Risultati ricerca
Tabasso, Lino
New Harlem [interprete]; Battista, Vito [interprete]; Trofa, Luigi Antonio [autore]
Mariteme m'ha scritte
Campobasso : Edizioni Enne'1999
Fa parte di: Lino Tabasso {IT-DDS0000061894000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000061894001200]
Costo, Tommaso<1560-1630>
Barezzi, Barezzo & C.
Lettere del signor Tomaso Costo scritte a diuersi, cosi da parte d'altri, come sua, in varij soggetti, cioe; officiose, congratulatorie, di condolimento ... Come si puo vedere nelle due tauole seguenti, l'una di coloro a chi, e l'altra per chi si scriue. Con un discorso pratico nel fine intorno ad alcune condizioni conuenienti a un buon segretario. In Venetia : appresso Barezzo Barezzi, & compagni, 1602.
1602
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE025118]
Magni, Cornelio <1638-1692>
Rosati, Galeazzo
Quanto di pi�� curioso, e vago ha potuto raccorre Cornelio Magni nel primo biennio da esso consumato in viaggi, e dimore per la Turchia resta distribuito in questa prima parte in varie lettere scritte in Italia, le quali principalmente includono l'esame della metropoli di Costantinopoli, de' luoghi aggiacenti, e dell'esercito ottomano ... Aggiontaui la relazione del Serraglio del gran signore, e delle parti piu recondite di esso, distesa d�� Alberto Bobouio ..
In Parma : per Galeazzo Rosati.1679
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE007574]
Xenophon
Strozzi, Francesco <1545fl.>; Bascarini, Niccol��
��Le ��guerre de Greci, scritte da Senophonte, nelle quali si continoua l'historia di Thuccydide, & ui si contiene la presa della gran citt�� di Atene, la destruttione delle muraglie di detta, la mutatione dello Stato, & principio della tyrannia. Con la correttione nel fine, de gli errori, fatti da chi per prima tradusse el libro. Nuouamente, & fedelmente tradotte, dall'idioma greco, nell'italiano, per Francesco di Soldo Strozzi. ..
[Venezia : Niccol�� Bascarini].1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE009741]
Fauno, Lucio <fl. 1544-1558>
Tramezzino, Michele <1.>
Lucio Fauno. Delle antichit�� della citta di Roma, raccolte e scritte da M. Lucio Fauno con somma breuit��, & ordine, con quanto gli antichi �� moderni scritti ne hanno, libri 5. Reuisti hora, e corretti dal medesimo autore in molti luoghi, con aggiungerui per tutto infinite cose degne: e con un Compendio di Roma antica nel fine, doue con somma breuita si uede quanto in tutti questi libri si dice
[Venezia : Michele Tramezzino].1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE008832]
Masen, Jakob <1606-1681>
Trento, Giulio <1732-1813>; Stamperia del Seminario <Treviso>
Sarcotea poema di Jacopo Masenio della Compagnia di Gesu pubblicato la seconda volta in Colonia l'anno 1661. otto anni avanti il poema di Giovanni Milton sopra il medesimo soggetto; ristampato in Parigi l'anno 1756. ed ora tradotto dall'originale latino in versi italiani da Giulio Trento con le Osservazioni sopra questo poema, e sopra il Paradiso perduto del Milton, estratte dal Giornale forestiero 1754. in due lettere scritte a' P.P. giornalisti di Trevoux
In Trevigi : nella Stamperia del Seminario.1769
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UBOE022276]
Lazzarini; Barbiellini, Giovanni Lorenzo; Bernab��
Roma antica distinta per regioni, secondo l'esempio di Sesto Rufo, Vittore, e Nardini; ornata di rami delle piu celebri fabbriche antiche diligentemente intagliate; coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo 12., e delle memorie di varie antichita trovate in diversi luoghi della citta di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno 1741. Tomo primo
In Roma : a spese di Gio. Lorenzo Barbiellini libraro a Pasquino. Appresso il Bernabo, e Lazzarini.1741
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE004645]
Ughi, Giuliano; Cresci, Migliore
Firenze, Università degli Studi, Biblioteca Biomedica, Fondo Ant., MSS.R.210.4
Memorie storiche delle cose di Firenze scritte dal Pre. Frate Giuliano Ughi dall'anno MDI all'anno MDXLVI
Storia di Migliore Cresci. Delle cose d'Italia dall'anno MDXXV all'anno MDXLVI con una lettera a Papa Paolo 3° di Francesco 2° re di Francia l'anno 1542, la quale mostra le differenze infra detto Re, & Carlo V Imperadore & un'altra di Cosimo Duca di Firenze circolare a XII cardinali
[1546-1700]
Manoscritto composito.
Contenuto: Memorie storiche delle cose di Firenze scritte dal Pre. F. Giuliano Ughi (cc. [1]r-133v); l'opera è divisa in tre parti: Parte prima (c. 2r-55r); Parte seconda (c. 56r-74r); Parte terza (c. 75r-133r)
Segue: Storia di Migliore Cresci delle cose d'Italia... (cc. [I]v.-195r); Lettera del ReX primo al Pontefice. Credesi opera di Bartolomeo Cavalcanti (c. 196r-269v); Seguita la Storia di Migliore Cresci (c. 270r-294v); Lettera circolare del Duca Cosim...
La prima data è desunta dal periodo storico trattato nelle due opere che termina nel 1546
Sulla controguardia anteriore nota manoscritta a matita moderna "Pubblicato dal Frediani nell'Archivio storico Italiano. L. 90"; numerazione coeva che termina a c. 134 e riprende da uno con l'inizio della seconda opera; cc. 134, 300 e 301 (numerata a...
...
SBA - Firenze - manoscritto - Monografia [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:ME000000104]
Platina <Il>
Fauno, Lucio; Panvinio, Onofrio <1529-1568>
La Historia di Battista Platina delle vite de' Pontefici, dal Saluatore nostro fino a Paolo 2. Piu assai corretta, che fosse mai; con le uite de gli altri pontefici sequenti fino a Pio 4. scritte dal p. f. Honofrio Panuinio da Verona. La quale opera è di uarie annotationi del medesimo Panuinio illustrata. Hora ultimamente in miglior forma, e lingua, che prima, nella nostra uolgare fauella da Lucio Fauno tradotta
Venezia : Michele Tramezzino il vecchio ; In Venetia : per Michele Tramezzino [Venezia ; Tramezzino, Michele <1.>]1563
'marca:' Sibilla di profilo con braccio destro alzato e un libro nella mano sinistra. Motto: Qual piú fermo, e il mio foglio.
Titolo uniforme: Vitae pontificum
Titoli correlati:'pubblicato con:' Vite de i seguenti pontefici sino a Pio Quarto ; Cronologia ecclesiastica
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE008391]
Toledo, Francisco <1532-1596>
Fornaro, Martino; Berna, Andrea; Vittorelli, Andrea <1580-1653>; Baglioni
Instruttione de' sacerdoti, e penitenti, nella quale si contiene la somma assolutissima di tutti i casi di conscienza, di Francesco Toledo ... Tradotta in lingua italiana dal R.P.F. Andrea Berna ... con l'aggiunte, tanto quelle che gia per lo innanzi furono impresse, quanto scritte a mano, che hora finalmente sono vscite dalle lucubrationi del sapientissimo D. Andrea Vettorelli ... Di piu vi si accresce in questa nostra impressione oltre l'Opuscolo del P. Martino Fornari del sacramento dell'ordine, altre volte annesso a questa somma, l'vtilissima Institutione de' confessori, e penitenti dell'istesso Fornari ... Con l'indice delle cose piu notabili, che sono tanto nella somma, quanto nelle aggionte comprese
In Venetia : presso il Baglioni.1657
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMSE003857]
Ferrari, Filippo <1570?-1626>
Vocabulario volgare, et latino. Non solamente di tutte le voci italiane, ma ancora de i nomi moderni, & antichi, delle prouincie, citt�� ... et anco infinite eleganze scritte da Cicerone ...Nuouamente corretto, et accresciuto di molti vocaboli geografici, con l'aggionta ancora di molti altre voci, & phrasi grammaticali, per il r. mo P. F. Filippo Ferrari ... Vi sono anco i nomi dei semplici, dei pesci, & di altre cose notabili ... Il tutto cos�� prima stampato a parte, come di nuouo aggionto, hora qu�� ridotto nell'ordine alfabetico
In Venetia : appresso Giouanni Guerigli.1625
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE002964]
Auria, Vincenzo
Opuscoli varii di Vincenzo Auria contro la città di Messina, ed in difesa di Palermo. 1° Brevi risposte contro Alberto Piccolo in difesa dell'Opposizione scritte contro Palermo. 2° Osservazioni sopra la prima e la seconda parte dell'istoria di Messina di Placido Reina. 3° Risposte al libro del P. Pitro Ansalone: Messina che risponde all'emula Palermo. 4°Risposta alle opposizioni fatte al Martello Claudio Mazzeo. 5° Risposte di Claudio Mazzeo contro la lettera di D. Ferdinando Cometelli. 6° Dimostrazione che la cronica di Flavio Destro sia stata falsificata. 7° Apparecchio per la risposta ai dialoghi di D. Marco Antonio Sestini, o sia difesa, che la città di Palermo non sia stata ribelle.
sec. XVII
Cart.; ff. 112; in 4°.
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_D_42]