Risultati ricerca
Hannan, Peter
��I ��nove volti di Dio : un viaggio di fede attraverso l'enneagramma / Peter Hannan.
Cinisello Balsamo : San Paolo.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0053418]
Frontoni, Angelo
Soraya, Alberto Sordi e Franco Indovina sul set di "I tre volti, episodio Latin Lover" (Franco Indovina, 1964)
1964
Serie fattizia, Soraya
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523578004005041]
Frontoni, Angelo
Soraya e Mauro Bolognini sul set di "I tre volti, episodio Gli amanti celebri" (Mauro Bolognini, 1964)
1964
Serie fattizia, Soraya
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:01R0523578004005004]
Bertin, Patrick
Total quality : lezioni di successo : nove esperienze aziendali a livello mondiale / prefazione di Alberto Galgano ; saggi di P. Bertin ... [et al.].
Milano : Guerini.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0261921]
Lazzarin, Piero
Antonio di Padova : la vita e il suo tempo / Piero Lazzarin ; con nove interviste per approfondire la personalit�� del Santo e l'epoca in cui visse.
Padova : Messaggero.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0090086]
Alloero, Luisa
��L'��affidamento familiare si impara a scuola : nove unit�� didattiche per i bambini delle classi materne ed elementari / Luisa Alloero ... [et al.].
Torino : UTET libreria.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0377853]
Cossard, Guido
Nove strade per la luna : senza il nostro satellite, lo sviluppo culturale dell'uomo sarebbe stato lo stesso? / Guido Cossard ; presentazione di Walter Ferreri.
Quart : Musumeci.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0295337]
Angela, Piero; Angela, Alberto
Fogato, Valter
��La ��straordinaria avventura di una vita che nasce : nove mesi nel ventre materno / Piero e Alberto Angela ; illustrazioni di Valter Fogato
Roma : Rai-ERI ; Milano : Mondadori.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:UBO0261798]
Angela, Piero; Angela, Alberto
Fogato, Valter
��La ��straordinaria avventura di una vita che nasce : nove mesi nel ventre materno / Piero e Alberto Angela ; illustrazioni di Valter Fogato
Roma : Rai-ERI ; Milano : A. Mondadori.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0067577]
Boschis, Francesco Andrea
Esercizio divoto di meditazioni, e di esami pratici per nove giorni in preparazione alla festa della beata Giovanna Francesca ... composto da Francesco Andrea Boschis ...
In Firenze : per il Mo��cke stampatore arcivescovile.1754
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018806]
Monaldi, Antonfrancesco
Esercizio di preparazione da farsi alla festa del Santo Natale di nostro signore Ges�� Cristo ne' nove giorni che precedono alla detta festa. / [Antonfrancesco Monaldi].
In Firenze : appresso il Moucke.1754
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018516]
Magistrato dei Nove
Landini, Giovanni Battista
Instrvzione a'Cancellieri de'Comvni, e Vniversita del dominio fiorentino, raccolta dalle leggi, e ordini del Magistrato de'SS.ri nove
.1635
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE015305]
Santo Spiridione vescovo miracoloso di Tridimonte proposto per nove giorni alla venerazione de' suoi divoti, che desiderano d'ottener qualche grazia, e il di lui patrocinio.
In Firenze : nella stamperia di Francesco Moucke.1747
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019530]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Blas(ius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Niccol�� Del Bene mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo del bene alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Pontefice alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( R(everendissi)mo Car(dina)le d(e) Sod(e)rini ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le d(e) Sod(e)rini alla c. 1v Niccol�� di Alessandro di Alessandro politico Machiavelli politico fiorentino ; cugino di Niccol�� Machiavelli ; n. 1449, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come La Marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/19
Lettera, Firenze 1503-11-02 ( Nel testo: "Die ij Nove(m)bris M D IIJ". )
mm. 293x207.)
A c. 1v indirizzo: "N. Maclavello secretario Flore(ntino) Romae suo max(ime) hon(oran)do. In casa il R(everendissi)mo Car(dina)le d(e) Sod(e)rini"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in interlinea da Niccol��...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 9.33.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_19]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus sod(erinis) alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nic(col)o machiavellj alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto Ill(ustrissi)mo Sig(no)re alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re christianissimo alla c. 1r Francesco Soderini 1453-1524, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di volt(er)ra alla c. 1r Jacopo Brinciassi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o brinciassi da le(nai)a alla c. 1r Martino Scarfa, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come martino scarfi alla c. 1r Tommaso di Paolantonio di Paolantonio politico Soderini politico fiorentino ; 1470-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come tomaso alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/95
Lettera, Firenze 1502-11-14 ( Nel testo: "xiiij nove(m)b(ris) 150ij". )
mm. 296x218; estese macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro M(es)s(er) nic(col)o machiavellj tanq(uam) fr(at)i Car(issi)mo mandatario Flore(n)tino apud Ill(ustrissi)mum Ducem Romandiolae. Imola"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "95", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/02/2009 10.04.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_95]
mittente: Francesco Vettori 1474-1539, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)c(iscu)s Vict(oriu)s alla c. 2r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavelli alla c. 2v Cristoforo Sernigi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come (cristo)dano S(er)nigi alla c. 1r Claudius Caesar Nero imperatore romano ; 37-68, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come nerone alla c. 1r Giuliano Brancacci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come il bra(n)caccio alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il Cardinale demedici alla c. 1v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il mag(nifi)co Ju(liano) alla c. 1v Pietro Ardinghelli 1470-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come p(ie)ro ardinghelli alla c. 1v Sano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Sano alla c. 1v Tommaso , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) To(m)maxo alla c. 1v Giovanni Rucellai 1475-1525, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni Rucellaj alla c. 1v Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) girolamj alla c. 1v Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come plutarcho alla c. 1v Appianus sec. 2., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come appiano alexa(n)drino alla c. 1v Gaius Svetonius Tranquillus 70-126, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come svetonio alla c. 1v Aelius Lampridius sec. 3., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come la(m)pridio alla c. 1v Aelius Spartianus sec. 3.-4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Spartiano alla c. 1v Procopius Caesariensis sec. 6., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come procopio alla c. 1v Herodianus Syrus 170-250, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come herodano alla c. 1v Ammianus Marcellinus sec. 4., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come a(m)miano m(ar)cellino alla c. 1v Giavambattista Nasi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)batista nasi alla c. 1v , nome citato ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri x alla c. 1v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come filippo alla c. 2r Giovanni Machiavelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovann)i machiavellj alla c. 2r Ciaio, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ciaio alla c. 2r Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come donato alla c. 2r Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come b(er)n(ard)o dabibbiena alla c. 2r Frosino da da sec. 15. Panzano sec. 15.- 16., nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come pa(n)zano alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come livio alla c. 1v Gaius Sallustius Crispus 86-ca. 34 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Salustio alla c. 1v Publius Cornelius Tacitus 54?-ca. 118, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio tacito alla c. 1v Lucius Anneus Florus sec. 1.-2., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucio floro alla c. 1v Leo papa ; 10. ; 1475-1521, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come p(a)p(a) alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/26
Lettera, Roma 1513-11-23 ( Nel testo: "die 23 nove(m)b(ris) 1513". )
mm. 293x215 (c. 1r).)
A c. 2v, in verticale, l'indirizzo: "Spec(tabili) Viro nicolo di m(es)s(er) b(er)n(ard)o machiavelli. In Firenze"; sopra, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1513 23 nov(embre)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "26", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/03/2009 9.20.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_26]
mittente: Filippo Nerli 1485-1556, mittente ; il nome ��itato nel ms. come filippo deNerli alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome ��itato nel ms. come Niccolo di m(es)s(er) bern(ar)do Machiavellj alla c. 1v Lucrezia de' de' 1470-1553 Medici 1470-1553, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come M(onn)a Lucretia alla c. 1r Plutarchus 46?-ca. 129, nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come plutarchus alla c. 1r Zanobi Buondemonti 1491-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome ��itato nel ms. come Zanobi Buo(n)delmonti alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome ��itato nel ms. come Mons(igno)re R(everendissi)mo alla c. 1r Donato Del Corno, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome ��itato nel ms. come donato d(el)corno alla c. 1r Quintus Curtius Rufus fl. sec. 1., nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come qui(n)to curtio alla c. 1r Marcus Iunianus Iustinus sec. 3., nome citato ( EI ); il nome ��itato nel ms. come Justino alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/39
Lettera, Roma 1520-11-17 ( Nel testo: "Addi xvij di Nove(m)bre 1520". )
mm. 292x204; piccole macchie di umido lungo il margine esterno.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolo di m(es)s(er) bern(ar)do Machiavellj. InlFirenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "39", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/03/2009 9.50.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_39]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bia daPrato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bia da prato alla c. 1r Eleonora Cibo 1523-1594, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Leonora alla c. 1v Chiappino Vitelli condottiero di ventura ; 1519-1575, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Chiappino alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Luca alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) lelio alla c. 1v Girolamo Razzi 1511-1527, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo Razzi alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/25
Lettera, Maiano 1557-11-09 ( Nel testo: "alli 9 di Nove(m)b(re) d(e)l 57". )
mm. 280x214 (c. 1r); recisa pi��la met��i c. 2.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 26x98) incollato sul margine interno della carta, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale F...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 11.12.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_25]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annib(al) Caro alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchi alla c. 1v Strozzi banchieri fiorentini, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Strozzi alla c. 1r Bernardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ber(nar)do alla c. 1r Alamanni famiglia, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Alamanni alla c. 1r Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Bernardino Telesio filosofo ; 1509-1588, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tilesio alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Mattio alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martino alla c. 1r Niccol�� Alamanni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Nic(col)o Alamannj alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/56
Lettera, Roma 1539-11-22 ( Nel testo: "a xxij di Nove(m)bre M D xxxiiij". )
mm. 294x218.)
A. c. 1v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Ben(ede)tto Varchi. A Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "75", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxix", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 04/07/2009 10.52.49 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_56]
mittente: Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mario Col(on)na alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Caro alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pri(n)cipe alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/76
Lettera, Firenze 1561-11-25 ( Nel testo: "Alli xxv di Nove(m)b(re) 1561". )
mm. 297x213.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 32x101) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co S(ign)or come fr(ate)llo Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "104", numero della pagina all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 14.37.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_76]
mittente: Alessandro Piccolomini 1508-1579, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aes(sandr)o pic(olomi)ni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sp(er)one alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come aretino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/72
Lettera, Padova 1541-11-03 ( Nel testo: "il di 3 di nove(m)bre 1541". )
mm. 317x223.)
Su un foglietto (mm. 26x92) incollato a c. 1v l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Honorato m(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(ignore) oss(ervantissi)mo". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "83", numero della pagina all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/08/2009 11.28.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_72]