parte di: LA DANZA MACABRA EUROPEA - SERIE 1.
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2718]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta dell'Osteria del Botteghin
1750
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001666]
Costa, Giovanni Francesco
Veduta dell'Osteria dei Sabbioni
1750
Fa parte di: Delle delicie del fiume Brenta
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0001673]
LECCHI, STEFANO
[Roma: antica osteria cucina:1849]
ROMA1849-01-01-1849-12-31
Iscrizioni: (verso) a matita blu-violacea al centro "Calandrelli" e in alto a destra "14", al centro timbro tondo a inchiostro blu "B.V.E.", di lato a destra timbro numerico a inchiostro blu "961405"
Antica osteria cucina. Era probabilmente situata nei pressi di Porta Cavalleggeri. Sul muro dell'osteria si leggono due scritte: "ANTICA OSTERIA CUCINA" e l'articolo 5 del Preambolo della Costituzione francese del 4 novembre 1848. Stefano Lecchi, Un ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4945]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'osteria di Andujar
1840
Indicazione dell'interprete, in alto al figurino. Interprete: Borghese
'note all'opera:' L'osteria di Andujar. Lillo, Giuseppe, compositore ; Tarantini, Leopolodo, librettista. L'opera, su libretto di Leopoldo Tarantini, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli, presumibilmente nel 1840.
Fa parte di: R.le Teatro / Fondo / Figurini dell'Opera / L'Osteria d'Andujar / Musica del M.o Lillo, Parole d [...] {NA0059 C27-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-7_F7777]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'osteria di Andujar
1840
Indicazione dell'interprete, in alto al figurino. Interprete: Prattico, Vincenzo
'note all'opera:' L'osteria di Andujar. Lillo, Giuseppe, compositore ; Tarantini, Leopolodo, librettista. L'opera, su libretto di Leopoldo Tarantini, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli, presumibilmente nel 1840.
Fa parte di: R.le Teatro / Fondo / Figurini dell'Opera / L'Osteria d'Andujar / Musica del M.o Lillo, Parole d [...] {NA0059 C27-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-7_F7781]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'osteria di Andujar
1840
Indicazione dell'interprete, in alto al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' L'osteria di Andujar. Lillo, Giuseppe, compositore ; Tarantini, Leopolodo, librettista. L'opera, su libretto di Leopoldo Tarantini, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli, presumibilmente nel 1840.
Fa parte di: R.le Teatro / Fondo / Figurini dell'Opera / L'Osteria d'Andujar / Musica del M.o Lillo, Parole d [...] {NA0059 C27-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-7_F7783]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'osteria di Andujar
1840
Indicazione dell'interprete, in alto al figurino. Interprete: Salvetti, Francesco
'note all'opera:' L'osteria di Andujar. Lillo, Giuseppe, compositore ; Tarantini, Leopolodo, librettista. L'opera, su libretto di Leopoldo Tarantini, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli, presumibilmente nel 1840.
Fa parte di: R.le Teatro / Fondo / Figurini dell'Opera / L'Osteria d'Andujar / Musica del M.o Lillo, Parole d [...] {NA0059 C27-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-7_F7778]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'osteria di Andujar
1840
Indicazione dell'interprete [Pancani e Coristi], in alto al figurino. Interprete: Pancani, Emilio
'note all'opera:' L'osteria di Andujar. Lillo, Giuseppe, compositore ; Tarantini, Leopolodo, librettista. L'opera, su libretto di Leopoldo Tarantini, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli, presumibilmente nel 1840.
Fa parte di: R.le Teatro / Fondo / Figurini dell'Opera / L'Osteria d'Andujar / Musica del M.o Lillo, Parole d [...] {NA0059 C27-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-7_F7782]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'osteria di Andujar
1840
Indicazione dell'interprete, in alto al figurino. Interprete: Coro
'note all'opera:' L'osteria di Andujar. Lillo, Giuseppe, compositore ; Tarantini, Leopolodo, librettista. L'opera, su libretto di Leopoldo Tarantini, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli, presumibilmente nel 1840.
Fa parte di: R.le Teatro / Fondo / Figurini dell'Opera / L'Osteria d'Andujar / Musica del M.o Lillo, Parole d [...] {NA0059 C27-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-7_F7784]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'osteria di Andujar
1840
Indicazione dell'interprete, in alto al figurino. Interprete: Prattico, Vincenzo
'note all'opera:' L'osteria di Andujar. Lillo, Giuseppe, compositore ; Tarantini, Leopolodo, librettista. L'opera, su libretto di Leopoldo Tarantini, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli, presumibilmente nel 1840.
Fa parte di: R.le Teatro / Fondo / Figurini dell'Opera / L'Osteria d'Andujar / Musica del M.o Lillo, Parole d [...] {NA0059 C27-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-7_F7780]
Del Buono, Filippo
Figurino. L'osteria di Andujar
1840
Indicazione dell'interprete, in alto al figurino. Interprete: Tartuferi, Geltrude
'note all'opera:' L'osteria di Andujar. Lillo, Giuseppe, compositore ; Tarantini, Leopolodo, librettista. L'opera, su libretto di Leopoldo Tarantini, fu rappresentata al Teatro del Fondo di Napoli, presumibilmente nel 1840.
Fa parte di: R.le Teatro / Fondo / Figurini dell'Opera / L'Osteria d'Andujar / Musica del M.o Lillo, Parole d [...] {NA0059 C27-7}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:NA0059_C27-7_F7779]

