Risultati ricerca
Ponchielli, Amilcare <1834-1886>
Ruffo, T. [interprete]
O monumento
Milano : GRAMMOFONO1900-1950
Personaggi e interpreti: baritono ; Ruffo, T.
Titolo uniforme: La Gioconda (O monumento, 1876)/Ponchielli, Amilcare
Fa parte di: Pescatore affonda l'esca {IT-DDS0000041054000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000041054000200]
Gregorius : <papa ; 1.>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.10
Moralium in Job. Pars IV. Libri XVII-XX
copia1200-1250
scrittura beneventana. Sono presenti iniziali ornate. Il codice, presenta sul dorso a inchiostro nero il titolo: Moralium S. Gregorii Magni Super iob Pars IVMs. Numerose le note non censite nel catalogo a c. 3r; c. 179v e c 180r di difficile lettura....
Le cc. 86 e 118 sono ritagliate nel margine destro rispettivamente per 40 mm e per 53 mm Specchio di scrittura a pagina intera su 26 linee. Bianca la c. 180v. La c. 181 è scritta su due colonne di 33 linee ciascuna. Numerazione moderna stampigliata n...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 34; Rotili, p. 102 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000205801]
Efrem <santo ; 306?-373>
Chioccarelli, Zaccaria : di Napoli [altra relazione]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.37
Sermones ex graeco in latinarum versi per Ambrosium Traversari, Camaldulensem
Firenze, copia1440-1470
Scrittura umanistica. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di oro e oro in foglia.
Il codice è formato da 15 fascicoli. A c. 1r, nel clipeo che si apre nel lato inferiore del fregio, in caratteri seicenteschi è scritto: 'Est Sancti/Cenobii Ca/vensis'; a c. 141v è l'annotazione: 'R.mus P.D. Zacharias Chioccarellus a Neapoli, Aversae...
Numerazione in cifre arabe in inchiostro marrone nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 67-69; Rotili, pp. 176-177 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206286]
Petrus : Lombardus <ca. 1095-1160 ?>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.13
Libri III et IV Sententiarum
copia1200-1299
Il codice che è il II tomo dell'opera del ms. 12 è stato decorato dallo stesso artista.
Doppia numerazione negli angoli a destra: stampigliata in quello inferiore, a matita nell'altro superiore; nella numerazione stampigliata sono ripetuti due volte le c. 82 e la c. 142, inoltre tra la c. 135 e la c. 136 c'è un foglio non numerato.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 37; Rotili, p. 111 (vol.1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206329]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.35
Psalterium cum glossa
copia1200-1299
Scrittura gotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna.
I fascicoli sono tredici (quaternioni). Mutilo all'inizio. La prima c. è numerata VII, l'ultima XVIII. La numerazione a mano è piuttosto disordinata. Sulla c. 1r nel margine superiore, annotazione a penna del titolo: 'Liber Psalmorum cum commentarius...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 66
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000208813]
Mario e Maria : serata a beneficio del monumento per i professori e studenti universitari caduti in guerra : Civico Teatro Fraschini, venerdi 14 maggio 1920 / Associazione studenti universitari pavesi
Pavia : Marelli1920-05-14
'note ai nomi:' Sollazzi, Paride ; Bazzano, S. ; Griziotti, Giacomo ; Catapano, F. ; Cozzi, L. ; Piccinini, M. ; Griziotti, Maria ; Allevi, G. ; Falchi, G.
'note all'opera:' Lopez, Sabatino. Mario e Maria
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MIL\\0778980]
Stefano : Silvano, de <abate ; 1902-1908> [possessore]; Pecci : Anselmo <monaco, vescovo di Tricarico> [provenienza]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.40
Breviarium Ordinis Minorum
copia1450-1490
Scrittura tardogotica. Iniziali ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. La decorazione che riecheggia motivi floreali di gusto fiorentino, è opera di un modesto miniatore napoletano attivo nella seconda metà del XV secolo.
Sul dorso, diviso in rettangoli da cornicette in oro, è la scritta a matita: 'Officium/Divinum'. Sul verso della carta di guardia anteriore si legge: 'Donato da Mons. Anselmo Pecci, monaco di Cava, Vescovo di Tricarico all'Abb. Silvano De Stefano per...
Numerazione a matita in cifre arabe nell'angolo superiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 72-73; Rotili, pp. 179 (vol. 2)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206765]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.19
Kalendarium | Evangelia | Apocalypsis | Epistola I Joannis | Regula S. Benedicti
copia1280
Scrittura beneventana. Sono presenti iniziali, ornate. Presenza di azzurro, oro e oro in foglia. Miniatura che riprende e rielabora elementi siciliani.
Il codice contiene il Calendario, cc. 1v-7v, i Vangeli, cc. 9r-183v, l'Apocalisse, cc 184r-208v, la Prima lettera di S. Giovanni, cc. 209r-213r, la Regola di S. Benedetto, cc. 214r-256v. A c. 1r è l'annotazione 'Est sancte Trinitatis Cave Nullius dio...
Bianche le cc. 7v, 8r, 214v. Alle cc. 216v e 217r la scrittura si divide in due colonne. Numerazione stampigliata nell'angolo inferiore destro.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 42-43; Rotili, p. 110 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000206331]
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.61
Statuta Ordinis Carthusiensis
copia1300-1399
Scrittura gotica. Iniziali semplici. Sono presenti iniziali, ornate.
Sulla prima carta di guardia membranacea compaiono diverse note mss.: 'prima prima scriptum legitur: Ihesus Christus. Incipit pars. Ex pars secunda secunda antiquarum. Incipit tale capitulum Constitutionum ordinis Cartusiensis. nova-rum Ex tali capit...
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 96
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207312]
Bartolomeo : da San Concordio <domenicano ; 1262-1347>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.48
Summa casuum conscientiae
copia1400-1499
Scrittura gotica di due mani diverse. Iniziali semplici, a penna, a pennello. Iniziali in rosso e blu.
I copisti sono due: il primo si occupa della parte che va da c. 1r a c. 234v. Il secondo scrive le cc. 235r-236v. I copisti lasciano diversi spazi per piccole decorazioni e per i capilettera, alcuni sono stati riempiti, altri sono rimasti bianchi. Un...
Numerazione meccanica in basso a destra. Numerazione manuale nel margine superiore destro, non sempre coerente.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 81
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209427]
Stefano : di Borbone <ca. 1180-1256>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.50
De rebus prædicabilibus | Vita Amici et Amelii
copia1300-1399
Scrittura semigotica. Iniziali semplici di colore rosso. Iniziali a penna. Titoli dei capitoli in rosso.
Alcuni spazi bianchi riservati alle iniziali, non sono stati riempiti. Sulla c. 1r nel margine superiore, un'annotazione ottocentesca scrive: 'N. 50 Sermones Morales'; la scrittura di qeusta carta è molto compromessa. A c. 1v, nota di possesso: 'Iste...
due numerazioni manuali: la prima romana nell'angolo superiore destro, la seconda in caratteri arabi, nel margine inferiore destro. Le due numerazioni non sono sempre coerenti.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 82-83
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000209429]
Beda <venerabilis ; ca. 673-735>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.3
De Temporibus | Annales Cavenses | Florilegium
copia, più mani1026-1050
Scrittura beneventana. Sono presenti iniziali ornate ; presenza di azzurro, oro e oro in foglia ; Il codice si presenta come un unico volume ma probabilmente prima era diviso in due parti. Sulla datazione si segnala la nota a c. 137r: Anni sunt in pr...
Il codice si presenta come un unico volume ma probabilmente prima era diviso in due parti. Sulla datazione si segnala la nota a c. 137r: 'Anni sunt in presenti DCCCCIIII'. Molte note a margine di diversi copisti in rosso e nero databili intorno al 10...
Bianche le cc. 4r e 128r. Doppia numerazione negli angoli a destra, in quello superiore a penna, nell'altro stampigliata; le due numerazioni concordano fino a c. 82, poi quella a penna passa a c. 87, mentra l'altra continua.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, p. 12-22; Rotili, p. 101 (vol. 1)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000204987]
Capuano, Pietro <cardinale ; 1219-1242>
Cava de' Tirreni, Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, Cod.16
Alphabetum in arte concionandi
copia1300-1399
scrittura neogotica minuta del 14. sec. Iniziali semplici. Il codice è formato da 39 fascicoli, non sempre integri. Le iniziali sono poco decorate. Numerosi commenti e note a margine.
'Recupero da:' Mattei-Cerasoli, pp. 38-39
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNMD0000207304]
Per l'inaugurazione del monumento eretto al prof. Alessandro Pestalozza nel regio Liceo Cesare Beccaria in Milano. Discorso letto dal prof. Giambattista Bedoni il giorno 1° luglio 1871
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia viaggi e commercio e degli studi morali e didattici (1871:giu., 1, fasc. 138, serie 4, vol. 46) {EVA 119 F3043}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_119_A100337]
Anonimo
Centro fotografico Tifernate
"Sansepolcro - giardino e monumento a Piero della Francesca - di faccia la chiesa di S. Rocco con un [***] del S. Sepolcro 18-VII-25
Sansepocro : [s.n.], 19251925-07-18
Cartolina postale
Fa parte di: Archivio Biblioteca Comunale Giosuè Carducci , Collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_BCCC-096]
Villoresi Aristide
Centro fotografico Tifernate
Città di Castello. La III Squadra "Mussolini", partecipante alla marcia su Roma, posa ai piedi del monumento a Giuseppe Garibaldi, nella piazza omonima
Città di Castello : Centro Fotografico Tifernate, 1920-19261920-1926
Sullo sfondo: palazzo Albizzini (XV sec.).
Fa parte di: Archivio del Centro Fotografico Tifernate, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_CFT-OBN-20]
Studio Fotografico Moderno
Centro fotografico Tifernate
Sfilata in piazza Vitelli in occasione dello scoprimento del monumento a Garibaldi, trasferito nei giardini pubblici adiacenti alla piazza omonima. 1935
Città di Castello : De Cesare famiglia, 19351935
Fa parte di: Fondo fotografico De Cesare Raffaele, collezione privata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CCFototeca_dc-pol-024]
Foscolo, Ugo <1778-1827>; Pindemonte, Ippolito; Torti, Giovanni <1774-1852>
Dei sepolcri. Poesie di Ugo Foscolo di Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti. Aggiuntovi uno squarcio inedito sopra un monumento del Parini di Vincenzo Monti
Milano : Da P. M. Visaj stampatore-librajo presso l'Albergo dei Tre Re1823
1-3(12)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAVE022925_SALA.FOSC.04-0109]
Sant\'Ambrogio Diego
Sant'Ambrogio Diego. Di alcune nuove acquisizioni ed esclusioni intorno ai resti presumibili del disperso monumento Birago di S. Francesco Grande
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1892:A. 19, dic., 31, fasc. 4, serie 2, vol. 9) {EVA 113 F5774}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A92918]
Tatti Luigi
Tatti Ing. Luigi - Commemorazione dell'Ing. Elia Lombardini letta nell'adunanza solenne del R. Istituto Lombardo il 27 Novembre 1879 (con disegno del monumento inaugurato)
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1879:A. 27, nov., 1, fasc. 11, vol. 11) {EVA 215 F16993}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_215_A315295]
Ciampi Sebastiano - Cattaneo G.
Squarcio di lettera da Varsavia del sig. professore Sebastiano Ciampi da Varsavia sul monumento di bronso rappresentante Equejade, pubblicato dal sig. G. Cattaneo
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, set., 1, vol. 19) {EVA 207 F15963}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300602]