Risultati ricerca
Ponchielli, Amilcare <1834-1886>
Ruffo, T. [interprete]
O monumento
Milano : GRAMMOFONO1900-1950
Personaggi e interpreti: baritono ; Ruffo, T.
Titolo uniforme: La Gioconda (O monumento, 1876)/Ponchielli, Amilcare
Fa parte di: Pescatore affonda l'esca {IT-DDS0000041054000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041054000200]
Ambrosius <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.21
Expositio in Lucam
copia1100-1199
Scrittura beneventana di tre diversi copisti. Iniziali semplici di colore rosso.mutilo in più parti.
Il testo del codice comincia sul verso della prima carta membranacea. Sul recto della stessa ci sono alcune annotazioni manoscritte: 'hic lucas nos res vitare caducas - (Exponit T) ambrosius moribus egregius', e più in basso: ' Ambrosius signis miris...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 46-46.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208752]
Caesarius : Arelatensis <ca. 470-542>; Augustinus : Aurelius <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.57
Homiliæ | De contemptu mundi et De honestate mulierum
copia1400-1499
Scrittura gotica. Sono presenti iniziali ornate.
A c. 1r nel centro del margine superiore compare il numero 477, probabilmente un'antica segnatura; più a destra di epoca più recente, troviamo il numero 55, poi cancellato. A c. 3r nel margine inferiore troviamo un'annotazione piuttosto sbiadita: ' S...
'Carte:' numerazione manuale in nel margine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 91-93
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209470]
Pietro : di Cava <abate ; 1038-1123>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.29
Contemplationum libri septem
copia1200-1299
Scrittura gotica. Iniziali a penna. Iniziali a pennello. Sei iniziali acquerellate ed ornate da motivi diversi a penna. Sono presenti iniziali, ornate. Decorazione affine al codice n.31.
I fogli di guardia sono ricavati da un altro codice membranaceo in scrittura beneventana: un omeliario. Smarginato al punto che qualche iniziale risulta tagliata. Note marginali in rosso e nero. Aggiunte e correzioni di mano diversa, ma coeva, molte ...
Numerazione a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro; altra più antica in inchiostro nero nell'angolo inferiore destro corrispondente da c. 1 a c. 76r; fra le cc. 27 e 28 è saltato un foglio.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 54; Rotili, p. 112 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206334]
Caracciolo, Antonio <vescovo ; 1515-1569>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.65
Epistola consolatoria ad parentem in morte primogeniti
copia1530-1599
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia. La decorazione è opera di un miniatore napoletano attivo nel quinto decennio del XVI secolo.
Sul recto della prima c. di guardia anteriore cartacea a matita è posta una nota di epoca moderna con titolo dell'opera e nome dell'autore. Sulla c. di guardia membranacea anteriore è scritta una nota del XVII secolo. Legatura moderna in cartone, piu...
Numerazione moderna in cifre arabe in inchiostro marrone nell'angolo inferiore destro di ogni facciata.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 99; Rotili, p. 180
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207174]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.28
Breviarium monasticum. Pars II
copia1200-1299
Scrittura carolina. Iniziali semplici a penna, rosso e blu. Sono presenti iniziali, ornate.
Il copista è lo stesso del codice n. 27 della stessa raccolta. Alle cc. 211-216 ci sono alcune annotazioni illegibili. Una di esse, raschitata dice: 'off. s. Maria Maddalena' in scrittura gotica del XIV secolo. Il codice presenta numerose note margin...
numerazione meccanica stampigliata nel margine inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 52-54.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208810]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.44
Martyrologium | Epistolæ S. Pauli
copia1400-1499
Scrittura gotica. Il codice è privo delle iniziali decorate; anche se segnalate in margine in rosso, gli spazi bianchi non sono stati riempiti.
Numerazione manuale nel margine superiore destro del codice, in cifre romane.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 76
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209348]
Giuseppe : Papa [possessore]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.30
Breviarium Fratrum Minorum
copia1300-1399
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Sono presenti iniziali, ornate.
A c. 1r due annotazioni manoscritte di epoche diverse: in alto a sinistra 'Officium monasticum 52' e poi il numero '38' cancellato. In basso invece si legge un nome, forse 'Romeus Luigius'. Una scrittura del XV secolo annota a c. 18v : ' Io Giàseppe ...
numerazione a matita al centro del margine inferiore.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 55
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208811]
Pietro : di Cava <abate ; 1038-1123>
Gregorius <papa ; 1.> [altra relazione]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.9
Expositiones in librum Regum
copia1140-1199
scrittura gotica incipiente. Sono presenti iniziali, ornate. La decorazione è opera di un solo miniatore che svolge i motivi ornamentali divenuti tipici dello scrittorio di riferimento.
La numerazione a matita è continua mentre l'altra, lascia un foglio in bianco tra le cc. 167 e 168. Il codice conserva un'opera attribuita a Papa Gregorio I ma in realtà di Pietro di Cava Abate della SS. Trinità. Uno studio di Adalbert de Vogue, edit...
Mutilo all'inizio. Doppia numerazione negli angoli a destra, a matita in quello superiore, stampigliata nell'altro. E' continua ed esatta quella a matita, mentre l'altra tra le cc. 167 e 168 lascia un foglio in bianco.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 34, Rotili, pp. 104 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205785]
Petrus : Lombardus <ca. 1095-1160 ?>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.12
Libri I et II Sententiarum
copia1201-1299
Scrittura semigotica. Sono presenti iniziali, ornate. Note marginali in rosso e nero. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. La decorazione è di un miniatore influenzato dalla cultura siciliana.
Mutilo all'inizio. Doppia numerazione negli angoli a destra: stampigliata in quello inferiore, a matita nell'altro superiore non in tutte le carte Da c. 65 a c. 130 la numerazione a matita è un foglio in avanti rispetto a quella stampigliata.; da c. ...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 36-37; Rotili, p. 111 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206328]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.49
Summa de vitiis
copia1400-1499
Scrittura gotica molto piccola con numerose abbreviazioni. Iniziali semplici, a penna, a pennello. Iniziali in rosso e blu. Sono presenti iniziali, ornate.
Il testo presenta molte contrazioni e abbreviazioni. Alcuni spazi bianchi dovevano ospitare capilettera che non sono stati disegnati. Numerose note a margine in rosso e nero, in parte coeve. Sulla seconda carta di guardia membranacea superiore, vi so...
Due numerazioni: una mecccanica nel margine inferiore destro, l'altra manuale e romana nel margine superiore destro. Le due numerazioni non sono sempre coerenti tra loro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 82
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209428]
Cicero, Marcus Tullius <106-43 a. C.>
Lorenzo di Francesco Guidetti <1439-1519>[copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.59
Epistolarum ad diversos. Libri XVI
Firenze, copia1461
Scrittura umanistica. Iniziali a penna. Iniziali minori delineate a penna e in azzurro. Sono presenti iniziali, ornate.
La data si ricava dalla sottoscrizione a c. 223v: 'Laurentius Francisci Guidetti trenscripsit anno 1461 - ... greco ... - Ille ego qui quondam gracili modulatus avena carmen...' A c. 2r nota di possesso di mano del XVI secolo: 'S.me Trinitatis Cave'....
la c. 1 è ritagliata per mm 52 nel margine destro e per mm 58 nel margine inferiore; la c. 142 è ritagliata da ogni lato e misura solo mm 136x159; la c. 222 è ritagliata per mm 25 nel margine inferiore e la c. 223 per mm 53 nello stesso margine. Nume...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 95; Rotili, pp. 177-178 (vol. 2.)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207170]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.27
Breviarium monasticum. Pars I.
copia1200-1299
Scrittura carolina. Iniziali semplici a penna, rosso e blu. Sono presenti iniziali, ornate.
In codice è stato copiato nel sec. XXIII, da un copista esperto. L'Antiphonarium e le lettere iniziali sono di colore rosso e blu. Anche le rubriche sono scritte in colore rosso. Alcune lettere all'interno del testo, sono evidenziate con tocchi di ve...
numerazione meccanica delle carte nel margine inferiore destro
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 51-52.
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208797]
Augustinus : Aurelius <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.58
Opuscula varia, vera et falsa
copia1300-1399
Scrittura semigotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali ornate.
Non vi è una vera e propria divisione dei capitoli e l'argomento si può leggere in alcuni triangoli borgati di rosso ai margini delle carte. Sul verso della carta di guardia membranacea c'è l'indice probabilmente di altra mano sotto il quale vi è la ...
numerazione manuale nel mergine superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 93-95
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209440]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.15
Commentarii in Psalmos IV-L
copia1100-1199
Scrittura beneventana. Iniziali semplici.
Numerazione a penna nel margine superiore destro. Diversi commenti e note a margine in cornice rossa. Sul dorso cartellino dattiloscritto incollato con il titolo dell'opera e vecchia etichetta con lo stemma della Badia di Cava dei Tirreni, recante la...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 38
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207301]
Pietro : di Cava <abate ; 1038-1123>
Sforza : Carlo <vescovo di Cerignola ; 1446-1481> [copista]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.56
Regulæ pastoralis liber
Cerignola, copia1446-1481
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia.
Attoscrizione c. 1r, nel margine superiore si legge 'ad usus Bibliothece de Cavensis'. A f. 93r c'è la seguente so: 'Finit. Deo gratias, Karolus indignus Episcopus Calinensis scripsi. Si quis lector fuerit, oret pro me.'; sempre sulla stessa carta, s...
Il codice risulta in buona parte ritagliato nel margine destro. Nell'angolo superiore era una numerazione a nuneri romani che, nelle parti superstiti è illegibile.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 91; Rotili, p. 179-180 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207310]
Anselmo : di Canterbury <santo>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.54
De casu diaboli
copia1100-1199
Scrittura carolina. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Sul dorso presenza di una vecchia etichetta con lo stemma della Badia di Cava e il numero del codice scritto a mano in nero '54'. Titolo sul dorso scritto a mano in inchiostro nero: 'Sancti Anselmi - De casu diaboli'. Sulla c. di guardia anteriore, s...
numerazione manuale a matita nel margine inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 87-88
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209438]
Bonghi, Ruggiero
Francesco De Sanctis : lettura di Ruggero Bonghi fatta per l'inaugurazione del monumento eretto in memoria di Francesco De Sanctis nel cimitero di Poggioreale
Napoli : [s.n.]1893
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0399103]
Fontana, Pietro <1762-1837>
Caravaggio <Michelangelo Merisi>; Cochetti, Luigi <1802-1884>
Involvens in Sindone munda posiut ; [!] eum in monumento : Matth. 27 / Mich. Ang.a Caravagio pin. ; Aloysius Cochetti del. ; Petrus Fontana sculp
Romae : ex Calcographia R.C.A.1834-1835
Timbro a secco della Calcografia Camerale ; Presunta data di stampa da CalcoGRAFICA
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0196114]
Gregorius : <papa ; 1.>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.8
S. Gregorii M. Moralium libri. Pars II.
copia1150-1200
Il codice contiene Memoralium in Job. Pars II. libri VI-IX di San Gregorio Magno. Scrittura beneventana a pagina intera su 25 linee. Sono presenti iniziali ornate.
Doppia numerazione negli angoli a destra, in quello superiore a matita, nell'altro inferiore stampigliata. La numerazione concorda fino a c. 150, poi, la seconda reca il c. 150 bis e, dopo il c. 156, il 156 bis. Mutilo alla fine.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 33; Rotili, p. 102 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205783]
Barbo, Ludovico <vescovo di Treviso ; 1382-1443>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.46
De initiis Congregationis S. Justinae | Passio S. Andreae Apostoli
copia1430-1450
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. Le iniziali sono di due miniatori padovani attivi verso la metà del secolo, ma di cultura ancora tardogotica. Il primo, più conservatore, esegue la parte ...
Sulla legatura in cartone con la scritta a penna Avm. III. A.N. CXXXV, probabilmente un'antica segnatura.
le cc. 36r-38r bianche; numerazione a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 76; Rotili, pp. 180-181 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206769]