Risultati ricerca
Lebaz, Bernard
Aquabuilding : in acqua per un fisico perfetto / Bernard Lebaz
Milano : Xenia.1991
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0222172]
Hippocrates
Filalteo, Lucillo <m. 1570>; Martignoni, Giovanni Francesco <sec. 16. 2.met��>; Moscheni, Francesco
��Il ��giuramento e le sette parti de gli aforismi d'Hippocrate Coo. Dalla lingua greca nuouamente nella volgar italiana tradotte dall'eccellente ... M. Lucillo Filateo. Con alcune breuissime annotazioni grece & volgari sopragiunte dall'eccellente dottor fisico M. Giouanni Francesco Martinione milanese
In Pauia : [Francesco Moscheni].1552
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE004369]
Catalisano, Gennaro
Giunchi, Paolo; Stamperia di San Michele a Ripa <Roma>
Grammatica armonica fisico matematica ragionata su i veri principi fondamentali teorico pratici per uso della giovent�� studiosa, e di qualunque musicale radunanza. Composta dal M. R. P. Gennaro Catalisano palermitano dell'Ordine de' Minimi, maestro di cappella della chiesa nazionale di S. Andrea delle Fratte in Roma, e di tutto il suo Ordine ..
In Roma : nella Stamperia di S. Michele a Ripa, per Paolo Giunchi, provisore di libri della Biblioteca Vaticana.1781
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:NAPE014465]
Ardizzone, Fabrizio
Bottari, Giuseppe
Rauiuamento, o sia Discorso dimostratiuo di Fabritio Ardizzone fisico sopra l'essenza, caose, & effetti dell'acque minerali singolarmente del monte di Corsena, stato dell'eccellentissima republica di Lucca, ... Con diuerse, e curiose osseruazioni, e simboleggiamenti dell'huomo con le miniere della Terra.
In Genoua : nella stamparia di Giuseppe Bottari.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016286]
Mattioli, Ercole <1622-1710>
Monti, Paolo
��Il ��cielo maestro di sana politica, e sacra moralita. Lezioni erudite; in cui si trattano le quistioni pi�� belle delle sfere celesti ad ogni quistione, proposta fisicamente, corrispondono due distinti discorsi uno politico, e l'altro, morale, allusivi al fisico trattato. Opera del padre Ercole Mattioli ..
In Parma : per Paolo Monti.1704
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE016464]
Bruno, Vincenzo <sec.16./17>
I tre dialoghi del dottor fisico Vincenzo Bruno di Melfi, nel primo de' quali si tratta delle tarantole. Nel secondo, del viuere, e del morire. Nel terzo, delle pietre pretiose, ... Con la tauola delle cose piu' notabili di essa; & degli autori, che in quella si contengono. All'illustriss. ... Cinthio Aldobrandino card. S. Giorgio
In Napoli : appresso Tarquinio Longo1602
1 v.
'impronta:' beu- G.r. o-n- naP. (3) 1602 (R)
Discorso di D. Carlo Pinto inizia con proprio front. a c. c1 ; Marca (Drago. Prosum non obsum) sul front. a c. c.1 ; Stemma del dedicatario sul front.
Titoli correlati:'pubblicato con:' Discorso di D. Carlo Pinto racl. otr. intorno ai dialoghi del dottor Vincenzo Bruno.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE033592]
Candido, Tommaso
Chiare dimostrazioni ed in fatto, ed in legge aprò del dottor fisico mag. Bellisario Adoranti, e con esso di tutto il ragguardevole ceto dè Medici della fedelissima città di Matera escludentino la pretenzione del magn. dottor Giuseppe Cepolla da proporsi nel S. R. C. dal regio consigliere signor D. Francesco Crivelli degnissimo commessario. In banca di Custoli lo scrivano Imbrogno
[Napoli : s.n.][Napoli]1731
'impronta:' siil 0.a. toli ine- (C) 1731 (A)
Segnatura: pi greco1, A-C2. – Il nome dell’Autore, data e luogo in calce al documento. – Senza paginazione ; Iniziale xilografica ; Macchie di umido ; Annotazione manoscritta sul margine inferiore dell'ultima pagina.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BASE020078]
Catalisano, Gennaro
Grammatica armonica fisico matematica ragionata su i veri principi fondamentali teorico pratici, per uso della gioventu studiosa, e di qualunque musicale radunanza. Composta dal M. R. P. Gennaro Catalisano palermitano dell'Ordine de' Minimi, maestro di cappella della chiesa nazionale di S. Andrea delle Fratte in Roma, e di tutto il suo Ordine ..
In Roma ; nella Stamperia di S. Michele a Ripa per Paolo Giunchi1781
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\NAPE\\014465]
Conti, Livio Ignazio : de <sec. 17.>; Valvasense
Caso non piu' inteso di vn parto marauiglioso, seguito nei giorni presenti, nella contra di S. Croce di Venetia. Con giuramento del signor conte Livio Ignatio de' Conti medico, fisico, e publico lettore di anatomia, nel Teatro Anatomico, di questa augustissima citta
In Venetia : per il Valuasense, [dopo il 1675] [Venezia]1675-1690
Riferimenti: Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, v. 1, p. 187, n. 697 ; Vignetta xilografica (stanza di puerpera) sul frontespizio
Altri titoli:'variante del titolo:' Caso non piu' inteso di un parto maraviglioso, seguito nei giorni presenti ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE129170]
Hauksbee, Francis
*Esperienze fisico-meccaniche sopra varj soggetti contenenti un racconto di diversi stupendi fenomeni intorno la luce e l'elettricita producibile dallo strofinamento de' corpi. con molte altre notabili apparenze non mai prima osservate. Colle spiegazioni di tutte le macchine. Opera di F. Hauksbee della Societa Regia tradotta dall'idioma inglese
In Firenze: nella Stamperia di Sua Altezza Reale1716
Occhietto - Iniziali ornate - Fregi xilografici - Corsivo ; romano - Segn.: *⁸ A-K⁸ [L]²
BNCF - materiale a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:SalaMusica:PUVE004383]
Gianelli
Gianelli. Principj medico-politici sopra la rabbia e l'idrofobia svolti praticamente nel Rapporto a nome di una Commissione letto nella seduta 4 aprile 1855 dell'Accademia fisico-medico-statistica di Milano, e per deliberazione di questa dato etc. (1855:mag., 1, fasc. 455, serie 4, vol. 16)
Fa parte di: Annali universali di medicina (1855:mag., 1, fasc. 455, serie 4, vol. 16) {EVA 111 F4960}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_111_A71242]
Cronaca della Beneficenza, della Previdenza, della Cooperazione e di fatti sociali interessanti i lavoratori: Necrologio dei benefattori: Faustina Foglieni ved. Brocca, di Milano - Beato Ferdinando, di Bologna - Marchi Bortolo, di Treviso - Botta dott. Fisico, di Milano. (1892:gen., fasc. 1, vol. 20)
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica (1892:gen., fasc. 1, vol. 20) {EVA 0AQA F18959}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AQA_A340605]
Monti Giuseppe
Risposta del dottor fisico Giuseppe Monti presentata all'Onorevole Giunta Municipale di Milano il giorno 19 febbraio 1876 N.° P. 11441 alla Lettera dell'Illustriss. Conte Senatore Luigi Agostino Casati, Presidente del Consiglio degli ecc. (1876:A. 62, mar., 1, fasc. 705, serie 1, vol. 235)
Fa parte di: Annali universali di medicina e chirurgia (1876:A. 62, mar., 1, fasc. 705, serie 1, vol. 235) {EVA 112 F5353}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_112_A75459]
Guerri Luigi - Violi Aroldo
Dell'azione che ha lo zolfo sopra i solfati: studj fatti nel laboratorio di Chimica farmaceutica del R.Istituto di studj superiori in Firenze da Aroldo Violi, studente nella sezione Fisico-Chimica, sotto la direzione del prof. Luigi Guerri (1876:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 63)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1876:dic., 1, fasc. 6, serie 3, vol. 63) {EVA 131 F6606}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129242]
Guerri Luigi - Violi Aroldo
Dell'azione che ha lo zolfo sopra i solfati: Studj fatti nel Laboratorio di Chimica farmaceutica del R. Istituto di studj superiori in Firenze da Arnoldo Violi, studente nella Sezione Fisico-Chimica, sotto la direzione del prof. Luigi Guerri (1876:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 63)
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla medicina cioè alla farmacia, alla tossicologia, all'igiene, alla fisiologia, alla patologia e alla terapeutica (1876:nov., 1, fasc. 5, serie 3, vol. 63) {EVA 131 F6605}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_131_A129241]
Antinori Gaetano
Storia di reumatismo articolare; operazione dell'agopuntura in detta malattia, e tentativi fisico-medici onde spiegare la istantanea cessazione dei dolori dietro l'inseguimento della suddetta operazione del dott.medico-chirurgico G. Antinori, da Pi (1826:A. 3, feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 3)
Fa parte di: Giornale di farmacia-chimica e scienze accessorie o siano Annali Universali delle scoperte, ritrovati e miglioramenti fatti in farmacia ed in chimica (1826:A. 3, feb., 1, fasc. 2, serie 1, vol. 3) {EVA 129 F3468}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_129_A106688]
Senesi, Giovanni
Calzolari, Ettore [donatore]
Medicina preservativa e descrizione della febbre petecchiale del medico fisico dottor Giovanni Senesi dedicata al merito sublime del nobil uomo l'illustriss. sig. cavalier commendatore del Sacro Ordine di Gerusalemme fra Daniele Berlinghieri patrizio senese e proveditore dell'Imp. e R. Università di Siena
Siena : nella Stamperia Mucci1818
1 v. - Dono Calzolari
Copertina editoriale in carta azzurra
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RMLE074383]
Mercurio, Girolamo
Castro, Pedro : de <fl. 1650>; Valvasense, Giovanni Francesco
��La ��commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... Divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini ... dell'eccellentissimo sign. Pietro Di Castro medico fisico Auignonese. L'altro di un grauiissimo autore, nel quale si risoluono alcuni dubij importanti circa il battesimo, e si danno alcuni avvisi spirituali molto �� proposito per le parturienti
In Venetia : per Gio. Francesco Valvasense.1686
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E012375]
Mercurio, Girolamo; Castro, Pedro : de <fl. 1650>
La commare o raccoglitrice dell'eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... Divisa in tre libri. In questa ultima editione corretta, & accresciuta di due trattati; uno del colostro, dove si tratta di diversi mali de i bambini ... dell'eccellentissimo sign. Pietro Di Castro medico fisico Auignonese. L'altro di un grauiissimo autore, nel quale si risoluono alcuni dubij importanti circa il battesimo, e si danno alcuni avvisi spirituali molto à proposito per le parturienti.
In Venetia : per Gio. Francesco Valvasense1686
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E012375]
Le Lorrain, Louis Joseph
Le Lorrain, Louis Joseph ; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della prima Macchina con la quale s'intende rappresentare il Nascimento d'un figlio di Venere, e Marte, e premendo a Genitori che il mem.o divenga un prode Campione si consegna però ad educare alla Dea Minerva come Maestra di tutte le più nobili virtù che possono formarlo un perfetto Eroe, s'imprende una somigliante Idea per ricavarne allusione alla recente lietissima nascita del Reale Principe Primogenito ... Incendiata d.ta Macchina con vaghi, e copiosi fuochi d'artificio per ordine di S.Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, ... a presentare il Censo, e Chinea, doppo il Vespero della Vigilia de Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Benedetto 14. l'anno 1748 / L. Le Lorrain inv. et cut. ; Michelangelo Specchi Architetto ; Francesco Scardovelli Capo Bombard.e e Capo fuocarolo di Castel S. Angelo
[Roma : s.n.]1748
Il Tempio di Minerva, prima macchina per la festa della Chinea del 1748, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 117, n. 45
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197830]
Petitot, Ennemond Alexandre
Petitot, Ennemond Alexandre; Specchi, Michelangelo
Prospettiva della seconda Macchina de fuochi d'artifizio rappresentante un Idea alludente alla nuova scoperta del Teatro di Erculano, che il perfetto gusto, ed intendimento dell'antichità Romane della Maestà del Re delle Due Sicilie, di Gerusalemme, &c., &c., &c., con immenso dispendio, è venuto a ravvivarne la memoria, che s'era cancellata dall'oblivione di tanti secoli trasandati, e stata tuttavia si può dire ampaimente ricompensata tale spesa, e cura, dalli acquisti d'innumerevoli tesori di Statue Equestri Consulari ... Fatta incendiare detta Macchina da Sua Ecc.za il Sig.r P.npe Don Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli ... la sera della Festa delli Gloriosi SS.Pietro, e Paolo Apostoli doppo aver presentato il giorno avanti la Chinea, e Censo, a Sua Beatitudine Papa Benedetto 14. l'anno 1749 / Petitot inv. et Sculp. ; Michelangelo Specchi Architetto Deputato ; l'Alfiere de Bombard. Giuseppe Silici Capo fuocarolo di Cast. S. Angelo
[Roma : s.n.]1749
Il Teatro di Ercolano, seconda macchina per la festa della Chinea del 1749, cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per fuochi d'artificio 1994, p. 120, n. 48
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197848]