Risultati ricerca
Cavalli, Francesco <1602-1676>
Il Pompeo magno ("Il Pompeo magno")
copia[1666]
Titolo uniforme: Pompeo magno. dramma per musica. S,S,S,S,S,S,S,S,A,A,T,T,T,T,B,coro (S,A,T,B),orch
marciana - Musica manoscritta - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:ARM0002916]
Cardes, Abraham : de
Florilegium philosophicum, sive Autoritates Platonis, Aristotelis, Senecae, Boethij, & aliorum philosophorum. Magno studio & diligentia collectae, per Abrahamum de Cardes Danum. Cum indice rerum omnium locupletissimo.
[Wittenberg].1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010524]
��2: ��Classis Secunda. Qua continentur Symbola Impp. Caesarumque Romanorum Graecorum : a Fl. Constantino Magno, usque ad Carolum Magnum, primum Caesarem Germanicum ...
Francofurti Ad Moenum : Curante Ioanne Spiessio.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010804]
��3: ��Classis Tertia. Qua continentur Symbola Impp. Caesarumque Romanorum Germanicorum : a Carolo Magno Primo Caes. Germanico, Vsque ad Rudolphum 2. Caes. Austriacum ...
Francofurti Ad Moenum : Curante Ioanne Spiessio.1588
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE010805]
Garopoli, Girolamo<1606-ca.1679>
��Il ��Carlo Magno, o vero La chiesa vendicata. Alla sacra maest�� christianissima di Luigi 14. r�� di Francia e di Nauarra. Poema heroico del signor d. Girolamo Garopoli ...
In Roma.1655
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE011362]
Martini, Martino <1614-1661>
Blaeu, Joan <1. ; 1632-1673>
��Martini Martinii, Tridentini, e Societate Iesu, ��Sinicae historiae decas prima, res �� gentis origine ad Christum natum in exstrema Asia, sive Magno Sinarum Imperio gestas complexa
Amstel��dami : apud Ioannem Blaeu.1659
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E002111]
Magno, Pietro <sec. 16.>
Lisci, Ambrosio <sec. 16./17.>; Zannetti, Luigi
Introduttione nell'antica repub. romana del sig. Pietro Magno. Publicata dal signor Ambrosio Lisci, e da lui dedicata all'illustris. ... Giouambattista Vittori nipote di N.S
In Roma : appresso Luigi Zannetti.1606
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE039644]
Caussin, Nicolas <1583-1653>
Papini, Carlo <1586-1648>; Zenero, Carlo
��La ��piet�� vittoriosa, e l'empiet�� domata da Carlo Magno. Del p. Nicol�� Causino della Compagnia di Gies��. Tradotta dal francese dal padre Carlo Papini dell'istessa Comp
In Bologna : per Carlo Zenero.1653
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E008641]
Magnus, Iohannes<1488 - 1544>
Magnus, Olaus<1490 - 1558>; Isengrin
Gothorum Sueonumque historia, ex probatis antiquorum monumentis collecta, & in 24. libros redacta, autore Io. Magno Gotho, archiepiscopo Vpsalensi. Cum indice rerum ac gestorum memorabilium locupletissimo.
Basileae : ex officina Isingriniana.1558
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE012721]
Albertus : Magnus <santo>
Tratado de las virtudes, intitulado Parayso del alma, compuesto per Alberto Magno, y traduzido en nuestra lengua castellana, por el padre Pedro de Ribadeneyra ..
En Valencia : en casa de Aluaro Franco, y Gabriel Ribas ... .1594
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019653]
Tauola nela historia de Alexandro magno zoe del suo nascimento e de le soe prosperose battaglie & de la morte soa infortunata
(In Venesia, finito adi xxviii Luio 1477)1477
Riferimenti: IGI 295; GW 881; BMC V, 238 ; Titolo proprio dall'incipit ; A c. a1r: Commenza el Libro del nascimento de la uita con grandissimi fatti et della morte infortunata de Alexandro Magno
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE121447]
Agresta, Apollinare 1621-1695
D'Amico, Vincenzo; La Rocca, Matteo
Vita del protopatriarca s. Basilio Magno, dottore di s. Chiesa, et arciuescouo di Cesarea di Cappadocia. Descritta dal padre maestro d. Apollinare Agresta ..
In Messina : nella stamperia di Vincenzo d'Amico, per Matteo la Rocca, 16811681
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:UM1E002181]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): "Gesù incontra la Madre"
1923-1925
Originale ; mascheratura, ritocco, vernice ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: Fumagalli
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 160. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. La scatola contiene due stampe fotografiche.
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli pittore, p. 129, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010055]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): "Verso il Calvario"
1923-1925
Originale ; mascheratura, ritocco ; riproduzione ; annotazioni di Sommariva, Linda: Fumagalli
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 160. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. La scatola contiene due stampe fotografiche.
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli pittore, p. 128, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010056]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): "Gesù incontra la Madre"
1925
Originale ; mascheratura ; riproduzione ; annotazioni: 25930
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 161. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. A matita sul recto del coperchio a destra: Fumagalli. Sul recto a sinistra un timbro a stampa: EMILIO/ SOMMARIVA/ ...
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli pittore, p. 129, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010182]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di un affresco di Eliseo Fumagalli realizzato nella Cappella del Crocifisso, Basilica di S. Magno, Legnano (1925): "Cristo nell'orto del Getzemani"
1925-1933
Originale ; architettura ; annotazioni: 25927
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 161. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Fumagalli/A. Bucci. A matita sul recto del coperchio a destra: Fumagalli. A matita sul verso del coperchio a sinistra: 44282/91. La sc...
Bibliografia: Magoni P./ Fumagalli P. (a cura di), in: Eliseo Fumagalli, p. 130, 2003
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0010205]
Spierre, François <1642-1681>
Crispo innocentia magno stetit, sed illa pretio quolibet Constat bene / eques Petrus Berettin. Corton. pinx. Floren. in aedib. seren. magni Ducis Hetrur. in camera Veneris ; F. Spierre sculp
Romae : Io. Iacob. de Rubeis formis ad Temp. Pacis1677
Titolo da bibliografia: L'innocenza di Crispo ; Per matrice e stampa vedi Calcografica ; Stampa raffigurante l'affresco di una lunetta della stanza di Venere dipinta da Pietro da Cortona a Palazzo Pitti a Firenze: Crispo, in piedi a sinistra dell'imm...
Fa parte di: RML0346152: [Affreschi nelle stanze dei Pianeti in Palazzo Pitti]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0348631]
Vegetius Renatus , Flavius; Zsamboki , Janos; Vegetus Renatus , Publius; Vegezio , Flavio Renato; Vegezio Renato , Flavio; Renatus Vegetius , Flavius; Vegetius , Renatus Flavius; Renato Vegezio , Flavio; Vegezio; Vegezio Renato , P. Flavio; Vegezio Renato , Publio Flavio; Vegezio Renato , Publio Flavio
Sambucus , Iohannes <1531-1584>; Perna, Peter; Libreria impressa dei duchi di Urbino <donatore>; Perna, Pietro
Pub. Vegetii ... Mulomedicina. Ex trib. vetustiss. codd. varietate adiecta: vnde infiniti loci addi & expurgari à quouis poterunt, vsu magno publico. Opera Ioan. Sambuci Pannonij
Basileae : per Petrum Pernam, 15741574
'impronta:' V.L. 8887 i-e- inci (3) 1574 (R)
Marca (J199) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?\ast!4\ast!2a-z4A4B2
Iniziali xil.
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE016211]
MAGNUS Olaus <1490 - 1558>
Historia delle genti et della natura delle cose settentrionali. Da Olao Magno Gotho ... descritta in XXII libri. Nuouamente tradotta in lingua toscana
Giunti Luca Antonio eredi, Venezia, Nicolini da Sabbio Domenico, Venezia1565
Mancano le c.[2-3].
Legatura coeva in pergamena semifloscia con risvolti e tracce di lacci.
Provenienza: Giardino dei Semplici
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\BVEE\\012122]
Ottoboni, Pietro
Michetti, Nicola; Vasconi, Filippo; De Rossi, Antonio [Editore]
Carlo Magno festa teatrale in occasione della nascita del Delfino offerta alle sacre reali maestà cristianissime del re, e regina di Francia dal cardinale Otthoboni ...
In Roma : per Antonio de' Rossi nella strada del Seminario Romano Roma ; De Rossi, Antonio1729
1 esemplare
Testo di Pietro Ottoboni, sceneggiatura di Nicoló Michetti ; Intermezzi di Giacomo Orti ; Stemma dei re di Francia sul front. -Tavole incise da Filippo Vasconi su disegno di Nicoló Michetti ; Dedicata ai reali di Francia Luigi XV, e Maria Leszczynska...
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E002391]
Fantonetti G. B. - De Partouneaux T.
Memorie per esteso o per estratto - Intorno alla Istoria della conquista della Lombardia fatta da Carlo Magno di T. De Partouneaux - G. B. Fantonetti
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1843:ago., 21, fasc. 20, vol. 7) {EVA 208 F16482}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_208_A309849]

