Risultati ricerca
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Frat(er) Bl(asius) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come N. Maclavello alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( Il nome �� in cifra.; EC ) Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il vostro figluolo alla c. 1r Marietta Corsini moglie di Niccol�� Machiavelli ; m. 1552, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la marietta alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli III/21
Lettera, Firenze 1503-11-15 ( Nel testo: "Die 15 (novem)bris 1503". )
mm. 290x217.)
A c. 1v , capovolto, l'indirizzo: "N. Maclavello secretario Flo(rentino) Romae suo hon(oran)do"; traccia del sigillo.
Alcune parti della lettera sono in cifra e decifrate in un foglio moderno, inserito nella camicia.
A c. 1r, in alto a destra,...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/01/2009 11.03.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_III_21]
Bravo, Gian Mario; Malandrino, Corrado
Profilo di storia del pensiero politico : da Machiavelli all'Ottocento / Gian Mario Bravo, Corrado Malandrino
Roma : NIS.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00310909]
Baron, Hans
Zanardi, Paola
Machiavelli : autore del Principe e dei Discorsi / Hans Baron ; traduzione dall'inglese di Paola Zanardi.
Milano : Anabasi.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10337746]
Pierotti, Piero
Prima di Machiavelli : Filarete e Francesco di Giorgio consiglieri del principe / Piero Pierotti
Ospedaletto, Pisa : Pacini.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0090180]
Branca, Vittore
Con amore volere : narrar di mercatanti fra Boccaccio e Machiavelli / Vittore Branca
Venezia : Marsilio.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0268331]
Rangoni Machiavelli, Niccol��
Aspetti di vita umana : riflessioni per migliorare la nostra vita / Niccol�� Rangoni Machiavelli
Bologna : Ponte nuovo.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0370900]
Aron, Raymond
Cofrancesco, Dino; Baccianini, Mario
Machiavelli e le tirannie moderne / Raymond Aron ; introduzione di Dino Cofrancesco ; traduzione di Mario Baccianini
Roma : SEAM.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:IEI0122558]
Masciandaro, Franco
��La ��conoscenza viva : letture fenomenologiche da Dante a Machiavelli / Franco Masciandaro
Ravenna : Longo.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:FER0167937]
Machiavelli, Niccol��
Spagnol, Elena; Spagnol, Luigi
Machiavelli per i manager / prefazione di Piero Ottone ; scelta a cura di Elena e Luigi Spagnol
Milano : Ponte alle Grazie.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0453207]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Petrus santo, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Il teatro e tutti gli scritti letterari", Milano, Feltrinelli, 1965 ); il nome �� citato nel ms. come sa(n)piero alla c. 2r Paulus santo, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sa(n)paulo alla c. 1v Franciscus santo ; 1182-1226, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Il teatro e tutti gli scritti letterari", Milano, Feltrinelli, 1965 ); il nome �� citato nel ms. come san franc(esc)o alla c. 2r Hieronymus santo ; 331-420, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sa(n) girolamo alla c. 2r David re d'Israele ; profeta ; 1000?-961 a.C., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Il teatro e tutti gli scritti letterari", Milano, Feltrinelli, 1965 ); il nome �� citato nel ms. come Davit alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/76
Discorso morale (Minuta autografa.).
mm. 292x220 (c. 1r).)
Minuta autografa del "Discorso morale".
A c. 1r e 2r, in alto, a destra, a penna, "106" e "107", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in basso a sinistra, a lapis, "1" e "2", attuale numerazione; a c.1r, nell'angolo superiore des...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2008 12.09.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_76]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/79
Riforma dello Stato di Firenze (Minuta autografa.).
mm. 330x236 (c. 1r); bianca c. 4v.)
Minuta autografa di un piano di riforma per lo Stato di Firenze.
A cc. 1r, 2r, 3r e 4r, in alto, a destra, a penna, "479", "480", "481" e "482" relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in basso a sinistra, a lapis, "1", "2", "3" e "4...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2008 16.32.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_79]
mittente: Giovanni diDionigi, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni di m(aestr)o Dionisi alla c. 2r; destinatario: *Dieci della *libert�� e della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magnifici dominj dominj decei virj liber(ta) et balia di Firenze alla c. 2v Cristoforo Gagliardo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come delgagliardo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/71
Lettera, Livorno 1497-04-04
mm. 289x219 (c. 1r); le estese macchie di umido sulla met�� inferiore e sul margine esterno delle carte ed il colore dell'inchiostro attenuato rendono la lettera di difficile lettura.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Magnifici dominj dominj decei virj liber(ta) et balia di Firenze. In Firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "71", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/12/2008 8.27.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_71]
mittente: Niccol�� Machiavelli, mittente Giuliano de' de' 1543-1606 Ricci 1543-1606, mittente ( IBI ); destinatario: Eustachio Locatelli vescovo di Reggio Emilia ; 1518-1575, destinatario ( IBI ) Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cleme(n)te 7 alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/115
Lettera, Firenze 1572-08
mm. 291x202; bianca c. 1v.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "115", numero del documento all'interno della cassetta; accanto, a penna, "261", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteg...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/04/2009 16.18.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_115]
altra relazione di D.I.: Bartolomeo diCaertaldo notaio, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come bartolomeus [...] decertaldo alla c. 1r Simone Quaratesi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Simonis f(i)l(ius) bernardi dequaratesis alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 1
Certificato di credito di monte
mm. 293x203; bianca c. 1v.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Scrittura d'un credito di monte appartenente ai Quaratesi. ��un certificato di notaro. Il credito era del 27 luglio 1413".
Lingua del testo: latino.
A c. 1r, in alto a destra, a penna, "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/04/2009 10.37.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_1]
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 4
Provvisione contro i ribelli di Firenze
mm. 302x211 (c. 1r); bianche cc. 1v-2v; macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Provvedimento del d��1 Novembre 1438 contro i ribelli di Firenze".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "4", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/04/2009 13.52.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_4]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come piero chapponj alla c. 2v; destinatario: Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 1r Gnagni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gnagni alla c. 1r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Seccho alla c. 1r Giovanni conte ; uomo d'armi, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Giovanni alla c. 1r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) piero alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www,condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte Lodovicho alla c. 1r Bernardo Albizzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bernardo degli albizi alla c. 1v Baldovinetti famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come uno di q(ue)i baldovinetti alla c. 1r Bernardo del del uomo d'ar Beccuto uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bechuto alla c. 1r Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come marchese Galeotto alla c. 1r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte rinuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 22
Lettera, Fivizzano 1495-02-12
mm. 292x214 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come sopra diretta dal sud(dett)o [Piero Capponi] a Bernardo Nasi a Montefoscoli" - cfr. C. M. VI/21; anche la mano che copia �� la stessa -.
A c. 1r, nell'angolo superiore sin...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 10.11.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_22]
autore: Lorenzo Bocchi, autore ; il nome �� citato nel ms. come Lore(n)zo di Lionardo bochi alla c. 1r Bartolomeo Turcarelli, autore ; il nome �� citato nel ms. come bart(olome)o di Giovanni Turcharelli alla c. 1r; altra relazione di D.I.: Giovanni Bartolini, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni di bart(olome)o bartolini alla c. 1r Zanobi Bartolini, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Zanobi B(ar)tolini alla c. 1v Carlo Del Grasso, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Carlo di Nicholo delgrasso alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 50
Rapporto di Zanobi Bartolini, alla c. 2v
mm. 294x217 (c. 1r).)
Nomi citati nel titolo: Zanobi B(ar)tolini
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Rapporto del 12 Aprile 1508 agli Ufiziali delle Terre e de' beni de' ribelli sopra una controversia tra i frati di Badia e Bartolomeo Bartolini".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/05/2009 15.08.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_50]
altra relazione di D.I.: Pietro Andrea camerario bolognese, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come petrus Andreas alla c. 1r Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)lis de medicijs alla c. 1r Cristofora diCerbone diSilvestro , altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Christophora vidua olim Cerbonis Sivestri fliia alla c. 1r Ludovico Aldimario, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Ludovicu(m) Aldimariu(m) alla c. 1v Giovambattista Gianfigliazzi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Johannes baptistam gianfigliazim alla c. 2r Niccol��, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Nicolaj Girolamo Della Gherardesca, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Hieronimo della gherardesca alla c. 4v Iacopo Bernardi, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come J(aco)bus B(er)nardi alla c. 5r Maria figlia di Angela, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come mariam alla c. 5r Angela, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come angelae alla c. 5r Tiberio frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come frati Tiberio alla c. 2v Maddalena diDicomano sorella di Niccol��, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come madalenam d(e)dicomano alla c. 4r Sebastiano Scarfo frate, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Sigismondo - che corregge "Sebastiano" - Scarfo alla c. 3r Lena moglie di Sebastiano, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Lenam alla c. 4r Sebastiano, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Sebastianj alla c. 4r Rosso Ricci, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Rossio Riccij alla c. 4r Geremia, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Zeremia d(e)l Po(n)tealle mosse alla c. 4v Ginevra Bernardi moglie di Iacopo, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come Ginevram alla c. 5r Andrea diSan Miniato, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Andrea d(e) Santo Miniato alla c. 5r Lucia sorella di Andrea, altra relazione di D.I. ( Dal documento. ); il nome �� citato nel ms. come lucia alla c. 5r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 58
Processo contro Cristofora di Cerbone di Silvestro
mm. 294x222 (c. 1r).)
Nomi citati nel titolo: Cristofora di Cerbone di Silvestro
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Processo fatto sotto il Cardinal Giulio de' Medici (che fu poi Clemente VIJ) contro una tal Cristofora di Cerbone di Silvestro, la quale fu inquisita come strega. ��un documento assai cu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/06/2009 11.24.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_58]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arciduca alla c. 1v Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Asc(ani)o alla c. 1r; destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci d(omi)ni alla c. 1r Niccol�� Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Conte di Pitigliano alla c. 1r Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Orsino alla c. 1r Bernardino Fortebracci ca. 1441-1532, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te Bernardino da Mo(n)tone alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 75
Lettera, Francia
Lettera, Venezia
Lettera, Venezia
mm. 242x208; estesa macchia di umido e lacerazioni.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copie di lettere scritte al Magistrato de' Dieci, il d��3 e 14 di ... da Venezia. Contengono varie notizie politiche di Venezia, e alcune ivi ricevute dalla Francia. da verificarsi il no...
mm. 242x208; estesa macchia di umido e lacerazioni.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copie di lettere scritte al Magistrato de' Dieci, il d��3 e 14 di ... da Venezia. Contengono varie notizie politiche di Venezia, e alcune ivi ricevute dalla Francia. da verificarsi il no...
mm. 242x208; estesa macchia di umido e lacerazioni.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_75]
altra relazione di D.I.: Goro Gheri, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Goro alla c. 7v Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozo alla c. 7r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo petrucci alla c. 7r Corrado Tarlatini condottiero, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Tarlatino alla c. 7r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj bentivogli alla c. 7r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come duca valentino alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 6r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 6r Orsini famiglia romana, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Orsini alla c. 6r Vitelli famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vitelli alla c. 6rvi Colonna famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Colonnesi alla c. 6r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pa(n)dolfo alla c. 6r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gia(m)paolo alla c. 6r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)salvo alla c. 6r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 4r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolpho alla c. 4r Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come La trimollie alla c. 4r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Francesco Pepi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come F(rancesco) Pepi alla c. 1v Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) F(ranc(esc)o gualterottj alla c. 1v Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Luigi d(e)lla stufa alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re (Cristianissi)mo alla c. 1v Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 2r Adorno famiglia genovese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adorni alla c. 2r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni b(en)tivogli alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G. Jacopo alla c. 2r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(iero) d(e) m(e)dici alla c. 2r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 2r Savelli famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Savelli alla c. 2r Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re federigo alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 82
Cifrario
Cifrario
Cifrario
Cifrario
Cifrario
mm. 289x217; macchie di umido e lacerazioni.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Sono quattro fogli i quali contengono la chiave delle cifre usate dal governo di Firenze nella corrispondenza col Machiavelli, con Francesco Pepi, con Francesco Gualterotti e Luigi della...
mm. 292x206; bianca c. 6v; macchie di umido e lacerazioni.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Sono quattro fogli i quali contengono la chiave delle cifre usate dal governo di Firenze nella corrispondenza col Machiavelli, con Francesco Pepi, con Francesco Gualterotti e Luigi della...
mm. 294x212 (c. 4r); bianca c. 3v; macchie di umido e lacerazioni su entrambe le carte.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_82]