Risultati ricerca
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come benedetto (Varch)io alla c. 1v Zeffi, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come Zeffi alla c. 1r Alessandro Del Bene m. 1542, nome citato ( Dal categgio. ); il nome ���� citato nel ms. come Alex(andr)o delbene alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertamo alla c. 1r Titus Livius 59 a.C.-17 d.C., nome citato ( EI ); il nome ���� citato nel ms. come Livio alla c. 1r Paolo, nome citato ; il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Alvise Badoer ambasciatore veneziano, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come badoero alla c. 1r Cesare Fregoso m. 1541, nome citato ( www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come Cesare fregoso alla c. 1r Costantino Cavazza segretario veneziano, nome citato ( Costantino si salv�������� e fugg�������� da Venezia, come riferito nella presente; il fratello Niccol�������� invece mor�������� nella congiura.; Dal carteggio; www.condottieridiventura.it ); il nome ���� citato nel ms. come m(es)s(er)...Gavazza alla c. 1r (I puntini sono nella lettera.) Agostino Abbondio gentiluomo veneziano ; segretario di Cesare Fregoso ; m. 1542, nome citato ( Dal carteggio; www.condottieridiventura.it.; DBI. ); il nome ���� citato nel ms. come Agustino Abundio alla c. 1r Giunta editori, nome citato ( IBI ); il nome ���� citato nel ms. come guinti alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/49
Lettera, Venezia 1542-08-25 ( Nel testo: "alli 25 dAgosto 1542". )
mm. 325x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varch)io nobile fiorent(ino). In casa ibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "59", numero della pagina all'i...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.16.21 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_49]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Rub(er)to alla c. 1r Bernardo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) B(er)nardo alla c. 1r Simone daSan Miniato, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come simone dasa(n)miniato alla c. 1r Lorenzo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come ,m(es)s(er) Lo(ren)zo alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 1r Stefano Colonna condottiero di ventura ; m. 1548, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; www.condottieridiventura.it ); il nome �� citato nel ms. come Stefano Colonna alla c. 1r Ianusbei ambiasciatore, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Ianusbei alla c. 1r Albertamo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Alb(er)tamo alla c. 1r Giovanni Battista Castiglione m. 1597, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giova(m)battista dacastiglioni alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/47
Lettera, Venezia 1542-04-22 ( Nel testo: "alli 22 dap(ri)le 1542". )
mm. 215x213.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al molto suo hon(orando) M(es)s(er) benedetto Varchio (nobi)le fiorentino. In casa debardi nella via da [...]. In bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "57", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 13.39.33 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_47]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchio alla c. 1v Paolo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) paulo alla c. 1r Roberto di Filippo di Filippo m. 1566 Strozzi m. 1566, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ruberto alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo Lenzi alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(u)ca m(ar)tini alla c. 1r Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1r Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Luigi alla c. 1r Battista di Luigi di Luigi vescovo d Alamanni vescovo di Bazas e Macon, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come batista Alamanni alla c. 1r Francesco Sansovino 1521-1583, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come al S(ant)o Sovino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/48
Lettera, Venezia 1542-05-13 ( Nel testo: "alli 13 dimaggio 1542". )
mm. 232x222.)
A c. 1v, capovolto, l' indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto Varchio nobile fiorentino. In casa dibardi nella via di [...]. In bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "58", numero d...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 14.10.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_48]
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come J(acopo) N(ardi) alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto (Varc)hio alla c. 1v Giovanni Boccaccio 1313-1375, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come boccaccio alla c. 1r Giovambattista Busini 1501-post 1574, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come albusino alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Carlo alla c. 1r Claudius Galenus 129- ca. 199, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Galieni alla c. 1v Francesco Alunno 1485?-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o Alunno alla c. 1r Cerborino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Cerborino alla c. 1r Iulius Capitolinus sec. 4.?, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Capitolini alla c. 1v Aldo Manuzio editore ; 1. ; 1452?-1515, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Aldo alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/50
Lettera, Venezia 1542-10-31 ( Nel testo: "alli 31 dott(obre) 1542". )
mm. 321x222.)
A c. 1v indirizzo: "Al molto suo h(o)n(ora)ndo M(es)s(er) benedetto (Varc)hio nobile fiorent(ino). In casa di M(es)s(er) Lorenzo [...]. Inferrara", traccia del sigillo. . A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "60", numero della pagina ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 15.31.08 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_50]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]; Mascheroni [autore]; Plomaritis [autore]
I alli
Italia : DURIUM1940-1959
Altri titoli:L'altra
L'altra
Fa parte di: I alli {IT-DDS0000057214000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000100]
Al Atrash, Farid; Ramzy, Hossam
Effat, Mahmoud [interprete]; El Asbgy, Saaid [interprete]; El Gebaly, Mamdoah [interprete]; Farahat, Omar [interprete]; Fayed, Walid Fayed Mohammed [interprete]; Hamid, El Amir Abdul [interprete]; Hassan, Farouq Mohammed [direttore d'orchestra]; Hassan, Farouq Mohammed [interprete]; Hassan, Saad Mohammed [interprete]; Ragab, Reda [interprete]; Ramzy, Hossam [arrangiatore]; Serour, Maged [interprete]
Ma alli wi-oltilo
West Sussex (GB) : Arc Music1993
Personaggi e interpreti: aud ; El_Gebaly, Mamdoah. nay ; Effat, Mahmoud. quanoon ; Serour, Maged. tastiere ; Fayed, Walid Fayed Mohammed. violino ; Hassan, Saad Mohammed. violino ; El_Asbgy, Saaid. violino ; Farahat, Omar. violino ; Ragab, Reda. viol...
Fa parte di: Samya {IT-DDS0000085953000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000085953000200]
Duo Dinamico [interprete]; Arcusa, Ramon [autore]; De La Calva, Manuel [autore]
Tu no estabas alli
(Pero) MI : SARABANDAS1994
Fa parte di: Perdoname {IT-DDS0000006012000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000006012001400]
autore: Lasca 1503-1584, autore ( Forma prefeita per Grazzini, Antonfrancesco.; IBI ); mittente: Lasca 1503-1584, mittente ( Forma preferita per Grazzini, Antonfrancesco. ; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Il Lascha alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Giambullarj alla c. 1r Carlo Lenzoni 1501-1551, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Lenzoni alla c. 1r Dante Alighieri 1265-1321, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Dante alla c. 1r Francesco Petrarca 1304-1374, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Petrarca alla c. 1r Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca nostro Martini alla c. 1r Baralchi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Baralchi alla c. 1v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ugolino alla c. 1v Goro, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Goro alla c. 1v Gismondo Martelli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Gismondo Martelli alla c. 1v Giovanni Mazzuoli m. 1549, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Stradino alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi II/24
Se mai preghi divoti in Delfi o 'n Delo, alla c. 2r
Non vedi ohim�� che circondato e cinto, alla c. 2r
Lettera, Firenze 1542-05-27 ( Nel testo: "alli xxvii di maggio nel xxxxii". )
mm. 293x218.)
A c 2v indirizzo: "Al Molto honorando M(es)s(er) Benedetto Varchi. In Casaglia. A Bologna"; traccia del sigillo.
A c. 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "27", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a lapis, "1...
mm. 292x215.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "26", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXXV", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ba...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/07/2009 16.25.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_24]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioba(tti)sta gellj alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca m(ar)tini alla c. 1r Lorenzo Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo guicciardini alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pierfrancesco alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come sua Ecc(ellen)za alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/7
Lettera, 1543-02-03 ( Nel testo: "Addj 3 difebraio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 294x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi amico cari(ssi)mo"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "7", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CCXXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 13.54.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_7]
mittente: Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lor(en)zo L(en)zi alla c. 2v; destinatario: Piero Vettori 1499-1585, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)ro Vettori alla c. 2v Giovambattista Varchi fratello di Benedetto, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Gio. Bat. varchi Benedetto Varchi 1503-1565, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ben(enedetto) alla c. 1r Francesco Del Garbo, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o d(e)l Garbo alla c. 1v Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo Strozzi alla c. 1v Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come Bat. Alam. alla c. 2r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Ugol. Mart. alla c. 2v Gaspare Contarini cardinale ; 1483-1542, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; EI ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le Contarino alla c. 1r Domenico Tatti, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Domenico Tatti alla c. 1r Leonardo daEmpoli, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Leonardo da Empoli alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo Borghini alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi II/30
Lettera, Bologna 1542-05-20 ( Nel testo: "Il xx di Maggio M D Xlij". )
mm. 305x203 (c. 1r); inchiostro ferroso.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co et eccell(entissi)mo m(es)s(er) P(ie)ro Vettori mio oss(ervantissimo".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "36" e "37", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle medesime carte...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/07/2009 16.41.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_30]
mittente: Francesco Dell'Ottonaio, mittente ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o di m(es)s(er) Giovan bap(tis)ta dell'Ottonaio alla c. 1r; destinatario: Piero Strozzi 1510-1558, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Strozzi alla c. 1r Giovanni Battista Dell'Ottonaio 1482-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovan bap(tis)ta alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/64
Lettera, Firenze 1542-08-21 ( Nel testo: "il xxj di di Agosto M DXLij". )
mm. 300x216.)
A c. 1r su un foglietto (mm. 26x102) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co Sig(no)r Piero Strozzi Sig(no)re et patron mio oservan(tissimo). In". A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "75", numero della pag...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 17.38.07 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_64]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vett alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Francesco Del Garbo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o del Garbo alla c. 1r Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Manutio alla c. 1r Marcus Tullius Cicero 106-43 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come m. Tullio alla c. 1r Bartolomeo Cavalcanti 1503-1562, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Cavalcantj alla c. 1r Ottavio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ottavio alla c. 1r S��bastien Gryphius editore, nome citato ( EDIT 16 ); il nome �� citato nel ms. come Gryfio alla c. 1r Joachim Licbhard 1500-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Camerario alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnol Borghini alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/128
Lettera, Firenze 1542-04-01 ( Nel testo: "Il primo di Aprile M D XLii". )
mm. 290x222; bianca c. 1v; una lacerazione, restaurata, al centro della carta rende illeggibile alcune righe.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 22x95) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto hon(orando) m(es)s(er) Benedetto Varchi compar suo car(issi)mo"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "152", numero della pagina all'interno della casse...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/09/2009 14.07.20 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_128]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioba(ti)sta gellj alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pierfranc(esc)o alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ecc(ellen)za Ill(ustrissi)ma alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/6
Lettera, Firenze 1543-01-31 ( Nel testo: "Addj 31 di gennaio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 311x224; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta; inchiostro ferroso.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi. I(n) Ferrara"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "6", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a pen...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 12.50.34 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_6]
mittente: Giovanni Battista Gelli 1498 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gioviamba(ttista) gellj alla c. 1r; destinatario: Alessandro Varchi nipote di Benedetto, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Luca Martini poeta ; m. 1561, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come luca alla c. 1r Bartolomeo Panciatichi 1507-1582, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come B(ar)tolomeo pa(n)ciatichi alla c. 1r Lorenzo Guicciardini, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come L(oren)zo Guicciardini alla c. 1r Pier Francesco Giambullari 1495-1555, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) pierfranc(esc)o alla c. 1r Agostino Diotifeci, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Agostino diotifeci alla c. 1r Filippo Del Migliore, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come philippo delmigliore alla c. 1r Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) Ecc(ellent)ia alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/8
Lettera, Firenze 1543-02-03 ( Nel testo: "Addj 3 di febraio 1542", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x220.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "Al suo Molto H(noran)do M(es)s(er) Benedetto Varchi amico. In ferrara"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "8", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 20/07/2009 14.28.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_8]
mittente: Remigio Migliorati medico ; filosofo ; m. ca. 1554, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Remigio migliorati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1vV Bartolomeo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Bart(ome)o alla c. 1r Carlo Strozzi, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) carlo alla c. 1r Girolamo Bagolino medico ; filosofo ; sec. 16. 1. met��nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Bagolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/45
Lettera, Padova 1542-06-08 ( Nel testo: "Allj 8 d(i) giugno d(e)l 42". )
mm. 314x217.)
A c. 1v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co m(es)s(er) Benedetto Varchi mio molto hon(orando). In Bologna", traccia del sigillo. .
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "55", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sini...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 28/07/2009 16.18.15 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_45]
mittente: Cosimo Rucellai, mittente ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Cosimo Rucellai alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto (Varc)hi alla c. 1v Palla Rucellai, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Palla alla c. 1r Piero Rucellai, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Piero mio fr(ate)llo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/82
Lettera, Firenze 1542-01-07 ( Nel testo: " a dj vij Ge(n)naio M D X LI", secondo lo stile fiorentino. )
mm. 292x221.)
A c. 1v, capovolto, l'indirizzo: "(Al) Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto (Varc)hi amico Car(issi)mo. In Bologna"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "93", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 01/09/2009 16.23.12 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_82]
Nicolaidou
Orchestra Bergamini [interprete]; Bergamini, Federico [direttore d'orchestra]
I alli = L'altra ; Tin yinekas i kardia / Nicolaidou ; F. Bergamini dirige la sua orchestra
Italia : DURIUM1940-1959
In greco
Comprende: I alli {IT-DDS0000057214000100}
Tis yinekas i kardia {IT-DDS0000057214000200}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000057214000000]
mittente: Gian Battista Alamanni poeta ; 1519-1581, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B(attista) A(lamanni) alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re Christ(ianissi)mo alla c. 1r Pietro Bembo 1470-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Bembo alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)r di Fermo alla c. 1v Luigi Alamanni 1495-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ad)re alla c. 1r Niccol��lamanni, nome citato ( Dal carteggio. ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo mio fr(ate)llo alla c. 1v Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Duca alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/9
Lettera, Lione 1545-05-29 ( Nel testo: "Alli xxix Maggio 1545". )
mm. 328x207 (c. 1r); bianca c. 2v; lacerati e restaurati i margini inferiore ed esterno di c. 1.)
A c. 2r, su un foglietto (mm. 20x93) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Virtuosissimo M(es)s(er) Benedetto Varchi mio osser(vantissimo)".
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "12" e "13", numeri...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 25/06/2009 15.29.19 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_9]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio consorte alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/18
Lettera, Firenze 1556-01-27 ( Nel testo: "alli 27 di genaro del 56". )
mm. 294x218; bianca c. 1v)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 27x96) incollato sul margine superiore, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co mio oss(ervantissi)mo M(es)s(er) Benedetto Varchi".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "25", numero della pagina all'interno della...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.30.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_18]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Antonio Crocini intagliatore, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Crocino alla c. 1r Bartolomeo Ammannati 1511-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mio marito alla c. 1r Francesco da Montevarchi da Montevarchi medico Lacomi medico, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come francj(sc)o Mo(n)te Varchi alla c. 1r Lucrezia Soderini, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Soderina alla c. 1r Caterina Cibo duchessa di Camerino ; 1501-1557, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Duchissa di Camerino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/19
Lettera, Firenze 1556-02-10 ( Nel testo: "alli x di febraro del LVI". )
mm. 292x222.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 21x104) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re osser(vandissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "26", numero de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 16.54.37 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_19]
mittente: Laura Battiferri Ammannati poetessa ; 1523-1589, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Laura Battiferra degli Ammannati alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Lelio Bonsi n. 1532, nome citato ( "Lettere di Laura Battiferri Ammannati a Benedetto Varchi", Bologna, 1968; ICCU ); il nome �� citato nel ms. come Lelio Bonsi alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/20
Lettera, Firenze 1556-02-23 ( Nel testo: "alli 23 du febraro del 56". )
mm. 292x218.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 21x103) incollato alla fine della lettera, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co et Dottiss(im)o M(es)s(er) Benedetto Varchi mio S(igno)re semp(re) honor(atissi)mo".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "27", nu...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 17.43.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_20]