Risultati ricerca
Bellini, Vincenzo <1801-1835>
Lauri Volpi, Giacomo <1892-1979> [interprete]; Romani, Felice <1788-1865> [librettista]
Meco all'altar di Venere
Milano : Grammofono, 193.1931-1940
Titolo uniforme: Norma (Meco all'altar di Venere, 26-12-1831)/Bellini, Vincenzo. cavatina
Fa parte di: Meco all'altar di Venere {IT-DDS0000047587000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000047587000100]
Sommariva, Emilio
Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture "Marte e Venere", "Amore e Psiche", "Maddalena penitente" (opere della scuola di Antonio Canova); alle pareti il fregio di Bertel Thorvaldsen "Trionfo di Alessandro in Babilonia"
1925-1927
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; riproduzione ; annotazioni: III. 4 [vecchia segnatura]; Tremezzo/ Villa Carlotta
Bibliografia: Giulini G., in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, a. V, n. 5, pp. 73-79, 1927 ; Touring Club Italiano, in: Attraverso l'Italia: illustrazione delle regioni italiane. Volume II: Lombardia. Parte I, 1931
Titoli correlati:'vedi anche:' Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture "Marte e Venere", "Amore e Psiche", "Maddalena penitente" (opere della scuola...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002450]
Sommariva, Emilio
Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture Marte e Venere e Amore e Psiche (opere della scuola di Antonio Canova); alle pareti il fregio di Bertel Thorvaldsen Trionfo di Alessandro in Babilonia
1925-1927
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; riproduzione ; annotazioni: III. 5 [vecchia segnatura]
Bibliografia: Toring Club Italiano, in: Attraverso l'Italia: illustrazione delle regioni italiane. Volume II: Lombardia. Parte I, 1931 ; Giulini G., in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, a. V, n. 5, pp. 73-79, 1927
Titoli correlati:'vedi anche:' Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture Marte e Venere e Amore e Psiche (opere della scuola di Antonio Canova); alle pareti...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002449]
Sommariva, Emilio
Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture Marte e Venere, Amore e Psiche, Maddalena penitente (opere della scuola di Antonio Canova); alle pareti il fregio di Bertel Thorvaldsen Trionfo di Alessandro in Babilonia
1925-1927
Originale ; datazione approssimativa ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Emilio: 5
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 918. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Villa Carlotta. [Contenitore alluvionato il 06/02/2002]. Sul recto in alto a sinistra timbro a stampa: EMILIO/ SOMMARIVA/ STVDIO/ DI/ ...
Bibliografia: Giulini G., in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, a. V, n. 5, pp. 73-79, 1927 ; Touring Club Italiano, in: Attraverso l'Italia: illustrazione delle regioni italiane. Volume II: Lombardia. Parte I, 1931
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0003200]
Sommariva, Emilio
Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture Marte e Venere, Amore e Psiche, Maddalena penitente (opere della scuola di Antonio Canova); alle pareti il fregio di Bertel Thorvaldsen Trionfo di Alessandro in Babilonia
1925-1927
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 920. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Villa Carlotta. All'interno alcuni fogli del Corriere della Sera del 5 maggio 1949 non inerenti col contenuto della scatola. [Conten...
Bibliografia: Touring Club Italiano, in: Attraverso l'Italia: illustrazione delle regioni italiane. Volume II: Lombardia. Parte I, 1931 ; Giulini G., in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, a. V, n. 5, pp. 73-79, 1927
Titoli correlati:'vedi anche:' Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture Marte e Venere, Amore e Psiche, Maddalena penitente (opere della scuola...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006112]
Sommariva, Emilio
Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture Marte e Venere, Amore e Psiche (opere della scuola di Antonio Canova); alle pareti il fregio di Bertel Thorvaldsen Trionfo di Alessandro in Babilonia
1925-1927
Originale ; datazione approssimativa ; mascheratura, ritocco ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 920. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Villa Carlotta. All'interno alcuni fogli del Corriere della Sera del 5 maggio 1949 non inerenti col contenuto della scatola. [Conten...
Bibliografia: Touring Club Italiano, in: Attraverso l'Italia: illustrazione delle regioni italiane. Volume II: Lombardia. Parte I, 1931 ; Giulini G., in: La Rivista Illustrata del Popolo d'Italia, a. V, n. 5, pp. 73-79, 1927
Titoli correlati:'vedi anche:' Il salone dei marmi nella villa Carlotta di Tremezzo con le sculture Marte e Venere, Amore e Psiche (opere della scuola di Antonio Canova); alle pareti ...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0006111]
Grazzini, Giulio Cesare m. ca. 1730
Grazzini, Giulio Cesare m. ca. 1730 [dedicante]; Francesco duca di Modena ; 2. [dedicatario]; Pomatelli, Bernardino [editore]
Trionfo di Venere in Ida drama pastorale rappresentato nel Teatro del sig. conte Pinamonte Bonacossa l'anno 1688. Consacrato all'altezza serenissima di Francesco secondo. Duca di Modona, Reggio, c
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli, [1688?] [Pomatelli, Bernardino]1688
A p. 5 autore del testo ; 3 atti ; Alle p. 3-5 dedica di G. C. Grazzini ; A p. 6 avvertenza al lettore ; A p. 7 argomento ; A p. 8 personaggi ; Alle p. 9-10 mutazioni di scene, apparenze, indicazione dei balli ; A p. [1] imprimatur.
Personaggi e interpreti: Giove ; Giunone ; Appolline ; Venere ; Pallade ; Mercurio ; Discordia ; Amore ; Paride ; Enone ; Fidalmo ; Rosaura ; Aurindo ; Gerbilla ; Gilo ; Eco
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MUS\\0323159]
Guattani, Giuseppe Antonio; Cipriani, Giovanni Battista
Cipriani, Giovanni Battista [disegnatore]; Camporesi, Giuseppe [disegnatore]; Lanciani, Rodolfo 1845-1929 [donatore]
Medaglie di Antonino Pio col Tempio di Venere e Roma con 10 Colonne di fronte ; Frammento della Pianta marmorea di Roma antica riportato dal Bellori Tav.V / Giuseppe Camporesi del.; G. B. Cipriani dis. inc
[Roma : nella stamperia De Romanis, 1817]1817
Raffigurazione delle medaglie di Antonino Pio con il tempio di Venere e Roma in alto a sinistra e in alto a destra frammento della pianta marmorea. Al centro la via Sacra con le piante dei monumenti del Foro Romano dal tempio di Giove Tonante all'arc...
Tratta da: Giuseppe Antonio Guattani, Memorie enciclopediche sulle Antichità e Belle Arti di Roma per il 1816., tomo 1., tav. I
Rimontata su cartoncino, in cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0839521]
Betti, Oreste pittore [autore]; Gatteschi, Giuseppe [inventore]; Lanciani, Rodolfo 1845-1929 [donatore]
Monte capitolino, Foro Romano, monumenti circostanti nell'anno 300 dopo CR veduti dalla sommità del T. di Venere e Roma (oggi campanile di S. Francesca Romana) restauro eseguito nel 1896 / O. Betti P.re prospettico eseguì ; G. Gatteschi archeologo ideò
[Roma] : [s.n.]1896
Pittura su lastra fotografica. Una ricostruzione ideale del Foro Romano. Titolo a caratteri cubitali in alto; in basso a sinistra indicazione del pittore e in basso a destra dell'archeologo/ideatore.
Nel titolo sono presenti numeri romani ; La foto è montata su cartoncino
Sul margine bianco dedica autografa di G. Gatteschi a R. Lanciani del 12 nov. 1896. In cartella
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVE0841332]
Grazzini, Giulio Cesare m. ca. 1730
Trionfo di Venere in Ida drama pastorale rappresentato nel Teatro del sig. conte Pinamonte Bonacossa l'anno 1688. Consacrato all'altezza serenissima di Francesco secondo. Duca di Modona, Reggio, c
In Ferrara : per Bernardino Pomatelli [Ferrara ; Pomatelli, Bernardino], [1688?]1688
A p. 5 autore del testo ; 3 atti ; Alle p. 3-5 dedica di G. C. Grazzini ; A p. 6 avvertenza al lettore ; A p. 7 argomento ; A p. 8 personaggi ; Alle p. 9-10 mutazioni di scene, apparenze, indicazione dei balli ; A p. [1] imprimatur
Titolo uniforme: Trionfo di Venere in Ida
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0323159]
Cueva, Gaspar Miguel : de la
Brocar, Juan de
Historia del misterio diuino del sanctissimo sacramento del altar que esta enlos corporales de Daroca que acontescio enla conquista que el christianissimo rey de Aragon don Jayne el primero hizo alos moros del eyno de Valencia en el ano de mil doscientos treynta y ocho y de como viro par voluntad diuina o la muy leal y par dios escogida ciudad de Daroca del reyno de Arago. Y de las muy notables marauillas que en este sanctissimo sacramento resplandecen en confirmacion de la sancta fe catholica, y beneficio del pueblo christiano nueuamente reconoscida et impressa. ; .
(Alcala de Henares : en casa de Juan de Brocar (... sancta gloria aya) a XX dias del mes de Mayo.1553
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE013947]
Gigli, Girolamo 1660-1722
Rossetti, Marino
Poesie dramatiche del signor Girolamo Gigli Accademico Acceso, La Genevieva. Lodovico Pio. La forza del sangue, e della piet��. La fede ne' tradimenti. Amore fr�� gl'impossibili. La Giuditta oratorio per musica. Il martirio di s. Adriano oratorio. La madre de�� Maccabei oratorio. Il sogno di Venere cantata. Consagrate a Sua Eccellenza il Signor Conte Alvise Zenobio Patrizio Veneto. Seconda impressione. Tomo primo
In Venezia : appresso Marino Rossetti in Merceria, all'Insegna della Pace.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LIAE003897]
Salomoni, Jacopo
Tomasini, Giacomo Filippo; Cesari, Giovanni Battista
Urbis Patavinae inscriptiones sacrae et prophanae a magistro Jacobo Salomonio ... collectae. Quibus accedunt vulgatae anno 1644 a Jacobo Philippo Tomasino episcopo Aemon. Additis historicis annotationibus, quibus templorum, et aedium publicarum fundationes ... accessere in fine Fasti Praetorii, atque inscriptiones Agri, quae post iam editas anno 1696 in lucem venere
Patavii : sumptibus Jo. Baptistae Caesari typogr. Pat.1701
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:PUVE011435]
Manassei, Casimiro [donatore]
Della tabe dorsale ovvero della cura della consunzione negli uomini e nelle donne con la spiegazione de' sintomi, delle cautele e del metodo della cura. Con l'aggiunta d'un Saggio medico sopra la natura e gli effetti di Venere relativi agli uomini, ec. Cosi quando i medici debbano farne conoscere il legittimo uso ed abuso, ed in quali circostanze sia giovevole, o pernicioso alle persone secondo la differente età, temperamento e costituzione. D'un Medico di Bristol. Tradotto dall'inglese dal dottor A. C. Trattato che va in seguito all'Onanismo del sig. Tissot ed alla Ninfomania del sig. Bienville
In Venezia : nella Stamperia Graziosi a S. Apollinare, 1785 [i.e. 1787?]1785-1787
1 v. - Dono Manassei. - Es. privo della c. [A]1. - In misc. Precedente collocazione: 13.A.8/7
Probabilmente stamp. nel 1787, come si deduce dalla data che compare a c. D5v in testa al catalogo dei libri pubbl. in Venezia dalla stamperia Graziosi ; Bianche, ma comprese nella numerazione le c. [A]1-2 ; Occhietto a c. [A]3, con titolo Della tab...
Titolo uniforme: Della tabe dorsale
Altri titoli:'variante del titolo:' Della cura della consunzione negli uomini e nelle donne
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:PUVE017919]
Sorello, Miguel : de ca.1700-ca.1765
Hutin, François
Prospettiva della prima Macchina rappresentante Venere Genitrice, sotto figura della quale si allude alla fecondità della maestà la Regina delle Due Sicilie, la quale col fausto recente parto di una reale infante, sempre più viene a far concepire ferme le speranze della prole maschile a stabilimento della Real Discendenza ... Fatta ardere la stessa Macchina con abbondanti fuochi d'artificio d'ordine di sua Ecc.za il Sig. P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Vigilia de SS.Pietro, e Paolo Apostoli, doppo di avere il medesimo presentata la Chinea, e Censo a Sua B.ne Papa Benedetto 14. l'anno 1743 / F. Hutin inv. e dis. ; MIchele Sorellò inc. ; Franc.o Scardovelli Capo Bomb.re e Capo Fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1743
Venere genitrice, prima macchina per la festa della Chinea del 1743, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 110, n. 35
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197731]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph ; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina con la quale s'intende rappresentare il Nascimento d'un figlio di Venere, e Marte, e premendo a Genitori che il mem.o divenga un prode Campione si consegna però ad educare alla Dea Minerva come Maestra di tutte le più nobili virtù che possono formarlo un perfetto Eroe, s'imprende una somigliante Idea per ricavarne allusione alla recente lietissima nascita del Reale Principe Primogenito ... Incendiata d.ta Macchina con vaghi, e copiosi fuochi d'artificio per ordine di S.Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea, doppo il Vespero della Vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno 1748 / L. Le Lorrain inv. et cut. ; Michelangelo Specchi Architetto ; Francesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1748
Il Tempio di Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1748, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 117, n. 45
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197830]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph
Prospettiva della prima macchina rappresentante il Tempio di Venere Genitrice che dall'antica gentilità si osserva anch'oggi da suoi vestigij, esser stato eretto vicino al seno del mare, che forma il rinomato porto di Baia al nome della Dea creduta Tutelare de Parti; si viene però a rinovarne al presente l'Idea, applaudendo al felicissimo Parto della Regina delle Due Sicilie per aver dato alla luce un Reale Infante ... Incendiata tal Macchina da copiosi fuochi d'artificio d'ordine di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna, Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a dover presentare il Censo, e Chinea la Vigilia de Gloriosi SS. Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1747 / Louis Le Lorrain inv. e inc. ; Francesco Scardovelli Cap.o Bomb.e e Cap.o fuocarolo di Castel S. Ang.o
[Roma : s.n.]1747
Il Tempio di Venere genitrice, prima macchina per la festa della Chinea dl 1747, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 116, n. 43
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197786]
Vasi, Giuseppe 1710-1782
Posi, Paolo
Vi hà chi crede che Partenope altra non fosse che una Eroina, la quale seguendo l'augurio delle Colombe, colà approdasse, donde fè poi sorgere la Nobile Città dal suo Nome chiamata. Su questo fondamento fingesi, che Venere, che negli Augelli a lei sacri mandò l'augurio, vedendolo compiuto alla maturità sotto il Regno della M.S. il Re delle due Sicilie c. c. c. in cui la dovizia, la magnificenza, e la universale felicità, che da ogni parte sfavilla rendono il soggiorno ben degno d'un Nume, abbandoni la Sua Regia di Cipro ... fatta la sudetta Machina per comando di Sua Ecc.za il Sig.r P.npe D. Fabrizio Colonna gran Contestabile del Regno di Napoli ... in congiutura di presentare la Chinea alla Santità di Nostro Signore Papa Benedetto 14. nella Vigilia de gloriosi SS. Apostoli Pietro, e Paolo l'anno 1754 / Paolo Posi Architetto inv. ; Giuseppe Vasi incise
[Roma : s.n.]1754
La Reggia di Venere a Cipro, prima macchina per la festa della Chinea del 1754, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 128, n. 57
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197924]