Risultati ricerca
altra relazione di D.I.: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Lorenzo Lenzi 1444-1517, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 36
Summario dei capituli stipulati a Milano sotto di xij di octobre 99 per li magnifici oratori fiorentini colla cristianissima maest��, alla c. 1r
99: capituli facti ad Milano, alla c. 2v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 290x215 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Sommario dei capitoli e convenzioni stipulate a Milano il d��2 Ottobre fra gli Oratori fiorentini ed il Re di Francia Luigi XII. L'intitolazione a tergo �� del Machiavelli".
A c. 1...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 10.18.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_36]
altra relazione di D.I.: Niccol��achiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 23
La ribellione di Montepulciano, alla c. 1v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 295x212.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Ragguaglio della ribellione di Montepulciano del 26 Marzo 1494/1495 vedi [...] il documento precedente N�� 15. L'intitolazione a tergo �� di mano del Machiavelli"
A c. 1r, nell'angol...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 11.39.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_23]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 41
Lettera, 1502 ( A c. 2r, di mano di Niccol�� Machiavelli, "502". )
mm. 310x221 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerato e restaurato l'angolo inferiore esterno della prima carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia acefala di lettera contenente notizie militari riguardanti il Duca Valentino. A tergo ha scritto il Machiavelli 1502 ad Valentinu(m)".
Mancano luogo, data e firma.
A c. 1r, ne...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 17.41.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_41]
Cerimoniale ecclesiasticum iuxta romanum ritum : usumque fratrum discalceatorum ordinis Eremitarum s.p. Augustini congregationis Italii : *in quinque libros distributum / ac summa diligentia, et industria authoritate capituli generalis ordinatum a reu. p. f. Paulo a S. Ioanne Euangelista eiusdem congregationis.
Roma : ex typographia Ludouici Grignani.
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RLZE030474]
Rodriguez Hermosino, Nicolas <m. 1669>
Boissat, Horace & Remeus, George
��Ill.mi d.d. Nic. Rodriquez Fermosini Austuricensis episcopi, ��De potestate Capituli sede vacante, necnon sede plena: et quid possint episcopi per se, aut debeant vn�� cum Capitulo exequi, tractatus tres; cum indice multiplici ..
Lugduni : sumptib. Horatii Boissat, & Georgii Remeus.1666
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:UM1E008147]
Chiesa Cattolica
Officia Sanctorum quæ præcipue recitantur in metropolitana primatiali ecclesia Barensi ad majorem commoditatem ill., ac revere. capituli metropolitani totiusque cleri ejusdem civitatis, et archidiæcesis; sub auspiciis excell., ac rev. domini d. Michaelis Basilii Clari ...
Neapoli : ex typografia Minervæ [Napoli ; Tipografia Minerva]1828
Stemma calcogr. dell'arcivescovo Michele Basilio Clary sul front ; Cors. ; rom
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BA1E007263]
Domenicani
Galli, Domenico <benedettino ; sec. 17.> [Possessore precedente]; Giunta, Lucantonio ; <2.> [Editore]
Missale secundum ordinem fratrum praedicatorum. Iuxta decreta Capituli generalis, Salmanticae, Anno Domini 1551. celebrati, reformatum, & authoritate apostolica comprobatum, vt in sequenti folio videre licet. Et in hac nouissima impressione addita fuere Officia Coronae Spinarum Domini, & Misteriorum sacratissimi Rosarij
Venetiis : apud Iuntas Venezia ; Giunta, Lucantonio1579
1 esemplare mutilo delle c. 86-88. Restaurato, legatura in piena pelle decorata in oro, piatti centrati da figura di San Domenico, tagli dorati e goffrati; annotazione ms. "Posuit Ad usum R. P. Magister Dominicus Galli Bibliothecarius Anno 1662"
'marca:' Giglio fiorentino e iniziali L. A. - Dimensioni: 5,8 x 8,2
'marca:' Giglio fiorentino
Segn. : [croce]⁸ 2[croce]⁸ A-Z⁸ Aa-Gg⁸ Hh⁶ ; Vignetta xil. raffigurante San Domenico sul front ; Front. e testo stampati in rosso e nero ; Iniziali, fregi e vignette xil ; Ill. a piena pagina sul verso della c 2[croce]⁸ e delle carte 88, 131 e 203 ; ...
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFIE030696]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 55
Descrizione di Verona (Tratta dalla lettera di Niccol�� Machiavelli ai Dieci del 12 dicembre 1509 - cfr. Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964: III, pp. 1206-07.).
mm. 292x216 (c. 1r); bianche cc. 1v-2r; macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Descrizione di Verona. ��stampata nella lettera del Machiavelli del 12 Dicembre 1509".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "55", numero del documento all'interno della ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/06/2009 16.25.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_55]
autore: Totto Machiavelli 1475-1522, autore ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Jo totto machiavelli alla c. 2v (Ma anche copista; alla fine �� scritto: "Jo totto machiavelli Lo o scripto dimia p(ro)p(r)ia mano".); altra relazione di D.I.: Leonardo Pitti, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come L(eonar)do pitti alla c. 2v Lorenzo Pitti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo pitti alla c. 1v Lanfredino Lanfredini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lanfredino Lanfredini alla c. 1v Zanobi diFrancesco diBartolo, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come zanobi di franc(esc)o dib(ar)tolo alla c. 1v Gualterotti famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come gualterotti alla c. 1v Francesco Del Nero procuratore allo Studio fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o delnero alla c. 1v Mariotto d'Amerigo sensale a Roma, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come mariotto damerigho alla c. 1v Filippo Del Bene, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come filippo delbene alla c. 2v Bartolomeo Ugolini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come b(ar)tolomeo ugolini alla c. 2v Girolamo Gaddi banchiere ; fl. 1494, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; IBI ); il nome �� citato nel ms. come girolamo gaddi alla c. 2v Taddeo Gaddi banchiere ; fl. 1494, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998; IBI ); il nome �� citato nel ms. come taddeo alla c. 1r Bernardo Bini mercante fiorentino ; fl. 1517, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come b(er)nardo bini alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 47
Ricordo scritto di propria mano da Totto Machiavelli (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti ".).
mm. 299x221 (c. 1r).)
Nomi citati nel titolo: Totto Machiavelli
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Fattispecie d'un affare di mercatura concluso fra Totto (fratello di Niccol��) Machiavelli, e Girolamo Gaddi nell'Ap(ri)le Magg(io) 1506 di una compra di panni fatta in Firenze in so...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/05/2009 12.19.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_47]
altra relazione di D.I.: Niccol��achiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 69
Entrate del regno di Napoli, alla c. 2v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 292x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Stato dell'Entrate del Regno di Napoli. ��lasciato interrotto. Il titolo a tergo �� di mano del Machiavelli".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, "69", numero del document...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 8.57.35 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_69]
mittente: Niccolò Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: Totto Machiavelli 1475-1522, destinatario ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come el cardinale disa(n) piero i(n) vi(n)cula alla c. 1r Baldassarre, nome citato ; nome citato nel ms. come m(esse)r baldassarre alla c. 1r Piero, nome citato ; nome citato nel ms. come p(er)o alla c. 1r Fernando Puccetti, nome citato ; nome citato nel ms. come m(esse)r ferna(n)do puccietti alla c. 1r Giovanni Albizzi, nome citato ; nome citato nel ms. come m(esser) giova(n)ni dellialbizi alla c. 1r Pietro Accolti 1455-1532, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come p(ier)o accolti alla c. 1r Niccolò di Alessandro di Alessandro politico Machiavelli politico fiorentino ; cugino di Niccolò Machiavelli ; n. 1449, nome citato ( Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984 ); nome citato nel ms. come Nicholo no(stro) alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/54
Lettera, Firenze 1503 ( Post 23 gennaio 1503: cfr. Machiavelli, Niccolò. "Opere" III, Utet, 1984, p. 167, n. 1. )
mm. 295x218 (c. 1r); bianca c. 2.)
A c. 1r, in alto, a destra, a lapis, "54", numero del documento all'interno della cassetta; a c. 1r sempre in alto a destra, a penna, "91", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2008 14.24.58 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_54]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/63
Discorso sopra l'ordinanza e milizia fiorentina (Cfr. Machiavelli, Niccolò, "Le opere": VI, p. 335.).
mm. 295x222 (c. 1r).)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Discorso sull'ordinanza e la milizia fiorentina.
A c. 1r, in alto, a destra, a matita blu, "62", numero del documento all'interno della cassetta; sempre a c. 1r, in alto a destra, a penna, "358", relativo ad un'antica c...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/07/2008 15.25.59 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_63]
altra relazione di D.I.: Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re della tramoia alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come duca alla c. 1r ; elvalentino alla c. 1v ; duca alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/65
Cose seguite quando e' Francesi andavano verso Gaeta per di qua, alla c. 2r (Di mano di Niccolò Machiavelli.).
mm. 295x215 (c. 1r); bianca c. 2.)
Appunti non autografi su cose da fare e provvedimenti da prendere.
A c. 1r intestazione: "Patens die xj Iulij 1503"; alla medesima carta, in alto, a destra, a lapis, "65" numero del documento all'interno della cassetta; a cc. 1r e 2r, sempre in alto ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/07/2008 17.08.41 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_65]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Francesco diMilano , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come francesco dimilano alla c. 1r Alessandro, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come alex(andr)o alla c. 1r Guido, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido alla c. 1r Raffaello, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Raffaello alla c. 1r Giovanni diCardona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come g(iovanni) di cardona alla c. 1r Aurelio daPerugia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come aurelio da p(er)ugia alla c. 1r Giampaolo daToppa, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gia(n)pauolo da toppa alla c. 1r Francesco Scoppiattieri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o Scoppiattieri alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come delduca alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/68
Giente del duca in Romagna, alla c. 1v (Di mano di Niccolò Machiavelli.).
mm. 299x220.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Nota delle persone a servizio del Duca Valentino in Romagna.
A c. 1r, in alto, a destra, a penna, "216", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda t...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/07/2008 15.01.52 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_68]
Gnaccarini, Salvatore
Sermone funebre recitato da Salvatore Gnaccarini il di 1. di ottobre 1824. Nella chiesa di S.Maria della Croce in Campobasso capitale della provincia di Molise nel Regno di Napoli in occasione delle solenni esequie di s.m. cristianissima Luigi 18
Campobasso : dalla tipografia di Onofrio Nuzzi [Nuzzi, Onofrio]1824
Bianca l'ultima c
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:SBLE012316]
Nicolai Machiavelli; Nicolaus Machiavellus
Nicolai Machiavelli Princeps
Praecedit epistola inscripta: Blasius Bonaccursius Pandulpho Bellaccio amico praecipuo salutem
1501-1510
Laurenziana - FI - Manoscritto - Monografia [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.32]
Nicolai Machiavelli; Nicolaus Machiavellus
I. Nicolai Machiavelli compendium rerum decennium in Italia gestarum ad viros Florentinos
1501-1510
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.41_0001]
[Nicolai Machiavelli]; Nicolaus Machiavellus
II. Eiusdem [Nicolai Machiavelli] rerum compendium secundo decennio cui mors illius viri praestantissimi finem ademit
1501-1510
Laurenziana - FI - Manoscritto - Spoglio [oai:teca.bmlonline.it:21:XXXX:Plutei:IT%3AFI0100_Plutei_44.41_0002]
Guicciardini, Francesco
Considerazioni intorno ai "Discorsi" del Machiavelli sopra la Prima Deca di Tito Livio
Roma : Biblioteca Italiana2003
BibIt - Testo digitale - Monografia [oai:www.bibliotecaitaliana.it:2:NT0001:bibit000398]
Machiavelli, Niccolò
Inglese, Giorgio
De principatibus / Niccolò Machiavelli ; testo critico a cura di Giorgio Inglese
Roma : nella sede dell'Istituto.1994
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:VIA0049687]
Chevallier, Jean Jacques
��Le ��grandi opere del pensiero politico : da Machiavelli ai nostri giorni / Jean Jacques Chevallier
Bologna : Il mulino.1990
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0191154]

