Risultati ricerca
Gargiulo, Roberto
Mamma li turchi : la grande scorreria del 1499 in Friuli / Roberto Gargiulo.
Pordenone : Biblioteca dell'immagine.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00708285]
Henri Bresc
Livre et societe en Sicile : (1299-1499)
Centro di studi filologici e linguistici siciliani
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_TO00025583]
Coro E. Grion
Policardi, Aldo
Canti del Friuli
RCA1977
Note in cop.
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000063131000000]
Giulio Andreotti
Friuli. Visita zone terremotate
1976
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:ASILS_Fondo_Giulio_Andreotti_Discorsi1286ter_1]
Delle irrigazioni nel Friuli
Fa parte di: Giornale agrario lombardo-veneto e continuazione degli annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e mestieri (1847:A. 22, mar., 1, fasc. 3, serie 2, vol. 7) {EVA 126 F3307}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_126_A103951]
Anonimo
Giuseppina Grassi Gargiulo ritratta a mezzo busto, frontalmente. Ritratto femminile
1901-1910
Fotografia ; ritratto da solo in interno
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_324]
Anonimo
Terenzio Gargiulo ritratto a mezzo busto, frontalmente. Ritratto maschile
1901-1950
Fotografia ; ritratto da solo in interno
'note ai nomi:' Anonimo, incerto
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:MI0285_AS_608]
Varese C. - Gargiulo A.
Filologia moderna: C. Varese, Gabriele d'Annunzio, di A. Gargiulo
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1942:fasc. 11-12, vol. 13) {EVA 0AAE F21121}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A368613]
Ortelius, Abraham
Fori Iulii vulgo Friuli typus
1667
Fa parte di: Theatro del mondo di Abraamo Ortelio (" THEATRO / DEL MONDO / DI ABRAAMO ORTELIO. / Nel quale distintamente si dimostrano, in / Tauole, tutte le Prouincie, Regni, / & Paesi del Mondo. / Con la descrittione delle Citt , Territorij, Castelli, / Monti, Mari, Laghi, & Fiumi; Le Popolationi, / i costumi, le ricchezze, & ogn'altra / particolarit . / Ridotto intiera perfettione, & in questa picciol / forma, per maggior commodit de' Viaggianti... // ALL'ILLVSTRISSIMO SIGNOR / PIETRO QVERINI / NOBILE VENETO, Venetia, per Scipion Banca, 1667")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0002587]
mittente: Antonio Malegonnelle politico e giurista fiorentino ; m. 1506, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Antonius d(e) Malegonnell(is) alla c. 2v; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(gnifi)ci et ex(cel)si Domini D(omini) mei sing(ularissi)mi alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come al valentinese alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Ch(ristianissi(mo) alla c. 1v Alexander papa ; 6. ; 1431-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il papa alla c. 1r Ettore Pignatello oratore di Federico I redi Napoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Hectore pignatello alla c. 1v Lorenzo Cibo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le di Nap(o)li alla c. 2r Alessandro Carafa 1430?-1503, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le di Nap(o)li alla c. 1v Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Contessa di Romagna alla c. 1r Lucrezia Borgia 1480-1519, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come lucrezia sua fig(lio)la alla c. 2r Giovanni Lopez cardinale ; m. 1501, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo car(dina)le di Capua alla c. 1r Giovanni Battista Orsini cardinale ; 1450?-1503, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo Car(dina)le orsino alla c. 2r Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come La M(aes)ta del Re Fedrigo alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/73
Lettera, Roma 1499-09-20 ( Nel testo: " xx Septemb(er) 1499". )
mm. 287x213 (c. 1r); due macchie di umido vicino al margine sinistro delle carte.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "73", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
A cc 1r e 2r, sempre in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/12/2008 17.32.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_73]
mittente: Paolo Vitelli m. 1499, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulus vitellus alla c. 1r; destinatario: Cerbone de' de' cancelli Cerboni cancelliere di Paolo Vitelli, destinatario ( Archivio Storico Italiano, 1851, XV ); il nome �� citato nel ms. come Cerbone d(e) Cerboni alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/75
Lettera, Cascina 1499-09-28 ( Nel testo: "die 28 Settembris 1499". )
mm. 143x210; macchie di umido.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio Cerbone d(e) Cerboni da Castello. In Firenze "; sotto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "lettera di pagolo vitelli di sua mano q(ua)n(do) efu preso"; traccia del sigillo; .
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "75", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/12/2008 9.50.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_75]
mittente: *Priori di *libert�� *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Priores Libertatis et vexillifer Iustitie P(o)p(u)li Florentinj alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao d(e) Malchiavellis alla c. 2v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(lus) alla c. 1r Guerrino diBello cittadino di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ser Guerrino del bello alla c. 1r Giovanni Capponi capitano di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come il Cap(ita)no alla c. 1r Leonardo Strozzi mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Lionardo Strozi alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(aon)na alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/88
Lettera, Firenze 1499-07-19 ( Nel testo: "Die xviiij Julij 1499". )
mm. 297x217 (c. 1); bianca c. 2r; macchie di umido.)
Mano del segretario Marcello Virgilio Adriani; la lettera �� sottoscritta "Marcel(lus)".
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao d(e) Machiavellis secretario n(ost)ro et civi Cariss(i)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lap...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/12/2008 12.00.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_88]
mittente: Pietro diMarignolle capitano di Castrocaro, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come petri de marignollis alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come ad magnificos d(omi)nos alla c. 1r Caterina Sforza signora di Imola e Forl�� 1463-1509, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mado(n)na di furli alla c. 1r Simone diToro contadino, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Simone deltoro alla c. 1r Guerrino diBello cittadino di Castrocaro, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) guerrino delbello alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 35
Lettera, Castrocaro 1499-07-15 ( Nel testo: "Die 15 Iulij 1499". )
mm. 285x204; bianca c. 1v.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera del 15 luglio 1499 scritta dal Capit. Pietro Marignolli, da Castrocaro, al Magistrato dei Dieci. Contiene notizie militari".
A c. 1r, nell'angolo superiore interno...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/05/2009 16.57.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_35]
Chastenet, Genevi��ve
Gargiulo, Tania
Lucrezia Borgia : la perfida innocente / Genevi��ve Chastenet ; traduzione di Tania Gargiulo
Milano : Mondadori.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0287618]
Chastenet, Genevi��ve
Gargiulo, Tania
Paolina Bonaparte : la fedele infedele / Genevi��ve Chastenet ; traduzione di Tania Gargiulo
Milano : Mondadori.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10481170]
Cuomo, Antonino; Marotta, Alessandra; Gargiulo, Giuliana
Sorrento : vetrine che raccontano / Antonino Cuomo, Giuliana Gargiulo, Alessandra Marotta ; a cura di Antonino Cuomo.
Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0064441]
Gargiulo, Gennaro <sec. 19.>
Kyrie | A Quattro voci e Coro | a grande orchestra | del | Maestro Gennaro Gargiulo | 1856
copia1840-1860
Titolo uniforme: Messe,Kyrie,Gloria,Credo. Soprano,Contralto,Tenore,Basso,Coro a 4 voci,Orchestra. mi bemolle maggiore; S,A,T,B,Coro(S,A,T,B),ott,fl1,fl2,ob1,ob2,cl1,cl2,fag1,fag2,cor1,cor2,cor3,cor4,tr1,tr2,trb1,trb2,trb3,of,timp,vl1,vl2,vla,vlc,b
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0151189]