Risultati ricerca
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ) Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come dalpanciatico alla c. 3v Targa corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come iltarga alla c. 3v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elre alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Elpapa alla c. 4v; autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come elpapa alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/81
Lettera, Firenze 1510-07-28 ( La data non �� espressa. )
Decifrati autografi di brani di lettere de' Dieci (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1354.).
mm. 311x218 (c. 3); bianca c. 3r; la seconda carta �� tagliata a met��
Mano di Niccol�� Machiavelli.
Decifrato della lettera dei Dieci di Balia a Machiavelli del 28 luglio 1510, scritta interamente in cifra - cfr. C. M. V/150 -; un passo �� omesso perch��. 4 �� tagliata a met��
A cc. 3r e 4r, in alto a destra, a penna, ...
mm. 289x208 (c. 1); bianca c. 2.)
Compendio autografo di alcune lettere cifrate del 1510, scritte dai Dieci a Machiavelli, allora in legazione in Francia.
A cc. 1r e 2r, in alto a destra, a penna, "185" e "188", relativi ad un'antica cartulazione; a c.1r, nell'angolo superiore destr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/09/2008 18.10.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_81]
mittente: Francesco Soderini 1453-1524, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)lis vilt(erranus) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Machavello alla c. 1v Angelo Leonini m. 1517, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come arcivesco(vo) or(ato)re pontificio alla c. 1r Giovanni Girolami 1470-1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) gir(ola)mi alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come cotesto p(ri)ncipe alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli IV/112
Lettera, Firenze 1510-06-28 ( Nel testo: "xxviij Junij M D X". )
mm. 282x200.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li viro d(omi)no Nicolao Machavello Pro Ex(cel)sa Rep(ublica) Florentina apud (christianissi)mum Regem Comp(at)ri n(ost)ro Car(issi)mo. Alla corte"; sotto, il mittente: "F. de soderinis Basilice xij Ap(osto)lorum p(res)b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2009 16.02.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_IV_112]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Decem viri Liber(ta)tis et Balie R(ei) P(ublice) Florentine alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao (macla)vello alla c. 2v Zerino corriere, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come zerino alla c. 1r Roberto Acciaiuoli 1467-1547, nome citato ( IBI ) Matteo Niccolini oratore fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Francesco Pandolfini politico fiorentino ; 1466-1520, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/139
Lettera, Firenze 1510-08-07 ( Nel testo: "Die vij Augusti" M D X". )
mm. 292x214 (c. 1r).)
La lettera �� quasi interamente in cifra, ad eccezione delle prime due righe; la terza riga �� decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "viro Nicolao (macla)vello florentino (secreta)rio et mandata)rio R(everendissi)mo apud...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/04/2009 11.14.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_139]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come Dieci di libert�� e Balia della Repu(bbli)ca Fiorenti(na) alla c. 1r; copista: Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, copista ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Marcel(us) alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccol�� Machiavelli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/152
Lettera, Firenze 1510-12-02 ( Nel testo: "Die ij Decembris M D X". )
mm. 216x296 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; recisi i margini, superiore ed inferiore, di c. 2.)
Mano di Marcello Virgilio Adriani, che sottoscrive la lettera: "Marcel(us)".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "152", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda tra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/04/2009 10.51.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_152]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Robertus Acciaiolus alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come lamico alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Troiano Caracciolo duca di Melfi ; 1488- ca. 1535, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Principe di Melfi alla c. 1r (In cifra.) Francesco Vettori 1474-1539, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vectorio alla c. 1r Carlo Domenico Del Carretto cardinale ; m. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come finale alla c. 1r Bartolomeo Valori mercante fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come valori alla c. 1r Teodoro Trivulzio uomo d'arme ; 1454-1532, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Teodoro alla c. 1r (Il nome �� in cifra.)
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/63
Lettera, Blois 1510-10-21 ( Nel testo: "Die xxj Octobris M D X". )
mm. 324x224; macchie di umido lungo il margine esterno della carta.)
Una frase �� in cifra.
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li Secr(etari)o Ex(cel)se Reipub(lice) Flor(enti)ne Niccolao Maclavello Comp(at)ri Car(issi)mo. In Florentia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "63", numero del documento al...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 14.38.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_63]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( DBI ); destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1v Teodoro Trivulzio uomo d'arme ; 1454-1532, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Teodoro alla c. 1r (Il nome �� in cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.) Ercole , nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) hercole alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r (In cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.) Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ex(cellen)tia del G(onfalonier)e alla c. 1r Quattrofoys monsignore, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Cattrofoys alla c. 1r (Il nome �� in cifra e decifrato in interlinea da Niccol�� Mchiavelli.)
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/64
Lettera, Blois 1510-10-10 ( Nel testo: "Die x Octobris M D X". )
mm. 245x212; estesa macchia di umido; lacerato il margine inferiore della carta.)
Una parte della lettera �� in cifra e decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li Viro Niccolao Maclavello Secr(etari)o Ex(cel)si P(opu)li flor(enti)ni Car(issi)mo. In Florentia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 15.44.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_64]
mittente: Roberto Acciaiuoli 1467-1547, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Rob(erto) Ac(ciaiuoli) alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolao Maclavello alla c. 1v Riccia cortigiana fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come riccia alla c. 1r Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Robertet alla c. 1r Quattrofoys monsignore, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) di Cuattrefoys alla c. 1r Gianni diPonte, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Gian di ponte alla c. 1r Giacomo Suardino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Limbasciatore di mantova alla c. 1r Nencio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come nencio alla c. 1r Pigello Portinari segretario di Massimiliano I, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Pigello alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come amico alla c. 1r Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come el Casa alla c. 1r Francesco Del Nero procuratore allo Studio fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come francesco alla c. 1r Luigi Guicciardini 1478-1551, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi alla c. 1r Jeanne cortigiana francese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come J(ann)a alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/65
Lettera, Blois 1510-10-07 ( Nel testo: "Die vij octobris M D x". )
mm. 288x209; macchia di umido lungo il margine interno della carta.)
A c. 1v indirizzo: "Sp(ectabi)li Viro Niccolao Maclavello Secret(ari)o (Populi) Flor(enti)ni Comp(at)ri Car(issi)mo. In Flore(n)tia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "65", numero del documento all'interno della cassetta; alla...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/03/2009 9.01.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_65]
mittente: Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonius della Valle alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maclavello alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come marca(n)tonio alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come li(m)p(er)adore alla c. 1r Muzio Colonna uomo d'arme ; m. 1516, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Mattha��hinner cardinale ; m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come elvescovo di Sion alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi mercante pistoiese a Lione ; n. 1468 ; fl. 1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come panciaticho alla c. 1r Marco Del Pesci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Florimond Robertet m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come rubertet alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/67
Lettera, Firenze 1510-08-03 ( Nel testo: "die iij Augusti M D X". )
mm. 294x213 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r.)
La lettera �� quasi interamente in cifra e decifrata in interlinea da Niccol�� Machiavelli.
A c. 2v indirizzo: "Egregio maiori meo [...] Maclavello Mandatario Flor(enti)no apud (christianissim)am Reg(iam) M(aiesta)tem. Alla Corte del Re (cristia)no";...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/03/2009 11.54.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_67]
mittente: Giuliano Della Valle, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Iulianus vellensis alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nicolao Maclavello alla c. 2v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Ant(oni)o alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Pont(efice) alla c. 1r Marcantonio Colonna principe di Salerno ; uomo d'arme ; 1478-1522, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Marca(n)tonio alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)paulo ballionj alla c. 1r Giovanni Capoccia uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n) Capoccia alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/68
Lettera, Firenze 1510-08-25 ( Nel testo: "Die xxv Augusti M D X". )
mm. 288x207 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabi)li Mandatario Flor(enti)no apud (christianissim)am M(aiesta)tem Nicolao Maclavello sua amatis(si)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "68", numero del documento all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/03/2009 8.59.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_68]
L'Indipendente : giornale politico, economico, letterario, commerciale, marittimo (1881:A. 5, ago., 8, fasc. 1510, ed. del mattino)
A. 1, n.1 (4 giu. 1877)-a. 40, n. 23 (Trieste : tip. Caprin)(24 mar 1923) - Trieste : [s.n.]1877-1923
Quotidiano, bisettimanale dal 1922 ; Dal 1 gen. 1879 il compl. del tit.: giornale politico, economico, commerciale. Dal 5 set. 1880 manca il compl. del tit. Dal 1 gen 1881 : organo per gli interessi di Trieste, del Gorziano e dell'Istria. Dal 1 gen. ...
[consistenza] 1(1877)-38(1914); 39(1922)-40(1923)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0106354_291342]
Atti del Governo - Tassa graduata di bollo in applicazione del decreto legislativo 12 ottobre 1915, numero 1510
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1916:mar., 15, fasc. 6, vol. 27) {EVA 0ANA F20841}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A361084]
Atti del Governo - R. Decreto 12 ottobre 1915, n. 1510 recante disposizioni per provvedere ai bisogni straordinari del tesoro
Fa parte di: Bollettino delle opere pie e dei comuni : organo ufficiale del Comitato permanente dei congressi e delle Opere pie (1915:nov., 27, fasc. 48, vol. 26) {EVA 0ANA F20832}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0ANA_A360792]
Segneri, Paolo <1624-1694>
Della Nave, Ippolito
Concordia tra la fatica e la quiete nell'orazione. Espressa ad un religioso in una risposta da Paolo Segneri della Compagnia di Gies��
In Firenze : per Ipolito della Nave.1680
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:BVEE034852]
Segneri, Paolo <1624-1694>
Monti, Pietro Maria
��Il ��mostro di tutti i mostri ouero la grauezza del peccato mortale espressa con dodici ragionamenti tratti dal cristiano instruito del padre Paolo Segneri della compagnia di Giesu ..
In Bologna : per Pier Maria Monti.1692
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E004821]
mittente: Niccolò Machiavelli1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato: Iacopo Corbino, nome citato ; nome citato nel ms. come m(es)s(er) iacobo corbino canonico pisano alla c. 1r Paolo Vitelli m. 1499, nome citato ( IBI; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, III, p. 381 ); nome citato nel ms. come pagolo vitelli alla c. 1r Piero Gambacorta sec. 15. 2. metànome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) piero gambacorti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/49
Lettera, Firenze 1499-10 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 289x220; macchie di umido; manca l'angolo inferiore sinistro per cui gli ultimi tre righi di c. 1r sono parzialmente illeggibili.)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "49", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r , in alto a destra, a penna, "373", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 10.16.21 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_49]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Angelo Tucci cartolaio, destinatario ( Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ce vir alla c. 1r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come roano alla c. 1r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come gia(m)paulo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/50
Lettera, Roma 1503-12 ( La data non è espressa:la lettera è una minuta. )
mm. 300x220 (c. 1r); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "50", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "490" e "493", relativi ad un'antica cartulazione; a c. 2v, in alto, "1503".
Minuta di una lettera di Nicc...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 12.12.25 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_50]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , destinatario ( EC ); nome citato nel ms. come Rever(endissim)e p(ate)r alla c. 1r Paolo daSoncino m. 1523, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come ilsoncino alla c. 1r Francesco daPotenza, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come q(ue)llo dipote(n)tia alla c. 1v Ilarione Sacchetti, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come fra larione alla c. 1r Sigismondo Santi cancelliere del signore di Carpi Alberto II Pio, nome citato ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come M(es)s(er) Gismo(n)do de Sali alla c. 2r Alberto Pio signore di Carpi ; 2. ; 1475-1531, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come s(igno)re alberto alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/51
Lettera, Carpi 1521-05 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 309x208 (c. 1r); bianca c. 2v.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "51", numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "96" e "97", relativi ad un'antica cartulazione; sempre a cc. 1r e 2r, in basso a sinistra, a lapis, "1" e "...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2008 13.22.57 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_51]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); nome citato: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 1r Piero Soderini 1452-1522, nome citato ( IBI ); nome citato nel ms. come p(ier)o soderini go(n)faloniere alla c. 2r Medici famiglia fiorentina, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come emedici alla c. 1r Ramon Folch de Cardona m. 1522, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come elvicere alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/56
Lettera, Firenze 1512-09 ( La data non è espressa: la lettera è il frammento di una minuta. )
mm. 294x220 (c. 1r); una lacerazione nel margine inferiore del foglio rende parzialmente illeggibili le righe finali di ciascuna carta.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "56", numero del documento all'interno della cassetta a cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "98"e "99", relativi ad un'antica cartulazione. Numerazione moderna, a lapis, nell'angolo inferiore sinistro...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/07/2008 11.25.03 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_56]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Francesco Vettori 1474-1539, destinatario ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Matthaus Lang von Wellenburg m. 1540, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come m(onsigno)re di gursa alla c. 2v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come imperadore alla c. 2v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come el re alla c. 3r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come papa alla c. 2v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re di Spagna alla c. 2r Gonzalo de Cordó de Cordógenerale Fernáez generale spagnolo ; 1453-1515, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come co(n)salvo alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/55
Lettera, Firenze 1513-04-29 ( La data non è espressa: la lettera è una minuta. )
mm. 291x220 (c. 1r).)
Luogo di destinazione: Roma.
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "55", numero del documento all'interno della cassetta - il numero èipetuto anche nel secondo bifolio, a c. 3r, sempre in alto a desta, con matita blu; a cc. 1r e 3r, in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2008 16.04.03 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_55]
Segneri, Paolo <1624-1694>
Concordia tra la fatica e la quiete nell'orazione. Espressa ad un religioso in una risposta da Paolo Segneri della Compagnia di Giesu'. Corretta dal medesimo autore
In Roma : nella Stamperia di Dom. Ant. Ercole [Roma ; Ercole, Domenico Antonio]1691
Emblema dei gesuiti sul front
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:LO1E021165]
Statistica dell'Irlanda considerata nella sua situazione passata e nel suo stato attuale, espressa in una serie di tavole tratte da documenti officiali
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1828:A. 4, mar., 1, fasc. 45, serie 1, vol. 15) {EVA 116 F2634}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_116_A87711]