Risultati ricerca
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett(ori) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca Martini alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Lodovico daFano, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Lodovico da Fano alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M. Tullio alla c. 1r Giovambattista Morta, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Giovanbattista Morta alla c. 1v Giovanni Salviati cardinale ; 1490-1553, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come mo(n)s(ignore) R(everendissi)mo Salviati alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo Lazzaro Bonamico 1478-1552, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lazaro alla c. 1r Antonio Fiordibello 1510-1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Ant(on(io) fior di Bello alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Theocritus 324?-ca. 250 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Teocrito alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/126
Lettera, 1540-10-21 ( Nel testo: "Alli xxi di viiibre M D xL". )
mm. 295x228.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 22x94) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi (am)ico et compar suo car(issi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "150", numero della pagina all'...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 11.46.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_126]
mittente: Lione Martelli padre di Ugolino, mittente ( Dal carteggio: cfr. Varchi II/34. ); il nome �� citato nel ms. come L(ione) M(artelli) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lucha Martini alla c. 1r Marco Bartolini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come marcho bartolini alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come charllo alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ugholino m(ar)telli alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/33
Lettera, Firenze 1538-02-23 ( Nel testo: "alli xxiij di febraio 1537", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo molto Hon(oran)do m(es)s(er) Benedetto Varchi da frat(el)lo car(issi)mo. In Padova", traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "41", numero della pagina all'interno della cassett...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 12.32.38 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_33]
mittente: Lione Martelli padre di Ugolino, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Lione Martelli alla c. 1r; destinatario: Ugolino Martelli 1519-1592, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugholino Martelli alla c. 2v Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) alberto fratello alla c. 2r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca martini alla c. 2r Bernardo Del Bene fratello di Albertaccio ; fl. 1536-1565, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come bernardo delbene alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi II/34
Lettera, Firenze 1539-04-12 ( Nel testo: "alli xij daprile 1538", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 290x222 (c. 1))
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Ugholino Martelli scolare inpadova. Padova".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "42" e "43", numeri delle pagine all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXJ" E "CXXIJ"...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/07/2009 14.50.56 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_34]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugol(in)o M(arte)lli alla c. 1r; destinatario: Camillo Malpighi, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come Camillo Sig(nore) Malpighi alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/39
Lettera, Firenze 1547-08-15 ( Nel testo: "alli xv d'Agosto d(e)l MDXLVIJ". )
mm. 251x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo caro Camillo Sig(nore) Malpighi. A S. Gavino", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "48", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "L", relativo ad...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 12.06.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_39]
mittente: *Siena Signoria, mittente ; il nome �� citato nel ms. come Ill(ustrissi)mi S(ignori)��alla c. 1r; destinatario: Gian Giacomo de' de' marchese di M Medici marchese di Marignano ; 1495-1555, destinatario ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Jacopo de Medici alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(aes)ta Cesarea alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duca di fior(en)za alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/42
Lettera, Montecchio 1555-01-14 ( Nel testo: "alli xiiii di gennaio M D L iiij", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x222.; lacerato il margine esterno della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "52", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "XXXIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con b...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 14.03.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_42]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero vettorj alla c. 1v; destinatario: Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo Ardinghelli alla c. 1r Neri, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come neri alla c. 1r Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come varchi alla c. 1r Donato Giannotti 1492-1573, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giannotto alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ruberto alla c. 1r Giannozzo Nerli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gia(n)nozzo de Nerli alla c. 1r Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Verino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/121
Lettera, San Casciano 1537-06-11 ( Nel testo: "alli xi di Giugno M D XXXVIJ". )
mm. 294x217.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x96) incollato in prossimit�� del margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al molto Rev(erendo) mons(igno)re m(es)s(er) Niccolo Ardinghelli dat(ar)io suo osser(vandissi)mo".A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.41.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_121]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Niccolo alla c. 1r Baccio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baccio alla c. 1r Isocrates 436-338 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come hyppocrate alla c. 1r Vincenzo Borghini 1515-1580, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come borghino alla c. 1r Marcellino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Marcellino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/122
Lettera, San Casciano 1537-06-30 ( Nel testo: "Alli 30 di Giugno M D XXXVII". )
mm. 293x219.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "146", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a destra, a penna, "XIIJ", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ban...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 9.41.54 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_122]
autore: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, autore ( IBI ); destinatario: Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Verin alla c. 2r; mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come B. A. alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come molto m(agnifi)co m(es)s(er) B(enedetto) honorando alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Sprone alla c. 1r Francesco de' de' filosofo ; Vieri filosofo ; Verino ; 1. ; m. 1541, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Verino alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/8
Se quando t'adombrava il mortal velo, alla c. 2r
Lettera, Padova 1541-11-07 ( Nel testo: "Alli vij di9(m)br(e) 1541" )
mm. 316x219.)
Nomi citati nel titolo: VERIN
A c. 2v indirizzo: "Al m(agnifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi com(e) fr(ate)llo hon(oratissi)mo. A Vinegia"; traccia del sigillo.
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "11", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima ...
mm. 314x215.)
A c. 2v, (vedi allegato), indirizzo: "Al m(agnifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi com(e) fr(ate)llo hon(oratissi)mo. A Vinegia"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "10", numero della pagina all'interno della casset...
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_8]
mittente: Ugolino Martelli 1519-1592, mittente ( IBI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Aristoteles 384-322 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Arist. alla c. 1r Francesco Frizimelica professore di medicina ; 1491-1555, nome citato ( Dal carteggio; IBI. ); il nome �� citato nel ms. come Frizimelica alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/40
Lettera, Padova 1537-11-23 ( Nel testo: "alli xxiij di Nov. MD..."; la carta �� lacera e non sono leggibili le ultime due cifre dell'anno, ma nella lettera del 21 novembre del 1537 - cfr. Varchi II/37 - si riferiscono le stesse notizie sullo stesso personaggio, "Trizimelica". )
mm. 290x223; carta lacerata e restaurata: illeggibile la fine delle ultime tre righe .)
A c. 1v indirizzo - leggibile solo in parte perch��a carta �� lacera -: "[...]tto [...]. In venetia [...]mpo sa(n)ta maria Nuova", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "49", numero della pagina all'interno dell...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 12.43.31 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_40]
mittente: Donato Giannotti 1492-1573, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Do(na)to Giannotti alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(onsign)re Bembo alla c. 1r Niccol��idolfi cardinale ; 1501-1550, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; EI ); il nome �� citato nel ms. come Rev(erendissi)mo Ridolfi alla c. 1r Babone Naldi condottiero di ventura ; 1474-1544, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Babbone di Naldo alla c. 1r Eleonora della della 1493-1550 Rovere Gonzaga 1493-1550, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchessa alla c. 1r Roberto Strozzi, nome citato ( Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Piero Strozzi 1510-1558, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Piero alla c. 1r Pandolfo Attavanti mercante fiorentino, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo Attavanti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/14
Lettera, Venezia 1538-02-18 ( Nel testo: "Alli xviij se non erro fate il conto voi basta che io scrissi lunedi sera M D XXXVIJ", secondo lo stile fiorentino - cfr. Donato Giannotti, "Lettere italiane", a cura di Furio Diaz, Milano, Marzorati, 1974, II, p. 208, nn. 151 e 152 . )
mm. 320x219.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi come fratello hon(oran)do in Padova in casa (de)gli Strozzi"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15", numero della pagina all'interno del...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 22/07/2009 11.29.59 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_14]
autore: Lasca 1503-1584, autore ( Forma prefeita per Grazzini, Antonfrancesco.; IBI ); mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco. ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Lascha alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giambullarj alla c. 1r Carlo Lenzoni 1501-1551, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Lenzoni alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Dante alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca nostro Martini alla c. 1r Baralchi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baralchi alla c. 1v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Goro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Goro alla c. 1v Gismondo Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gismondo Martelli alla c. 1v Giovanni Mazzuoli m. 1549, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Stradino alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/24
Se mai preghi divoti in Delfi o 'n Delo, alla c. 2r
Non vedi ohim�� che circondato e cinto, alla c. 2r
Lettera, Firenze 1542-05-27 ( Nel testo: "alli xxvii di maggio nel xxxxii". )
mm. 293x218.)
A c 2v indirizzo: "Al Molto honorando M(es)s(er) Benedetto Varchi. In Casaglia. A Bologna"; traccia del sigillo.
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "27", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "1...
mm. 292x215.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "26", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXV", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 16.25.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_24]
Vasi, Giuseppe
Piazza alli Monti
1747-1761
Fa parte di: [Volume terzo] (" Volume terzo [Tavole per i libri 1-10 Delle Magnificenze di Roma antica e moderna]")
GeoWeb - Marciana - Spoglio [mag_GEO0003702]
Il Piccolo : edizione del mattino (1886:A. 5, mar., 28, fasc. 1540, edizione del meriggio)
Trieste : [s.n.]1881-1945
Quotidiano ; Dal 1923 n.s., a.1=39(1923). Dal 19 lug. 1882 esce anche l'edizione del meriggio, poi dal 15 apr. 1886 edizione della sera. Dal 1920 esce una terza edizione giornaliera Il Piccolo della sera delle ore diciotto, poi dal 1922 Le ultime not...
[numerazione] A. 1, n.1(1881/82)-n.s., a. 23(1945)
[consistenza] 1(1881/82)-n.s.23(1945). lac.
Altri titoli:Giornale di Trieste
Giornale di Trieste
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IEI0111767_307639]
Il foglietto : cronaca settimanale (1913:A. 17, lug., 31, fasc. 1540)
Lucera : Stamperia editrice1900-1999
Bisettimanale ; Descrizione basata su: n. 3 (2 gen. 1898) ; Dal 1898 compl. del tit.: cronaca di Capitanata ; Dal 1903 compl. del tit.: cronaca delle Puglie
[consistenza] 1(1897)-31(1927)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Periodico [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CFI0537483_1879]

