Risultati ricerca
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Lodovico daFano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico da Fano alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Giovambattista Morta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanbattista Morta alla c. 1v Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)s(ignore) R(everendissi)mo Salviati alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lazaro alla c. 1r Antonio Fiordibello 1510-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(on(io) fior di Bello alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Theocritus 324?-ca. 250 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teocrito alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/126
Lettera, 1540-10-21 ( Nel testo: "Alli xxi di viiibre M D xL". )
mm. 295x228.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi (am)ico et compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "150", numero della pagina all'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 11.46.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_126]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P. V. alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Francesco Nasi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Nasi alla c. 1v Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/120
Lettera, 1537-07-06 ( Nel testo: "alli 6 di luglio MDXXXVII". )
mm. 294x218.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 19x95) incollato in prossimit�� del margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi amico (et) compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "144",...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.41.17 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_120]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)r Vettori alla c. 1r; destinatario: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio Franzesi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Nic(colo) alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ignor) Molza alla c. 1r Giambonella, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giambonella alla c. 1r Vincenzo Borghini 1515-1580, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Borghino alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marcellino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/123
Lettera, Firenze 1538-01-11 ( Nel testo: "alli xi di Genn(aio) 1538". )
mm. 290x206.)
A c. 1v l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Mattio Franzesi c(arissi)mo in Roma".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "147", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XV", relativo ad un'antica ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.42.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_123]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Marcus Terentius Varro 116-27 a.C., nome citato ( 1r ); il nome �� citato nel ms. come Varrone alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come moms. Ardinghello alla c. 1r Ermolao Barbaro 1453-1493, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Hermolao alla c. 1r Prospero Santacroce cardinale ; 1514-1589, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car. S. + Marcus Porcius Cato 234?-149 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Catone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/129
Lettera, 1541-09-03 ( Nel testo: "Alli 3 di Sett(embre) M DxLi". )
mm. 296x222.)
A c. 1v indirizzo: "Allo eccellente et molto suo hon(orando) Benedetto Varchi. In Bologna". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "153", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XX", relativo ad un'antica...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 15.38.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_129]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettorj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Giovanni Della Casa 1503-1566, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) della Casa alla c. 1r Homerus sec. 8.? , nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Homero alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzj alla c. 1r Eustathius Thessalonicensis 1115?-ca. 1197, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Eusthatio alla c. 1r Prospero Santacroce cardinale ; 1514-1589, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come R(everendissi)mo S. ta + alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/130
Lettera, Firenze 1541-08-11 ( Nel testo: "alli xi di Agosto M D XLI". )
mm. 300x217; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 20x90) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "All'eccellente et molto hon(orando) Benedetto Varchi in"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "154", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 16.18.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_130]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r ; Bart(olome)o alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1v Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gentilhuomo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/22
Lettera, Firenze 1556-12-30 ( Nel testo: " alli 30 di dice(m)b(re) d(e)l 56". )
mm. 290x220.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "29", numero del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2009 10.03.25 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_22]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Am(m)nati alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Bona, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bona alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa di Camerino alla c. 1r Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r Michelangelo Vivaldi poeta ; sec. 16., nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Vivaldo alla c. 2r Cesare Ercolani, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Tirinto alla c. 1r Torquato Conti m. 1572, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Torquato Co(n)ti alla c. 1r Alessandro Lenzi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Alessandro Lenzi alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Vescovo di Fermo alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lelio alla c. 1r Aldobrando Cerretani poeta ; traduttore ; sec. 16. 2. met��nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come aldobrando alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/24
Lettera, Firenze 1557-08-06 ( Nel testo: "alli 6 di Agosto d(e)l 57". )
mm. 292x212 (c. 1r); inchiostro ferroso.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo. Alla Pieve a sa(n) Gavino"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "32" e "33", numero delle pag...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 9.45.58 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_24]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra d(e)gli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bia daPrato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bia da prato alla c. 1r Eleonora Cibo 1523-1594, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Leonora alla c. 1v Chiappino Vitelli condottiero di ventura ; 1519-1575, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Chiappino alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Luca alla c. 1r Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) lelio alla c. 1v Girolamo Razzi 1511-1527, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Girolamo Razzi alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/25
Lettera, Maiano 1557-11-09 ( Nel testo: "alli 9 di Nove(m)b(re) d(e)l 57". )
mm. 280x214 (c. 1r); recisa pi��la met��i c. 2.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 26x98) incollato sul margine interno della carta, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale F...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 11.12.32 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_25]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batti(ferr)a degli Am(m)anati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Eleonora Alvarez de Toledo granduchessa di Toscana ; 1522-1562, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Bart(olome)o alla c. 1r Giovanni Andrea dell' dell' poeta e traduttor Anguillara poeta e traduttore ; 1517?-ca. 1572, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan Andrea dell'Anguillara alla c. 1v Giunta editori, nome citato ( Dal carteggio; EI ); il nome �� citato nel ms. come giunti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/27
Lettera, Firenze 1560-11-25 ( Nel testo "alli 25 di Novemb(re) d(e)l LX". )
mm. 291x215; inchiostro ferroso.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x102) incollato sul margine interno della carta, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vantissi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "38", numero della pagina all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 13.40.22 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_27]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a degli Am(m)anati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Lucia Dell'Oro Bertani poetessa modenese; 1521-1567, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Lucia Bertana alla c. 1r Casale, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Casale alla c. 1r Ricciarda Cibo Malaspina marchesa di Massa ; 1497-1553, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Marchesa di Massa alla c. 1r Baccio Valori 1535-1606, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Baccio Valori alla c. 1r Angiolo Bronzino pittore ; 1502-1572, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bronzino alla c. 1r Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Vettorio alla c. 1r Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Spina alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/28
Lettera, Firenze 1561-07-21 ( Nel testo: "alli 21 di Luglio d(e)l 61". )
mm. 292x218; bianca c. 1v.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "39", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "clxxxx", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 14.08.05 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_28]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a degli Aman(n)ati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi (Sul foglietto sciolto.) Gherardo Spini sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lo Spini alla c. 1r Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Mario alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/30
Lettera, Firenze 1562-03-25 ( Nel testo: "Alli 25 di Marzo d(e)l 62". )
mm. 298x215; bianca c. 1v)
Su un foglietto sciolto (mm. 20x99) l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co e Dott(issi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "38", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 16.01.27 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_30]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Batt(iferr)a alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Leonardo Salviati 1540-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Salviati alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bart(olome)o alla c. 1r Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Mario alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/31
Lettera, 1562-03-26 ( Nel testo: "alli 26 di Marzo d(e)l 62" - corretto su "63" -. )
mm. 262x222.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio semp(re) osser(vandissi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "42", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 29/06/2009 16.16.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_31]
mittente: Bernardo Cappello poeta ; 1498-1565, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardo Cappello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchj alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/41
Lettera, Roma 1562-08-27 ( Nel testo: "alli xxvij di Agosto M D l xij". )
mm. 287x214; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 24x99) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co er R(everendissimo) S(ign)or Il Signor Benedetto Varchj quanto fr(at)ello hon(orando).
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "55", n...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 30/06/2009 15.22.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_41]
mittente: Mario Colonna poeta ; 1540?-1593, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mario Col(on)na alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Caro alla c. 1r Lodovico Castelvetro 1505-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Castelvetro alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Pri(n)cipe alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/76
Lettera, Firenze 1561-11-25 ( Nel testo: "Alli xxv di Nove(m)b(re) 1561". )
mm. 297x213.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 32x101) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto mag(nifi)co S(ign)or come fr(ate)llo Benedetto Varchi"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "104", numero della pagina all'interno della cassetta; in ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 08/07/2009 14.37.52 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_76]
mittente: Bernardino Daniello m. 1565, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernar(di)no Daniello alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Battista, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Batt(ist)a alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Speron alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/78
Lettera, Verona 1538-06-15 ( Nel testo: "Alli xv di Giug(n)o MDXXX viij". )
mm. 303x203; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi S(ign)or mio oss(ervantissi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "106", numero della pagina all'interno della cas...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 10.47.40 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_78]
mittente: Bernardino Daniello m. 1565, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Bernardino Daniello alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Monte Varchi alla c. 1r Francesco Campana segretario ducale ; 1491?-1546, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; DBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Campano alla c. 1r Gabriele Trifone 1470-1549, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Triphone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/79
Lettera, Padova 1536-12-11 ( Nel testo: "Alli xj di xbre M D XXX vj". )
mm. 296x222.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 26x98) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al gentilissimo e Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Monte Varchi gentilhuomo di Firenze et maggior mio oss(ervantissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 09/07/2009 11.29.47 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_79]
autore: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, autore ( IBI ); mittente: Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M. F. alla c. 1r Benedetto Busini sec. 16., mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(ede)tto busini alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sig(no)re Molza alla c. 1r Claudio Tolomei 1492-1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Claudio alla c. 1r Antoniotto, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Antogniotto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)er Ugolino alla c. 1r Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benvenuto orefice alla c. 1v Ascanio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 1v Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Rub(er)to Strozi. alla c. 2v Bettino Pazzi, nome citato ( Fiorini, Vittorio, "Gli anni giovanili di Benedetto Varchi", in "Da Dante al Manzoni. Studi critici", Pavia, 1923: pp. 15-84. ); il nome �� citato nel ms. come Bettino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/103
Conobbi per l'assedio un omaccione, alla c. 2r
Lettera, Roma 1537-08-10 ( Nel testo: "Alli x di Agosto MDXXXVIJ". )
mm. 294x218.)
A c. 2v indirizzo: "Al suo molto honor(an)do m(es)s(er) Benedetto Varchi appresso il Mag(nifi)co m(es)s(er) Rub(er)to Strozi. A Venetia"; traccia del sigillo.
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "144", numero della pagina all'interno del...
mm. 294x220.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "143", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXXV", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 14/07/2009 8.43.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_103]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Maria , nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Madonna Maria alla c. 1r Silvestro Aldobrandini giurista ; 1499-1558, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Silvestro alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero strozzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/15
Lettera, Ferrara 1538-01-20 ( Nel testo: "alli xx di Gen(aio) 1537", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 130x217.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi in Padova. In casa li Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "16", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistr...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 11.30.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_15]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Donato Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Niccol��idolfi cardinale ; 1501-1550, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Ridolfi alla c. 1r Filippo Rifolfi 1538-1567, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II. ); il nome �� citato nel ms. come Abbate de Ridolfi alla c. 1r Francesco Guicciardini 1483-1540, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Guicciardino alla c. 1v Paolo Giovio 1483-1552, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Jovio alla c. 1v Alessandro Farnese cardinale ; 1520-1589, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Farnese alla c. 1v Niccol��rdinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ardinghello alla c. 1v Filippo Nerli 1485-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Filippo de' Nerli alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 2r Gaius Sallustius Crispus 86-ca. 34 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sal(ustio) alla c. 2r Giulio Stufa sec. 16., nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II. ); il nome �� citato nel ms. come Giulio Stufa alla c. 1r Gian Michele Bruto 1517?-1594, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; DBI. ); il nome �� citato nel ms. come Bruto alla c. 1v Thucydides 465?-395 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Thucidide alla c. 2r Francesco Carducci politico fiorentino ; 1465-1530, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o Carducci alla c. 1v Clemens papa ; 7. ; 1478-1534 , nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 1v Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nardi alla c. 1r Fran��s deTournon cardinale ; 1489-1562, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II; EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dinale) Tornone alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/19
Lettera, Venezia 1564-03-03 ( Nel testo: "Alli iij di Marzo 1563", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 317x221 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "(Al m)olto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio oss(ervantissi)mo. In Firenze"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "20" e "21", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle m...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 9.21.23 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_19]
mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco. ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Lascha alla c. 1r; destinatario: Luca Martini poeta ; m. 1561, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Magn(nifico) Lorenzo vecchio de Medici alla c. 1r Giovanni Battista Gelli 1498 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gello alla c. 1r Baccio Davanzati, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baccio davanzati alla c. 1v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come padre Varchi alla c. 1v Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1v Piano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piano alla c. 2r Paolo Dell'Ottonaio fratello di Giovanni Battista, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Pagolo dell'ottonaio alla c. 1r Angelo Segni console dell'Accademia fiorentina ; 1522-1576, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come un dei Segni alla c. 1r Giovanni Battista Dell'Ottonaio 1482-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Araldo alla c. 1r Lorenzo Torrentino editore ; m. 1563, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Stampatore alla c. 1r Niccol��etti pittore ; 1550?-1617, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Niccol��tti alla c. 1r Francesco da Diacceto da Diacceto 1531-1595 Cattani 1531-1595, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco da Diacceto alla c. 1r Piero Covoni n. 1516, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Pier Covoni alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/25
Lettera, Firenze 1559-02-22 ( Nel testo: "alli xxii di Fibbraio MDLVIII", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x212 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Luca Martini. In Pisa. A Pisa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "28" e "29", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a c. 1r, a p...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 10.44.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_25]
mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lasca alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Madonna Laura alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come consorte alla c. 1r Piero Stufa, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Piero della Stufa alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cavallier de' Medici alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/26
Lettera, Pieve a San Pancrazio 1562-10-15 ( Nel testo: "alli xv d'Ottobre MDLXII". )
mm. 299x216.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 30x111) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al Magn(ifi)co et Reverendo M(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "30", numero della pagina all'interno della cassetta;...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 13.08.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_26]

