Risultati ricerca
Kramer, Gorni <1913-1995> [interprete]
Come fece Giosue'' ; Soltanto un saluto / Kramer e i suoi solisti ; [brano 2] Servida
Italia : FONIT1911-1959
Comprende: Come fece Giosue' {IT-DDS0000062173000100}
Soltanto un saluto {IT-DDS0000062173000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000062173000000]
Francesco, chiamato lo Schiavo, di Baroncelli di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo; Franciscus de Baroncellis
XX. Diceria che fece Francesco, chiamato lo Schiavo, di Baroncelli di Roma, ambasciadore insieme con altri di Cola di Rienzo, Tribuno del popolo di Roma, nel consiglio di Firenze adì II di luglio MCCCXLVII
1301-1400
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_42.38_0020]
Tito Livio; Titus Livius
III. Diceria che Scipione fece rispondere ad Annibale duca de' Cartaginesi, e del parlamento avuto da Scipione ad Efeso con Annibale, cavato dal V libro di Tito Livio quarta decade
1390
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.05_0003]
Nicola degli Acciaioli; Nicolaus Acciaiolus
IV. Certi capitoli di una lettera, la quale fece messer Niccola degli Acciaioli grande siniscalco di madama la regina di Napoli a scusatione di certe cose, di che egli era abominato in corte di Roma
16 marzo 1452
manoscritto datato
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.13_0004]
S. Giovanni Grisostimo; S. Ioannes Chrysostomus
III. Certi capitoli stratti del libro che fece il detto S. Giovanni Grisostimo a Stelencho suo amico della compunzione. Cominceremo al capitolo terzo dela fervente compuntione di S. Paolo, e perfectione
1401-1500
datazione non espressa
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_61.28_0003]
Appianus
Dolce, Lodovico; Giolito de Ferrari, Gabriele
Tre libri di Appiano, cio�� della guerra illirica, della spagnuola: e della guerra , che fece Annibale in Italia, non piu veduti, e da M. Lodouico Dolce tradotti, con la lor tauola
In Vinegia : appresso Gabriel Giolito De' Ferrari.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:IEIE003365]
Mastrilli, Gregorio <1550-1633>
Zanetti, Bartolomeo <2.>
��1: ��Prima parte. Trenta discorsi intorno all'vltima cena che fece il Signore a' suoi discepoli con lauar loro i piedi, e con darli il precetto dell'amor fraterno
In Roma : per Bartolomeo Zannetti.1615
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E004276]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come .p. alla c. 1r (La lettera �� firmata con la sola iniziale; a c. 1v un'altra mano annota "di piero capponi n(e)l 1496".); destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mang(nifi)cis D(omi)nis decem Viris libertatis et balie (rei pu)blice flor(entine) alla c. 1v Leonardo Malaspina nipote di Gabriele, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come elmarchese lionardo alla c. 1r Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come marchese Gabriello alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/51
Lettera, Massa 1496-07-30 ( Nel testo �� scritto soltanto il mese ed il giorno : "adi 30 luglo"; a c. 1v un'altra mano annota "di piero capponi n(e)l 1496". )
mm. 307x222; un'estesa macchia di umido copre met�� della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Mang(nifi)cis D(omi)nis decem Viris libertatis et balie (rei pu)blice flor(entine)"; alla medesima carta, in verticale vicino al margine sinistro, un'altra mano scrive "di piero capponi n(e)l 1496) . Oreste Tommasni rileva per�� c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/12/2008 8.33.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_51]
Conti, Natale
La entrata che fece in Vinegia, l'illustrissimo et eccellentissimo s. duca Alfonso 2. Estense, duca 5. di Ferrara. De eiusdem principis in vrbem venetam ingressu Natalis de Comitibus carmen
In Venetia : appresso Francesco Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Francesco]1562
'marca:' In cornice figurata: due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: et animo et corpori
Riferimenti: EDIT16 CNCE39833 ; Nel titolo i numeri 2. e 5. espressi: II e V ; Iniziali e testatina xilografiche
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:UBOE019849]
Il generale George S. Patton comandante della 3. armata americana che fece la spettacolosa avanzata attraverso la Francia ed è entrata in territorio tedesco, sorride quando infila una nuova pistole nella sua fodera
[S. l. : s. n.1944
BNCF - Materiale grafico - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Pannunzio:CFI0675115]
Maya (Capitano)
Relazione di quello che fece la città di Palermo per il male contagioso di peste che afflisse detta città da'7 maggio 1624 sino a 6 giugno 1626, giorno in cui si diede l'ultima volta l'universal pratica.
sec. XVII
Cart.; ff. 41; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_33]
La istoria di santa Verdiana da Castel Fiorentino. Nella qual si vede la vita sua e di molti miracoli che la fece in vita e doppo la sua morte. Nuouamente ristampata.
Firenze : Chiti, Iacopo1572
Titoli correlati:'Titolo di raggruppamento:'Storia di s. Verdiana {CNCE073602}
Fa parte di: Il *terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali, di diuersi santi, e sante, del Testamento Vecchio, et nuouo, composte da diuersi autori. Nuouamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntoui nel fine vna scelta di laude spirituali. Con la tauola di quel che nell'opera si contiene. {CNCE053305}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CFIE033308]
Colligiano, Marco
La historia di santo Alberto. Il quale volendosi fare frate del Carmine fu impedito dal diauolo in habito di femina, & egli conoscendolo lo fece rimanere beffato. Nuouamente ricorretta, et ristampata.
Firenze : s.n.1576
Fa parte di: Il *terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali, di diuersi santi, e sante, del Testamento Vecchio, et nuouo, composte da diuersi autori. Nuouamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntoui nel fine vna scelta di laude spirituali. Con la tauola di quel che nell'opera si contiene. {CNCE053305}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CNCE012789]
Magrini A.
Apparato di rotazione continua, fondato sulle azioni attrattive eripulsive delle correnti di un solenoide su di una barra magnetica, la quale possa moversi soltanto parallelamente a sè stessa: memoria di A. Magrini
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859:ott., 1, vol. 2) {EVA 210 F16612}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311393]
Magrini A.
Apparato di rotazione continua, fondato sulle azioni attrattive eripulsive delle correnti di un solenoide su di una barra magnetica, la quale possa moversi soltanto parallelamente a sè stessa: memoria di A. Magrini
Fa parte di: Atti dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere ed arti (1859:ott., 1, vol. 2) {EVA 210 F16612}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_210_A311392]
Pietoso lamento che fece la signora Prudenza anconitana prima che fosse condotta alla giustizia coll'aggiunta di tutto il caso successo di nuovo, quanto disse, e scrisse di propria mano
In Lucca : presso Francesco Bertini1818
Xil. sul front. Il v. del front. è bianco. Contiene a p. 8: Sonetto nella morte di Madonna Prudenza.
Fascicolo intonso
Altri titoli:Sonetto nella morte di Madonna Prudenza
Sonetto nella morte di Madonna Prudenza
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE057249]
Catlow
Sul rapporto che esiste tra la stagione in cui succede la nascita e la mortalità dei bambini di età minore di due anni; e sulla durata probabile della vita, avuto riguardo sia soltanto al mese della nascita, ossia etc.
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:feb., 1, fasc. 224, serie 1, vol. 75) {EVA 116 F2781}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92066]
Guerrino detto il meschino : figlio del principe Milone che fu rubato dai corsari e venduto ad un mercante; dipoi, cresciuto negli anni, fece molte battaglie contro i Turchi, e quindi ritrovò i suoi genitori prigionieri nella città di Durazzo
Firenze : Salani1878
Librettini illustrati della casa editrice Salani dal 1869 al 1932.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0197978]
Vita di Guerrino detto il Meschino : il quale fece molte battaglie contro a'Turchi e Saraceni e liberò suo padre nelle mani degli infedeli che lo ritenevano prigiuniere nella città di Durazzo
Bologna : tipi Ioli vendibile alla cart di V. Guidotti in S. Mamolo1877
In testa: Illustrazione rappresentante due spadaccini
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RML0198813_LET.POP.M60]
Allegrament l'è chi 'l Bosin Con quatter vers in meneghin Sora quii donn che al dì present Inquieten el servent Per podè andà vestii sui sciall Su di public fest de ball. Dialegh compost de Fra-Formiga Tra 'l Servent e la Servida
1800
Luogo di stampa presunto: Milano ; Pubblicato presumibilmente nel primo ventennio del Sec. 19
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE024074]
Rizzi Zannoni, Giovanni Antonio; Fornari, P.; Pasquali, Giovanni Valerio
La Gran Carta del Padovano Di G. A. Rizzi Zannoni della Real Società delle Scienze, e Belle Lettere di Gottinga, dell'Accademia Elettorale di Baviera, di quelle d'Altdorf, di Padova etc. Foglio IV. Sotto il felice reggimento di S. El Kavaliere Alvise Mocenigo P.o Capitanio e vice Podestà di Padova Mecenate prestantissimo di quest'Opera. P. Fornari fece, A. Buttafogo scolpì, Pasquali scris. (" La gran carta del Padovano...; P. Fornari fece, A. Buttafogo scolpì, Pasquali scri.; quarto foglio")
s. n. [Filippo Angeli]1781
Fa parte di: Raccolta di carte geografiche varie
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0004451]

