Risultati ricerca
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)r Vettori alla c. 1r; destinatario: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio Franzesi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Nic(colo) alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Molza alla c. 1r Giambonella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giambonella alla c. 1r Vincenzo Borghini 1515-1580, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Borghino alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marcellino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/123
Lettera, Firenze 1538-01-11 ( Nel testo: "alli xi di Genn(aio) 1538". )
mm. 290x206.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Mattio Franzesi c(arissi)mo in Roma".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "147", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XV", relativo ad un'antica ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_123]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Salviati alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1v Andrea Alciati 1492-1550, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come l'Alciato alla c. 1v Francesco Valori 1492-1555, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 1r Pier Francesco Corboli, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come Corboli alla c. 1v Guglielmo Martelli 1507-1592, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gugliemo Martelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/13
Lettera, Bologna 1537-11-26 ( Nel testo: "Alli xxvi di viiii(m)bre 1537". )
mm. 306x213.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "14", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "xcij", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 10.22.09 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_13]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato G(ianno)tti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovanni Porcellini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanni Porcellini alla c. 1r Marcantonio di San Gimignano di San Gimignano medico ; scr Montisiani medico ; scrittore di medicina, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. Antonio da San Gimignano alla c. 1r Damiano Montisiani figlio di Marcantonio, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Damiano suo figluolo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/18
Lettera, Venezia 1539-09-12 ( Nel testo: "alli xij�� di vii(m)bre 1539". )
mm. 307x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto mio hon(oran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. Presso a S. Francesco"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "19", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 14.27.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_18]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugol(in)o Martelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucha alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Giovanni Antonio scrittore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Ant(oni)o scriptore alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/38
Lettera, Pisa 1543-11-21 ( Nel testo: "alli xxi de 9bre 1543". )
mm. 292x214; bianca c. 1v.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x110) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al s(uo) Molto Hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi, mio Car(issi)mo. In Bologna".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "47, numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 11.14.44 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_38]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Bernardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) B(er)nardo alla c. 1r Simone daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simone dasa(n)miniato alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come ,m(es)s(er) Lo(ren)zo alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Stefano Colonna condottiero di ventura ; m. 1548, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Stefano Colonna alla c. 1r Ianusbei ambiasciatore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ianusbei alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alb(er)tamo alla c. 1r Giovanni Battista Castiglione m. 1597, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista dacastiglioni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/47
Lettera, Venezia 1542-04-22 ( Nel testo: "alli 22 dap(ri)le 1542". )
mm. 215x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto suo hon(orando) M(es)s(er) benedetto Varchio (nobi)le fiorentino. In casa debardi nella via da [...]. In bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "57", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 13.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_47]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo Lenzi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca m(ar)tini alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1r Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Battista di Luigi di Luigi vescovo d Alamanni vescovo di Bazas e Macon, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come batista Alamanni alla c. 1r Francesco Sansovino 1521-1583, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come al S(ant)o Sovino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/48
Lettera, Venezia 1542-05-13 ( Nel testo: "alli 13 dimaggio 1542". )
mm. 232x222.)
A c. 1v, capovolto, l' indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto Varchio nobile fiorentino. In casa dibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "58", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 14.10.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_48]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come benedetto (Varch)io alla c. 1v Zeffi, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come Zeffi alla c. 1r Alessandro Del Bene m. 1542, nome citato ( Dal categgio. ); il nome ���� citato nel ms. come Alex(andr)o delbene alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertamo alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Livio alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Alvise Badoer ambasciatore veneziano, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come badoero alla c. 1r Cesare Fregoso m. 1541, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come Cesare fregoso alla c. 1r Costantino Cavazza segretario veneziano, nome citato ( Costantino si salv�������� e fugg�������� da Venezia, come riferito nella presente; il fratello Niccol�������� invece mor�������� nella congiura.; Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er)...Gavazza alla c. 1r (I puntini sono nella lettera.) Agostino Abbondio gentiluomo veneziano ; segretario di Cesare Fregoso ; m. 1542, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it.; DBI. ); il nome ���� citato nel ms. come Agustino Abundio alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come guinti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/49
Lettera, Venezia 1542-08-25 ( Nel testo: "alli 25 dAgosto 1542". )
mm. 325x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varch)io nobile fiorent(ino). In casa ibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "59", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.16.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_49]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto (Varc)hio alla c. 1v Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come boccaccio alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come albusino alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Claudius Galenus 129- ca. 199, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galieni alla c. 1v Francesco Alunno 1485?-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Alunno alla c. 1r Cerborino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cerborino alla c. 1r Iulius Capitolinus sec. 4.?, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Capitolini alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aldo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/50
Lettera, Venezia 1542-10-31 ( Nel testo: "alli 31 dott(obre) 1542". )
mm. 321x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varc)hio nobile fiorent(ino). In casa di M(es)s(er) Lorenzo [...]. Inferrara", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "60", numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.31.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_50]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (bene)detto Varchj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/51
Lettera, Venezia 1543-05-12 ( Nel testo: "alli xij di Maggio 1543". )
mm. 233x223; bianca. c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 24x96) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) (bene)detto Varchj". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "61", numero della pagina all'interno d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.39.18 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_51]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Publius Cornelius Tacitus 54?-ca. 118, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cornelio Tacito alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Livio alla c. 1r Lucio Bellanti m. 1499, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucio belanti alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il giannotto alla c. 1r Silvestro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Silv(estr)o alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/52
Lettera, Venezia 1547-01-25 ( Nel testo: "alli 25 di Gennaio 1547". )
mm. 315x219; bianca. c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "62", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CX", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con band...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.51.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_52]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pandolfo alla c. 1r Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Iovio alla c. 1r Lodovico Domenichi 1515-1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come domenichi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/55
Lettera, Venezia 1553-06-10 ( Nel testo: "alli 10 di giugno 1553". )
mm. 318x224.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "65", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.19.41 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_55]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Pandolfo , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Pandolfo alla c. 1r Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Iovio alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/56
Lettera, Venezia 1553-06-17 ( Nel testo: "alli 17 digiugno 1553". )
mm. 318x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) Benedetto Varchi. Infirenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "66", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.25.13 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_56]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Va(rchi) alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/57
Lettera, Venezia 1553-07-01 ( Nel testo: "Alli p(rim)o di Luglio 1553". )
mm. 300x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Va(rchi m)io h(o)n(ora)ndo. A firenze", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "67", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.31.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_57]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jaopo Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re di Fermo alla c. 1r Pietro Carnesecchi 1508-1567, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come protonotario de Carnesecchi alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo borghini alla c. 1r Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) b(er)nardo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/59
Lettera, Venezia 1555-07-13 ( Nel testo: "alli 13 diluglio 1555". )
mm. 318x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.45.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_59]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jac(op)o Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (bene)detto Varchj alla c. 1v Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(er)nardo Vecchietti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/60
Lettera, Venezia 1555-04-03 ( Nel testo: "Alli 3 d Aprile 1555". )
mm. 257x217.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo M(es)s(er bene)detto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "70", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.51.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_60]
mittente: Francesco Robortello 1516-1567, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(es)co Robortelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Strozzi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martino alla c. 1r Tonino Lapi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tonino Lapi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/76
Lettera, Pisa 1544-05-07 ( Nel testo: "Alli 7 di maggio MDXLIIIJ". )
mm. 298x222.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi suo oss(ervantissi)mo A Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "87", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 11.17.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_76]
mittente: Giovambattista Strozzi 1504-1571, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(aptis)ta alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Mo(n)te Varchi alla c. 1v Fortunio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) fortunio alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) speone alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Be(m)bo alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(att)eo franzesi alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1r Bernardo Tasso 1493-1569, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Tasso alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/95
Lettera, Correggio 1537-10-27 ( Nel testo: "alli 27 d'ottobre 1537". )
mm. 250x215.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Mo(n)te Varchi, amico ho(noran)do. Invenetia. A padova. In casa di m(es)s(er) filippo strozzj"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "108", numero ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/09/2009 10.56.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_95]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P. V. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Francesco Nasi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Nasi alla c. 1v Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/120
Lettera, 1537-07-06 ( Nel testo: "alli 6 di luglio MDXXXVII". )
mm. 294x218.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 19x95) incollato in prossimit�� del margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi amico (et) compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "144",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.41.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_120]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ) Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulo Manutio alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/124
Lettera, 1540-06-19 ( Nel testo: "Alli xix di Giugno M D XXXX". )
mm. 296x222; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "148", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "X", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_124]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Socrates, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Socrate alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Paulo Manuntij alla c. 1v Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Gia(n)notti alla c. 1v S��bastien Gryphius editore, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Gryfio alla c. 1v Bernardo Giunta 1. ; editore ; 1518- ca. 1551, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo di Giunta alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giuntj alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come aldo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/125
Lettera, Firenze 1540-07-04 ( Nel testo: "alli 4 di Luglio M D XXXX". )
mm. 286x219.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "149", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "Xi", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 10.21.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_125]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Lodovico daFano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico da Fano alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Giovambattista Morta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanbattista Morta alla c. 1v Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)s(ignore) R(everendissi)mo Salviati alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lazaro alla c. 1r Antonio Fiordibello 1510-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(on(io) fior di Bello alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Theocritus 324?-ca. 250 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teocrito alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/126
Lettera, 1540-10-21 ( Nel testo: "Alli xxi di viiibre M D xL". )
mm. 295x228.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi (am)ico et compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "150", numero della pagina all'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 11.46.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_126]