Risultati ricerca
Poli, Francesco <1949- >; Rovida, Ezio
Che cos'�� un monumento : storia del monumento a Roberto Franceschi / Francesco Poli, Ezio Rovida ; prefazione di Vittorio Fagone
Milano : Mazzotta.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0312669]
Cambellotti, Mario
Franceschi, Ugo [Compositore]; Forlivesi, A. & C. [Editore]
In panna : operetta in 3 atti / parole e versi di Mario Ciambellotti ; musica del m.° Ugo Franceschi
Firenze : A. Forlivesi e C. ; Carpigiani e Zipoli1923
Sul frontespizio: Rappresentata la prima volta a Firenze al R. Teatro Alfieri dalla Compagnia d'operette Roma n. 1
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CUB0148630]
Rucli, Renzo
Kozolec : monumento dell'architettura rurale = spomenik ljudske arhitekture / Renzo Rucli.
S[an] Pietro al Natisone : Lipa.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0395215]
[Tripoli: le truppe sfilano davanti al monumento al milite ignoto]
TRIPOLI1921-11-04
Fotografia smarginata. Sul recto: tracce di specchio d'argento. Sul verso: iscrizione manoscritta "Le truppe sfilano innanzi alle autorità ed al monumento al Soldato Ignoto"
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto: Dimensioni Album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1560]
[Roma: la folla affluisce sul monumento durante tutto il giorno]
ROMA1921-11-04
Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco: "...tutta la giornata"
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_628]
[Inaugurazione del monumento funebre al tenente colonnello Splendorelli: Bot]
BOT1926-01-01-1926-12-31
Sul verso: tracce di foxing
Cfr. FTC.224, FTC.225,FTC.254. cfr. De Vecchi Di Val Cismon, Cesare Maria "Orizzonti d'impero.Milano, Mondadori,1935" fig. 57. De Vecchi Di Val Cismon, Cesare Maria/Orizzonti d'impero: cinque anni in Somalia, Milano, A. Mondadori, fig. 9
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1999]
PEDRINI, CARLO
[Inaugurazione del monumento ai caduti : Bargal: 22 marzo 1928]
BARGAL1928-03-22
Sul recto: strappo a sinistra. Sul verso: etichetta dattiloscritta: "Alla presenza di S.A.R. il Principe viene inaugurato il monumento eretto alla memoria dei caduti nel sanguinoso sbarco di Bargal (28-29 Ottobre 1925). Bargal (Migiurtinia)- 22 Marzo...
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_1095]
[Roma: rappresentanze militari in attesa dei reali sul monumento]
ROMA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: tracce di specchio d'argento; in impressione in basso a sinistra: 20. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:"Sul monumento in attesa dell'arrivo delle LL. Maestà
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1172]
[Castelluccio Superiore: folla davanti al monumento ai caduti]
CASTELLUCCIO SUPERIORE1921-11-04
Sul recto: iscrizione manoscritta in alto "Monumento ai caduti"; in basso lungo il margine "4 novembre 1921 - Onoranze al milite ignoto - Casrelluccio Superiore"; lungo il margine destro "Potenza" Sul supporto: iscrizione manoscritta " Castelluccio S...
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto: Dimensioni Album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1500]
Guarini, Giovanni Battista <1872-1920>
L'abbazia di sant'Angelo in Montescaglioso : un monumento obliato
Trani : V. Vecchi[Trani ; Vecchi]1904
Estr. da: Napoli nobilissima, v. XIII, fasc. I e II .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBL0474239]
PEDRINI, CARLO
[Schizzo del monumento ai caduti costruito a Mogadiscio.]
1927-01-01-1930-12-31
Sul verso: iscrizione manoscritta: "Foto Pedrini"
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2008]
Penna, F.
Monumento offerto dalla citta di Torino a Vittorio Alfieri. Esterno
Penna, Torino1903
Fotografia ; esterno ; Informazione ricavata da dicitura sul recto
'note ai nomi:' F. Penna, fotografo (Torino)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1060-01]
PEDRINI, CARLO
[Inaugurazione del monumento funebre al capitano Sandro Gatti: Tohen]
TOHEN1926-01-01-1926-12-31
Il monumento funebre al capitano Gatti fu eretto tra Tohen e Capo Guardafui
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2001]
PEDRINI, CARLO
[Schizzo del monumento ai caduti, poi costruito a Mogadiscio.]
1927-01-01-1930-12-31
Sul recto: macchie. Sul verso: macchie. Fotografia smarginata
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2007]
PEDRINI, CARLO
[Mogadiscio: una bandiera italiana sventola sul monumento della Trireme romana.]
MOGADISCIO1927-01-01-1928-12-31
Il riconoscimento è stato reso possibile dal confronto con altre fotografie pubblicate. Cfr. De Vecchi... Orizzonti...fig. 115. Il monumento compare anche nelle fotografie: ftc 197, ftc 198, ftc 199 d, ftc 200, ftc 201, ftc 202
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_2257]
[Barletta: funzione religiosa vicino al monumento ai caduti]
BARLETTA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: timbro tondo a inchiostro viola in alto a sinistra: Municipio di Barletta; angolo superiore destro piegato; piegatura in basso. Sul supporto: iscriizone manoscritta: "Barletta. Messa al campo e monumento a...
Fa parte di un album di fotografie raccolte a cura del Ministero della Guerra, Ufficio Onoranze al Soldato Ignoto. Dimensioni album: 260x365x85 mm. Copertina in pelle marrone; 97 fogli di cartoncino marrone. Lo stato di conservazione dell'album è med...
Fa parte di: CELEBRAZIONI E FUNZIONI RELIGIOSE SVOLTE NEI COMUNI D'ITALIA ED ESTERO IL QUATTRO NOVEMBRE 1922
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1411]
Anonimo
Monumento a Giulio Ricordi, opera di Luigi Secchi. Ritratto maschile
1922
Fotografia ; esterno ; inaugurazione del monumento dedicato a Giulio Ricordi ; segnatura olim: AS_1288. Pubblicata in allegato del n.6 di Musica d'Oggi, giugno 1922, ; sul verso a matita: Monumento a Giulio Ricordi nel cortile di Via Berchet ; inaugu...
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1288-19]
Penna, F.
Monumento offerto dalla citta di Torino a Vittorio Alfieri. Esterno
Penna, Torino1903
Fotografia ; esterno ; Pubblicata in 'Musica e musicisti', 1903, II, p.963 ; Informazione ricavata da dicitura sul recto
'note ai nomi:' F. Penna, fotografo (Torino)
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_1060-02]
[Roma: si attende l'arrivo dei reali sul monumento]
ROMA1921-11-04
Fotografia totalmente smarginata. Sul recto: tracce di specchio d'argento; in impressione in basso a sinistra: 24. Sul supporto: iscrizione manoscritta a inchiostro bianco:"Attesa
Fa parte di: ARRIVO DELLA SALMA IN ROMA. FUNZIONE RELIGIOSA 2 NOVEMBRE 1921. TUMULAZIONE DELLA SALMA ALL'ALTARE DELLA PATRIA 4 NOVEMBRE 1921
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0135_DIG_1173]
[Asiago: monumento a Santa Giovanna Bonomo rimasto intatto nel bombardamento]
ASIAGO1916-01-01-1916-12-31
Sul recto: iscrizione impressionata in basso a sinistra: "507"; iscrizione manoscritta in corrispondenza del margine inferiore a destra: "S.Giovanna Bonomo". Sul verso: indicazione manoscritta a matita: "S.Giovanna Bonomo (Asiago) intatta malgrado il...
Restaurata dallo Studio Berselli s.a.s. in Via del Borgo di San Pietro 12, Bologna
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_3975]