Risultati ricerca
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)r Vettori alla c. 1r; destinatario: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio Franzesi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Nic(colo) alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Molza alla c. 1r Giambonella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giambonella alla c. 1r Vincenzo Borghini 1515-1580, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Borghino alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marcellino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/123
Lettera, Firenze 1538-01-11 ( Nel testo: "alli xi di Genn(aio) 1538". )
mm. 290x206.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Mattio Franzesi c(arissi)mo in Roma".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "147", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XV", relativo ad un'antica ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_123]
Curci, Giuseppe Maria <fl. 1780-1809>
Maria Carolina : d'Austria <regina di Napoli ; 1752*1814>; Biblioteca del Conservatorio di S. Sebastiano <Napoli>; Biblioteca del Conservatorio della Pieta dei Turchini <Napoli>
NITTETI / ATTO I / Musica / DEL SIG.GIUSEPPE CURCI / Dramma rappresentato nel Real T.S.C. 20 Genn.o 1783 [MANOSCRITTO]
: Copia, 1783c1783
Titolo uniforme: La Nitteti . 5S, T, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, cor1, cor2, tr1, tr2, timp, vl1, vl2, vla, b
Incipit: E Sammete no torna! Ojme gia spunta il sol
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0154095]
Cantimori D. - Mussolini B.
Politica: Mussolini B., Scritti e discorsi (Genn. 1934-XII, Nov. 1935-XIV) - D. Cantimori (1936:fasc. 7-8, vol. 7)
Fa parte di: Leonardo : Rassegna mensile della coltura italiana (1936:fasc. 7-8, vol. 7) {EVA 0AAE F21068}
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Spoglio [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:EVA_0AAE_A367688]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamannj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniello Barbaro alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1v Paulus papa ; 3. ; 1468-1549, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Papa alla c. 1v Niccol��ome citato ; il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sprone alla c. 1v Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Beatrice alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/5
Lettera, Roma
mm. 294x216.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 28x87) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mio molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "6", numero della pagina all'interno della casset...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 10.51.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_5]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come P(ier)o Stro(zzi) alla c. 1r Niccol��ome citato ; il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 1v Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mia unica Signora alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/6
Lettera, Roma
mm. 295x210.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al mio Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Pado(v)a"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "7", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Bi...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 11.58.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_6]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamannj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come (Be)nedetto Varchi alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto orefice alla c. 1r Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ferrara alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Bembo alla c. 1r Vittoria Colonna poetessa ; 1490-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchesa di Pescara alla c. 1r Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Beat(rice) alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/7
Lettera, Roma
mm. 295x202.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "(A)l mag(nifi)co et honorando M(es)s(er) (Be)nedetto Varchi in Padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "8", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 13.45.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_7]
mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto da Monte Varchi alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Dante alla c. 1r Michele Tramezzino libraio ; m. 1579, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Tramezino alla c. 1r Tommaso daPietrasanta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Tommaso (da) Pietrasanta alla c. 1r Silvestro Battiloro, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Salvestro alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Annibale alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1r Claudio Tolomei 1492-1555, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Claudio Tolomei alla c. 1r Gabriele Maria Cesani 1490?-1568, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Cesano alla c. 1r Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lodovico da Fano alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re alla c. 1r Giovanni Manzano poeta, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Manzano alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/102
Lettera, Roma
mm. 292x218.)
A c. 1v indirizzo: "A m(es)s(er) Benedetto da Monte Varchi molto honorando et amicissimo. A firenze"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "142", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 13/07/2009 16.06.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_102]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)b(ati)sta gelli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/11
Lettera, Firenze
mm. 268x218; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo molto H(onoran)do M(es)s(er) Benedetto Varchj amico car(issi)mo. A Camerata"; sotto "Gello"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "11", numero della pagina all'interno della ca...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 16.09.29 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_11]
mittente: Girolamo Sauli arcivescovo ; m. 1559, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Arch(iepiscop)o Sauli alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Francesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Don Franc(es)co alla c. 1r Pedro Alvarez de Toledo nipote di Eleonora granduchessa di Toscana, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Pedro di Toledo alla c. 1r Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/85
Lettera, Roma
mm. 280x215; bianca c. 1v; la lacerazione dell'angolo superiore esterno rende illeggibile la parte finale delle prime tre righe.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "97", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "ccv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 02/09/2009 9.35.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_85]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2v Lorenzo Torrentino editore ; m. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(aure(n)tio Tore(n)tino alla c. 1r Hyppocrates 460?-ca. 377 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hippocratem alla c. 1v Ianus Cornarius 1500-1558, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cornarius alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/116
Lettera, Ratisbona
mm. 321x217 (c. 1).)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Eruditissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico suo ut fratri charissimo. Florentiae"; traccia del sigillo. A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "135" e "136", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 9.33.30 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_116]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/117
Lettera, Bruxelles
mm. 300x218 (c. 1).)
Lingua del testo: latino.A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Ornatissimo eruditissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico ut fratri charissimo. Florentiae"; traccia del sigillo. A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "137" e "138", n...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 9.33.51 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_117]
mittente: Andreas Vesalius 1514-1564, mittente ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas Vesalius alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedecto Varchio alla c. 2r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cosime alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/118
Lettera, Padova
mm. 315x217 (c. 1); c. 2 �� recisa a met��.)
Lingua del testo: latino.A c. 2rv, su un foglietto (mm. 22x88) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Doctissimo viro D(omino) Benedecto Varchio amico ut fratri". A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "139" e "140", numero...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 05/09/2009 10.26.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_118]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/131
Lettera, Firenze
mm. 300x204.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi suo molto hon(oran)do. In Villa".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "155", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XXI", relativo ad un...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/09/2009 10.23.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_131]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettorj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Biagio capitano, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come cap ; Cap(ita)no Biagio alla c. 1r Vincenzo Martelli poeta ; m. 1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Vincentjo alla c. 1r Simone, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Simone alla c. 1r Pandolfo Martelli 1504-1568, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo Martelli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/132
Lettera, San Casciano
mm. 293x217; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 23x85) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al magnifico m(es)s(er) Benedetto Varchi suo hon(orando)"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "156", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/09/2009 10.37.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_132]
destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Federico Cesi cardinale ; 1500-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cardinal Cesis alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/136
Lettera, Roma
mm. 295x210.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co mio oss(ervantissimo) m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Firenze"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "165", numero della pagina all'interno della cassetta; in alt...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/09/2009 11.48.26 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_136]
Battiferri Ammannati, Laura
Varchi, Benedetto
Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi
Bologna : presso Gaetano Romagnoli1879
Edizione di 202 esemplari numerati
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:RAV0127441]
Formaleoni, Vincenzo <abate>
Carta topografica del Bergamasco dedicata alli tre Stati Generali...
1777
Fa parte di: Carte geografiche varie
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0023768]
Falda, Giovanni Battista
Piazza e chiesa di San Carlo alli Catinari
1665
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Spoglio [mag_GEO0026835]
*Rossi, *Giovanni *Giacomo : de
Palazzo Lancellotti nel rione di Ponte alli Coronari
GeoWeb - Marciana - Cartografia a stampa - Monografia [mag_GEO0028486]