Risultati ricerca
Boscolo, Pietro; Lucca, Albina
Aspetti qualitativi e quantitativi nella ricerca psicologica: scritti in memoria di Albina Lucca : atti del Convegno scientifico interdipartimentale promosso dal Dipartimento di psicologia generale in onore di Albina Lucca, Universit�� degli studi di Padova, Palazzo del Bo', 27-28 ottobre 1994 / a cura di Piero Boscolo ... [et al.]
Padova : Il poligrafo.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10406305]
Quilici, Giuseppe Maria
Autunno sacro, cioe raccolta di varie opere del p. maestro, e dottore collegiato, f. Giuseppe Maria Quilici di Lucca, ...
In Lucca : per li Marescandoli.1683
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE018230]
mittente: Francesco Naldini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franciscus naldinus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 2r Carlo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r Piero Griffi oratore pisano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) piero Griffi alla c. 1r Giovanni oratore di corte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come del re alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ilduca alla c. 1r Alessandro Negroni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alexandro Negroni alla c. 1v Bartolomeo Sogini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) bart(olome)o Socinj alla c. 1v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Niccol�� Tegrimi politico lucchese ; 1448-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Nicholao Tegrimi alla c. 1v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elfrachassa alla c. 1v Orsini famiglia romana, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/32
Lettera, Lucca 1495-10-24 ( Nel testo: "die xxiiij ottobris 1495". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca carta 2v; la lacerazione di met��ell'estremit��sterna di c. 1 rende illeggibili la parte finale dei righi; estese macchie di umido.)
A c. 2r, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis "32", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 11.14.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_32]
mittente: Francesco Naldini, mittente ( La lettera non ha firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che il mittente sia lo stesso della lettera precedente - cfr. C. M. II/32 -. ; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/33
Lettera, Lucca 1495-10-30 ( Nel testo: "addi xxx dottobre 1495". )
mm. 212x217.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
La lettera non ha la firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che sia di Francesco Naldini, come la precedente - cfr. C. M. I...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 12.51.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_33]
mittente: Niccol��egrimi politico lucchese ; 1448-1527, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolaus Tegrinmus alla c. 1r; nome citato: Gabriele Malaspina marchese di Fosdinovo; 1435/1438?-1508, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Gabriello alla c. 1r Alessandro diNegrone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alexandro di Negrone alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 18
Lettera, Lucca 1494-12-26 ( Nel testo: "die xxvi Decemb(ris) Mcccclxxxxiiij". )
mm. 152x218; bianca c. 1v; macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera scritta il 20 Dicembre 1494 da Niccol��grini da Lucca a ... contenente avvisi di movimenti militari presso Pisa e Fivizzano".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/05/2009 14.55.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_18]
Machiavelli, Niccol��
��[2]: Il��Principe di Nicolo Machiauelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca ..
.1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:BA1E011276]
Machiavelli, Niccol��
��2: Il ��principe di Nicolo Machiauelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca ..
.1550
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Cadi_I:CFIE020522]
Comitato femminile pro patria <Lucca>
Attivita ed azione del Comitato pro-patria dimostrate per mezzo di quadri prospettici : aprile 1918 / Comitato femminile pro-patria, Lucca
Lucca : Tip. G. Casini.1918
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:EUROPEANA2_a0537:IEI0206274]
Anonimo
La Villa di Chiatri, Lucca. Sulla scalinata d'ingresso Giacomo Puccini con familiari e amici. Veduta di esterno
1901-1910
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche la fotografia con coll. AS 603 ; Giacomo Puccini acquistò la villa nel 1898. Fotografia pubblicata in «Musica e Musicisti», aprile 1903, pag.270
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_579]
Ornano, A.
Il canale della Burlamacca, fra il mare e il Lago di Massaciuccoli, Torre del Lago, Lucca. Paesaggio
1901-1910
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 617-02, AS 667 ; Fotografia pubblicata in Musica e Musicisti, aprile 1903, pag.273
'note ai nomi:' A. Ornano, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_617-04]
Interdonato, Stefano <1854-1896>; Gobatti, Stefano <1852-1913>
LUCE | DRAMMA LIRICO IN CINQUE ATTI | DI | STEFANO INTERDONATO | musica del maestro | STEFANO GOBATTI | MILANO | Stabilimento Musicale F. LUCCA
Milano : Stabilimento musicale di F. Lucca1875-1876
Libretto a stampa con correzioni ; sul frontespizio a lapis: Da stamparsi per il Teatro alla Scala | Martedì ci vogliono le prove | li 2.1.[18]76
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_LIBR00099]
'incisore:' Zuliani, G.; 'disegnatore intestazione principale:' Pitteri, Giovanni
La *Repubblica di Lucca, con parte del Modenese che comprende la Garfagnana, e il Ducato di Massa, e Carrara
1783
Fa parte di: Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazoni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce {GE38005002}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38006156]
Cato, Marcus Porcius; Persius Flaccus, Aulus; Florus, Lucius Annaeus
Lucchesini, Giacomo <possessore>
Lucca, Biblioteca statale, Ms. 1402 (L.115)
Catonis antiquarii De re rustica
Persii Flacci Volaterrani Satirae
Lucii Florii Epitome
copia1469
Manoscritto cartaceo, vacua cc. 39-43.
Contiene: Catonis antiquarii De re rustica (cc. 1-27), Persii Flacci Volaterrani Satirae (cc. 28-43), Lucii Florii Epitome (cc. 44-102)
Bibliografia: Augusto Mancini, Index codicum Latinorum bibliothecae publicae Lucensis / composuit Augustus Mancini, Firenze, Bernardo Seeber, 1900 (Tip. di Giuseppe Bencini)
MagTeca - ICCU - manoscritto - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:LU0022_ms.1402]
Anonimo
La chiesa di San Paolino a Lucca, dove Giacomo Puccini diresse la sua prima Messa. Veduta di esterno
1901-1910
Fotografia ; esterno
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_625-02]
'disegnatore intestazione principale:' Manzoni, P.; 'incisore:' Stanghi, V.; 'incisore:' Maina, G.; 'autore:' Zuccagni-Orlandini, Attilio
Carta del Ducato di Lucca : *avanti il dominio dei Romani, sotto il governo dei medesimi e nel Medio Evo
1844
Fa parte di: Atlante geografico degli Stati italiani, delineato sopra le migliori e più moderne mappe, per servire di corredo alla Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia di Attilio Zuccagni-Orlandini... Volume II {GE38004989}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005939]
Ornano, A.
Il canale della Burlamacca, fra il mare e il Lago di Massaciuccoli, Torre del Lago, Lucca. Paesaggio
1901-1910
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 617-02, AS 617-04
'note ai nomi:' A. Ornano, fotografo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_667]
Ornano, A.
Il canale della Burlamacca, fra il mare e il Lago di Massaciuccoli, Torre del Lago, Lucca. Paesaggio
1901-1910
Fotografia ; esterno ; Confrontare anche le fotografie con coll. AS 617-04, AS 667
'note ai nomi:' A. Ornano, fotografo
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_617-02]
Crescentini, Girolamo <1762-1846>
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Aria | Fra tanti affanni miei | Del Sig. Girolamo Crescentini | Cantata dal medesimo | in Lucca | Nell'Autunno del | 1786
[1761-1790]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio: B.o Q.ci
Titolo uniforme: Fra tanti affanni miei. S, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla1, vla2, vlc, b
Altri titoli:'variante del titolo:' Fra tanti affanni miei
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000605_2]
Cimarosa, Domenico
Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Recit[ativ]o e Duo nell'Olimpiade | Del Sig.r Cimarosa | In Lucca cantato | dal Sig.r Marchesi
Lucca , [1791-1800]1790-1800
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma di B[iagi]o Q[uili]ci. In basso nota di possesso: di Francesco Bomurelli(?)
Personaggi e interpreti: Aristea, soprano ; Megacle, soprano
Titolo uniforme: L'Olimpiade. Ne'giorni tuoi felici. S, S, cor1, cor2, ob1, ob2, vl1, vl2, vla, fag, b. 1784
Altri titoli:'variante del titolo:' Stranier chi mi sorprende
'variante del titolo:' Ne giorni tuoi felici ricordati
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000041_1]
Portugal, Marcos Antônio : da Fonseca
Quilici <famiglia> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
In Lucca il Carnevale 1810 | Nell'Opera oro non compra Amore | Duetto | Signora mi perdoni | Del Sig. Marco Portogallo
[1801-1810]
Appartenuto alla famiglia Quilici ; Provenienza : Stefano Sanvitale.
Personaggi e interpreti: Lisetta, soprano ; Giorgio, basso
Titolo uniforme: L' Oro non compra amore. Signora mi perdoni. S, B, vl1, vl2, vla, fl1, fl2, ob1, ob2, cor1, cor2, fag, b. 1804
Altri titoli:'variante del titolo:' Signora mi perdoni
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000286_2]
Petrucci, Brizio
Aguiari, Lucrezia [interprete]; Quilici, Biagio <1774-1861> [possessore precedente]; Sanvitale, Stefano <conte ; 1838-1914> [donatore]
Aria Nel Demofonte(!) 1765. In Lucca La Sig.ra Lucrezia Agujari Del Sig.e Brizio Petrucci Ferrarese
[1761-1790]
Provenienza : Stefano Sanvitale ; Nota sul possessore precedente : Sul frontespizio firma autografa di Biagio Quilici.
Personaggi e interpreti: Dircea: Aguiari, Lucrezia, soprano
Titolo uniforme: Demofoonte. Che mai risponderti. S, vl1, vl2, ob1, ob2, cor1, cor2, vla, fl-obbl, b. 1765
Altri titoli:'variante del titolo:' Che mai risponderti
MagTeca - ICCU - musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT\\ICCU\\MSM\\0000308_2]