Risultati ricerca
Leonardini, Beppe; Nocerino, Corrado
Guida storica di Livorno / Beppe Leonardini, Corrado Nocerino.
Livorno : L'informazione.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LIA0237520]
Cronaca della Beneficenza e dell'Igiene Sociale: Monte di Pietà di Livorno
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica delle istituzioni di previdenza e di igiene sociale (1896:fasc. 11-12, vol. 24) {EVA 0ASA F19009}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ASA_A341765]
Paoli L.
Sull'ottalmia che hanno sofferto i militari in Livorno: osservazioni di L. Paoli
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1824:A. 9, mag., 1, vol. 34) {EVA 207 F16007}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_207_A302201]
Bocchi C.
Le Case Pie delle povere mendicanti e del refugio in Livorno - C. Bocchi
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1882:nov., 30, fasc. 11, vol. 10) {EVA 0ALA F18845}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A336914]
Cronaca delle Istituzioni di Previdenza - La Cassa di Risparmio di Livorno
Fa parte di: Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza (1883:lug., 31, fasc. 7, vol. 11) {EVA 0ALA F18854}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ALA_A337213]
Commercio di Marsiglia comparato a quello di Trieste, Livorno e Genova
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, geografia, storia, viaggi e commercio (1845:nov., 1, fasc. 17, serie 2, vol. 6) {EVA 117 F2847}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_117_A95222]
Della Bella, Stefano ; <1610-1664>
Della Bella, Stefano ; <1610-1664> [Disegnatore]
[Veduta del porto di Livorno] / S. D. Bella in. & f. cum pri.gio reg. Christ
[Firenze? : s.n., tra il 1652 e il 1657]1652-1657
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1024875]
Della Bella, Stefano ; <1610-1664>
Della Bella, Stefano ; <1610-1664> [Disegnatore]; Israel, Henriet [Editore]
[Veduta del porto di Livorno] / S. D. Bella in. et fe
[S.l.] : Israel excud., [16..]1630-1650
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1024601]
Della Bella, Stefano ; <1610-1664>
Della Bella, Stefano ; <1610-1664> [Disegnatore]
[Veduta del porto di Livorno] / S. de bella in.e f
[Firenze? : s.n., tra il 1652 e il 1657]1652-1657
1 esemplare
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1024868]
Consoli, Ottorino; Donzel, Raimondo Davide
��Il ��giro ciclistico internazionale dilettanti a tappe della Valle d'Aosta-Haute-Savoie-Mont Blanc : una fucina di campioni 1962-1998 : 150 interviste, 210 schede / Ottorino Consoli, Raimondo Davide Donzel ; prefazione di Beppe Conti.
Quart : Musumeci.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00755956]
Palomba, Giuseppe ; <fl. 1765-1825>
Cimarosa, Domenico [Compositore]; Picconi, Carlo [Cantante]; Santelia, Francesco [Cantante]; Tommasini, Carolina [Cantante]; Pieri, Clementina [Cantante]; Maciurletti Blasj, Teresa <cantante> [Cantante]; Borsani, Carlo <musicista> [Cantante]; Guariglia, Pietro [Cantante]; Masi, Tommaso & C. [Editore]
La ballerina amante, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Livorno nel Regio Teatro dei signori Accademici Avvalorati il carnevale 1792. Dedicata al rispettabilissimo pubblico di Livorno / [la musica è del celebre maestro sig. Domenico Cimarosa]
[Livorno] : presso Tommaso Masi e comp., [1792?] Livorno ; Masi, Tommaso & C.1792
1 volume
Di Giuseppe Palomba, cfr. Corago ; 2 atti ; Data di pubblicazione dal titolo ; A p. 5: autore della musica, personaggi e interpreti
Titolo uniforme: La ballerina amante.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIAE038375]
Luzzati, Michele
Ebrei di Livorno tra due censimenti (1841-1938) : memoria familiare e identità / a cura di Michele Luzzati.
Livorno.1990
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0211574]
Convegno di studi sulla riforma delle societ�� per azioni <1964 ; Livorno>
Atti del Convegno di studi sulla riforma delle societa per azioni : Livorno, 23-24-25 ottobre 1964.
Livorno : Belforte grafica.1964
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0266217]
Breschi, Bruno; Meschi, Biancamaria; Palmati, Bruna
��Una ��storia nella storia : la Misericordia di Livorno attraverso quattro secoli di documenti / Bruno Breschi, Biancamaria Meschi, Bruna Palmati.
[Livorno] : Nuova Fortezza.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LIA0237317]
Panessa, Giangiacomo
Nazioni e consolati in Livorno : 400 anni di storia : in occasione del 4. centenario del Corpo consolare / Giangiacomo Panessa
Livorno : a cura del Corpo consolare : Belforte editore libraio.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0445717]
Rossetti, Donato<1633-1686>
Gianelli, Carlo vedova & Paolino, Domenico
Cometa di Donato Rossetti canonico di Livorno dottore in S. T. gi�� lettore di filosofia nell'Universit�� di Pisa ...
In Torino : per la Vedova Gianelli.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E039390]
De Renzi, Salvatore
Viaggio medico in Parigi con alcuni particolari sopra Pisa, Genova, Livorno, Marsiglia, e Lione / pel dottor Salvatore De Renzi
Napoli : tipografia del Filiatre Sebezio.1834
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisI:NAP0024091]
mittente: Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Andreas De Pazis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)nis n(ost)ris h(onora)n(di) Dce(m) viris libertatis et balie alla c. 1v Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Carlo orsino alla c. 1r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/63
Lettera, Livorno 1496-10-30 ( Nel testo: "Die xxx octobris 1496". )
mm. 289x218; macchia di umido sul margine inferiore.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci D(omi)nis n(ost)ris h(onora)n(di) Dece(m) viris libertatis et balie rei pu(bli)ce Florenti(ne)"; traccia del sigillo.
Un rigo di c. 1r �� cifrato e decifrato da altra mano in interlinea : " p(er)la volta di rasignano c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/12/2008 11.30.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_63]
mittente: Antonio Del Vigna politico fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius del vigna alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci D(omini) alla c. 1r Francesco diMontedoglio uomo d'arme; m. ca. 1510, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte Checco alla c. 1r Simone Torelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simone torello alla c. 1r Giovanni Demitri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) g(iovanni) demitri alla c. 1r Iacopo Ciacchi capitano, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Iacopo Ciachi alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/67
Lettera, Livorno 1497-04-03 ( Nel testo: "Die iij Aprilis M ccccLxxxxvij". )
mm. 287x212; estesa macchia di umido sull'angolo inferiore interno della carta.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "67", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "418", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 10/12/2008 12.11.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_67]