Risultati ricerca
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)b(a)t(sta) gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/10
Lettera, 1561-10-21 ( Nel testo: "Addj 21 dottobre 1561". )
mm. 254x200.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto H(onoran)do M(es)s(er) Benedetto Varchj"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "10", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXXI", relativo ad un'an...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.51.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_10]
mittente: Francesco da Diacceto da Diacceto 1531-1595 Cattani 1531-1595, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come F(rancesc)o Diacceto alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Francesco da Diacceto da Diacceto 1466-1522 Cattani 1466-1522, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come avolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/80
Lettera, Firenze 1561-09-09 ( Nel testo: "Il 9 di sette(m)bre 1561". )
mm. 289x212; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x91) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co S(ign)or suo oss(ervantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "108", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 12.25.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_80]
mittente: Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, mittente ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; Allegretti, Antonio, "De la trasmutatione de metalli", Roma, Edizioni Mediterranee, 1981 ); il nome �� citato nel ms. come A. Alleg(re)tti alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto Cellini alla c. 1r Alessandro Lenzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Aless(and)ro Lenzi Francesco Matteucci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Matteucci alla c. 1v Niccol��ieschi vescovo di Savona ; m. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come vesc(ov)o di savona alla c. 1v Libradoro Libradori nipote di Benvenuto Cellini ; fl. 1553, nome citato ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Libradore libradori alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/104
Lettera, Roma 1561-08-15 ( Nel testo: "allj 15 da(gost)o 1561". )
mm. 284x212.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "145", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXL", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 10.15.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_104]
mittente: Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovanni Andrea dell'Anguillara alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giuseppe Betussi poeta ; 1520-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Joseppe Bettusi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/113
Lettera, Venezia 1561-06-18 ( Nel testo: "a di 18 di Giugno 1561". )
mm. 299x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi maggior mio hon(orandissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "159", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a pe...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/07/2009 10.41.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_113]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G. G. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (da Mon)te Varchi alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1r Raffaello, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Raffaello alla c. 1r Jacopo Ponzetta, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Giovanni Ginori, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ginoro alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/1
Lettera, Roma 1530-12-17 ( Nel testo: "addj 17 dixbre 1530". )
mm. 264x210.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Cariss(im)o M(es)s(er) Benedetto (da Mon)te Varchi. In Napoli"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "1", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 9.01.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_1]
mittente: Giovanni Gaddi 1493-1542, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Gaddi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto Varchj alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come anibale alla c. 1r Taddeo Gaddi vescovo di Cosenza ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Taddeo mio nipote alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o Lenzi alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni bonj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/2
Lettera, Roma 1533-07-26 ( Nel testo: "addj xxvj diluglio MDXXXIII". )
mm. 182x220.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 27x114) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Cariss(im)o M(esser) Ben(ede)tto Varchj. In Bologna".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "2", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 10.30.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_2]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioba(tti)sta gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca m(ar)tini alla c. 1r Lorenzo Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo guicciardini alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pierfrancesco alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sua Ecc(ellen)za alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/7
Lettera, 1543-02-03 ( Nel testo: "Addj 3 difebraio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi amico cari(ssi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "7", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CCXXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 13.54.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_7]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Francesco Nasi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o nasi alla c. 1r Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pandolfo alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r Antonio daBarberino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o da barberino alla c. 1r Antonio Brucioli 1498?-1566, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bruciolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/54
Lettera, Venezia 1553-01-03 ( Nel testo: "addj iij digennaio 1553". )
mm. 317x220.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "64", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.14.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_54]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/99
Lettera, Venezia 1537-11-07 ( Nel testo: "addj vij di nove(m)bre 1537". )
mm. 212x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo carissimo m(es)s(er) Benedetto Varchi. In padova al Santo i(n) casa a fiorentini"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "112", numero della pagina all'interno della cassetta; i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.27.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_99]
mittente: Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ruberto Strozzi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Piero alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Fra(n)cesco alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/100
Lettera, Lione 1538-05-06 ( Nel testo: "addj vj dj maggio 1538". )
mm. 314x223; cancellature e macchie d'inchiostro.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Honor(an)do Benedetto Varchi. In padova"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "113", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XXXVIIJ", rela...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 13.39.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_100]
mittente: Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mario Col(on)na alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Caro alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pri(n)cipe alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/76
Lettera, Firenze 1561-11-25 ( Nel testo: "Alli xxv di Nove(m)b(re) 1561". )
mm. 297x213.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 32x101) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co S(ign)or come fr(ate)llo Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "104", numero della pagina all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 14.37.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_76]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioba(ti)sta gellj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pierfranc(esc)o alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ecc(ellen)za Ill(ustrissi)ma alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/6
Lettera, Firenze 1543-01-31 ( Nel testo: "Addj 31 di gennaio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 311x224; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi. I(n) Ferrara"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "6", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 12.50.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_6]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioviamba(ttista) gellj alla c. 1r; destinatario: Alessandro Varchi nipote di Benedetto, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come luca alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi 1507-1582, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come B(ar)tolomeo pa(n)ciatichi alla c. 1r Lorenzo Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo Guicciardini alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pierfranc(esc)o alla c. 1r Agostino Diotifeci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agostino diotifeci alla c. 1r Filippo Del Migliore, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come philippo delmigliore alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) Ecc(ellent)ia alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/8
Lettera, Firenze 1543-02-03 ( Nel testo: "Addj 3 di febraio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi amico. In ferrara"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "8", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 14.28.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_8]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovam(batti)sta gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Jacopo Serzelli sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o S(er)zelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/9
Lettera, Firenze 1557-02-10 ( Nel testo: "Addj 10 dj febraio 1556", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x216.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto M(agnifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi a San Gavino"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "9", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "133", relativ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 15.20.43 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_9]
mittente: Lucia Dell'Oro Bertani poetessa modenese; 1521-1567, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucia Bartana alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gherardo Spina alla c. 1r Bertani marito di Lucia , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/35
Lettera, Modena 1561-09-20 ( Nel testo: "allj xx di sette(m)bre MDLXI". )
mm. 285x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "47", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "149", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 11.52.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_35]
mittente: Lodovico Castelvetro 1505-1571, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Lodovico Castelvetro alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vittori alla c. 1r Bartolomeo Grilenzoni auditore di Rota, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Bartolomeo Grilenzoni alla c. 1r Daniel Arnaut poeta provenzale, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arnaldo Daniello alla c. 1r Antonio Anselmi poeta ; n. 1518?, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Anselmo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/72
Lettera, Modena 1561-12-15 ( Nel testo: "Il di xv di Dicembre MDLI". )
mm. 247x204.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi S(ignor) suo hon(orando). A Firenze"; traccia del sigillo; in alto, capovolto, "Baccio Cavalca(n)ti".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "100", numero della pagina all...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 12.20.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_72]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a degli Am(m)anati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Lucia Dell'Oro Bertani poetessa modenese; 1521-1567, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucia Bertana alla c. 1r Casale, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Casale alla c. 1r Ricciarda Cibo Malaspina marchesa di Massa ; 1497-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchesa di Massa alla c. 1r Baccio Valori 1535-1606, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Baccio Valori alla c. 1r Angiolo Bronzino pittore ; 1502-1572, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bronzino alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vettorio alla c. 1r Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Spina alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/28
Lettera, Firenze 1561-07-21 ( Nel testo: "alli 21 di Luglio d(e)l 61". )
mm. 292x218; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "39", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxxxx", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 14.08.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_28]
Prunes, Mateus
[Portolano, 1561].
[S.l. : s.n.]1900-1999
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IT_SGI_CASTA_415]
mittente: Francesco Naldini, mittente ( La lettera non ha firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che il mittente sia lo stesso della lettera precedente - cfr. C. M. II/32 -. ; Tommasini, Oreste, "La vita e gli scritti" ); destinatario: *Dieci della *libert�� della *pace Firenze, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli II/33
Lettera, Lucca 1495-10-30 ( Nel testo: "addi xxx dottobre 1495". )
mm. 212x217.)
A c. 1v indirizzo: "Mag(nifi)ci Domi(n)i Decemviri Liber(ta)tis et Balie reip(ubli)ce florentine Domi(n)i mei singhulari(ssi)mi".
La lettera non ha la firma, ma Oreste Tommasini ipotizza che sia di Francesco Naldini, come la precedente - cfr. C. M. I...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 18/11/2008 12.51.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_II_33]