Risultati ricerca
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jaopo Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re di Fermo alla c. 1r Pietro Carnesecchi 1508-1567, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come protonotario de Carnesecchi alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo borghini alla c. 1r Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) b(er)nardo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/59
Lettera, Venezia 1555-07-13 ( Nel testo: "alli 13 diluglio 1555". )
mm. 318x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.45.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_59]
Siena
Toscana <Granducato>
Priuilegii concessi di nuouo da S.A.S. alli archibusieri à cauallo.
Siena : Bonetti, Luca[1590?]
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:BVEE007633]
Aggiunta et Dichiaratione alli Capitoli pubblicati a 5. maggio 1643. In proposito dell'arte della seda
[Venezia] : stampati per Gio. Pietro Pinelli, stampator ducale1643
Data di stampa presunta: 1643 (testo)
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; bando - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE134189]
Stato Pontificio : Maestro del Sacro Palazzo
Bando e prouisione del M.R.P. Maestro del Sacro Palazzo intorno alli libri
Roma : Paolo Blado1591
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RMLE042529]
Fontana, Pietro <1762-1837>
Collignon, Giuseppe
Apologia di Socrate davanti alli suoi Giudici / A. Canova inventò ; G. Collignon delineò ; P. Fontana incise
[Roma : Calcografia Camerale] [Calcografia Camerale <Roma>1800-1820
In alto scala di palmi quattro romani ; Dedica di A. Canova a G. Gherardo de Rossi ; Incisione realizzata nella prima metà del XIX secolo ; Bibliografia: Canova e l'incisione, Bassano del Grappa 1993, p. 110, n. XIII
Fa parte di: [Contorni di bassorilievi ed altre opere eseguite parte in marmo e parte modellate soltanto incise da Piroli, Fontana ... ] {RML0200028}
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0200107]
Grimani, Marino <1532-1605>, Onorato
La Penelope rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia Marino Grimani. Alli 26. di dicembre 1597
[Venezia] : stampata per il Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Francesco]1597
Riferimenti: Allacci, col. 618 ; Data presunta dalla rappresentazione, Solerti, A., Storia della musica sacra nella già capella ducale di San Marco in Venezia, in: Rivista musicale italiana, 9(1902), fasc. 3, p. 528-529 ; In front. stemma xil. della ...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEA1085612]
Grimani, Marino <1532-1605>, Onorato
La Rhodope. Rappresentata al Serenissimo prencipe di Venetia Marino Grimani. Alli 26. dicembre, 1598
In Venetia : per il Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Francesco]1598
Riferimenti: Allacci, col. 674-675 ; Data presunta dalla rappresentazione, cfr.: Solerti, A., Storia della musica sacra nella già capella ducale di San Marco in Venezia, in: Rivista musicale italiana, 9(1902), fasc. 3, p. 531-532 ; In front. stemma x...
marciana - Testo a stampa - Monografia [oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEA1085774]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Cimarosa/Le Astuzie Femminili/Overtura/1794/26 Agto fu posto in scena/alli Fiorentini [MANOSCRITTO]
: Autografo in parte, 18/f1791-1800
Titolo uniforme: astuzie femminili . 3S, T, 2B, ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, vlc, b
Incipit: Io ho gia letto...io ho gia letto, io ho gia letto ed ho riletto...
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0164864]
Paisiello, Giovanni <1740-1816>
Carafa, Pompeo <duca di Noja>
Olimpiade / Atto primo / Musica del Sig.r Giovanni Paisiello / alli 20 Gennaro 1786 [MANOSCRITTO]
(Napoli : Copia di vari copisti, 18/s)1761-1790
Titolo uniforme: Olimpiade . 1785c . S, S, S, S, S, T, T, fl1, fl2, ob1, ob2, cl1, cl2, fag1, fag2, tr, tr2, cor1, cor2, vl1, vl2, vla, b
Incipit: Ho risolto, Aminta
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0087522]
Monti, Gregorio : de' <sec. 16.-17.>
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
L'Ippolito commedia di Gregorio de' Monti. Dedicata alli molto illustri sig. Alessandro, et Guarino Guarini
In Venetia : presso Pietro Baba [Venezia ; Baba, Pietro]1620
'marca:' Un leone rampante poggia le zampe anteriori sul tronco di un albero. Paesaggio sullo sfondo. In cornice figurata.
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:BVEE024257]
Corniani Algarotti, Marco Antonio <donatore>
La Rhodope. Rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 26 di Dicembre, 1598
In Venetia : per Gio Antonio Rampazetto [Venezia ; Rampazetto, Giovanni Antonio]1598
Front. in cornice tipogr ; Stemma del dedicatario sul front ; Pubblicata presumibilmente nel 1598, come si desume dal tit
MagTeca - ICCU - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:MILE022082]
Palmerio, Giovan Battista
Lettera del deuotissimo padre fra Gio. Battista Palmerio romito. Alli fedeli sudditi del dominio venetiano
[Venezia]1606
Luogo di pubblicazione presunto: Venezia; cfr. British Library, Catalogue of seventeenth century Italian books, II, p. 650 ; Vignette rappresentanti l'Eucarestia incisa sul front., la Confessione in fine
Altri titoli:'variante del titolo:' Lettera del devotissimo padre fra Gio. Battista Palmerio romito
MagTeca - ICCU - Testo a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:TO0E011277]
Berni, Francesco <1497?-1535?>; Della Casa, Giovanni
��1: Il ��primo libro dell'opere burlesche di m. Francesco Berni, di m. Gio. della Casa, del Varchi, ...
In Londra [i.e. Napoli].1723
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:MILE001371]
Buonarroti, Michelangelo <1475-1564>
Varchi, Benedetto; Guiducci, Mario <1584-1646>; Manni, Domenico Maria
Rime di Michelagnolo Buonarroti il vecchio con una lezione di Benedetto Varchi e due di Mario Guiducci sopra di esse
In Firenze : appresso Domenico Maria Manni.1726
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMRE000803]
mittente: Silvestro Aldobrandini giurista ; 1499-1558, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Silvestro aldobrandini alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 1r Jacopo daPavico, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Jac(op)o da pavico alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/1
Lettera, Ferrara 1540-10-18 ( Nel testo: "Ildi xviij 8bre 1540". )
mm. 320x214.)
A c. 1v indirizzo: "Al mio caro et Honorando m(es)s(er) Benedetto Varchi. In padova"; traccia del sigillo.
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "1", numero della pagina all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Na...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 11.37.16 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_1]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Annibale Caro 1507-1566, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibal Caro alla c. 1v Benvenuto Cellini 1500-1571, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benvenuto alla c. 1v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Sprone alla c. 1v Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)ra Beatr(ice) alla c. 1r Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vescovo di Fossombrone alla c. 1v Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Daniello alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/2
Lettera, Roma 1539-12-09 ( Nel testo: "il giorno viiij di dicembre MDXXXVIIII". )
mm. 294x214; macchie di umido e lacerazioni.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 25x94) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi mio hon(oran)do"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "2", numero della pagina all'interno della cassetta; ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 13.18.55 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_2]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto alla c. 1r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Barbaro alla c. 1r Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 1r Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come S(ign)or Sprone alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Martello alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/3
Lettera, Mantova 1540-04-22 ( Nel testo: "il giorno xxii di aprile MDXL". )
mm. 292x205; bianca c. 1v.)
A c. 1r, su un foglietto (mm. 385x90) incollato sul margine inferiore della carta, l'indirizzo: "Al mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi app(ress)o San Francesco Al Bordone"; nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3", numero della pagina all'int...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 14.52.42 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_3]
mittente: Luigi Alamanni 1495-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Luigi Alamanni alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Molto mio Mag(nifi)co S(ign)or Varchi alla c. 1r Roberto Rossi, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Ruberto de Rossi alla c. 1r Pero, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come il Pero alla c. 2r Daniele Barbaro 1513-1570, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Daniello Barbaro alla c. 2r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ugolino Martelli alla c. 2v Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Christianissimo alla c. 2v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Bene alla c. 2v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Lenzi alla c. 2v Sperone Speroni 1500-1588, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Sperone alla c. 2r Beatrice Pia letterata ; fl. 1530, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come B. Pia alla c. 1r Vincenzo Maggi 1500?- ca. 1564, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Maggio alla c. 2r
Scheda del ms. Varchi I/4
Lettera, Parigi 1540-12-15 ( Nel testo: "il giorno xv di dicembre 1540". )
mm. 270x195 (c. 1r))
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "3" e "4", numeri delle pagine all'interno della cassetta.
A cc. 1r e 2v timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi", sormontato da corona reale.
Bibliografia...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 23/06/2009 15.51.46 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_4]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 2r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Madre alla c. 1r Alessandro Arrighi, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come lo Arrigo alla c. 1r Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 2r Lattanzio Benucci 1521-1598, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come Dottor debenucci alla c. 1r Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) ugolino alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi I/11
Lettera, 1546-08-25 ( Nel testo: "adi 25 d'agosto 1546". )
mm. 296x218 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al Molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patrone suo (o)S(ervanti)S(si)mo. In villa"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "15" e "16", numeri delle pagine all'interno della cassetta....
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 9.21.28 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_11]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Tullia Aragona alla c. 1v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ma(m)ma alla c. 1v Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/12
Lettera, Firenze 1546-11-19 ( Nel testo: "adi 19 de novembre 1546". )
mm. 318x222; lacerato e restaurato il margine inferiore della carta.)
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "17", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "ccxxiv", relativo ad un'antica cartulazione; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 10.02.36 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_12]
mittente: Tullia d' d' cortigi Aragona cortigiana ; poetessa ; 1508?-1556, mittente ( EI ); destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ) Giulia Campana cortigiana ferrarese, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ma(m)ma alla c. 1v Penelope sorella di Tullia d'Aragona, nome citato ( Guido Biagi, "Fiorenza fiore che sempre rinnovella", Firenze, 1926 ); il nome �� citato nel ms. come penelope alla c. 1v
Scheda del ms. Varchi I/13
Lettera, 1548-10-10 ( Nel testo: "il di 10 de ottobre nel 48". )
mm. 295x222.)
A c. 1v, su un foglietto (mm. 33x99) incollato sul margine superiore, l'indirizzo: "Al molto Mag(nifi)co M(es)s(er) Benedetto Varchi patrone".
A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "18", numero della pagina all'interno della cassetta; in a...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2009 10.38.11 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_13]