Risultati ricerca
mittente: Cappone Capponi, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Capponus de capponibus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e alla c. 1v Riccardo diValdilamona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Maestro Ricciardo divaldilamona alla c. 1r Garavini famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come de garavini alla c. 1r Francesco diNaldo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o di Naldo alla c. 1r Vincenzo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Vincentio alla c. 1r Astorre Manfredi signore di Faenza ; 3. ; 1485-1502, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come S(ignore) Astorre alla c. 1r Manfredi famiglia, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cas de Manfredi alla c. 1r Niccol�� Rondinini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Messer Nicolo rondininij alla c. 1r Macherone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Macherone alla c. 1r Buosi Tramazoni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Buosi Tramazoni alla c. 1r Bichi famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come i bichi alla c. 1r Ottaviano Manfredi condottiero di ventura; 1472-1499, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come octaviano alla c. 1r Chervoli famiglia, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come parte de chervoli alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/46
Lettera, Castrocaro 1496-01 ( Nel testo: "Die [...] [J]anuarij 1495", secondo lo stile fiorentino; una piccola lacerazione, restaurata rende illeggibile il giorno. )
mm. 292x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Magn(ifi)cis D(omi)nis Decemviris libertatis et (bali)e Reip(ublice) floren(tin)e D(omi)nis meis observandissimis"; traccia del sigillo.
Alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 21/11/2008 10.00.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_46]
Festival di Castrocaro Terme
Primo festival Castrocaro Terme / Lighea ; Dodo Boccone ; Renata... (et al)
Milano : CGD1993
Comprende: Siamo noi quelli sbagliati {IT-DDS0000007404000100}
Che ne sai {IT-DDS0000007404000200}
Le scale {IT-DDS0000007404000300}
Nello spazio di un istante {IT-DDS0000007404000400}
Questo amore e' di piu' {IT-DDS0000007404000500}
[Mostra tutti gli spogli (10)]
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000007404000000]
Cecchetto, Claudio [curatore]; Cerruti, Alfredo [curatore]
Primo Festival Castrocaro : 34 Concorso voci e volti nuovi / Claudio Cecchetto presenta
Italia : RTI MUSIC1992
I brani contenuti sono i finalisti dell'edizione 92 del 34 Concorso Nazionale Voci e Volti Nuovi Il Primo Festival di Castrocaro Terme
Comprende: Te ne vai o no {IT-DDS0000001181000100}
Da qui controlliamo la radio {IT-DDS0000001181000200}
Gli Amori della vita mia {IT-DDS0000001181000300}
Cosa dice il cuore {IT-DDS0000001181000400}
Tutto il bene del mondo {IT-DDS0000001181000500}
[Mostra tutti gli spogli (10)]
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000001181000000]
Morey, Larry
Bertini [traduttore]; Churchill, Frank <1901-1942> [autore]; Devilli <1886-1973> [traduttore]; Panzeri [traduttore]; Restelli [traduttore]; Spagnulo, Gianna [interprete]
Biancaneve e i sette nani : colonna sonora originale restaurata e rimasterizzata digitalmente
Burbank : WALT DISNEY RECORDS2001
Contiene trailer del film in cd-rom
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000053901000000]
Caravaggio, Pietro Paolo
In geometria male restaurata
Milano : Typographia L. Monti, 1650.1650
Museo Galileo - Monografia [oai:www.imss.fi.it:17:FI0029:958315]
Sommariva, Emilio
Veduta della campagna forlivese da Castrocaro
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Linda: Castrocaro/ Forlì ; annotazioni: II. E. 8 [vecchia segnatura]
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0002087]
Mazzini, Ubaldo
La pretesa iscrizione lunense di Giano restaurata
1920
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZM08091218]
Sommariva, Emilio
Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; paesaggio
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000279]
Sommariva, Emilio
Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; ritocco ; paesaggio ; annotazioni di Sommariva, Linda: Castrocaro - Forlì
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro, fotografia {2y030-0000607}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y040-0000136]
Sommariva, Emilio
Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro
1921-1930
Originale ; datazione approssimativa ; paesaggio
Titoli correlati:'vedi anche:' Veduta di un rudere della campagna forlivese da Castrocaro, fotografia {2y040-0000136}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y030-0000607]
Istituto geografico militare
Foglio 99 I SE: Castrocaro / Istituto Geografico Militare
Firenze : Istituto Geografico Militare1911
1 carta
Levata nel 1894; colle ricognizioni generali dell'agosto 1911
Fa parte di: Carta d'Italia
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1023881]
Rowlands Henr.
Mona antiqua restaurata (tomo 9, 1729:fasc. 10)
1729
Fa parte di: Actorum eruditorum quae Lipsiae publicantur supplementa {UFI0060258 1729 9}
SBA - Firenze - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.sba.unifi.it:12:IC0003:UFI0060258_1729_9_sp083_11577]
Sommariva, Emilio
Riproduzione di particolare di rosone raffigurante santi e segni zodiacali; vetrata restaurata dalla ditta Veder Art
1946-1947
Originale ; riquadratura, ritocco, vernice ; riproduzione
Storia del documento. Inserito dal Sommariva nel Contenitore SOM 823. Annotazioni originarie: Proveniente dal pacco Veder Art. A matita sul recto del coperchio al centro: 10. [Contenitore alluvionato il 06/02/2002]. A matita rossa sul recto del coper...
Titoli correlati:'vedi anche:' Riproduzione di particolare di rosone raffigurante santi e segni zodiacali; vetrata restaurata dalla ditta Veder Art, negativo fotografico {2y010-0011669}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:2y010-0004256]