Risultati ricerca
Marinetti, Filippo Tommaso <1876-1944>
Marinetti, Filippo Tommaso <1876-1944> [autore]
Il bombardamento di Adrianopoli
Italia : GRAMMOFONO, [1935]1935
Fa parte di: Il bombardamento di Adrianopoli {IT-DDS0000040553000000}
ICBSA - registrazione sonora di parlato - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000040553000100]
Giorcelli G.
Tre documenti inediti del bombardamento austriaco di Casale Monferrato ecc.
Stab.Tipo.Lit. Succ.Gazzotti e C.1913
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS092029]
Biorci D.
La pace di Adrianopoli ossia la Grecia liberata, canti epico-lirici di D. Biorci (1836:A. 21, apr., 1, vol. 82)
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1836:A. 21, apr., 1, vol. 82) {EVA 207 F16337}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A308115]
Romanelli, Luigi ; <1751-1839>
Rambaldi, Gaetano [Cantante]; Piacenti, Antonio <cantante> [Cantante]; Pucci, Pasquale [Cantante]; Rubini, Serafina <cantante> [Cantante]; Alberti, Anna <cantante> [Cantante]; Benvenuti, Nicola ; <1783-1867> [Altro]; Nanni, Ranieri ; <sec. 19.> [Altro]; Quercioli, Ranieri [Altro]; Tadolini, Giovanni ; <1789?-1872> [Compositore]; Andreini, Tommaso [Altro]; Giacomelli, Luigi <violinista> [Altro]; Coraucci, Santa <cantante> [Cantante]; Bruner, Gaetano [Scenografo]; Frangi, Antonio [Altro]; Benassi, Antonio <flautista> [Altro]; Pieraccini, Francesco [Editore]
Moctar gran visir d'Adrianopoli dramma serio da rappresentarsi nel R. Teatro di Pisa dell'I. e R. Accademia dei Ravvivati / [musica di Giovanni Tadolini]
Pisa : presso Francesco Pieraccini Pisa ; Pieraccini, Francesco1826
1 volume
Autore del testo Luigi Romanelli, cfr. Legger, DMI, p. 847 ; A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti ; 2 atti ; Bianche le ultime p ; A p. 4: Orchestra.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0028620]
[Belluno : il campo d'aviazione dopo il bombardamento italiano: veduta aerea]
BELLUNO1917-01-01-1917-12-31
Sul recto: margine sinistro tagliato in alto; cifre impressionate in basso a sinistra: "659". Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "Il campo d'aviazione di Belluno abbandonato e poi bombardato dai nostri (Batt. di Caporetto)"
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3874]
NAVARRINI GUIDO (1905-1981)
Chi è stato?... La mattina dopo il solito bombardamento "alleato" sul Vaticano
ROMA1944-01-01-1944-12-31
In alto: timbro:" Biblioteca Storia Mod. e Contemp.";"Chi é stato?...";"L'investigatore-...E poi/ non c'é dubbio...la bomba/ era proprio ingleseperché/ il cratere prodotto ha persino/ la forma dell'Inghilterra..."; al centro:" La mattina dopo/ il sol...
Nella vignetta in alto: militare tedesco, investigatore romano, due ecclesistici ed una guardia svizzera in Piazza San Pietro. In basso: gerarca fascista ed aviatore inglese, che ha in mano una copia de"Il Piccolo" con la notizia del bombardamento de...
'provenienza/possessore:' NAVARRINI, ELISABETTA (DONO)
Fa parte di: I TEDESCHI A ROMA OVVERO MARGHERITA ANTE PORCOS
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1804]
[Bombardamento aereo di posizioni nemiche in un paese sul fronte sul Piave]
PIAVE (FIUME)1917-01-01-1918-12-31
Sul recto: cifre impressionate, in alto a destra " 30.10.18" a sinistra " A. 3339", sotto a sinistra " 6"; angolo inferiore destro leggermente piegato; abrasione in corrispondenza dell'angolo superiore destro. Sul verso: iscrizione manoscritta a mati...
La data 30/10/18 impressionata sulla fotografia potrebbe essere quella di esecuzione. Restaurata dallo studio Berselli s.a.s., Via del Borgo si San Pietro 12 Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_4395]
Balducci Roberto
Centro fotografico Tifernate
Il borgo di San Giovanni a Umbertide distrutto dopo il bombardamento
Umbertide : Balducci Roberto, 19441944-04-25
Fa parte di: Archivio Balducci Roberto, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BaRo-013]
Balducci Roberto
Centro fotografico Tifernate
Il borgo di San Giovanni a Umbertide distrutto dopo il bombardamento
Umbertide : Balducci Roberto, 19441944-04-25
Fa parte di: Archivio Balducci Roberto, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BaRo-011]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. L'Officina Vincenti, nel sobborgo di Rignaldello, dopo il bombardamento
Città di Castello : Studio Fotografico Moderno / Studio fotografico Giuseppe Tacchini, 19441944-05-14
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, album n. 22
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-RBN-278]
Balducci Roberto
Centro fotografico Tifernate
Il borgo di San Giovanni a Umbertide distrutto dopo il bombardamento
Umbertide : Balducci Roberto, 19441944-04-25
Fa parte di: Archivio Balducci Roberto, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BaRo-014]
Balducci Roberto
Centro fotografico Tifernate
Il borgo di San Giovanni a Umbertide distrutto dopo il bombardamento
Umbertide : Balducci Roberto, 19441944-04-25
Fa parte di: Archivio Balducci Roberto, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BaRo-015]
Balducci Roberto
Centro fotografico Tifernate
Il borgo di San Giovanni a Umbertide distrutto dopo il bombardamento
Umbertide : Balducci Roberto, 19441944-04-25
Fa parte di: Archivio Balducci Roberto, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BaRo-012]
Balducci Roberto
Centro fotografico Tifernate
Il borgo di San Giovanni a Umbertide distrutto dopo il bombardamento
Umbertide : Balducci Roberto, 19441944-04-25
Fa parte di: Archivio Balducci Roberto, Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BaRo-010]
Magnani Rolando
Centro fotografico Tifernate
Bombardamento di Umbertide del 25/4/1944. Rovine viste dal ponte
Umbertide : Studio Fotografico Moderno, 19441944-04-25
Didascalia originale a tergo. Segue la postilla: "I morti potranno essere in cifra tonda un centinaio".
Fa parte di: Archivio fotografico Tacchini Giuseppe, immagine priva di collocazione
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BAL-1521]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
Il convento degli Zoccolanti dopo il bombardamento subito nel luglio 1944
Città di Castello : Parrocchia San Giovanni degli Zoccolanti, 1945-19461945-1946
Fa parte di: Archivio Parrocchia San Giovanni degli Zoccolanti, Scatola 001
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_PaZo_N_003]