Risultati ricerca
Verdi, Giuseppe <1813-1901>
Gigli, Beniamino <1890-1957> [interprete]; Pinza, Ezio <18-05-1892-09-05-1957> [interprete]; Rethberg, Elisabeth <1894-1976> [interprete]
Qual volutta' trascorrere
Italia : LA VOCE DEL PADRONE1910-1959
Titolo uniforme: I Lombardi alla prima Crociata (Qual volutta' trascorrere, 1843)/Verdi, Giuseppe
Fa parte di: I Lombardi alla prima crociata {IT-DDS0000053403000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053403000100]
Castelnovo
Castelnovo. Caso di cachessia sifilitica con ipertrofia della cute del naso da celtica infezione, felicemente curato col trattamento generale e colla rinoplastica. - Dell'acido nitrico qual sicuro e quasi esclusivo mezzo terapeutico antisifilitico e
Fa parte di: Annali universali di medicina (1862:mar., 1, fasc. 536-537, serie 4, vol. 43) {EVA 111 F5105}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A73058]
Memorie che ebbero il premio e l'accessit in risposta al quesito "Qual sia il mezzo migliore ed il più economico di provvedere alla sussistenza ed alla educazione de' figli abbandonati, ecc."
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, mag., 1, vol. 18) {EVA 207 F15959}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300453]
Protesta dell'autore del "Discorso in cui si ricerca qual parte over possa il popolo nella formazione di una lingua" colla quale intende scolparsi da una ingiusta accusa datagli dal conte Perticari e ripetuta dal cav. Monti
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1820:A. 5, giu., 1, vol. 18) {EVA 207 F15960}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A300543]
L'è ona noeuva bosinada da cantà su per la strada su la screna in sta stagion di mestee qual'è 'l pu bon. Dialoghi tra on scior e un pader de fameja
Milano : stamperia Tamburini e Valdoni contrada S. Raffaele [Tamburini & Valdoni]1800
Stampato presumibilmente nel primo ventennio del sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE046429_SALA.FOSC.05-0164-11]
Rosmini
Rosmini. Cenni sulla Memoria del dott. Antonio Quaglino intorno all'emeralopia ad ai vapori di fegato di montone qual mezzo specifico per curarla; con l'aggiunta di nuove osservazioni
Fa parte di: Annali universali di medicina (1856:dic., 1, fasc. 474, serie 4, vol. 22) {EVA 111 F4987}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71710]
Cesarotti, Melchiorre
Per le auspicatissime nozze Breuning-Gossleth 5 inedite lettere famigliari di Melchiorre Cesarotti in difficili tempi ornamento della padovana arciscuola qual tenue manifestazione di molto e sentito giubilo ai gentili sposi coi piú lieti augurii di ogni gioja avvenire
[Trieste] : tipi di G. D. Pagani, [1845]1845
Altri titoli:'variante del titolo:' 5 inedite lettere famigliari di Melchiorre Cesarotti in difficili tempi
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MIL0649056]
Varchi, Benedetto
L'Hercolano dialogo di messer Benedetto Varchi, nel qual si ragiona generalmente delle lingue, et in particolare della Toscana, e della Fiorentina composto da lui sulla occasione della disputa occorsa tra 'l commendator Caro, e m. Lodouico Casteluetro
In Vinetia : appresso Filippo Giunti, e fratelli Venezia ; Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista ; Giunta, Filippo1580
'marca:' Giglio fiorentino. In cornice figurata
'marca:' Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con anfore.
Emissione successiva dell'edizione del 1570, con modifica della data sul frontespizio (aggiunta dei caratteri X.) ; Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A⁴ B-V⁸ X²; iniziali e fregi xilografici.
Titolo uniforme: L'Ercolano.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E030116]
Fritella, Zan : de Val Luganega
Capitolo in lingua bergamasca, qual narra un insonio deletteuole, e come il pouero Zanni dormendo, li parea esser all'inferno, e narra tutti gli artigiani, che ci sono, con vn lamento bellissimo. Composta nuouamente per Zan Fritella da Val Luganega
[Bologna?, 1585?!ERRORE
Cfr.: British Library ; Cors. ; rom ; Fregio xil. sul front ; Front. entro cornice xil
1 v. - Bid: RMLE035052
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035052]
Historia di Lucretia Romana la qual essendo violata da Sesto Tarquinio conuocati tutti i suoi parenti, a principali, a un degno conuito, delibero amazzarsi prima che mai uiuere in tanta infamia, e dishonore
ERRORE
Cors. ; rom ; Tit. dall'intitolazione ; Incipit: Quell'altissimo apolo al qual conuenti . ; Testo su due colonne ; Vignetta a c. A1r raffigurante il suicidio di Lucrezia durante il banchetto
1 v. - Bid: RMLE034973
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034973]
Bartolino, Giovanni
Relatione dell'successo seguito nell'assedio di Nizza, all'illustrissimo signor Manfrino Castiglione delli Signori di Garlasco, & Marano, ... Fatta da Gio. Bartolino Lanza Spezzata della Compagnia dell'luogo d'Incisa qual fu sempre assistente nel tempo ...
In Milano : per Pandolfo, [!] Malatesta stampatore regio camerale1613
La probabile data di pubblicazione, 1613, si ricava dalla epistola dedicatoria ; Stemma xilografico sul front ; Iniziali xilografiche ; Romano; corsivo
1 v. - BID: RMLE035191
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035191]
Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Egloga pastorale, di m. Remigio fiorentino. Doue si risolue la questione, qual sia piu misero amante; o quel, che puo toccare la cosa amata, e non vederla: o quel, che la puo vedere; ma non toccare
In Vinegia : presso Giorgio Angelieri, 15831583
Cfr.: EDIT16 CNCE 28957 ; Cors. ; rom ; Iniziali xilografiche
1 v. - Bid: RMLE028622
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE028622]
Opera noua in lingua bergamasca, qual narra de tutti gli gradi della vita humana, niuno esser contento. Fatta nuouamente in terza rima, cosa bella, et sententiosa. Con vn capitolo in laude del Boccal
1585
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.3321 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035000
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035000]
Il gran lamento del ponte de Rialto, qual fa per esser posto sopra le due galere, et le laude della sua renouatione con vna laude della inclita citta di Venetia
In Venetia : appresso Ventura de Saluador, 15881588
Cfr.: EDIT16 ; Cors. ; rom ; Iniziale xil ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035097
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035097]
Il trionfo de i poltroni, in aria del vero amante, nel qual si descriue tutto il dilittoso paese di Cucagna. Et con il spauentoso, & compassioneuol terremoto venuto nella citta di Ferrara
1501-1600
Cfr.: BIBLIA, v.1, n.5014 ; Cors. ; rom ; Vignetta xil. sul front
1 v. - Bid: RMLE035333
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE035333]
Serdini, Simone
Cerbero inuoco. El qual narra, come vna fanciulla abbandonata dal suo innamorato si lamenta, e conta le bellezze di lui, e poi per disperata si butto in Mongibello. Composto per Simone Sardini Senese, chiamato Sauiozzo
In Fiorenza : appresso le scalee di Badia1560-1600
Riferimenti: EDIT16 70393; Sander 6743 ; Stampato presumibilmente tra il 1560 e il 1600, cfr. D.E. Rhodes, Le antiche edizioni a stampa delle poesie di Simone Serdini, in "La Bibliofilia", 100 (1988), p. 264 ; Cors. ; rom ; Nel frontespizio l'area di...
1 v. - Bid: RMLE034961
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE034961]
Amat, Juan Carlos ; <1572-1642>
Deu, Llorenç [Editore]
Guitarra española de cinco ordenes, la qual se enseña de templar, y tañer rasgado, todos los puntos naturales, y b, mollados, con estilo marauilloso. Y para poner en ella qualquier tono, se pone vna tabla, con la qual podrá qualquier sin dificultad cifrar el tono, y despues tañer, y cantarle por doze modos: Y agora corregida por el mesmo Autor. Y a la fin se haze mencion tambien de la guitara de quatro ordenes. Autor del estilo, Ioan Carlos Amat doctor en medicina
En Barcelona : por Lorenço Dêu, delante del Palacio del Rey, 1639 (En Barcelona Barcellona ; Deu, Llorenç1639
1 esemplare, rilegato in miscellanea
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE052862]
Piccolomini, Alessandro
Della sfera del mondo libri quattro in lingua toscana : i quali non per via di traduttione ne à qual sivoglia particolare scrittore obligati, ma parte da i migliori raccogliendo e parte di nuovo producendo, contengono in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta agevolezza & à così facil modo di mostrare che qual si voglia poco essercitato ne gli studii di mathematica potrà agevolissimamente & con prestezza intenderne il tutto ; Delle stelle fisse libro uno con le sue figure e con le sue tavole : dove con maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella de le XLVIII imagini del cielo stellato e le favole loro integramente & sapere in ogni tempo de l'anno à qual si voglia hora di notte in che parte del cielo si truovino non solo le dette imagini, ma qualunque stella di quelle
In Venetia : appresso Nicolò Beuilacqua, 1561.1561
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300149]
Piccolomini, Alessandro
De le stelle fisse libro vno : doue di tutte le XLVIII immagin celesti minutissimamente si tratta & non solo le fauole loro ordinatamente si narra, ma ancora le figure di ciascheduna n'apparon cosi manifeste & distintamente disposte & formate come à punto per il ciel si distendono : et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor dichiarationi cosi facili & chiare che per il mezo di quelle & de le figure insiememente potra ciascheduno con marauigliosa ageuolezza in ogni tempo de l'anno à qual si sia hora di notte conoscere non solo le dette immagin nel cielo, ma qual si voglia stella di quelle
In Venetia : per Giovanni Varisco & compagni, 1570.1570
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:323989]
ser Burnetto Latini di Firenze; Brunettus Latinius
I. Libro chiamato il Tesoro magiore, il quale fece ser Burnetto Latini di Firenze, il qual tratta dela Bibbia et di filosofia et del cominciamento del mondo e de l'antichità de le vecchie istorie et de le nature di tutte cose, in somma ad amaestramento e dottrina di molti, ed è recato di francesco in volgare apertamente
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.20_0001]
Forese di Taddeo di Lupo degli Uberti di Firenze; Foresis de Ubertis
XXV. Pistola di Forese di Taddeo di Lupo degli Uberti di Firenze, rubello del Comune di Firenze, che fecie, e la qual parla contro alla città di Firenze e di sua mano a messer Alesso (Rinuccii) la diede anno MCCCXXXVI. Cum argumento praevio
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0025]

