Risultati ricerca
mittente: Jacopo Nardi storico fiorentino ; 1476?-ca. 1563, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Jaopo Nardi alla c. 1r; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come benedetto Varchj alla c. 1v Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971 ); il nome �� citato nel ms. come Mo(n)s(igno)re di Fermo alla c. 1r Pietro Carnesecchi 1508-1567, nome citato ( Umberto Pirotti, "Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo", Firenze, Olschki, 1971; IBI ); il nome �� citato nel ms. come protonotario de Carnesecchi alla c. 1r Agnolo Borghini 1506-1557, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Agnolo borghini alla c. 1r Bernardo Vecchietti sec. 16., nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) b(er)nardo alla c. 1r
Scheda del ms. Varchi II/59
Lettera, Venezia 1555-07-13 ( Nel testo: "alli 13 diluglio 1555". )
mm. 318x218.)
A c. 1v indirizzo: "Al Mag(nifi)co et molto mio h(o)n(ora)ndo benedetto Varchj. Infirenze", traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "69", numero della pagina all'interno della cassetta; in alto a sinistra, a penna, "CXV...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 31/07/2009 16.45.48 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_II_59]
Rampazetto, Giovanni Antonio
��Gli ��scherzi di amore fauola pastorale, rappresentata al serenissimo prencipe di Venetia. Marino Grimani. Alli 15. di giugno, 1598
In Venetia : per Gio. Antonio Rampazetto.1598
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE007668]
Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
��L'��Amore di Penthesilea rappresentato al serenissimo prencipe di Venetia Marin Grimani alli 26 di dicembre 1595
[Venezia : Domenico e Giovambattista Guerra.1595
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CNCE001641]
Quattro sermonetti appropriati da far recitar alli putti nelle scuole la festa, & per ammaestrargli nelle sante discipline, & dottrina di Christo.
In Venetia : presso Domenico Imberti.1585
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE019231]
Tasso, Bernardo
Li tre libri delle lettere di m. Bernardo Tasso, alli quali nuouamente s'e aggiunto il quarto libro
In Venetia : appresso P. Gironimo Giglio, e compagni.1559
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:LO1E000238]
Scroffa, Camillo <1527c.-1565>
Amadio, Domenico
��I ��cantici di Fidentio Glottocrysio, et d'altri celeberrimi ludimagistri. Nouamente impressi, & locupletati. Dedicati alli discepoli della Scola fidentiaca
In Vicenza : appresso Domenico Amadio.1614
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:VIAE007638]
Nardi, Baldassarre<sec. 16-17>
Hubault, Jacques
Rime di Baldassar Nardi per lo felicissimo cambio delle spose reali, fatto a Baiona alli 11 di novembre 1615.
Stampate in Amyens : per Jacques Hubault.1616
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE003481]
Universit�� dei Mercanti <Bologna>
Additione alli statuti del foro de' mercanti, fatta dalli ss. statutieri di quello il d�� 28. febraro 1648
.1648
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE014580]
Toscana <Granducato>
Prouisione et ordine dell'ill. et eccel. s. duca di Fiorenza et suoi magnifici luogotenente & consiglieri. Sopra alli monasterii
In Fiorenza : nella stamperia ducale, appresso Giorgio Marescotti.1574
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017714]
Froes, Luis <1528-1598>
Zanetti, Francesco <Roma>
Lettera annale del Giapone. Scritta al padre generale della Gompagnia \!] di Giesu. Alli 20 di febbraio 1588. / \Luigi Frois]
In Roma : appresso Francesco Zannetti, in Piazza di Pietra.1590
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:RMLE004140]
Toscana <Granducato>
Bando attenente alli aderenti, et aiutanti delli sensali principali deputati sopra le scommesse di sede vacante, & promotione di cardinali
In Fiorenza : appresso Georgio Marescotti.1589
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017195]
Toscana <Ducato>
Bando, & legge, nuovamente fatta, contro a'quelli che incettano grani & biade, publicate l'anno 1562. alli. 30 di giugno
.1562
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017265]
Toscana <Ducato>
Giunta
Legge et bando nuouamente fatta contro a quelli che incettano grani, & biade. Publicata l'anno 1563. alli 5. di luglio
In Fiorenza : appresso i Giunti.1563
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:CFIE017443]
mittente: Lodovico Canossa vescovo di Bajeux ; 1475-1532, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lu(dovic)o Canossa alla c. 1v; destinatario: Francesco Vettori 1474-1539, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Francesco Vettori alla c. 2v Niccol�� Machiavelli 1469-1527, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come malchiavello alla c. 1r Fran��s re di Francia ; 1. ; 1494-1547, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re alla c. 1r Karl imperatore ; 5. ; 1500-1558., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come im(er)atore alla c. 1r Francesco Sforza duca di Milano ; 2. ; 1495-1535, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come duca alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/12
Lettera, Venezia 1525-09-15 ( Nel testo: "alli 15 de setemb(re) 1525". )
mm. 302x210 (c. 1r); bianca c. 2r.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al M(agnifi)co M(es)s(er) Francesco Vettori come honoran(do) fr(at)ello. In Firenze"; sigillo di Lodovico di Canossa.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "12", numero del documento all'interno della cassetta; alla...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 17/03/2009 9.39.45 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_12]
mittente: Piero Machiavelli 1514-1564, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come P(ie)ro machiavelli alla c. 1r; destinatario: Galeazzo Taddei, destinatario ; il nome �� citato nel ms. come galeazo taddei alla c. 1v Giovanni Ricci, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come mio cogniato alla c. 1r
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/53
Lettera, Ancona 1556-07-24 ( Nel testo: "alli xxiiij L(ugli)o 1556". )
mm. 311x322; macchie di umido.)
A c. 1v, in verticale, l'indirizzo "Al mag(nifi)co galeazo taddei i(n) firenze".
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "53", numero del documento all'interno della cassetta; sopra, a penna, "369", ed acctanto, sempre a penna "393", relativi ad un'antic...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/03/2009 16.09.06 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_53]
mittente: Piero Machiavelli 1514-1564, mittente ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come piero machiavelli alla c. 2r; destinatario: Francesco de' de' granduca d Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1541-1587, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come S(igno)r di firenze e siena alla c. 2v
Scheda del ms. Carte Machiavelli V/60
Lettera, Villafranca 1564-07-20 ( Nel testo: "alli xx di luglio 1564". )
mm. 305x222 (c. 1r).)
A c. 2v ci indirizzo: "Al Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo S(igno)r mio unico il S(igno)r di firenze e siena"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "60", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta tim...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/03/2009 12.13.02 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_V_60]
mittente: Melchisedec Thevenot 1620?-1692, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come MTheuenot alla c. 2r; destinatario: Leopoldo de' de' cardinale Medici cardinale ; 1617-1675, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Principe alla c. 1r (Sulla camicia ���� erroneamente indicato come destinatario Ferdinando II de' Medici, granduca e non principe.) Ciro di di 1599- Pers 1599-1663, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come fra' Ciro alla c. 1r Jean Baptiste Colbert 1619-1683, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Monsieur Colbert alla c. 1v Christiaan Huygens 1629-1695, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Hugenio alla c. 1v Niels Steensen 1638-1686, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Stenone alla c. 2r Felipe re di Spagna; 4. ; 1605-1665, nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come re cattolico alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini I/24
Lettera, Parigi 1666-08-02 ( Nel testo: "Alli 2 Agosto 1666". )
mm. 226x168 (c. 1); bianca c. 2v.)
A c. 1r, nell'angolo superiore esterno, a lapis, "24", numero del documento all'interno della cassetta; alla medesima carta timbro "Biblioteca Nazionale Centrale Firenze", con banda trasversale "Carteggi" sormontato da corona reale.Opere menzionate: ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 24/02/2010 10.14.00 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_I_n_24]
mittente: Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Paolo Man(uzi)o alla c. 1v; destinatario: Benedetto Accolti cardinale ; 1497-1549, destinatario ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Car(dina)le di Ravenna. alla c. 2v Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., nome citato ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Cesare alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini II/69
Lettera, Venezia 1546-04-07 ( Nel testo: "alli 7 di Aprile 1546". )
mm. 324x220 (c. 1); bianca c. 2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v, capovolto, l'indirizzo: "Al R(everendissi)mo et Ill(ustrissi)mo S(ign)or mio oss(ervandissi)mo il S(ign)or Car(dina)le di Ravenna. Firenze"; sotto, "di porto quatro soldi"; in verticale, lungo l'indirizzo, di altra mano, "Sop(r)a le fig(ur)e...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/05/2010 22.38.57 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_II_n_69]
mittente: Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, mittente; destinatario: Lorenzo de' de' 1492-151 Medici 1492-1519, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Lau(rentio) Urbini Duci alla c. 2v Mario, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Mario alla c. 1r Raffaello diGuerrino, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Rafaello di Guerrino alla c. 1r Giulio diFrancesco, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Iulio di Francesco alla c. 1r Fedele, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Fedele alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/55
Lettera, Parigi 1518-12-06 ( Nel testo: "Alli vj di Dicembre MDXVIIJ". )
mm. 280x198 (c. 1); bianche cc 1v-2r.)
A c. 2v indirizzo: "Ill(ustrissi)mo et ex(cellentissi)mo D(omi)no hon(orando) D(omi)no Lau(rentio) Urbini Duci"; lungo il margine esterno, di altra mano: "le Car(dinale) di Bibbiena die 6 xbre 1518"; traccia del sigillo. A c. 1r, nell'angolo superior...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 12/10/2010 14.17.50 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_55]
mittente: Piero Vettori 1499-1585, mittente ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Piero Vettori alla c. 1r; destinatario: Antonio Serguidi fl. 1558-1599, destinatario ( www.medici.org ); il nome �� citato nel ms. come Ant(oni)o Serguidi alla c. 2v Gregorius papa ; 13. ; 1502-1585, nome citato ( EC ); il nome �� citato nel ms. come S(ua) S(anti)t�� alla c. 1r
Scheda del ms. Autografi Palatini VII/79
Lettera, Firenze 1577-11-16 ( Nel testo: "alli xvi di 9bre 1577". )
mm. 277x204 (c. 1); bianche cc. 1v-2r; reciso l'angolo inferiore esterno di c. 2.)
A c. 2v indirizzo: "Al molto mag(nifi)co sig(no)r cavaliere m(es)s(er) Ant(oni)o Serguidi, suo osser(vandissi)mo"; in verticale, lungo il margine inferiore interno: "16 di 9bre 77. M(es)s(er) Piero Vettori"; traccia del sigillo.A c. 1r, nell'angolo s...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 15/10/2010 14.24.39 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:vol_VII_n_79]