Risultati ricerca
Tortora, Alfonso<1955- >
Libero pensiero e correnti ereticali nel Cinquecento meridionale / Alfonso Tortora.
Cava de' Tirreni : Avagliano.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0383022]
Prezzi correnti negli ultimi del mese di ottobre dei prodotti agricoli sul mercato di Milano posto fuori di Porta Ticinese ed in città (1850:set., 1, fasc. 8-9, serie 3, vol. 4)
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1850:set., 1, fasc. 8-9, serie 3, vol. 4) {EVA 126 F3349}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A104365]
Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa
Martina, Giacomo; Dovere, Ugo
��La ��predicazione in Italia dopo il Concilio di Trento tra Cinquecento e Settecento : atti del 10. Convegno di studio dell'Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa : Napoli, 6-9 settembre 1994 / a cura di Giacomo Martina S.J. e Ugo Dovere
Roma : Edizioni dehoniane.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0328439]
Molteni Giuseppe - Vercesi Ernesto
Saggi di nuove pubblicazioni: Il X volume (Sisto V) della "Storia dei Papi" del Pastor (Giuseppe Molteni) - Un nuovo studio sul Cinquecento (Giovanni Casati) - Il "tradimento degli intellettuali" di Giuliano Benda (Ernesto Vercesi) (1928:A. 25, apr., 15, fasc. 4)
Fa parte di: Rivista di letture : Bollettino della federazione Italiana delle biblioteche cattoliche (1928:A. 25, apr., 15, fasc. 4) {EVA 188 F10780}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_188_A205910]
Capra, Alessandro
Nuoua architettura dell'agrimensura di terre et acque di Alessandro Capra ... : nel quale si dà auuertimenti necessari, tanto per gouernar terre, quanto per saperle comprar e vendere, si apporta il modo di far consegne e riconsegne per i fittabili e parimente la misura delle acque correnti et il rimedio per ouiare alla corrosione del fiume Pò
In Cremona : per Paolo Puerone, imprimatur 1672.1672
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:300962]
Angelucci, Luca
Guida pratica agli investimenti finanziari : le esigenze del risparmiatore : interesse, rendimento, inflazione, assicurazione vita, azioni e borsa, Bte, Btp, Bot, buoni postali, Cte, Cct, Cto, certificati di deposito, conti correnti, eurobbligazioni, fondi comuni, gestioni patrimoniali, libretti di risparmio, obbligazioni, pronti contro termine, valute e titoli esteri, warrant : 1995 / Luca Angelucci
Milano : A. Giuffr��.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RMG0016574]
Sansovino, Francesco <1521-1583>; Griffio, Alessandro eredi
Delle lettere amorose di diuersi huomini illustri. Libri noue. Nelle quali si leggono nobilissimi, & leggiadri concetti, in tutte le materie correnti ne' casi d'amore, da i piu eccellenti ingegni de'tempi nostri scritte, & per la maggior parte non piu stampate, o vedute
In Venetia : appresso gli haeredi di Alessandro Griffio.1587
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E019966]
Borelli, Tommaso
Franchelli, Giovanni Battista; Convento di San Marco <Firenze>; Convento di San Marco <Firenze>
Rosario meditato, e recitato dal padre maestro fra Tommaso Borelli domenicano. Discorsi annuali fondati sopra l'evangelii correnti, e sopra la dotta spiegatione del pater noster ... Opera necessaria non solo a promottori di questa santa diuozione ma anche a chi ha cura d'anime ...
In Genova : per Gio. Battista Franchelli. Nel vico del Filo.1708
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E049116]
Calderari, Cesare <m. 1588>
Sessa, Melchiorre <1.> eredi
Concetti scritturali sopra il Magnificat di Maria Vergine madre di Dio. Del reueren. D. Cesare Calderari da Vicenza ..., spiegati in quatordici lettioni. Le quali furono da lui lette in Napoli, l'anno 1584. Con l'applicatione di molti Euangeli correnti, ... Con gli argomenti alle lettioni, postille in margine, & con la tauola copiosissima. ...
In Venetia : appresso gli heredi di Marchi�� Sessa.1594
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE015554]
��Il ��burattino verdico, ouero Istruttione generale per chi viaggia. Con la descrizzione dell'Europa, e distinzione de'regni, prouincie, e citt��, e con vna esatta cognitione delle monete pi�� vtili, e correnti in detti luoghi. ... Dato alla luce da Giuseppe Miselli ...
In Bologna : nella stamperia del Longhi.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:CFIE019808]
Correnti C. - Eandi Gio.
Sulle casse di risparmio stabilite ne' Regi Stati di Terraferma di S. M. Sarda, sui loro risultamenti, e sui modi di favorirne l' incremento. Dissertazione del cav. Gio. Eandi (C. Correnti) (1844:A. 20, apr., 1, fasc. 238, serie 1, vol. 80)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1844:A. 20, apr., 1, fasc. 238, serie 1, vol. 80) {EVA 116 F2795}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92616]
Correnti C. - Rinieri De Rocchi Alberto
Dell'industrialismo in rapporto alla sua influenza sui salarj. Memoria presentata dall'avv. Alberto Rinieri de' Rocchi in risposta al quesito proposto dall'Accademia dei Tegei, che le aggiudicò il primo premio (C. Correnti) (1843:dic., 1, fasc. 234, serie 1, vol. 78)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1843:dic., 1, fasc. 234, serie 1, vol. 78) {EVA 116 F2800}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A92763]
Correnti C.
Idee sulla politica di Platone e di Aristotile, esposte in quattro lezioni alla facoltà di belle lettere di Strasburgo da Giuseppe Ferrari, seguite da un discorso sulla storia della filosofia all'epoca del risorgimento (C. Correnti) (1842:mag., 1, fasc. 215, serie 1, vol. 72)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1842:mag., 1, fasc. 215, serie 1, vol. 72) {EVA 116 F2775}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A91924]
Sghemma, Gaspare m. 1657
Dell'Isola, Alfonso
Delle prediche sopra gli Euangeli correnti nelle feste, e domeniche dell'anno. Dal giorno dell'Assonta Maria Vergine, e domenica decima della Pentecoste. Coll'Auuento di nostro Signore, e altre straordinarie. Fatte in Palermo nella chiesa di san Francesco m.r. padre fra Gaspare Sghemma ... de' Minori Conuentuali
In Palermo : per Alfonso dell'Isola : impr. De la Riba V.G. : impr. De Blaschis P., 16301630
Librarsi - Comune Palermo - Testo a stampa - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:UM1E006883]
Anonimo
Diversi manoscritti per Noto. 1° Una visione o sogno d'un divoto, di cui si vede il nome. 2° Alcune delle apocrife lettere latine di Falaride, e tradotte in italiano del cinquecento. 3° Alcuni avvertimenti ai monaci in versi scritti nel 1349. Inoltre: Regole dell'arte del parlare dell'epoca precedente. 4° Effemeridi Palermitane, ossia notizie di alcuni uomini e donne illustri per virtù distribuite per ciascun giorno dell'anno a guisa di martirologio del Mongitore.
sec. XVIII
Cart.; ff. 81; in 4°
Librarsi - Comune Palermo - Monografia [oai:librarsi.comune.palermo.it:Qq_C_100]
Barattieri, Giovanni Battista
Architettura d'acque di Gio. Battista Baratteri ... : diuisa in otto libri che contengono I. Nascimento dell'acque, origine de i fiumi, effetti del mare, de i laghi e delle paludi e pantani; II. Corrosione de i fiumi e fabriche in essi per impedir le ruine; III. Alluuione de i fiumi e sue diuisioni tra' concorrenti; IV. Isole fatte da i fiumi come si diuidano a' legittimi padroni; V. Come si facciano mutare di letto li fiumi reali per allontanarli dalle parti importanti che offendono; VI. Del moto, ouero velocità dell'acque correnti, pendenze necessarie de' suoi canali & altri effetti circa le medesime velocità; VII. Innondatione de i fiumi e sue cause più probabili; VIII. Argini da fabricarsi a' fiumi per difendere dalle loro innondationi le prouince soggette .. : opera d'vtile e necessaria non solo a quelli che vogliono attendere alla medesima architettura ma etiandio à quei dottori e procuratori che haueranno cause dipendenti dalle cose in essi contenute
Piacenza : nella Stampa camerale di Gio. Bazachi, 1656.1656
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:301070]
Sintes, Giovanni Battista <ca. 1680-ca.1760>
Michetti, Nicola
Prospettiva della prima macchina de fuochi d'artificio rappresentante il Monte Parnasso, su di cui si vede Appollo con le nove Muse, e sotto un Baccanale di Satiri, e Sileni, intese quelle a nobili studj, e questi a tripudj, e Feste, alludendosi con ciò alla felicità de tempi correnti tranquilli, che dalle provide disposizioni di S.R.M.C., e C., si diffondono non solamente per tutto il romano Suo Imperio, che insieme a tutta l'Europa, che grata celebra le glorie dell'Augustissimo Suo Nome. Fatta incendiare la sudetta Macchina da S.E. il Sig.r Principe D. Fabrizio Colonna Gran Contestabile del Regno di Napoli, come Ambasciatore Cesareo Straordinario, e perpetuo, la sera della Vigilia de SS. Pietro, e Paolo Apostoli, doppo avere il giorno istesso presentato a Nome di S.M. il solito Censo, e Chinea alla Santità di Clemente 12. ... l'anno 1733 / Gio. Batta. Sintes incise
[Roma : s.n.]1733
Il Parnaso con Apollo e le Muse, invenzione e architettura attribuite a Nicola Michetti, prima macchina per la festa della Chinea del 1733 cfr. Gori Sassoli, Apparati architettonici per i fuochi d'artificio 1994, p. 100, n. 23
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0197664]