Risultati ricerca
Gargiulo, Roberto
Mamma li turchi : la grande scorreria del 1499 in Friuli / Roberto Gargiulo.
Pordenone : Biblioteca dell'immagine.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00708285]
Venezia <Repubblica>
Terminazione degl'illustrissimi, ed eccellentissimi signori Inquisitori all'Arsenale in proposito dei boschi di rovere della trevisana bassa, ed alta, Friuli di qua e di la del Tagliamento, e padovana, e vicentina, approvata dall'eccellentissimo Senato con decreto 5. Gennaro 1792
[Venezia] : per li Figliuoli del qu. Z. Antonio Pinelli stampatori ducali1792
'impronta:' tar- dio- n-ui noe- (C) 1792 (R)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
Inziale xil. e testatina
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE138016]
02Patria del Friuli
Decreti, ordini, et prouisioni a sollieuo de' communi, & a conseruatione de' pii luochi, & loro rendite nell'importantissima materia del gouerno temporale de' medesimi, fatti per l'illustrissimo sig. Antonio Grimani luogotenente generale della Patria del Friuli in essecutione di ducali dell'eccellentiss. Senato, publicati l'anno 1658
Stampati in Vdine : per Nicolo Schiratti1658
'impronta:' i;a- ale- didi stpu (3) 1658 (Q)
Data di affissione in fine: Adi 2. Marzo 1658. In Vdine
Data di stampa presunta: 1658 (affissione)
Stemma sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134881]
Patria del Friuli
Morosini, Angelo <1629-1692>
Proclama publicato in essecutione della parte dell'eccellentissimo Senato di 23. Decembre 1665. & approbato a 8' Gennaro susseguente. D'ordine dell'elletto Proueditor in Friuli ad'inquerir l'vsurpationi de beni communali, le lesioni de contratti, e le fraudi de' ministri, che fossero sopra le vendite d'essi seguite
[Venezia] : stampato per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1666
'impronta:' e.r. e.,e i.e- iae. (S) 1666 (Q)
Incipit: Intendendosi dall'eccellentissimo Senato con informatione de publici rappresentanti
Luogo di stampa desunto da quello di attivita dello stampatore
Data di stampa presunta: 1665 [M.V., i.e. 1666] (testo)
Vignetta xil. sul front. con leone marciano
...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134488]
Rossini, Andrea <m. 1716>
Canal, Antonio <sec. 17.; musicista>, licenziatore; Della Torre, Turrismondo <conte>, dedicatario; Orgian, Teofilo <1660?-1725>, compositore; Nicolosi, Giovanni Battista <licenziatore>; Rovetta, Giovanni Tommaso <licenziatore>; Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
Il Dioclete drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'anno 1687. Dedicato a sua eccell. il sig. Turrismondo della Torre Co: del S.R.I. & Valsasina sig. di Duino, Sagrado, Vipusalno, Fratta, Meriano & c. Cameriere di S.M.C. & hereditario Maresciallo del Friuli
In Venetia : per Francesco Nicolini [Venezia ; Nicolini, Francesco]1687
Le edizioni veneziane del Seicento, v. 1, p. 221, n. 758; ALM: 1687, n. 6-7; M. Laini, La raccolta zeniana ..., n. 337 ; 3 atti (1.20, 2.20, 3.23) ; Autore del testo: Andrea Rossini, cfr. New Grove 2. ed ; Autore della musica a p. 8 ; Front. con freg...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MUS0011603]
mittente: *Priori della *Libert��irenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis alla c. 26r *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Vexillifer Justitiae alla c. 26r; destinatario: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Orator(i) alla c. 26r Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Orator(i) alla c. 26r ; Lorenzo alla c. 28v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 26v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)t��el Re alla c. 26v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 27r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 27r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 27r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bel(mon)te alla c. 27v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Saliente alla c. 27v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) di Roano alla c. 27v Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli Albizi alla c. 27v Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 28r Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Julio Scrucciati alla c. 28v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese Alberigo alla c. 28v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co M(es)s(er) Iulio alla c. 11r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)ma S(igno)ria di belmonte alla c. 11r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 11r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Co(m)miss(ri)o n(ost)ro alla c. 11r; altra relazione di D.I.: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come cap(ita)no alla c. 12r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del S(igno)re Re alla c. 12r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci or(atores) etc. alla c. 14r Lorenzo Lenzi 1444-1517, destinatario ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci or(atores) alla c. 14r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Corco alla c. 14r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 14r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolo alla c. 14r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 14r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 14v Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Sagliente alla c. 14v Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( DBF ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Roano alla c. 15r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 15r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Belmonte alla c. 15r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 15r Giulio de' de' gentilu Scorciatis gentiluomo napoletano ; ciambellano di Luigi XII, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(e)r Iulio Scruciati alla c. 15v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.met��519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Marchese alberico alla c. 15r; certificatore: Francesco diOttaviano diAntonio diArezzo notaio , certificatore ; il nome �� citato nel ms. come franciscus q(uo)dam ottaviani antonij de Aretio alla c. 16v Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come D(omi)ni Joha(n)nis duplessis de courcon alla c. 16r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come christ(ianissi)mi regis francor(um) alla c. 16r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni lodovici de saglient alla c. 16r Feu uomo d'armi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni dufeu alla c. 16r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come d(omi)ni dubeaumont alla c. 16r Louis de de uomo d Combard uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lodovici de combard d(omi)ni degibanel alla c. 16r Andrea diCalabria fante al servizio di Pisa, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas de Calabria alla c. 16r Francesco diCalabria connestabile al servizio di Pisa, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o calavrese alla c. 16r Bernardino diPontremoli , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardinus depo(n)tremulo alla c. 16r Matteo diNeri cittadino pisano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come matteo dineri alla c. 16r Jacopo diCorradino diPietrasanta, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jacobus magistri corradini depetrasancta alla c. 16v Altobello diCalabria fante in Lucca, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Altobellus de calabria alla c. 16v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come S(igno)ri fiorentini alla c. 18r; destinatario: Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co Mons(igno)re alla c. 18r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 18r Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 18r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 19r; mittente: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 20r; destinatario: *Repubblica *Fiorentina, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri alla c. 20r Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il M(agnific)o Corco alla c. 20r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 20r; mittente: Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re Corco alla c. 20v; destinatario: *Repubblica *Fiorentina, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci S(igno)ri alla c. 20v Biagio Buonaccorsi 1472-1525, copista ( DBI ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 20v Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re di Bel(mon)te alla c. 20v Guidantonio Vespucci 1437-1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mess(e)re Guida(n)t(oni)o vespucci alla c. 20v; mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come ex(else) D(ominationis) Flor(entine) alla c. 22r; destinatario: Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Christianiss(i)me rex alla c. 22r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co d(omi)no Duplessis de Chorcu alla c. 22r; mittente: *Repubblica *Fiorentina, mittente ; il nome �� citato nel ms. come ex(else) D(omi)nationis Floren(tine) alla c. 24r; destinatario: Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)me alla c. 24r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come chri(stianissi)me M(aiesta)tis alla c. 24r Jean Duplessis signore di Oschamps e di Cour��, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)cu(m) D(ominum) Duplessis alla c. 24r; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Charles de de uomo d'a Beaumont uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Belmo(n)te alla c. 1r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) Saliente alla c. 1r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Giacomini alla c. 1r Lodovico Morelli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico di Jacopo morelli alla c. 1r Galeotto de' de' politico Pazzi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Galeotto d(e) Pazi alla c. 1r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come luca delli albizi alla c. 1v Pierantonio Carnesecchi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pierant(oni)o Carnesecchi alla c. 2v Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) della Tremollia alla c. 3r-4v Pellegrino Lorini politico fiorentino ; 1464-1513, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pellegrino Lorini alla c. 4v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta del Re alla c. 3r Edouard Bullion valletto del re di Francia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adovardo Bugliotto alla c. 6v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come il Papa alla c. 8r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come il Valentinese alla c. 8r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 8v Paolo Orsini m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Paulo Orsino alla c. 8v Giulio Orsini m. 1513, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)re Iulio alla c. 8v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come de Manfredi chiamato Astorre alla c. 9r Guasconi famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Guasconi alla c. 6r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o della Casa alla c. 2v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giampaulo ballioni alla c. 8v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Duca di Urbino alla c. 9r Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovambaptista Ridolphi alla c. 1v Cosimo Sassetti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Saxetti alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/83
Lettera, Firenze 1500-08-01 ( Nel testo "Die p(ri)mo Augusti M CCCCC". )
Lettera, Firenze
Ricordo et Capi exposti a questa excelsa Signoria, alla c. 12r
Lettera, Firenze 1500-08-01 ( La data non �� espressa; un'altra copia della lettera �� datata: "Die p(ri)mo Augusti M CCCCC" - cfr. C. M. I/83, n�� 13 -. )
Verbale di interrogatorio
Lettera, Firenze 1500-07-30 ( Nel testo: "adi xxx di luglio M ccccc". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-03 ( Nel testo: "de di 3 dagosto 1500". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-03 ( Nel testo: "adi iij di Agosto 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Sub die v Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v augusti M D". )
Relazione sull'assedio di Pisa e su altri avvenimenti dell'anno 1500
Lettera, Firenze 1500-07-31 ( Nel testo: "Die xxxi Julij M CCCCC". )
Lettera, Firenze 1500-10-11 ( Nel testo: " Siamo addi xi". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-04 ( Nel testo: "Die iiij�� Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti M D". )
Lettera, Firenze 1500-08-05 ( Nel testo: "Die v Augusti MCCCCC". )
Lettera, Firenze 1500-08-14 ( Nel testo: "Die xiiij Augusti M D L". )
Lettera, Pietrasanta 1500-08-07 ( Nel testo: "Addi 7 d'agosto M D". )
Lettera, Firenze 1500-08-30 ( Nel testo: "Die xxx Augusti 1500". )
Lettera, Firenze 1500-09-20 ( Nel testo: "Die xx septembris M D". )
Lettera, Firenze 1500-09-22 ( Nel testo: "Die xxij septembris M. D.". )
Lettera, Firenze 1500-10-03 ( Nel testo: "Die iij octobris M CCCCC". )
Lettera, Firenze 1499-07-20 ( Nel testo: " Die xx Julij M CCCCLXXXXJX". )
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_83]