Risultati ricerca
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( Il nome �� in cifra.; EC ) Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il vostro figluolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/21
Lettera, Firenze 1503-11-15 ( Nel testo: "Die 15 (novem)bris 1503". )
mm. 290x217.)
A c. 1v , capovolto, l'indirizzo: "N. Maclavello secretario Flo(rentino) Romae suo hon(oran)do"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia.
A c. 1r, in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 11.03.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_21]
altra relazione di D.I.: Niccol��achiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 23
La ribellione di Montepulciano, alla c. 1v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 295x212.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Ragguaglio della ribellione di Montepulciano del 26 Marzo 1494/1495 vedi [...] il documento precedente N�� 15. L'intitolazione a tergo �� di mano del Machiavelli"
A c. 1r, nell'angol...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 11.39.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_23]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 41
Lettera, 1502 ( A c. 2r, di mano di Niccol�� Machiavelli, "502". )
mm. 310x221 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della prima carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia acefala di lettera contenente notizie militari riguardanti il Duca Valentino. A tergo ha scritto il Machiavelli 1502 ad Valentinu(m)".
Mancano luogo, data e firma.
A c. 1r, ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 17.41.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_41]
Historia del combattimento de'tredici italiani con altrettanti francesi, fatto in Puglia tra Andria e Quarati e la vittoria ottenuta da gl'italiani nell'anno 1503 à 16 di febraro, scritta da autore di veduta, che v'interuenne
In Napoli : per Lazaro Scoriggio [Napoli ; Scoriggio, Lazzaro]1633
NUC v. 247 p. 541 ; Vignetta sul front
Altri titoli:'variante del titolo:' Historia del combattimento de'tredici italiani con altrettanti francesi, fatto in Puglia tra Andria e Quarati e la vittoria ottenuta da gl'italiani nell'anno millecinquecentotre a sedici di febraro .
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE008454]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 55
Descrizione di Verona (Tratta dalla lettera di Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 12 dicembre 1509 - cfr. Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964: III, pp. 1206-07.).
mm. 292x216 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Descrizione di Verona. ��stampata nella lettera del Machiavelli del 12 Dicembre 1509".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "55", numero del documento all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/06/2009 16.25.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_55]
autore: Totto Machiavelli 1475-1522, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jo totto machiavelli alla c. 2v (Ma anche copista; alla fine �� scritto: "Jo totto machiavelli Lo o scripto dimia p(ro)p(r)ia mano".); altra relazione di D.I.: Leonardo Pitti, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come L(eonar)do pitti alla c. 2v Lorenzo Pitti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo pitti alla c. 1v Lanfredino Lanfredini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino Lanfredini alla c. 1v Zanobi diFrancesco diBartolo, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come zanobi di franc(esc)o dib(ar)tolo alla c. 1v Gualterotti famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come gualterotti alla c. 1v Francesco Del Nero procuratore allo Studio fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o delnero alla c. 1v Mariotto d'Amerigo sensale a Roma, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come mariotto damerigho alla c. 1v Filippo Del Bene, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come filippo delbene alla c. 2v Bartolomeo Ugolini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come b(ar)tolomeo ugolini alla c. 2v Girolamo Gaddi banchiere ; fl. 1494, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come girolamo gaddi alla c. 2v Taddeo Gaddi banchiere ; fl. 1494, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998; IBI ); il nome �� citato nel ms. come taddeo alla c. 1r Bernardo Bini mercante fiorentino ; fl. 1517, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come b(er)nardo bini alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 47
Ricordo scritto di propria mano da Totto Machiavelli (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti ".).
mm. 299x221 (c. 1r).)
Nomi citati nel titolo: Totto Machiavelli
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Fattispecie d'un affare di mercatura concluso fra Totto (fratello di Niccol��) Machiavelli, e Girolamo Gaddi nell'Ap(ri)le Magg(io) 1506 di una compra di panni fatta in Firenze in so...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/05/2009 12.19.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_47]
altra relazione di D.I.: Niccol��achiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 69
Entrate del regno di Napoli, alla c. 2v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 292x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Stato dell'Entrate del Regno di Napoli. ��lasciato interrotto. Il titolo a tergo �� di mano del Machiavelli".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "69", numero del document...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 8.57.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_69]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/63
Discorso sopra l'ordinanza e milizia fiorentina (Cfr. Machiavelli, Niccolò, "Le opere": VI, p. 335.).
mm. 295x222 (c. 1r).)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Discorso sull'ordinanza e la milizia fiorentina.
A c. 1r, in alto, a destra, a matita blu, "62", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r, in alto a destra, a penna, "358", relativo ad un'antica c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/07/2008 15.25.59 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_63]
altra relazione di D.I.: Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re della tramoia alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come duca alla c. 1r ; elvalentino alla c. 1v ; duca alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/65
Cose seguite quando e' Francesi andavano verso Gaeta per di qua, alla c. 2r (Di mano di Niccolò Machiavelli.).
mm. 295x215 (c. 1r); bianca c. 2.)
Appunti non autografi su cose da fare e provvedimenti da prendere.
A c. 1r intestazione: "Patens die xj Iulij 1503"; alla medesima carta, in alto, a destra, a lapis, "65" numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/07/2008 17.08.41 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_65]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Francesco diMilano , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come francesco dimilano alla c. 1r Alessandro, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come alex(andr)o alla c. 1r Guido, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido alla c. 1r Raffaello, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Raffaello alla c. 1r Giovanni diCardona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come g(iovanni) di cardona alla c. 1r Aurelio daPerugia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come aurelio da p(er)ugia alla c. 1r Giampaolo daToppa, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gia(n)pauolo da toppa alla c. 1r Francesco Scoppiattieri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o Scoppiattieri alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come delduca alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/68
Giente del duca in Romagna, alla c. 1v (Di mano di Niccolò Machiavelli.).
mm. 299x220.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Nota delle persone a servizio del Duca Valentino in Romagna.
A c. 1r, in alto, a destra, a penna, "216", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda t...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/07/2008 15.01.52 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_68]
Nicolai Machiavelli; Nicolaus Machiavellus
Nicolai Machiavelli Princeps
Praecedit epistola inscripta: Blasius Bonaccursius Pandulpho Bellaccio amico praecipuo salutem
1501-1510
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.32]
Nicolai Machiavelli; Nicolaus Machiavellus
I. Nicolai Machiavelli compendium rerum decennium in Italia gestarum ad viros Florentinos
1501-1510
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.41_0001]
[Nicolai Machiavelli]; Nicolaus Machiavellus
II. Eiusdem [Nicolai Machiavelli] rerum compendium secundo decennio cui mors illius viri praestantissimi finem ademit
1501-1510
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.41_0002]
Guicciardini, Francesco
Considerazioni intorno ai "Discorsi" del Machiavelli sopra la Prima Deca di Tito Livio
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000398]
Machiavelli, Niccolò
Inglese, Giorgio
De principatibus / Niccolò Machiavelli ; testo critico a cura di Giorgio Inglese
Roma : nella sede dell'Istituto.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0049687]
Chevallier, Jean Jacques
��Le ��grandi opere del pensiero politico : da Machiavelli ai nostri giorni / Jean Jacques Chevallier
Bologna : Il mulino.1990
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0191154]
Machiavelli, Niccol��
Manera, Piero
��La ��mandragola / di Niccol�� Machiavelli ; note a cura di Piero Manera
Milano : U. Hoepli.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0298367]
Machiavelli, Niccol��
Melograni, Piero
��Il ��principe / Niccol�� Machiavelli ; testo originale con la versione in italiano di oggi di Piero Melograni
Milano : Biblioteca universale Rizzoli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0084259]
McAlpine, Alistair
��Il ��nuovo Machiavelli, ovvero L'arte di sopravvivere in politica / Alistair McAlpine.
Milano : A. Mondadori.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0264353]
Machiavelli, Niccol��
Manera, Piero
��Il ��principe / di Niccol�� Machiavelli ; note a cura di Piero Manera
Milano : U. Hoepli.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0267672]
Machiavelli, Niccol��
Gibellini, Pietro; Piras, Tiziana
Mandragola / Niccol�� Machiavelli ; prefazione di Pietro Gibellini ; note di Tiziana Piras
Milano : Garzanti.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00595850]