Risultati ricerca
mittente: Valerio notaio perugino, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ser Valerio alla c. 1r; destinatario: Giampaolo Baglioni 1470?-1520, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giova(m)pagholo baglioni alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) virg(ini)o alla c. 1r Guido Oddi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Guido d(e)glioddi alla c. 1r Colonna famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Colo(n)nesi alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 2r Pierpaolo Venanzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come pi(et)ro pagolo daspello alla c. 1v Baglioni famiglia perugina, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come baglioni alla c. 1v Sarra daPacciano , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come sarra da pacciano alla c. 1r Alberto capitano, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come capitano S(er) Alberto alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 71
Lettera, 1495-12-10 ( Nel testo: "sotto di 10 dinovembre", manca l'anno, ma gli avvenimenti raccontanti si svolsero nel 1495 - cfr. Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", III 2 -. )
mm. 296x215 (c. 1r); macchie di umido; lacerazioni a c. 1.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Copia di Lettera di ser Gualberto notaio perugino a Gio. Paolo Baglioni a Perugia, in data del 10 novembre ... Gli d�� notizia della fuga dei prigioni che erano nella torre della Bastia;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 16/06/2009 9.30.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_71]
Nicolaus <papa ; 4.>
Roma, Biblioteca Angelica, Manoscritti, ms. 1495
1499-01-04
Manoscritto membranaceo; fascicoli legati; 1499-01-04 data espressa a c. 21v; Testo disposto a piena pagina (ll. 16; ll. 10 / rr. 5 e 5 tetragrammi intercalari nelle pagine con testo e musica)
cc. 1r-13v; Titolo presente: Regula del fratri et sorore della penitentia chiamati continenti (c. 1r)
cc. 13v-21v; Titolo presente: Privilegia et indulgentiae fratrum minorum ordinis sancti Francisci (c. 23r)
MagTeca - ICCU - manoscritto; musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000306241]
Savonarola, Hieronymus
Prediche quadragesimali dell' anno 1495: Registro della prediche fatte nel 1495
[Firenze : Bartolommeo di Libri][dopo 8 febbraio 1496/97]
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:is00244000]
mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Cardinali S(anc)ti petri ad vincula alla c. 2r Fransin monsignore, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Fransin. Monsignor alla c. 2r Guillaume Bri��net vescovo di Saint Mal�� ; m. 1514, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Cardinali sanmaloce(n)si alla c. 2r Filippo di di conte di Savoia conte di Bresse ; 2. ; 1443-1497, destinatario ( EI; Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Philippo Brexe alla c. 2r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come D(omini) De Mediolans. alla c. 2r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Petro Brixonecto G(e)n(era)li lingue doche alla c. 2r Rinaldo Altoviti banchiere ; 1450-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Rinaldo Altoviti alla c. 2r; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: , destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Offitialibus Balie Civitatis Sene(esis) alla c. 1v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Tommaso Spinelli uomo di Giovanni Bentivoglio, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come To(m)masio d(e) Spinellus alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta d(e)l Re alla c. 1r Philippe de de signore d Commynes signore d'Argenton ; 1447?- 1511, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re dargentone alla c. 1r Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re Ascanio alla c. 1r Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re fernando alla c. 1r Baccio daSesto corriere, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Baccio da Sexto corriere alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 25
Lettera, Firenze 1495-07-12 ( Nel testo: "Die xij Julij". )
Lettera, Firenze 1495-07-12 ( Nel testo: "Die xij Julij 1495". )
Lettera, Firenze 1495-07-11 ( Nel testo: "die xj Julij 1495". )
mm. 299x212; bianca c. 2v; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; macchia di umido nella parte inferiore della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come supra, commendatizia circolare in raccomandazione di Rinaldo Altoviti spedito al detto Re, diretta al Cardinale S. Pietro ad Vincula (che fu poi Giulio II) e ad altri 5 pe...
mm. 298x220; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come supra del 12 med(esi)mo agi Ufiziali di Balia di Siena, lamentandosi dei cattivi trattamenti fatti dai Senesi ai prigionieri Fiorentini".
Il documento �� copiato sul verso...
mm. 298x220; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_25]
destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); il nome �� citato nel ms. come M(agnifi)ci d(om)ni mei alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfo alla c. 1r Vitellozzo Vitelli m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca dimilano alla c. 1r Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 2v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Rucellai alla c. 2v Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re federigo alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 24
Lettera, Siena 1495
mm. 293x220 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lunga lettera senza data diretta al Magistrato de' Dieci dal loro ambasciatore a Siena presso Pandolfo Petrucci, dopo la perdita di Montepulciano. Contiene il ragguaglio del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 12.09.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_24]
Savonarola, Hieronymus
Predica fatta ad di 8 di Giugno 1495
[Firenze : Bartolommeo di Libri][dopo 8 giugno1495]
Bncf - testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:ISTC:is00245000]
mittente: Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come S(ervi(tor) Guglielmus Pazius alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie alla c. 2v Carlo diAntonio diCecco diFigline, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo dantonio di cecho di Figline alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/23
Lettera, Figline Valdarno 1495-03-28 ( Nel testo: "Die xxviij Martij 1495". )
mm. 291x216 (c. 1r); bianca c. 2r; macchie di umido sui margini superiore ed interno.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)cis Do(mi)nis meis obser(vandissi)mis Decemviris Liberta(tis et Ba)lie Ex(cel)se reip(ublicae)"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "23", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/11/2008 12.59.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_23]
mittente: Bindaccio Fortini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Bindacius fortini alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) alla c. 1v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(ae)sta del Re alla c. 1r Ricasoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come [...] da Ricasoli alla c. 1r (Il nome �� scritto in fine del rigo ed il margine della carta lacerato lo rende illegibile.) Pius papa ; 3. ; 1439-1503, nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come car(dina)le suo fratello alla c. 1v Andrea Piccolomini sec. 15., nome citato ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) andrea picholomini alla c. 1v Giovanni Severini, nome citato ( Christine Shaw, "L'ascesa al potere di Pandolfo Petrucci il magnifico, signore di Siena, 1487-1500", Monteriggioni, Il Leccio, 2001 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) G(iovan)ni Severini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/27
Lettera, Siena 1495-07-30 ( Nel testo: "Die xxx Julij 1495". )
mm. 292x224; un'estesa macchia di umido occupa quasi met��ella carta.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)cis D(omi)nis Dece(m) lib(erta)tis et balie Reipu(bli)ce flor(entine) D(ominis) obs(er)va(ndi)ssi(mis).
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "27", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/11/2008 10.35.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_27]
mittente: Francesco Naldini, mittente ; il nome �� citato nel ms. come franciscus naldinus alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 2r Carlo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1r Piero Griffi oratore pisano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) piero Griffi alla c. 1r Giovanni oratore di corte, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Giovanni alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come del re alla c. 1r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ilduca alla c. 1r Alessandro Negroni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alexandro Negroni alla c. 1v Bartolomeo Sogini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) bart(olome)o Socinj alla c. 1v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) franc(esc)o Secho alla c. 1v Niccol�� Tegrimi politico lucchese ; 1448-1527, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Nicholao Tegrimi alla c. 1v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Elfrachassa alla c. 1v Orsini famiglia romana, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/32
Lettera, Lucca 1495-10-24 ( Nel testo: "die xxiiij ottobris 1495". )
mm. 298x218 (c. 1r); bianca carta 2v; la lacerazione di met��ell'estremit��sterna di c. 1 rende illeggibili la parte finale dei righi; estese macchie di umido.)
A c. 2r, capovolto, l'indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis "32", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 11.14.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_32]
mittente: Francesco Naldini, mittente ( La lettera non ha firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che il mittente sia lo stesso della lettera precedente - cfr. C. M. II/32 -. ; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/33
Lettera, Lucca 1495-10-30 ( Nel testo: "addi xxx dottobre 1495". )
mm. 212x217.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
La lettera non ha la firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che sia di Francesco Naldini, come la precedente - cfr. C. M. I...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 12.51.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_33]
mittente: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come L(uca) Ant(onio) d(e) Albizis alla c. 1v Piero Vettori m. 1495, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(iero) vict(or)is alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(omiis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine) alla c. 1v Paolo Orsini m. 1502, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or P(ao)lo alla c. 1r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Bartholom(e)o dal viano alla c. 1r Virginio Orsini condottiero di ventura ; 1445?-1497, nome citato ( Guicciardni, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or virginio alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o d(e) Medici alla c. 1r Gian Giordano Orsini condottiero di ventura ; 1457-1517, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 1v Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, nome citato ( Argegni ); il nome �� citato nel ms. come figli alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/34
Lettera, Cortona 1495-11-24 ( Nel testo: "Die xxiiij novembris 1495". )
mm. 294x216 (c. 1r); bianca c. 2r.)
Mano di Luca degli Albizzi.
A c. 2v indirizzo: "Mag(nifi)cis d(omi)nis meis observan(dissi)mis D(ominis) Decemviris Liber(ta)tis et Balie reip(ublice) floren(tine). Floren(ti)e"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "34", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 13.20.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_34]
mittente: Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(er) Paulantonio Soderinus alla c. 1v Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laur(entius) Pierfranc(isc)i d(e) Medicis alla c. 1v; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Magnificis D(omi)nis viris obser(vandissi)mis D(omi)nis Decem(viris) (lib)ertatis et Ba(lie) Reip(ublice) florent(ine) alla c. 2v Bernardo Di Guerra, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bernardo di Guerra alla c. 1r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come el capitano Saliente alla c. 1r Marco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Marco alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re alla c. 1r Lanciainpugno Lance-en-poing ; "privato gentiluomo", nome citato ( Guicciardini, Framcesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Lanciainpugno alla c. 1r Saliente Tentavilla, nome citato ( "Istorie fiorentine di Scipione Ammirato", 1849 ); il nome �� citato nel ms. come eltentavilla alla c. 1r Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ign)or di Gemel alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/37
Lettera, Pistoia 1495-12-18 ( Nel testo: "die xviij Decembris 1495". )
mm. 288x218 (c. 1r); bianca carta 2r.)
A c. 2v indirizzo: "Magnificis D(omi)nis viris obser(vandissi)mis D(omi)nis Decem(viris) (lib)ertatis et Ba(lie) Reip(ublice) florent(ine). Florentie "; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "37", numero del documento all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/11/2008 10.49.10 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_37]
altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come el re di francia alla c. 1r Bartolomeo Landucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come bartolomeo landucci alla c. 1r Antonio Bichi uomo politico senese, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o bichi alla c. 1r Iacopo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o alla c. 1r Lucio Bellanti m. 1499, nome citato ( Gattoni, Maurizio, "Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512)", Siena, Edizioni Cantagalli, 1997 ); il nome �� citato nel ms. come Lutio bellanti alla c. 1r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come pandolfo petrucci alla c. 1r Andrea Piccolomini sec. 15., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Andrea delpapa alla c. 1r Leonardo Bellanti 1508-1517, nome citato ( Gattoni, Maurizio, "Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512)", Siena, Edizioni Cantagalli, 1997 ); il nome �� citato nel ms. come Lionardo belantj alla c. 1r , nome citato ( Gattoni, Maurizio, "Pandolfo Petrucci e la politica estera della Repubblica di Siena (1487-1512)", Siena, Edizioni Cantagalli, 1997 ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)te de nove alla c. 1r Mariano Bellanti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come mariano belantj alla c. 1r Juan re di Portogallo ; 2. ; 1455-1495, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re di portogallo alla c. 1v (Post-scriptum di altra mano.) Guido Bellanti, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Guido figliuolo di m(es)s(er) lionardo alla c. 1r Alberto Aldinghieri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come alberto aldinghieri alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 26
Lettera, Casole d'Elsa 1495-08-05 ( Nel testo: "Die ij augusti 1495". Ma in alto, prima dell'inizio della lettera �� annotato da altra mano: "Die v augusti 1495". )
mm. 292x212.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copia di lettera di ... diretta a ... e contenente il ragguaglio dei tumulti di Siena. ��data da Casole 2 Agosto 1495. L'intitolazione al principio �� di mano del Machiavelli".
A ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 13.25.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_26]
mittente: , mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); destinatario: Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, destinatario ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Jo. b(apti)sta de ridolphis alla c. 2v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ex(cellentia) del duca alla c. 2v Giovanni Stefano Castiglioni ambasciatore milanese, nome citato ( Dal carteggio; Santoro, Cristina, "Gli offici del comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano, Giuffr��, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giovanstephano suo oratore alla c. 2v; mittente: , mittente ( Guida generale, II, p. 53 ); destinatario: Neri Capponi, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Guidantonio Vespucci 1437-1501, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come O(rato)ribus ap(ud) (christianissi)mam M(aiesta)tem alla c. 1r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (christianissi)mam M(aiest)tem alla c. 1r Mariotto cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Mariotto di San Casciano Cavall(aro) alla c. 1r Pierre Bri��net generale delle finanze di Linguadoca, nome citato ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome �� citato nel ms. come G(e)n(era)le di lingua docha alla c. 1v Giovanni Zini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giova(n)nj Zini alla c. 1v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P. de Medici alla c. 2r Filippo cavallaro, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Philippo cavallaro alla c. 1r; nome citato: Rinaldo Altoviti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come R. Altoviti alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 27
Lettera, Firenze 1495 ( La lacerazione dell'angolo superiore interno della carta rende illeggibile la data. )
Lettera, Firenze 1495-08-16 ( Nel testo: "xvj Aug(us)ti 95". )
Lettera, 1495
mm. 298x222: lacerato e restaurato l'angolo superiore interno della carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La terza a Gio. B. Ridolfi ambasciatore a Milano".
Bibliografia: Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti": II.2, p. 1268.
mm. 295x222 (c. 1r); lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno di entrambe le carte; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore della prima carta.)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Copie di lettere del Magistrato de' Dieci. [...] La seconda, del 16 Agosto 1495 agli Oratori Fiorentini presso il Re di Francia".
A c. 1r, nell'angolo superiore sinistro, a penna, ...
mm. 295x222; lacerato e restaurato l'angolo superiore esterno della carta; lacerazione restaurata anche sul margine inferiore.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_27]
Coronelli, Vincenzo Maria
Minimae S. Francisci fundatae A. 1495 a Petro de Lucena de Olbi ("Minimae S. Francisci fundatae A. 1495 a Petro de Lucena de Olbi")
Fa parte di: Ordinum religiosorum in Ecclesia militanti Catalogus ("Ordinum religiosorum in Ecclesia militanti Catalogus, eorumque indumenta, iconibus expressa, auctus, nec non moderatus posteriori hac editione Anni MDCCVII a P. Generali Coronelli... Pars complectens Monialium Ordines")
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0010578]
mittente: Giovanni Manetti m. 1499, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj Manetti alla c. 1r; destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come M(ag)n(ificis) Decem(viris) libertatis et balie alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/38
Lettera, Pescia 1495-12-27 ( Nel testo: "die 27 dice(m)br)is 1495". )
mm. 262x209.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "M(ag)n(ificis) Decem(viris) libertatis et balie flor(entie) Do(mi)nis meis"; traccia del sigillo.
Alla medesima carta, in verticale, nell'angolo superiore sinistro, di altra mano, "Nota di huo(min)i delvicariato di P...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/11/2008 12.12.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_38]
Bellido, Juan F��lix
San Giovanni di Dio (1495-1550) : folle per amore / Juan F��lix Bellido.
Roma : Citt�� nuova.1995
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:BVE0087404]
Orlandi, Maria Luigia
Benozzo Gozzoli a Pisa : i documenti, 1468-1495 / a cura di Maria Luigia Orlandi.
Ospedaletto : Pacini.1997
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:CFI0388536]
mittente: Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come piero chapponj alla c. 2v; destinatario: Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, destinatario ( Guicciardini, Francesco, "Storie Fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome �� citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 1r Gnagni, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gnagni alla c. 1r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Seccho alla c. 1r Giovanni conte ; uomo d'armi, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come conte Giovanni alla c. 1r Piero delMonte Santa Maria condottiero di ventura ; m. 1509 , nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) piero alla c. 1r Ludovico daMarciano condottiero di ventura ; 1471-1526, nome citato ( www,condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte Lodovicho alla c. 1r Bernardo Albizzi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bernardo degli albizi alla c. 1v Baldovinetti famiglia, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come uno di q(ue)i baldovinetti alla c. 1r Bernardo del del uomo d'ar Beccuto uomo d'armi, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome �� citato nel ms. come bechuto alla c. 1r Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come marchese Galeotto alla c. 1r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come conte rinuccio alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 22
Lettera, Fivizzano 1495-02-12
mm. 292x214 (c. 1r).)
Nell'indice delle carte contenute nella cassetta sesta �� scritto: "Detta come sopra diretta dal sud(dett)o [Piero Capponi] a Bernardo Nasi a Montefoscoli" - cfr. C. M. VI/21; anche la mano che copia �� la stessa -.
A c. 1r, nell'angolo superiore sin...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 19/05/2009 10.11.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_22]
Il Pensiero di Nizza : giornale politico, scientifico e letterario (1875:N1495)
Nizza : Tip. Amministrativa Faraud e Conso1870-1895
Quotidiano
Descrizione basata su: a. 1, n. 247 (7 dic. 1871)
Biblioteca Digitale Ligure - Testo a stampa - Periodico [oai:teca.liguria.it:16:IC0005:TO00190820_16970]