Risultati ricerca
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dieci diliberta et balia r(ei) P(ublice) Fioren(tine) alla c. 1r; copista: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come N. Malcla alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicc(ol)o di m(es)s(er) Ber(nar)do Machiavelli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/142
Lettera, Figline Valdarno 1508-08-16 ( Nel testo: "Die xvj augusti M D viij". )
mm. 215x290 (c.1r); bianche cc. 1v-2r; recisa una sezione di c. 2.)
Mano di Niccol�� Machiavelli che sottoscrive la lettera: "N. Malcla".
A c. 1v : "Segretario"; vicino al margine superiore, a penna di mano di Niccol�� Machiavelli; "1503".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "142", numero del documento all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/03/2009 17.06.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_142]
Pacciani, Bruno
��La ��Croce di Figline: storia e vita di un monastero : Figline Valdarno, Vecchio Palazzo comunale, 17 aprile-20 giugno 1993.
Firenze : Opus libri.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:PAL0082550]
Figline Valdarno
Regoli, Ivo
Inventario dell'archivio postunitario del Comune di Figline Valdarno, 1866-1955 / a cura di Ivo Regoli.
Figline Valdarno : Comune ; [Fiesole] : Opus libri.1992
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0262518]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi(tor) Guglielmus Pazius alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie alla c. 2v Carlo diAntonio diCecco diFigline, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo dantonio di cecho di Figline alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/23
Lettera, Figline Valdarno 1495-03-28 ( Nel testo: "Die xxviij Martij 1495". )
mm. 291x216 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido sui margini superiore ed interno.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie Ex(cel)se reip(ublicae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 12.59.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_23]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come F. de Soderinis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Machiavello alla c. 1v Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Totto alla c. 1r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Marcello alla c. 1r Raimondo Raimondi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ramondo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/61
Lettera, Roma 1508-08-03 ( Nel testo: "iij.a Augusti M D viij". )
mm. 280x218; macchia di umido lungo la piegatura centrale della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Nicolao Machiavello compatri n(ost)ro Cariss(i)mo. Florentiae"; sotto, il mittente: "F. de Soderinis t(i)t(uli) S(anc)te Susanne p(re)sbit(er) Car(dina)lis vulterranus"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/02/2009 18.15.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_61]
mittente: Niccol�� Capponi politico fiorentino ; 1473-1529, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolaus Capponeus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao d(e) Machiavellis alla c. 1r Lorenzo Bartolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come lorenzo ba(r)tholini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/67
Lettera, Cascina 1508-08-20 ( Nel testo: "die xx augusti M D viij". )
mm. 230x207.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolao d(e) Machiavellis n(ost)ro fr(at)i suo o(onrando). Alpontadera"; in prossimit�� del margine superiore, a penna di altra mano, "Pontedera 1508"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/02/2009 12.11.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_67]
mittente: Pierantonio Carnesecchi politico fiorentino, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Petru Antonius Carnesecchus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolaio de Machiavellis alla c. 1v Giovambattista segretario di Marcantonio, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come giovannibap(tis)ta alla c. 1r Marcantonio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(ignore) marca(n)tonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/68
Lettera, Arezzo 1508-10-22 ( Nel testo: "die xxij octobris M D viij". )
mm. 238x204; macchie di umido nella parte interna della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro Niccolaio de Machiavellis tanq(uam). Florentiae"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "68", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale C...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/02/2009 12.31.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_68]
mittente: Piero Soderini 1452-1522, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Petrus de soderinis alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come (Niccolo d)e Machavel(lis) alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/178
Lettera, Firenze 1508-08-26 ( Nel testo: "Die xxvj Augusti M D VIIJ". )
mm. 286x213.)
A c. 1v l'indirizzo: "(Ami)co n(ost)ro Car(issi)mo (Niccolo d)e Machavel(lis) (secretario) et off(ici)ali Flor(enti)no (in) castris Flo(rentinis) contra Pisanos. (In ca)mpo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "178", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 06/03/2009 16.55.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_178]
Bonci, Paolo; Fabbri, Carlo
��Il ��Monastero della Santa Croce di Figline Valdarno : 450 anni di vita comunitaria / Paolo Bonci, Carlo Fabbri ; presentazione di Franco Cardini.
Fiesole : Servizio editoriale fiesolano.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0254321]
mittente: Alessandro Del Caccia, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Alex(and)ro delcaccia alla c. 1r; destinatario: Francesco Guicciardini 1483-1540, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o guicciardini alla c. 1v Alessandro Guiducci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alex(and)ro guiduccj alla c. 1r Guido Rangoni uomo d'armi modenese ; 1485-1539, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come conte guido alla c. 1r Giovanni di Giovanni di Pierfrancesco de' di Giovanni di Pierfrancesco de' uomo d'ar Medici uomo d'armi; 1498-1526, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) giova(n)ni alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come machiavello alla c. 1r Camillo Della Staffa capitano spagnolo, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come camillo della staffa alla c. 1r Lodovico Rangoni uomo d'armi ; m. 1552, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te L(odovi)co alla c. 1r Baldassarre Castiglione 1478-1528, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Castiglione alla c. 1r Guido Vaina condottiero di ventura ; m. 1544, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come guido vaina alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/112
Lettera, Figline Valdarno 1527-04-25 ( Nel testo: "adj xxv ap(r)ile 1527". )
mm. 288x214; macchie di umido nella parte inferiore della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Allex(cellentissi)mo et oss(ervandissi)mo S(ignor) el S(ignor) franc(esc)o guicciardini luogotene(n)te g(e)n(era)le di N. S. In firenze"; sotto, capovolto, di mano di Niccol�� Machiavelli, "V(ost)ra S(igno)ria vogla provedere c(h...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/04/2009 17.02.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_112]
Salvemini, Niccolò
Feroci, Giuseppe ; <1729-1793> [Compositore]; Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe [Editore]
Il trionfo di David nella disfatta di Golia. Cantata a tre voci da festeggiarsi nel solenne triduo che si rinnuova nella Terra di Figline del Valdarno di Sopra, nel presente anno 1770. In onore di Santa Massimina vergine, e martire autorevolissima, e benefica protettrice di detta terra
Firenze : nella stamperia di Gio. Batista Stecchi, e Anton Giuseppe Pagani Firenze ; Stecchi, Giovanni Battista & Pagani, Antonio Giuseppe1770
Autore, Niccolò Salvemini, e compositore, Giuseppe Feroci, a carta [A]1v ; Fregi xilografici sul frontespizio e nel testo ; Iniziali xilografici.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LIAE039748]
Barsanti O.
Lo Spedale Serristori in Figline
1866
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MAZZMXS042017]
'incisore:' Conti, Filippo; 'autore:' Morozzi, Ferdinando
Pianta del Valdarno di sopra
1774
Fa parte di: Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa ... Tomo primo [- duodecimo, ed ultimo]. {GE38002528}
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:GE38005307]
Conti, Filippo; Morozzi, Ferdinando
Pianta del Valdarno di sopra
1774
Fa parte di: Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa ... Tomo primo [- duodecimo, ed ultimo]. {GE38002528}
Biblioteca Digitale Ligure - Cartografia a stampa - Spoglio [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:GE38005307]
Angelelli, A.
Notizie del Valdarno superiore, spogli di pergamena
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:BibliothecaUniversalisII:TORDI_395]
Miscio, Antonio
Cento anni d'amore : Figline e i figlinesi / Antonio Miscio.
Livorno : Nuova Fortezza.1999
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00752911]
Istituto geografico militare
Foglio 113 I NE: Incisa in Valdarno / Istituto Geografico Militare
[Firenze] : Istituto Geografico Militare1905
1 carta
Dalle levate al 50000; colle ricognizioni generali del 1905.
Fa parte di: Carta d'Italia
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI1025147]
Del Lungo I.
Ricordi d'una priora del Valdarno trascritti per diporto autunnale
Rassegna Nazionale1901
Biblioteca Digitale Ligure - testo a stampa - Monografia [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:MXS066019]
Fabre, Jean Claude
Mariette, Jean
��25: ��Depuis l'an 1508. jusqu'en 1520
A Paris : chez Jean Mariette, rue Saint Jacques, aux Colomnes d'Hercule.1729
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E054826]