Risultati ricerca
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T. alla c. 1r Iacopo Dani segretario mediceo ; fl. 1546-1580, altra relazione di D.I. ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Iac(op)o Dani alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de nobili alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 33
Lettera, Firenze 1567-06-27 ( Nel testo: "27 di Giug(n)o 67"; dopo il rescritto di Lelio Torelli. )
mm. 295x215 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplicha disperata che iddio la giudichi".
Rescritto di mano di Lelio Torelli, sottoscritto anche da Iacopo Dani .
A c. 1r, al centro, "33", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.03.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_33]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo et ecc(ellentissi)mo S(igno)r Principe fi fiore(n)ze et di Siena alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; IBI ); nome citato nel ms. come Lel. T. alla c. 1r (Sottoscrive la lettera.) Pigello Pandolfini pagatore alla Depositeria, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come Pigello alla c. 1r Pier Maria dalle dalle pagatore de Pozze pagatore della Depositeria, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come Piermaria dalle pozze alla c. 1r Tommaso de' de' tesorier Medici tesoriere, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Tomaso de medici alla c. 1r Agnolo Biffoli depositario generale di Cosimo I de' Medici ; 1504-1573, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come Agnolo Biffoli alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Lettera, Firenze 1565-07-15 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli)
mm. 291x216 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.
A c. 2v, capovolto: "Supplica del di 15 di luglio 1565". A c. 1r, al centro, "7", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da cor...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/09/2009 16.23.56 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_7]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Ill(ustrissi)mo et Ecc(ellentissi)mo S(igno)r Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1r Girolamo degli degli commisari Albizzi commisario generale dell'Ordinanza fiorentina ; m. 1555, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come jeronimo delli albizi alla c. 1r Tommaso de' de' tesorier Medici tesoriere, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Tomaso de Medici alla c. 1r Agnolo Biffoli depositario generale di Cosimo I de' Medici ; 1504-1573, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come Agnolo biffoli alla c. 1r Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de nobili alla c. 1r Lattanzio Gorini pagatore ; fl. 1541-1563, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Latanzio gorinj alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Lettera, Firenze 1565-06-11 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli.)
mm. 300x218 (c. 1); lacerata c. 2.
A c. 2v, in verticale, in prossimità del margine esterno: "ben(venu)to cellinj".A c. 1r, al centro, "8", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carte...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/09/2009 10.38.44 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_8]
Polish Chamber Orchestra [interprete]; Maksymiuk, Jerzy [direttore d'orchestra]
Brandenburg concertos / Bach. Christmas Concertos / Corelli, Manfredini, Torelli, Locatelli ; Polish Chamber Orchestra ; conducted by Jerzy Maksymiuk
Londra : EMI RECORDS1997
Titoli correlati:'collana:' Forte
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000015571000000]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Gran Pri(n)cipe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T. alla c. 1r Matteo daBarga, nome citato ; nome citato nel ms. come matteo da bargha alla c. 1r Giovanni Andrea Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come figliuolo del Carnesecchi alla c. 1r Giovanni Carnesecchi, nome citato ( www.carnesecchi.eu ); nome citato nel ms. come Carnesecchi alla c. 1r Bartolomeo Gondi amministratore mediceo ; fl. 1562-1565, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come bartolomeo gonndi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 51
Lettera, Firenze 1570-12-20 ( Data del rescritto, autografo di Lelio Torelli. )
mm. 293x211 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 1r, al centro, "51", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia: Cellini, Benvenuto, "La vita", ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 11.33.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_51]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Elisabetta di Benvenuto di Benvenuto 1562-ante 1 Cellini 1562-ante 1567, nome citato ( Cellini, Benvenuto, "La vita", Firenze. Le Monnier, 1924 ); nome citato nel ms. come figliolina alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 54
Lettera, Firenze 1562-12-16 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 298x214 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
A c. 2v: "Supplica della casa".
A c. 1r, al centro, "54", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia:...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.06.35 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_54]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( EI ); nome citato nel ms. come Lelio T(orelli) alla c. 1r Francesco daCastello, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come francescho da castello alla c. 2v Bernardo Bindi, altra relazione di D.I. ; nome citato nel ms. come Bernardo Bindi alla c. 2v Bernardo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Bernardo alla c. 2v Matteo cancelliere, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Matteo alla c. 1r Cristofano Spini provveditore della Decima ; fl. 1560, altra relazione di D.I. ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come cristofano spini alla c. 2v Antonio de' de' generale Nobili generale depositario di Cosimo I de' Medici ; m. 1562, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come Ant(oni)o de Nobili alla c. 1r Piero, nome citato ; nome citato nel ms. come piero alla c. 2v Antonio Fedini, nome citato ; nome citato nel ms. come antonio fedini alla c. 2v Francesco Vinta segretario di Pratica Segreta ; m. 1570, nome citato ( www.medici.org ); nome citato nel ms. come vintha alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 55
Lettera, Firenze 1561-08-27 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 292x212 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; recisa la metàsterna di c. 2.)
A c. 2v: "Supplica spedita del dono della casa 1561 che confina co(n) Corte de inocenti posta i(n)via Laura e co(n)fina co(n) francescho da castello e co(n) piero et oggi conantonio fedini. Sono la prima e la seconda insieme S(er) Bernardo Bindi si s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 14.58.18 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_55]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellinj alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1r Buonaccorso cancelliere dei Nove , altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come S(er) buonaccorso alla c. 2v Benedetto coadiutore nella cancelleria dei Nove, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); nome citato nel ms. come Benedetto alla c. 1v Cosimo de' de' capitan Pazzi capitano di Volterra, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come cosimo de pazzi alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 57
Lettera, Firenze 1566-10-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 284x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, capovolto, di mano di Benvenuto Cellini: "Copia. Supplica che la comunita di volterra renda li scudi 655 adi xi ottobre 1566 restato loricinale i(n) man di S(er) buonaccorso ca(n)celliere delli Signori nove".
A c. 1r, al centro, "57", numero...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/09/2009 16.23.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_57]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come Lel(io) T(orelli) alla c. 1v Françs re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re francesco alla c. 1r Filippo Parenti, nome citato ; nome citato nel ms. come filippo parenti alla c. 1v Leonardo Spina faccendiere di Piero Salviati, nome citato ( Dal carteggio. ); nome citato nel ms. come Lionardo Spina alla c. 1r Bernardino Riccio, nome citato ; nome citato nel ms. come Bernardino del riccio alla c. 1v Piero Salviati diplomatico mediceo ; 1504-1564, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958 ); nome citato nel ms. come pier salviati alla c. 1r Alamanno di Piero di Piero fl. 1550 Salviati fl. 1550, nome citato ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Alamanno mio figliuolo alla c. 1r Pandolfo Martelli 1504-1568, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come pandolfo martelli alla c. 1v Henri re di Francia; 2. ; 1519-1559, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come Re Arrigo alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 59
Lettera, Firenze 1564-12-09 ( Data del rescritto autografo di Lelio Torelli. )
mm. 296x214 (c. 1); bianca c. 2; foro al centro delle carte.)
A c. 1r, al centro, "59", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Rescritto autografo di Lelio Torelli.
Bibliog...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2009 8.53.44 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_59]
Goebel, Reinhard
Musica Antiqua Koln [interprete]
Italian violin concertos / Giuseppe Torelli, Giovanni Mossi, Giuseppe Valentini ... [et al.] ; [orchestra]: Musica Antiqua Koln ; [direttore]: Reinhard Goebel
Hamburg : Deutsche Grammophon1992
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000073448000000]
Torelli, Giuseppe <1658-1709>
Ensemble Seicentonovecento [interprete]; Colusso, Flavio [interprete]; Verzari, Sandro [interprete]
Sonate, Sinfonie & Concerti per tromba / Giuseppe Torelli ; Sandro Verzari, tromba ; Ensemble Seicentonovecento ; Flavio Colusso, direttore al cembalo
Bologna : BONGIOVANNI, 1990?1990
Personaggi e interpreti: cembalo ; Colusso, Flavio. tromba ; Verzari, Sandro
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000004152000000]
Diener, Hermann
Collegium Musicum [interprete]; Cavagnaro, Tullio [donatore]
Kleines Konzert in D-moll, Op. 6, Nr.10 / Giuseppe Torelli ; Bearb. Engel. Dreistimmiger Kanon mit Generalbass / J. Pachelbel ; Hermann Diener und sein Collegium Musicum
Berlin : ELECTROLA, 193.1931-1940
Comprende: Kleines Konzert in D-moll, Op. 6 Nr. 10 {IT-DDS0000014318000100}
Dreistimmiger Kanon mit Generalbass {IT-DDS0000014318000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000014318000000]
Winifred, Cecil
Simonetto, A. [interprete]
Tu lo sai / Gasparo Torelli. Radamisto : Aria di Polissene : Sommi Dei / C. F. Handel ; [in entrambi i brani] Cecil Winifred, soprano ; al piano A. Simonetto
Italia : CETRA, 195.1951-1960
Personaggi e interpreti: piano ; Simonetto, A.. soprano ; Winifred, Cecil
Comprende: Tu lo sai {IT-DDS0000091172000100}
Radamisto {IT-DDS0000091172000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000091172000000]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r Bartolomeo Concini secretario di Cosimo I de' Medici ; 1507-1578, altra relazione di D.I. ( "La vita di Benvenuto Cellini", Milano, Longanesi e C., 1958; www.medici.org ); nome citato nel ms. come Concino alla c. 2v
Scheda del ms. Cellini 32
Lettera, Firenze 1567-10-31 ( Data in cui la presente tornò nelle mani di Benvenuto Cellini con il rescritto di Bartolomeo Concini - cfr. osservazioni -. )
mm. 290x210 (c. 1); bianca c. 2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini: "Supplica al principe p(er) saldare i miei conti riauta lultimo dottobre 1567"; sopra, di altra mano, "Concino": la presente fu rimandata al Cellini con il rescritto di mano di Bartolomeo Concini, segretario di ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 9.27.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_32]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe S(igno)r alla c. 1r Lelio Torelli primo segretario di Cosimo I de' Medici ; 1489-1576, altra relazione di D.I. ( IBI ); nome citato nel ms. come L. T. alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 21
Lettera, Firenze 1566-02-14 ( Nel testo: "14 difebb(rai)o 1565", secondo lo stile fiorentino; dopo il secondo rescritto, di mano di Lelio Torelli.. )
mm. 294x213 (c. 1); bianche cc. 1v-2r.)
La lettera autografa di Benvenuto Cellini contiene due rescritti di Lelio Torelli.
A c. 2v, capovolto, sempre di mano di Cellini, "Supplica spedita adi 14 di febraio 1565 - licentia di potere portare larme e disse che i mia co(n)ti erano saldi cosi c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/09/2009 9.26.50 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_21]
Lampertico F.
Luigi Torelli
Rassegna Nazionale1888
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS065015]
Tiepolo, Antonio
Relazione di Spagna (1567)
Roma : Biblioteca Italiana2005
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit001302]
Torelli, Giuseppe<1721-1781>
Carattoni, Agostino erede
��Iosephi Torelli Veronensis ��Geometrica.
Veronae : typis heredis Augustini Carattoni.1769
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE008110]
Mirella Levi D'Ancona
Precisazioni su Matteo Torelli
L. S. Olschki
Fa parte di: La Bibliofilia : rivista di storia del libro e di bibliografia, 1992, n.94
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SISMEL_RAV0006199_g]
DELFICO, MELCHIORRE
Torelli, Coppola e Corsi
NAPOLI : LITOGRAFIA RICHTER1860-01-01-1860-12-31
Sul recto: in basso a destra "Lit. Richter e CO."; timbro "M. Delfico E. Colonna- Napoli". Sul verso: timbro "Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele Roma"
Sono raffigurate le caricature dei direttori dell'"OMNIBUS": Torelli, del "Verità e bugie": Coppola e di "Agronomia": Corsi. Borroni (1957)
Fa parte di: ALBUM DI CARICATURE IN 24 TAVOLE
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RM0255_DIG_137]
Torelli, Mario
Storia degli etruschi / Mario Torelli
Roma ; Bari : Laterza.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10427609]