Risultati ricerca
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalpanciatico alla c. 3v Targa corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iltarga alla c. 3v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elre alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Elpapa alla c. 4v; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elpapa alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/81
Lettera, Firenze 1510-07-28 ( La data non �� espressa. )
Decifrati autografi di brani di lettere de' Dieci (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1354.).
mm. 311x218 (c. 3); bianca c. 3r; la seconda carta �� tagliata a met��
Mano di Niccol�� Machiavelli.
Decifrato della lettera dei Dieci di Balia a Machiavelli del 28 luglio 1510, scritta interamente in cifra - cfr. C. M. V/150 -; un passo �� omesso perch��. 4 �� tagliata a met��
A cc. 3r e 4r, in alto a destra, a penna, ...
mm. 289x208 (c. 1); bianca c. 2.)
Compendio autografo di alcune lettere cifrate del 1510, scritte dai Dieci a Machiavelli, allora in legazione in Francia.
A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "185" e "188", relativi ad un'antica cartulazione; a c.1r, nell'angolo superiore destr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2008 18.10.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_81]
Romano Giacinto
Romano Giacinto - Nota all'itinerario della prima spedizione italiana di Carlo IV di Lussemburgo (1354-1355)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1895:A. 22, mar., 31, fasc. 5, serie 3, vol. 3) {EVA 113 F3937}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61061]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, mar., 2, fasc. 1354, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291186]
Il lavoratore : organo del Partito comunista del T.L.T. (1951:A. 6, mar., 19, fasc. 1354, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]
Settimanale ; la periodicità varia ; Il compl. del tit. varia ; Il formato varia ; Descrizione basata su a. 9, n. 1502(23 nov. 1953)
[consistenza] n.s. 4(1948)-5(1949) ; 7(1951)-8(1952)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0012328_288597]
Atti del Governo - Legge 16 dicembre 1914 n. 1354, che aumenta alcune imposte e tasse dal 1 gennaio 1915
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:feb., 27, fasc. 9, vol. 26) {EVA 0ANA F20793}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360076]
Münster, Sebastian; Deutsch, Hans Rudolf Manuel
Rubeaquo & la rocca Isenburgo nelle mura, come si trova à notra età veramente espressa
1548
Fa parte di: Cosmographia universale ("Cosmographia / Universale, / Nella quale secondo che n'hanno parlato i piu / veraci Scrittori, son designati i siti di tutti gli paesi, / I siti de tutte le parti del mondo habitabile, & le proprie doti: / Le Tauole topographice delle Regioni // ... // Raccolta primo da diversi autori per Sebastiano Munstero, & dapoi corretta & repur- / gata, per gli Censori Ecclesiastici, & quei del Re Catholico nelli paesi / bassi , & per l'Inquisitore di Venetia, In Colonia, Appresso gli heredi d'Arnoldo Byrckmanno, 1575")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0006430]
Tacchini, Gianluigi; Sironi, Jolanda
��L'��ansia espressa attraverso il soma : aspetti clinici ed approcci terapeutici / Gianluigi Tacchini, Jolanda Sironi.
Milano [etc.] : Masson.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0305636]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, apr., 17, fasc. 1510)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_1922]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, feb., 26, fasc. 1510, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307610]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, feb., 26, fasc. 1510, ed. del mattino)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_277438]
Atti del Governo - Provvedimenti tributari approvati con R. Decreto legislativo 12 ottobre 1915 n. 1510, ecc.
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:feb., 1, fasc. 3, vol. 27) {EVA 0ANA F20838}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360972]
La Provincia di Mantova : giornale della democrazia (1891:A. 5, ago., 10-11, fasc. 1510)
Mantova : [s. n.]1887-1920
Dal 27 dic. 1903 il compl. del tit.: giornale socialista quotidiano. Dal 1 lug. 1913: giornale dell'allenza radicale socialista
[numerazione] A. 1, n. 1 (1 mag. 1887)-a. 38, n. 103 (1 mag. 1920)
[consistenza] 1(1887)-1910
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO10410852_3662]
Rassegna melodrammatica : Corriere di musica : notiziario lirico internazionale (1957:A. 58, set., 1-15, fasc. 1510)
Milano : Unione tip.1946-2008
Tre volte al mese
[numerazione] A. 19, n. 828 (10 set. 1919)
[consistenza] 1919-1934 ; 1946-2008 lac. 1946 ; 1961-1962 ; 1968 ; 1974-1975 ; 1995
Altri titoli:Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
Rassegna melodrammatica : notiziario teatrale {CFI0385126}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO00192415_1299]
Luzio Alessandro
Alessandro Luzio. La Reggenza d'Isabella d'Este durante la prigionia del marito (1509-1510)
Fa parte di: Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1910:A. 37, set., 30, fasc. 27, serie 4, vol. 14) {EVA 113 F3969}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_113_A61562]
Barone, Olga Rossella
��La ��clausola risolutiva espressa : rassegna di giurisprudenza, 1942-1992 / a cura di Olga Rossella Barone ... [et al.].
Padova : CEDAM.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00314225]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Monaldeschi famiglia di Orvieto, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monaldesca alla c. 1r Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio Car(dina)le alla c. 1v Lucio Oradini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lutio Oradini alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Ves(co)vo di Fermo alla c. 1r Girolamo Zoppio 1516-1591, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Zoppio alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/69
Lettera, Roma 1555-05-16 ( La lettera �� mutila: la data non �� espressa. )
mm. 290x213 (c. 1r).)
A cc. 1r, 2r, 3r e 4r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "94", "95", "96" e "97", numeri delle pagine all'interno della cassetta; a c. 1r, in alto a sinistra, a penna, "clxxiii", a cc. 2r, 3r e 4r, a lapis, "173", relativi ad un'antica cartula...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 9.59.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_69]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Principe alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 34
Lettera, Firenze 1567-08-19 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x213 (c. 1); bianche c. 1v-2r.)
A c. 2v, di mano di Benvenuto Cellini, capovolto: "risposta della supplica p(er) co(n)to dellopera di S(an)ta maria del fiore 19 dagosto 1567".
A c. 1r, al centro, "34", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bib...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.30.36 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_34]
mittente: Benvenuto Cellini 1500-1571, mittente ( DBI ); nome citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Cellini 35
Lettera, Firenze 1548 ( Data espressa nella nota a c. 2v - cfr. osservazioni -. )
mm. 294x224.)
A c. 1v, di mano di Benvenuto Cellini: "1548 suprjca della posisione".
Rescritto autografo di Cosimo I de' Medici.
A c. 1r, al centro, "35", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Fi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/09/2009 10.58.37 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Cellini_35]
Pauler, Roland
��La ��signoria dell'imperatore : Pisa e l'impero al tempo di Carlo 4., 1354-1369 / Roland Pauler ; presentazione di Mauro Ronzani.
Pisa : Pacini.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0079074]
Atti del Governo - Legge 16 dicembre 1914 n. 1354, che proroga l'esercizio provvisorio dei bilanci pel 1914-1915 e reca provvedimenti finanziari
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:gen., 23, fasc. 4, vol. 26) {EVA 0ANA F20788}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A359983]