Risultati ricerca
altra relazione di D.I.: Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Lorenzo Lenzi 1444-1517, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come magnifici oratori fiorentini alla c. 1r Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 36
Summario dei capituli stipulati a Milano sotto di xij di octobre 99 per li magnifici oratori fiorentini colla cristianissima maest��, alla c. 1r
99: capituli facti ad Milano, alla c. 2v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
mm. 290x215 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Sommario dei capitoli e convenzioni stipulate a Milano il d��2 Ottobre fra gli Oratori fiorentini ed il Re di Francia Luigi XII. L'intitolazione a tergo �� del Machiavelli".
A c. 1...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 10.18.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_36]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/62
Lettera, 1512-01-23 ( Nel testo: "adj 23 di Giennaio hore 16"; a c. 1v, di mano di Niccol�� Machiavelli, "1511", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 332x223; carta lacerata e restaurata.)
La lettera �� priva di firma e di indirizzo.
A c. 1v, in verticale, vicino al margine esterno, a penna, di mano di Niccol�� Machiavelli: "1511 Li Spagnoli ad ca(m)po ad bologna".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "62", numero del documento all'inte...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 14.03.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_62]
mittente: Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come B(er)n(ard)o Nasi alla c. 1r; destinatario: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piercapponi alla c. 2r (Il nome �� annotato sul verso della carta da Niccol�� Machiavelli: �� ipotizzabile che sia il destinatario.) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, autore citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cristofano Albanese alla c. 1r Cornelio Peruzzi capitano, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Cornalio Peru�� alla c. 1r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ciriacho dal borgo alla c. 1r Bartolo daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bartolo da Saminiato alla c. 1r Paolo Dal Borgo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pagolo di neri dal Borgo alla c. 1r Antonio Castellani uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Castellani alla c. 1r Ciecone daBarga uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Cechone da Barga alla c. 1r Iacopo diAnghiari, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o dAnghiari alla c. 1r Giovamatteo daBologna , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovamatteo da Bologna alla c. 1r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) franc(esc)o Seccho alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Hercole alla c. 1r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Piero dal Monte alla c. 1r Vittorio Vittori, nome citato ( Cfr. C. M. II/14 ); il nome �� citato nel ms. come vectorio alla c. 1r Gnagni Della Barba, nome citato ( Cfr. C. M. II/49 ); il nome �� citato nel ms. come Gnagni alla c. 1r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come fracassa alla c. 1r Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come marchese Ghaleotto alla c. 1r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come Conte Rinuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 20
Lettera, Peccioli 1495-01 ( A c. 1v, di mano di Niccol�� Machiavelli, in verticale, vicino al margine esterno, "1494 ge(n)naio", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x215; macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera di Bernardo Nasi a ... Parla dei preparativi da lui fatti per dar battaglia a Montefoscoli, e fa l'enumerazione delle forze sparse in diversi luoghi della Toscana. A...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/05/2009 17.27.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_20]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI )
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 37
99: Statim post mortem pauli, alla c. 2v (Di mano di Niccol�� Machiavelli.).
Provvedimenti per guardare le terre del contado di Pisa (Cfr. Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti".).
mm. 279x209 (c. 1r); lacerato l'angolo inferiore esterno di entrambe le carte; macchie di umido.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Consiglio per i provvedimenti da prendervi per guardare le terre del contado di Pisa. A tergo il Machiavelli ha scritto: 1499 Statim post mortem Pauli, cio�� poi che fu decapitato Pa...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/05/2009 10.51.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_37]
mittente: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ) Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come alex(andr)o spa(n)nochi alla c. 1r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 85bis
Lettera, Cesena 1502-12-18 ( La data non �� espressa, ma �� il poscritto autografo di una lettera scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci il 18 dicembre - C. M. I/46 -. )
mm. 103x203; bianca c. 1v.)
Poscritto autografo della lettera scritta da Niccol�� Machiavelli ai Dieci da Cesena il 18 dicembre 1502 - C. M I/46 -.
A c. 1r timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Provenienza...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/06/2009 16.39.03 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_85_bis]
Machiavelli, Niccol��; Vettori, Francesco <1474-1539>; Guicciardini, Francesco <1483-1540>
Inglese, Giorgio
Lettere a Francesco Vettori e a Francesco Guicciardini (1513-1527) / Niccolo Machiavelli ; a cura di Giorgio Inglese
Milano : Rizzoli.1989
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0048973]
Machiavelli, Niccol��
Inglese, Giorgio; Sasso, Gennaro <1928- >
��La ��mandragola / Niccol�� Machiavelli ; introduzione e note di Gennaro Sasso ; nota al testo e appendici di Giorgio Inglese
Milano : Biblioteca universale Rizzoli.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0078681]
Spinelli, Altiero
Graglia, Piero S.
Machiavelli nel secolo 20. : scritti del confino e della clandestinit��, 1941-1944 / Altiero Spinelli ; a cura di Piero Graglia
Bologna : Il mulino.1993
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:LO10322749]
Martelli, Mario <1925-2007>
Machiavelli e gli storici antichi : osservazioni su alcuni luoghi dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio / Mario Martelli
Roma : Salerno.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:MIL0369195]
Machiavelli, Niccol��
Borsellino, Nino; Capata, Alessandro
Tutte le opere storiche, politiche e letterarie / Niccol�� Machiavelli ; a cura di Alessandro Capata ; con un saggio di Nino Borsellino
Roma : Grandi tascabili economici Newton.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:RAV0319381]
Stopani, Renato
Io mi sto in villa... : l'Albergaccio del Machiavelli a Sant'Andrea in Percussina / di Renato Stopani
Radda in Chianti : Centro di studi chiantigiani Clante.1998
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0452188]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tito Livio alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/74
Proemio al primo libro dei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio"
mm. 289x222.)
Minuta autografa del proemio al primo libro dei "Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio".
A c. 1r , in alto, a destra, a penna, "88", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/09/2008 10.39.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_74]
mittente: Totto Machiavelli 1475-1522, mittente ( N. Machiavelli, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come V(ostr)o Totto machiavelli alla c. 1r; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Egregio v(ir)o Nicholo di m(esse)r Bernardo machiavelli alla c. 1v Filippo Buondelmonti 1434-1522, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Filippo buo(n)delmo(n)ti alla c. 1r Primavera Machiavelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come p(r)imav(er)a alla c. 1r Roberto Nasi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come rub(er)to alla c. 1r Antonio Giugni fl. 1492, nome citato ( ASF, Carteggi delle magistrature dell'et�� repubblicana, Otto di Pratica, inventari ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o giugni alla c. 1r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o della chasa alla c. 1r Niccol�� Zati politico fiorentino ; 1446-1533, nome citato ( N. Machiavelli, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come il gonfalonieri alla c. 1r Nasi famiglia fiorentina, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come denasi alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/8
Lettera, Firenze 1500-08-27 ( Nel testo: "adi xxvij daghosto 1500". )
mm. 288x204; macchie di umido sul margine sinistro.)
A c. 1v indirizzo: "Egregio v(ir)o Nicholo di m(esse)r Bernardo machiavelli hon(oran)do ma(n)dato della S(ignoria) difirenze i(n)francia".
A c. 1r in alto a destra, a lapis, "8", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta ti...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2008 16.13.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_8]
mittente: *Priori di *libert�� *Gonfaloniere di *Giustizia Firenze, mittente ; il nome �� citato nel ms. come priori di liberta et go(n)faloniere di iustitia delpopolo Fiorentino alla c. 1r; copista: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, copista ( IBI ) Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo di messer bernardo machiavegli secretario nostro
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/9
Lettera, Firenze 1512-07-28 ( Nel testo: "Die 28 iulij M D xij". )
mm. 214x294 (c. 1r); bianche cc. 1v-2v; macchie di umido.)
Documento scritto e firmato da Niccol�� Machiavelli in qualit��i segretario della Repubblica di Firenze.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "9", numero del documento all'interno della cassetta; sul margine esterno di c. 1v a penna "192", di mano pos...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2008 17.12.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_9]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi)tor B. alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sp(ectabi)lis vir et honorande Patrone alla c. 1r ; Niccolo Machiavelli alla c. 2v Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mess(esr) Marcello alla c. 1r Alfano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alphano alla c. 1r Raffaello Fedini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Raphaello alla c. 1r Marco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marco alla c. 1r Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il Re alla c. 1v Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come Mess(er) Gia(n)iacopo alla c. 1v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ilDuca alla c. 1v Filippo Radichi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Philippo radichi alla c. 1v Bayazi'd sultano ; 2. ; 1481-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Turco alla c. 1v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Antonio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/1
Lettera, Firenze 1499-07-27 ( Nel testo: "Die xxvij Julij MCCCCLXXXXVIIIJ". )
mm. 295x222 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Al suo hononorando Niccolo Machiavellj D(ominationis) Fl(orenti)ne secretar(i)o (dignis)simo etc. Forlivij"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "1", numero del documento all'interno della cassetta; alla medes...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/11/2008 9.46.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_1]
mittente: Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, mittente ( Argegni; IBI ); il nome �� citato nel ms. come (Ber)nardo alla c. 1r; destinatario: Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, destinatario ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o dellacasa alla c. 1v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come (N)icholo Machiavelli alla c. 1v Lorenzo Lenzi 1444-1517, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o lenzi alla c. 1r Lorenzo Spinelli, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Spinelli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/2
Lettera, Lione 1500-08-21 ( Nel testo: "addi 21 agosto 1500". )
mm. 302x228.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Sp(ectabili) m(es)s(eri) Franc(esco) dellacasa et (N)icholo Machiavelli hon(onorandi) mandatari fiorentinj. En court"; traccia del sigillo; alla medesima carta, nell'angolo superiore destro "Num. 2".
A c. 1r, in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/11/2008 11.16.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_2]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi(tor) Guglielmus Pazius alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie alla c. 2v Carlo diAntonio diCecco diFigline, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo dantonio di cecho di Figline alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/23
Lettera, Figline Valdarno 1495-03-28 ( Nel testo: "Die xxviij Martij 1495". )
mm. 291x216 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido sui margini superiore ed interno.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie Ex(cel)se reip(ublicae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 12.59.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_23]
mittente: Bindaccio Fortini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bindacius fortini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) alla c. 1v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ae)sta del Re alla c. 1r Ricasoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...] da Ricasoli alla c. 1r (Il nome �� scritto in fine del rigo ed il margine della carta lacerato lo rende illegibile.) Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le suo fratello alla c. 1v Andrea Piccolomini sec. 15., nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) andrea picholomini alla c. 1v Giovanni Severini, nome citato ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) G(iovan)ni Severini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/27
Lettera, Siena 1495-07-30 ( Nel testo: "Die xxx Julij 1495". )
mm. 292x224; un'estesa macchia di umido occupa quasi met��ella carta.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) D(ominis) obs(er)va(ndi)ssi(mis).
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/11/2008 10.35.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_27]
mittente: Francesco Naldini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franciscus naldinus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 2r Carlo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r Piero Griffi oratore pisano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) piero Griffi alla c. 1r Giovanni oratore di corte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come del re alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ilduca alla c. 1r Alessandro Negroni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alexandro Negroni alla c. 1v Bartolomeo Sogini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) bart(olome)o Socinj alla c. 1v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Niccol�� Tegrimi politico lucchese ; 1448-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Nicholao Tegrimi alla c. 1v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elfrachassa alla c. 1v Orsini famiglia romana, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/32
Lettera, Lucca 1495-10-24 ( Nel testo: "die xxiiij ottobris 1495". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca carta 2v; la lacerazione di met��ell'estremit��sterna di c. 1 rende illeggibili la parte finale dei righi; estese macchie di umido.)
A c. 2r, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis "32", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 11.14.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_32]
mittente: Francesco Naldini, mittente ( La lettera non ha firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che il mittente sia lo stesso della lettera precedente - cfr. C. M. II/32 -. ; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/33
Lettera, Lucca 1495-10-30 ( Nel testo: "addi xxx dottobre 1495". )
mm. 212x217.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
La lettera non ha la firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che sia di Francesco Naldini, come la precedente - cfr. C. M. I...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 12.51.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_33]
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come L(uca) Ant(onio) d(e) Albizis alla c. 1v Piero Vettori m. 1495, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(iero) vict(or)is alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(omiis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine) alla c. 1v Paolo Orsini m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or P(ao)lo alla c. 1r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Bartholom(e)o dal viano alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardni, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or virginio alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o d(e) Medici alla c. 1r Gian Giordano Orsini condottiero di ventura ; 1457-1517, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 1v Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/34
Lettera, Cortona 1495-11-24 ( Nel testo: "Die xxiiij novembris 1495". )
mm. 294x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Mano di Luca degli Albizzi.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(ominis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine). Floren(ti)e"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "34", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 13.20.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_34]

