Risultati ricerca
Hannan, Peter
��I ��nove volti di Dio : un viaggio di fede attraverso l'enneagramma / Peter Hannan.
Cinisello Balsamo : San Paolo.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0053418]
il Burattinaio
Maschere e volti: del vino fatto in casa e di quello foresto. Il Burattinaio
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1928:A. 11, mar., 1, fasc. 3) {EVA 183 F9386}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A192395]
il Burattinaio
Maschere e volti: Nuove avventure di Tartarino di Tarascona. il Burattinaio
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1927:A. 10, ago., 1, fasc. 7-8) {EVA 183 F9373}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A192328]
Maschere e volti: Dantisti a buon mercato e dantisti di lusso - Il Burattinaio
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1929:A. 12, giu., 1, fasc. 6) {EVA 183 F11137}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A223698]
Maschere e volti - il "Voiamo" contro il "Leismo"
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1929:A. 12, gen., 1, fasc. 1) {EVA 183 F11146}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A224258]
il Burattinaio
Maschere e volti: " La giustizia , tutta la giustizia" - Il Burattinaio
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1927:A. 10, ott., 1, fasc. 9-10) {EVA 183 F9374}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A192338]
il Burattinaio
Maschere e volti: della perfetta maniera di guastare i giovani. Il Burattinaio
Fa parte di: La parola e il libro : Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (1928:A. 11, mag., 1, fasc. 5) {EVA 183 F9388}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_183_A192418]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Procuratie Nove, in Piazza di S. Marco
Novum Palatium Procuratorum, in Plateae D. Marci : *Architectura Vincentii Scamozzii
1722
Fa parte di: Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, vol. IX (" Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, vol. IX. Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae, Quo continentur Optimi quique Scriptores, Qui Regionum et Urbium Juris Veneti Confiniumque Populorum ac Civitatium Res Antiquas, aliasque vario tempore gestas, memoriae prodiderunt: Digeri olim coeptus Cura & Studio Joannis Georgii Graevii. Accesserunt Variae et accuratae Tabulae, tam Geographicae, quam aliae, ut & Indices ad singulos Libros locupletissimi: Cum Praefationibus Petri Burmanni... Tomi Quinti Pars Secunda. Lugduni Batavorum, Excudit Petrus vander Aa, 1722"")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0006292]
Graevius, Johann Georg
Novum Palatium Procuratorum, in Plateae D. Marci. Architectura Vicenti Scamozzi
Procuratie Nove, in Piazza di S. Marco
1722
Fa parte di: Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae... Tomi quinti pars secunda
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0018756]
Aa, Pieter : van der <1659-1733>
Procuratie Nove, in Piazza di S. Marco
Novum Palatium Procuratorum, in Plateae D. Marci : *Architectura Vicentii Scamozzii
[0729]
Fa parte di: La Galerie agreable du monde... divisée en LXVI tomes...Cette partie comprend le tome premiere du Domaine des Venetiens
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0022336]
Sexton, Anne
Nove, Aldo; Lo Russo, Rosaria; Zuccato, Edoardo
L'estrosa abbondanza / Anne Sexton ; a cura di Rosaria Lo Russo, Antonello Satta Centanin [i. e. Aldo Nove], Edoardo Zuccato
Milano : Crocetti.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0339154]
Nove <cooperative di studi e ricerche sociali>
Discriminazioni nascoste : da una indagine a Palermo tra le pubbliche dipendenti nascono progetti di azioni positive / Le Nove
Milano : F. Angeli.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0289493]
White, Kate
Speciani, Francesca
��Le ��brave ragazze non vanno avanti ma quelle toste s�� : nove segreti per sfondare / Kate White ; traduzione di Francesca Speciani
Milano : A. Mondadori.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0269853]
Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo <1997 ; Torino>
Fuoribordo: nove giovani poeti del Mediterraneo : Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, Torino '97.
Torino : Lindau.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00627441]
mittente: Battista Machiavelli, mittente ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Baptista alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic(c)olao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come totto alla c. 1r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vigliuolo alla c. 1r Giacomo Serra cardinale di San Clemente ; m. 1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(an)c)to cleme(n)te alla c. 1r Andrea rettore della pieve di San Piero a Sillano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dono A(n)drea alla c. 1r Francesco Minerbetti canonico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alminerbetto alla c. 1r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come nostro arcivescovo alla c. 1r Isacco Argiropulo 1448?-1508, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come isac alla c. 1r Giovanni Argiropulo professore di letteratura greca e filosofia aristotelica ; 1416-1486, nome citato ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come dellargirolopo greco alla c. 1r Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come delcardinale demedici alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/20
Lettera, Firenze 1503-11-09 ( Nel testo: "Die 9 Nove(m)bris 1503". )
mm. 302x207; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio viro Nic(c)olao Machiavello rei p(publice) flore(n)tine oratori h(o)n(oran)do. Rome"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "20", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima car...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 10.09.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_20]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus d(e) Soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) machiavellis alla c. 1v Giovanni Antonio marchese dal Monte di Santa Maria ; uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Il marchese dal mo(n)te alla c. 1r Giovanni conte di Carpegna, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di Carpigna alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Duca vale(n)tino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/47
Lettera, Firenze 1502-11-15 ( Nel testo: "die 15 nove(m)bris 1502". )
mm. 175x20; un'estesa macchia di umido occupa quasi l'intera carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) machiavellis secretario Flor(enti)no amico caro"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "47", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bibliotec...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/01/2009 13.16.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_47]
mittente: Alessandro Nasi politico fiorentino ; m. post 1510, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Alexander Nasius alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nic)colaio de Machiavelljs alla c. 1v Matteo daCaprigliola , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come matteo da Capriglola alla c. 1r Morello daCampo Giallo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come morello daCa(m)po Giallo alla c. 1r Granico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come granicho alla c. 1r Rosso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rosso alla c. 1r Piero Guicciardini 1454-1513, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciadino Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come imp(er)adore alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del Ghonfaloniere alla c. 1r Rosaro bandito romano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come rosaro Romano alla c. 1r Alfonso, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 1r Lodovico conte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Conte L(odovi)co alla c. 1r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come biagio alla c. 1r , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come x alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/58
Lettera, Cascina 1507-11-12 ( Nel testo: "Die xij nove(m)bris) 1507". )
mm. 292x211.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro (Nic)colaio de Machiavelljs Segretario Fl(orentino) et Compatrj Suo. Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "58", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima cart...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 12.10.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_58]
mittente: Bonaccorso Pepi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bonacursius de pepis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) maclavellis alla c. 1v Basilio daBagno abate camaldolese di San Felice, nome citato ( voll.4. Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come loabbate baxilio alla c. 1r Piero monaco in San Felice , nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come do(n) piero alla c. 1r Bernardo Peruzzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come bernardo p(er)uzi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/90
Lettera, Bologna 1506-11-13 ( Nel testo: "die xiij nove(m)bris 1506". )
mm. 297x219.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) maclavellis secretario fiore(n)tisuo hon(orando). Florenzie"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "90", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "111"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/02/2009 17.24.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_90]
mittente: Filippo Valori ambasciatore fiorentino, mittente ( Dal carteggio; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti " ); il nome �� citato nel ms. come Philippus valori alla c. 2r; nome citato: Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Piero Alamanni ambasciatore fiorentino, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come Piero alla c. 2v Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Veirg(ini)o alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) As(canio) alla c. 1r Francesco Cibo 1449?-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Fr(anceschetto) alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come vincula alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 10
Lettera, Roma 1492-11-09 ( Nel testo: "Die viiij Nove(m)bris 1492". )
mm. 288x217 (c. 1r); macchie di umido e due lacerazioni su entrambe le carte.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera del 9 (novem)bre 1492 scritta da Roma da Filippo Valori a ... contenente notizia di quanto aveva operato presso il papa a favore dei Fiorentini. A tergo �� scritto "Con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/05/2009 12.36.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_10]
mittente: Remigio Migliorati medico ; filosofo ; m. ca. 1554, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Remigio migliorati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchi alla c. 1v Alessandro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alex(andr)o alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/46
Lettera, Pisa 1543-11-30 ( Nel testo: "allj 30 Nove(m)bre 1543". )
mm. 260x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto hon(orando) m(es)s(er) benedetto Varchi mio molto oss(ervantissi)mo. In firenze", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "56", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 13.08.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_46]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/99
Lettera, Venezia 1537-11-07 ( Nel testo: "addj vij di nove(m)bre 1537". )
mm. 212x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo carissimo m(es)s(er) Benedetto Varchi. In padova al Santo i(n) casa a fiorentini"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "112", numero della pagina all'interno della cassetta; i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.27.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_99]